• Non ci sono risultati.

(1) Determinare l’ insieme di definizione A, l’ insieme B dove esi- stono le derivate parziali e le derivate parziali f

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1) Determinare l’ insieme di definizione A, l’ insieme B dove esi- stono le derivate parziali e le derivate parziali f"

Copied!
51
0
0

Testo completo

(1)

Analisi matematica 2 per Chimica (6 CFU) 2021-22 Docente Lucio Damascelli

Universit` a di Tor Vergata

Alcuni esempi svolti a lezione, esercizi simili e di esame

CALCOLO DI DERIVATE PARZIALI

(1) Determinare l’ insieme di definizione A, l’ insieme B dove esi- stono le derivate parziali e le derivate parziali f

x

(x, y), f

y

(x, y), (, f

z

(x, y, z) ) delle seguenti funzioni.

a) f (x, y) = x

3

+ y

2

− xy b) f (x, y) = sin(x) cos(y) c) f (x, y, z) = sin(xy) cos(z) d) f (x, y) =

1−xy

e) f (x, y) = e

x3y2

f) f (x, y) =

xy23

g) f (x, y) = x

2

y sin(xy) h) f (x, y) = px

2

+ y

2

i) f (x, y) = log (y − x

2

) j) f (x, y) = p4 − x

2

− y

2

k) f (x, y) = arccos(x

2

+ y

2

− 2) l) f (x, y) = arctan(p1 + x

2

y

4

) m) f (x, y) = x

y

n) f (x, y, z) = z

xy

o) f (x, y, z) = (xy)

z

p) f (x, y) = (xy)

(xy)

[ a) A = B = R

2

, f

x

(x, y) = 3x

2

− y , f

y

(x, y) = 2y − x b) A = B = R

2

, f

x

(x, y) = cos(x) cos(y) , f

y

(x, y) =

− sin(x) sin(y)

c) A = B = R

2

, f

x

(x, y) = y cos(xy) cos(z) , f

y

(x, y) = x cos(xy) cos(z) , f

z

(x, y) = − sin(xy) sin(z)

d) A = B = [x 6= 1] ( abbreviazione che useremo anche in seguito invece della notazione completa {(x, y) ∈ R

2

: x 6= 1} ), f

x

(x, y) =

(1−x)y 2

, f

y

(x, y) =

1−x1

1

(2)

e) A = B = R

2

, f

x

(x, y) = 3x

2

y

2

e

x3y2

, f

y

(x, y) = 2x

3

ye

x3y2

f) A = B = [y 6= 0] ( abbreviazione che useremo anche in seguito invece della notazione completa {(x, y) ∈ R

2

: y 6= 0} ), f

x

(x, y) =

2xy3

, f

y

(x, y) =

−3xy42

g) A = B = R

2

, f

x

(x, y) = 2xy sin(xy) + x

2

y

2

cos(xy) , f

y

(x, y) = x

2

sin(xy) + x

3

y cos(xy)

h) A = R

2

, B = [x

2

+ y

2

6= 0] = R

2

\ {(0, 0)}, f

x

(x, y) =

x

x2+y2

, f

y

(x, y) = √

y

x2+y2

i) A = B = [y > x

2

], f

x

(x, y) =

y−x−2x2

, f

y

(x, y) =

y−x1 2

j) A = [x

2

+ y

2

≤ 4] = B

2

((0, 0)), B = [x

2

+ y

2

< 4] = B

2

((0, 0)), f

x

(x, y) = √

−x

4−x2−y2

, f

y

(x, y) = √

−y

4−x2−y2

k) A = [1 ≤ x

2

+ y

2

≤ 3] = B

3((0,0))

\ B

1

((0, 0)), B = [1 <

x

2

+ y

2

< 3] = B

3((0,0))

\ B

1

((0, 0)), f

x

(x, y) = √

−2x

1−(4−x2−y2)2

, f

y

(x, y) = √

−2y

1−(4−x2−y2)2

l) A = B = R

2

, f

x

(x, y) =

2+x12y4 1 2

1+x2y4

2xy

4

=

xy4 (2+x2y4)

