• Non ci sono risultati.

Schema delle funzioni 

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Schema delle funzioni "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)Funzione: definizione e tipi. analisi. definizione Dati due insiemi A e B, si dice funzione una legge che associa ad ogni elemento dell’insieme A uno ed un solo elemento dell’insieme B. Una funzione si indica con 𝑦𝑦 = 𝑓𝑓(𝑥𝑥), dove: •. • •. 𝒙𝒙 è un generico elemento di A ed 𝒇𝒇(𝒙𝒙) o 𝒚𝒚 si chiama immagine di 𝒙𝒙 ed appartiene all’insieme B. l’insieme A viene chiamato dominio o campo di esistenza di 𝑓𝑓(𝑥𝑥). il sottoinsieme di B formato dalle immagini di tutti gli elementi del dominio si chiama codominio di 𝑓𝑓(𝑥𝑥). In alcuni testi l’insieme B viene detto codominio e il sottoinsieme di B contente gli elementi associati ad A viene detto immagine di A. tipi di funzione: iniettiva, suriettiva, biunivoca. A a ●. 𝑓𝑓(𝑥𝑥). b ● c ● d ●. A a ●. 𝑓𝑓(𝑥𝑥). b ●. a ●. 𝑓𝑓(𝑥𝑥). B ● 1. b ●. ● 2. c ●. ● 3. d ●. ● 4. A a ●. 𝑓𝑓(𝑥𝑥). b ● c ● d ●. A a ● b ● c ● d ●. v 4.1. ● 1. ● 3. d ●. 𝑓𝑓(𝑥𝑥). • • o o. B. ● 2. c ●. A. B ● 1 ● 2 ● 3 ● 4 ● 5. B ● 1 ● 2 ● 3 ● 4 ● 5. B ● 1 ● 2 ● 3 ● 4. • • o o. •. • o. funzione iniettiva. una funzione si dice iniettiva quando ad elementi distinti dell’insieme A corrispondono elementi distinti dell’insieme B 𝑓𝑓(𝑥𝑥) iniettiva ⇔. 𝑥𝑥1 ≠ 𝑥𝑥2 →. 𝑓𝑓(𝑥𝑥1 ) ≠ 𝑓𝑓(𝑥𝑥2 ). la funzione della figura a sinistra è iniettiva ma non suriettiva l’insieme A è il dominio, il sottoinsieme di B contenente gli elementi {1, 2, 3, 4}, associati ad elementi di A, rappresenta il codominio di 𝑓𝑓(𝑥𝑥). funzione suriettiva. una funzione si dice suriettiva quando ogni elemento dell’insieme B è immagine di almeno un elemento dell’insieme A 𝑓𝑓(𝑥𝑥) suriettiva ⇔. ∀ 𝑦𝑦 ∈ 𝐵𝐵 ∃ 𝑥𝑥 ∈ 𝐴𝐴 ∶ 𝑓𝑓(𝑥𝑥) = 𝑦𝑦. la funzione della figura a sinistra è suriettiva ma non iniettiva l’insieme A è il dominio, tutto l’insieme B è il codominio di 𝑓𝑓(𝑥𝑥). funzione biunivoca o biettiva. una funzione si dice biunivoca (o biettiva) quando è sia iniettiva che suriettiva, cioè quando ad ogni elemento dell’insieme A corrisponde uno ed un solo elemento dell’insieme B e viceversa 𝑓𝑓(𝑥𝑥) biunivoca ⇔ ∀ 𝑥𝑥 ∈ 𝐴𝐴 ∃! 𝑦𝑦 ∈ 𝐵𝐵 ∶ 𝑓𝑓(𝑥𝑥) = 𝑦𝑦 e viceversa l’insieme A è il dominio, tutto l’insieme B è il codominio di 𝑓𝑓(𝑥𝑥). funzione non iniettiva, non suriettiva. la funzione della figura a sinistra: • •. o. NON è iniettiva perché gli elementi distinti “b, c” dell’insieme A hanno la stessa immagine “2” NON è suriettiva perché non tutti gli elementi dell’insieme B (“4, 5”) sono immagine di almeno un elemento dell’insieme A l’insieme A è il dominio, il sottoinsieme di B che contiene gli elementi {1, 2, 3}, associati ad elementi di A, rappresenta il codominio di 𝑓𝑓(𝑥𝑥). corrispondenza. la legge rappresentata nella figura a sinistra non è una funzione perché non ne soddisfa la definizione, infatti: • all’elemento “b” dell’insieme A sono associati più elementi (“2, 3”) dell’insieme B. • l’elemento “d” dell’insieme A non è associato ad alcun elemento dell’insieme B. la legge non è una funzione ma prende il nome di corrispondenza © 2019 - www.matematika.it. 1 di 2.