1+x2y4

, f

y

(x, y) =

2+x12y4 1 2

1+x2y4

4x

2

y

3

=

2x2y3

(2+x2y4)

1+x2y4

m) A = B = [x > 0], f

x

(x, y) = yx

y−1

, f

y

(x, y) = x

y

log(x)

n) A = B = [z > 0], f

z

(x, y, z) = xyz

xy−1

, f

x

(x, y, z) = yz

xy

log(z) , f

y

(x, y, z) = xz

xy

log(z)

o) A = B = [xy > 0] (unione di primo e terzo quadrante senza gli assi), f

x

(x, y, z) = yz(xy)

z−1

, f

y

(x, y, z) = xz(xy)

z−1

, f

z

(x, y, z) = (xy)

z

log(xy)

p) A = B = [xy > 0] (unione di primo e terzo quadrante

senza gli assi), f (x, y) = (xy)

(xy)

= e

(xy) log(xy)

, f

x

(x, y) =

(xy)

(xy)

[y log(xy) + y] , f

y

(x, y) = (xy)

(xy)

[x log(xy) + x]

(3)

Sia f = f (x, y) : A → R, dove A `e un aperto di R

2

, una funzione differenziabile in (x

0

, y

0

) ∈ A.

Il piano tangente al grafico della funzione nel punto (x

0

, y

0

, z

0

), dove z

0

= f (x

0

, y

0

) (dove z

0

si calcola a partire da x

0

, y

0

), ` e il piano in R

3

di equazione

z − z

0

= f

x

(x

0

, y

0

) (x − x

0

) + f

y

(x

0

, y

0

) (y − y

0

)

(2) Data la funzione di due variabili f (x, y) = e

x2

arctan(y

2

) calco- lare il gradiente in un punto generico (x, y) ∈ R

2

e scrivere l’

equazione del piano tangente al grafico della funzione nel punto (x

0

, y

0

, z

0

), dove x

0

= 0, y

0

= 1, z

0

= f (x

0

, y

0

)

[ f

x

(x, y) = 2xe

x2

arctan(y

2

) , f

y

(x, y) = e

x2 1+y2y4

, z

0

= f (0, 1) =

π4

, f

x

(0, 1) = 0 , f

y

(0, 1) = 1 Il piano tangente nel punto (0, 1,

π4

) ha equazione z − z

0

= f

x

(x

0

, y

0

)(x − x

0

) + f

y

(x

0

, y

0

)(y − y

0

), cio` e z = y − 1 +

π4

. ]

(3) Data la funzione di due variabili f (x, y) = e

x−y2

+p1 + x

2

+ y

4

calcolare il gradiente in un punto generico (x, y) ∈ R

2

e la deri- vata di f nella direzione v = (

1

2

,

−1

2

) nel punto (1, 1). Scrivere poi l’ equazione del piano tangente al grafico della funzione nel punto (x

0

, y

0

, z

0

), dove x

0

= 1, y

0

= 1, z

0

= f (x

0

, y

0

)

[ f

x

(x, y) = e

x−y2

+ √

x

1+x2+y4

, f

y

(x, y) = −2ye

x−y2

+

2y3

1+x2+y4

In particolare il gradiente di f nel punto (1, 1) ` e il vettore (1+

1

3

, −2+

2

3

). La funzione ` e di classe C

1

(R

2

), quindi

`

e differenziabile, e la derivata direzionale si pu` o calcolare con la formula del gradiente

∂f∂v

(1, 1) = ∇f (1, 1) · v = (1 +

1

3

, −2 +

2

3

) · (

12

,

−12

) =

12

+

16

+ √ 2 −

2

3

Il piano tangente nel punto (1, 1, 1 + √

3) ha equazione z = 1 + √

3 + (1 +

13

)(x − 1) + (−2 +

2

3

)(y − 1). ]

(4) Calcolare le derivate parziali della funzione f (x, y) = arctan h

p1 + x

2

y

4

i , x, y ∈ R, dire motivando la risposta se la funzione `e differen-

ziabile in R

2

, e scrivere l’ equazione del piano tangente al gra- fico della funzione nel punto (x

0

, y

0

, z

0

), dove x

0

= 0, y

0

= 0, z

0

= f (x

0

, y

0

)

[ f

x

(x, y) =

xy4

(2+x2y4)

1+x2y4

, f

y

(x, y) =

2x2y3

(2+x2y4)

1+x2y4

. f

`

e differenziabile ovunque, essendo continue le sue derivate par-

ziali. Il piano tangente nel punto (0, 0,

π4

) ha equazione z =

π4

.

]

(4)

(5) Data la funzione di due variabili f (x, y) = (x y)

log(x y)

, x > 0, y > 0

a) calcolare il gradiente in un punto generico (x, y) con x > 0, y > 0 b) dire se la funzione ` e differenziabile in ogni punto (x, y) con x > 0, y > 0

[ La funzione f (x, y) = (x y)

log(x y)

= e

log2(x y)

` e differenziabile nei punti indicati perch´ e le sue derivate parziali sono continue:

f

x

(x, y) =

2 log(xy)x

(x y)

log(x y)

, f

y

(x, y) =

2 log(xy)y

(x y)

log(x y)

] (6) Data la funzione di due variabili: f (x, y) = arcsin(

1+xx2y22y2

) tro-

vare il dominio D e l’ immagine I della funzione, verificare che esistono le derivate parziali in ogni punto di D e calcolarle, dire se f ` e differenziabile in D motivando la risposta.

[ La funzione arcoseno ` e definita nell’ intervallo [−1, 1] e ha per immagine l’ intervallo [−

π2

,

π2

], e l’ immagine dell’ intervallo [0, 1) ` e l’ intervallo [0,

π2

). Al variare di x, y ∈ R

2

la frazione

x2y2

1+x2y2

` e compresa tra 0 e 1 e descrive tutto l’ intervallo [0, 1) ( dato t ∈ [0, +∞), scegliendo x = y = √

4

t vengono assunti tutti i valori della funzione

t+1t

per t ≥ 0 ... ) Quindi D = R

2

, I = [0,

π2

). La funzione ` e differenziabile in D perch´ e sono (definite essendo

1+xx2y22y2

< 1 e ) continue in D le derivate parziali f

x

(x, y) =

2xy2

(1+x2y2)

1+2x2y2

, f

y

(x, y) =

2x2y

(1+x2y2)

1+2x2y2

] (7) Data la funzione di due variabili : f (x, y) = arctan[ √

y log(x) ] trovare l’ insieme di definizione A, discutere la derivabilit` a nei punti di A e calcolare le derivate parziali di f

[ Il logaritmo ` e definito e derivabile in (0, +∞), la radice ` e definita e continua in [0, +∞), derivabile in (0, +∞). Ne segue che A = (0, +∞) × [0, +∞); inoltre nei punti (x, y) con x > 0, y > 0 f ha derivate parziali continue f

x

(x, y) =

1+y log1 2(x)

y x

, f

y

(x, y) =

1+y log1 2(x)

log(x) 2

y

, quindi ` e ivi differenziabile; nei punti (x, 0) con x > 0 la derivata rispetto a x esiste ed ` e nulla, mentre se x 6= 1 non esiste la derivata (destra) rispetto a y; nel punto (1, 0) la derivata destra rispetto a y ` e nulla ]

(8) Calcolare insieme di definizione A e di derivabilit` a B e calco- lare il gradiente in B delle seguenti funzioni (importanti per il seguito)

a) f

1

(x, y) = arctan(

xy

) ( A ⊆ R

2

; dire a parole cosa ` e questa

funzione)

(5)

b) f

2

(x) = f (x

1

, . . . , x

N

) = p(x

1

)

2

+ · · · + (x

N

)

2

( A ⊆ R

N

; dire a parole il nome di questa funzione e scrivere il gradiente in termini di questo nome . . . )

[ f

1

(x, y) ` e l’ argomento principale ϑ in coordinate polari del punto P che ha (x, y) come coordinate cartesiane se il punto P appartiene al semipiano S = [ x > 0 ]

N. B. Qui e in seguito scriveremo spesso notazioni brevi come [ x > 0 ] invece della notazione completa {(x, y) ∈ R

2

: x > 0}

Il gradiente di f

1

(x, y) ` e ∇f

1

(x, y) = (

x2−y+y2

,

x2+yx 2

)

f

2

(x) = kxk ` e la norma del vettore x ∈ R

n

, definita e conti- nua in R

n

.