(2) Funzione: definizione e tipi. analisi. funzioni numeriche •. • •. una generica funzione si indica con 𝑦𝑦 = 𝑓𝑓(𝑥𝑥). 𝑥𝑥 è detta variabile indipendente ed appartiene al dominio 𝑦𝑦 è detta variabile dipendente ed appartiene al codominio. se 𝑥𝑥 ed 𝑦𝑦 sono numeri reali allora la funzione si dice funzione reale di una variabile reale. in tutte le funzioni reali ad ogni coppia di numeri associati corrisponde un punto nel piano cartesiano; l’insieme di tali punti genera una curva che prende il nome di grafico della funzione. grafico di una funzione reale. 3. X 0● −1● 1● −8● 8● 𝒙𝒙●. 𝑦𝑦 = √𝑥𝑥. consideriamo ad esempio la funzione radice cubica 𝒚𝒚 = 𝟑𝟑√𝒙𝒙. x. Y. 0. ● 0 ●−1 ● 1 ●−2 ● 2 ● 𝟑𝟑√𝒙𝒙. -1 1. rappresentazione insiemistica Y. -8. X. • •. Y. -1 1. -2. −8. ●. −1. ●. 2. ●. 1. ● −1. −2. ● 1. ● ●. 𝒙𝒙. ●. 8. X. grafico della funzione. la funzione in figura è iniettiva perché punti distinti dell’asse X hanno ordinate distinte sull’asse Y la funzione non è suriettiva perché non tutti i punti dell’asse Y sono associati a punti dell’asse X. La parte negativa dell’asse Y colorata in blu non è associata a nessun punto dell’asse X la funzione in figura è suriettiva perché tutti i punti dell’asse Y sono associati a punti dell’asse X la funzione non è iniettiva perché punti distinti dell’asse X hanno la stessa ordinata sull’asse Y • è iniettiva perché punti distinti dell’asse X hanno ordinate distinte sull’asse Y • è suriettiva perché tutti i punti dell’asse Y sono associati a punti dell’asse X. Y. v 4.1. √𝒙𝒙. Y. la funzione in figura è biunivoca cioè sia iniettiva che suriettiva, infatti:. X. Y. 𝟑𝟑. 0. tipi di funzione. •. X. √𝑥𝑥. 8 2 coppie di numeri associati •. Y. 3. X. X. la funzione in figura non è iniettiva e non è suriettiva, infatti: • non è iniettiva perché punti distinti dell’asse X hanno la stessa ordinata sull’asse Y • non è suriettiva perché non tutti i punti dell’asse Y sono associati a punti dell’asse X. La parte negativa dell’asse Y colorata in blu non è associata a nessun punto dell’asse X la curva in figura non è una funzione perché a punti sull’asse delle X corrisponde più di un’ordinata sull’asse delle Y. In questo caso la legge non è una funzione ma prende il nome di corrispondenza © 2019 - www.matematika.it. 2 di 2.

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

Matematica Discreta 2014.. Spiegare bene

In quanti modi si possono colorare di rosso e di azzurro i quadretti di una riga di n quadretti in modo che ci siano esattamente c linee di confine fra una zona rossa e una

[r]

Si compongano tutte le corrispondenze del punto (6a) con la cor- rispondenza ϕ e si dica quali tra le corrispondenze ottenute

(a) Esibire una relazione su di X, che sia riflessiva, simmetrica, ma non transitiva.. (b) Esibire una relazione su di X, che sia simmetrica, transitiva ma

(c) Per risolvere l’equazione modulare 37 x = 29 nell’anello Z 31 cominciamo riducendo modulo 31 i numeri che compaiono in tale equazione, o comunque sostituen- doli con numeri ad

IN ALCUNI L’UOMO NON E’ INTERVENUTO (ES.: MARE, FORESTA …), PERCIO’ SI TRATTA DI ECOSISTEMI NATURALI; ALTRI INVECE (ES.: CITTA’, CAMPI COLTIVATI …) SONO STATI COSTRUITI

lo sviluppo di Taylor). c) No, a meno che non siano le derivate parziali. d) No, per quanto visto in precedenza. b) S`ı e sono nulle, essendo la funzione nulla sugli assi.. b) S`ı