E derivabile solo in R `

n

\ {0}, e se x 6= 0 il suo gradiente `e

∇f

2

(x) =

kxkx

(se n = 1 ritroviamo che la funzione modulo ` e derivabile eccetto che in zero con derivata

|x|x

= sgn (x) =

( 1 se x > 0

−1 se x < 0 ) ]

(9) Data la funzione f : R

3

→ R

4

definita da

f (x, y, z) =

f

1

(x, y, z) f

2

(x, y, z) f

3

(x, y, z) f

4

(x, y, z)

=

y

2

− z

2

yz xy xz

calcolare la matrice jacobiana J

f

(x, y, z) in un punto generico di R

3

e dire se la funzione ` e differenziabile in (ogni punto di) R

3

.

[ La matrice jacobiana (matrice 4 × 3) ` e

0 2y −2z

0 z y

y x 0

z 0 x

La funzione ` e differenziabile perch´ e tutte le derivate parziali

∂fi

∂xj

(i = 1, . . . , 4, j = 1, . . . 3) sono continue. ]

(10) Date le funzioni f : R → R

3

e g : R

3

→ R definite da f(t) =

 x(t) y(t) z(t)

 =

 t 1 − t

2t

 , g(x, y, z) = x

2

+ y

2

− z

2

calcolare la derivata di α(t) = g ◦ f : R → R

i) direttamente, scrivendo esplicitamente la composta ii) usando il teorema di differenziabilit` a delle funzioni com-

poste

(6)

Verificare che ` e definita anche la funzione h = f ◦ g, specificarne dominio e codominio, scriverla esplicitamente e calcolarne la matrice jacobiana.

[ α(t) = −2t

2

− 2t + 1, α

0

(t) = −4t − 2 , J

g

(x, y, z) = ∇g(x, y, z) = (2x, 2y, −2z) , J

f

(t) = f

0

(t) =

 1

−1 2

,

J

g

(x(t), y(t), z(t)) J

f

(t) = ∇g(x(t), y(t), z(t)) · f

0

(t) = (2t, 2 − 2t, −4t)

 1

−1 2

 = −4t − 2

f ◦ g : R

3

→ R

3

, f (x, y, z) =

x

2

+ y

2

− z

2

1 − x

2

− y

2

+ z

2

2x

2

+ 2y

2

− 2z

2

, con

matrice jacobiana J

f

(x, y, z) =

2x 2y −2z

−2x −2y 2z

4x 4y −4z

 ]

(11) Date le funzioni f : R → R

3

e g : R

3

→ R definite da f (t) =

 x(t) y(t) z(t)

 =

R cos(t) R sin(t)

kt

 , g(x, y, z) = (x

2

+ y

2

)z calcolare la derivata di α(t) = g ◦ f : R → R

i) direttamente, scrivendo esplicitamente la composta ii) usando il teorema di differenziabilit` a delle funzioni com-

poste

Verificare che ` e definita anche la funzione h = f ◦ g, specificarne dominio e codominio, scriverla esplicitamente e calcolarne la matrice jacobiana.

[ a) α(t) = R

2

k t, α

0

(t) = k R

2

,

J

g

(x, y, z) = ∇g(x, y, z) = (2xz, 2yz, (x

2

+ y

2

)) , J

f

(t) = f

0

(t) =

−R sin(t) R cos(t)

k

,

J

g

(x(t), y(t), z(t)) J

f

(t) = ∇g(x(t), y(t), z(t)) · f

0

(t) = (2Rkt cos(t), 2Rkt sin(t), R

2

)

−R sin(t) R cos(t)

k

 = k R

2

f ◦g : R

3

→ R

3

` e definita da f (x, y, z) =

R cos((x

2

+ y

2

)z) R sin((x

2

+ y

2

)z)

k(x

2

+ y

2

)z

e la sua matrice jacobiana (matrice 3 × 3) ` e data da . . . ]

(7)

ESERCIZI SULLA DIFFERENZIABILIT ` A

(Facoltativa la lettura che pu` o essere omessa o posposta, non sono state approfondite molto le tecniche relative a lezione).

(1) Data la funzione di due variabili f (x, y) = |xy| , motivando le risposte,

a) dire in quali punti esiste la derivata parziale f

x

e calcolarla in tali punti

b) dire in quali punti esiste la derivata parziale f

y

e calcolarla in tali punti

c) dire in quali punti la funzione ` e differenziabile

[ Nei punti (x, y) con x 6= 0 , y 6= 0 le derivate parziali esi- stono continue, quindi la funzione ` e ivi differenziabile e i loro valori sono f

x

(x, y) = |y|

|x|x

, f

y

(x, y) = |x|

|y|y

. Nei punti con x = 0, y 6= 0 non esiste la derivata parziale f

x

mentre f

y

= 0, nei punti con y = 0, x 6= 0 non esiste la derivata parziale f

y

mentre f

x

= 0, in ogni caso in questi punti la funzione non ` e differenziabile. Nel punto (0, 0) le derivate parziali esistono e sono nulle (la funzione ` e nulla sugli assi) e inoltre la funzio- ne ` e differenziabile, essendo lim

(h,k)→(0,0)

|h||k|

h2+k2

= 0 essendo

|h||k|

h2+k2

=

h|h|2+k2

|k| ≤ |k| → 0 se (h, k) → (0, 0) ]

(2) Data la funzione di due variabili f (x, y) = log(1 + x

2

) |sin(y)| , motivando le risposte,

a) dire in quali punti esiste la derivata parziale f

x

e calcolarla in tali punti

b) dire in quali punti esiste la derivata parziale f

y

e calcolarla in tali punti

c) dire in quali punti la funzione ` e differenziabile

[ f

x

(x, y) =

1+x2x2

| sin(y)| esiste continua in ogni punto; nei punti (x, y) con y 6= kπ, k ∈ Z si ha che f

y

(x, y) = log(1 + x

2

)

| sin(y)|sin(y)

cos(y) ed ` e continua; f

y

(x, y) non esiste, quindi la funzione non ` e differenziabile, nei punti (x, y) con x 6= 0, y = kπ, k ∈ Z; infine nei punti (x, y) con x = 0, y = kπ, k ∈ Z si ha che f

y

(x, y) = 0 e in tali punti la funzione ` e differenziabile come si verifica in base alla definizione. ]

(3) Data la funzione di due variabili f (x, y) =

(

y( ex−1)

x

se x 6= 0

y se x = 0 ,

calcolare le derivate parziali e dire se la funzione ` e differenziabile

in R

2

.

(8)

[ Le derivate parziali esistono ovunque e sono f

x

=

(

y(xex−ex+1)

x2

se x 6= 0

y

2

se x = 0

( f

x

(0, 0) = lim

x→0x1

[

y( exx−1)

− y ] = lim

x→0

y

1x

[

( ex−1−x)x

] = lim

x→0

y

1

2x2+o(x2) x2

=

y2

) f

y

(x, y) =

(

ex−1

x

se x 6= 0

1 se x = 0 (f

y

(0, 0) = lim

y→0 f (0,y)−f (0,0)

y

=

lim

y→0 yy

= 1 )

La funzione ` e differenziabile, si pu` o verificare in base alla de- finizione o come conseguenza del fatto che ` e di classe C

1

(R

2

), come segue calcolando i limiti per (x, y) → (0, y

0

) delle derivate parziali (per f

x

usare ad es. lo sviluppo di Taylor). ]

(4) Data la funzione di due variabili f (x, y) = (

xy

x2+y2

se (x, y) 6= (0, 0) 0 se (x, y) = (0, 0) , motivando le risposte dire

a) se f ` e continua in (0, 0)

b) se esistono le derivate parziali in (0, 0)

c) se esistono le derivate direzionali in (0, 0) secondo una di- rezione generica v = (v

1

, v

2

) e in caso affermativo calcolarle d) se la funzione ` e differenziabile in (0, 0)

[ a) No, basta calcolare il limite in coordinate polari e os- servare che ` e diverso lungo rette diverse passanti per l’ origine.

b) S`ı e sono nulle, essendo la funzione nulla sugli assi. c) No, a meno che non siano le derivate parziali. d) No, per quanto visto in precedenza. ]

(5) Data la funzione di due variabili f (x, y) = (

x2y

x2+y2

se (x, y) 6= (0, 0) 0 se (x, y) = (0, 0) , motivando le risposte dire

a) se f ` e continua in (0, 0)

b) se esistono le derivate parziali in (0, 0)

c) se esistono le derivate direzionali in (0, 0) secondo una di- rezione generica v = (v

1

, v

2

) e in caso affermativo calcolarle d) se la funzione ` e differenziabile in (0, 0)

[ a) Si, il limite in coordinate polari ` e 0 uniformemente

rispetto alla variabile angolare ϑ : |

ρ3cos2(ϑ) sin(ϑ)ρ2

| ≤ ρ → 0 se

ρ → 0. b) S`ı e sono nulle, essendo la funzione nulla sugli

assi. c) S`ı,

∂f∂v

(x, y) = lim

t→01tt2tv212v+t21tv22v22

= v

21

v

2

. d) No, per

verifica diretta o per quanto visto in precedenza, perch´ e non

vale l’ eguaglianza

∂f∂v

(x, y) = ∇f (x, y) · v . ]

(9)

(6) Data la funzione di due variabili f (x, y) =

(

x2y2

x2+y2

se (x, y) 6= (0, 0) 0 se (x, y) = (0, 0) , motivando le risposte dire

a) se f ` e continua in (0, 0)

b) se esistono le derivate parziali in (0, 0)

c) se esistono le derivate direzionali in (0, 0) secondo una di- rezione generica v = (v

1

, v

2

) (tra queste ci sono le derivate parziali), e in caso affermativo calcolarle

d) se la funzione ` e differenziabile in (0, 0)

[ a) Si, il limite in coordinate polari ` e 0 uniformemente rispetto alla variabile angolare ϑ : |

ρ4cos2(ϑ) sinρ2 2(ϑ)

| ≤ ρ

2

→ 0 se ρ → 0. b) S`ı e sono nulle, essendo la funzione nulla sugli assi. c) S`ı,

∂f∂v

(x, y) = lim

t→01ttt22vv1212+tt22vv2222

= 0. d) S`ı, per verifica diretta: lim

(h,k)→(0,0) h2k2

(h2+k2)

h2+k2

= 0 essendo |

h2k2

(h2+k2)

h2+k2

| =

h2 h2+k2

|k|

h2+k2

|k| ≤ |k| → 0 se (h, k) → (0, 0) ] (7) GENERALIZZAZIONE

Generalizzando gli esercizi precedenti si possono trovare con- dizioni necessarie e sufficienti per continuit` a e differenziabili` a di funzioni del tipo

f (x, y) =

(

|x|α|y|β

(x2+y2)γ2

se (x, y) 6= (0, 0)

0 se (x, y) = (0, 0) , con α , β γ > 0.

Mostrare, usando le coordinate polari, che una tale funzione ` e continua in (0, 0) se e solo se α + β > γ, ha tutte le derivate direzionali in (0, 0) se e solo se α + β ≥ γ + 1, ` e differenziabile in (0, 0) se e solo se α + β > γ + 1.

[ Se α + β > γ si ha che

ρα+β| cos(ϑ)|ργα| sin(ϑ)|β

≤ ρ

α+β−γ

e quindi il limite per ρ → 0 ` e 0 uniformemente rispetto a ϑ, mentre se α + β ≤ γ il limite dipende da ϑ o non esiste.

Inoltre la funzione ha derivate parziali nulle nell’ origine, essen- do nulla sugli assi, e si vede facilmente che ha tutte le derivate direzionali se e solo se α + β ≥ γ + 1, e queste sono tutte nulle se e solo se α + β > γ + 1. Per la formula del gradiente questa

`

e allora una condizione necessaria per la differenziabili` a, ed ` e anche sufficiente (

1ρ ρα+β| cos(ϑ)|ργα| sin(ϑ)|β

≤ ρ

α+β−(γ+1)

. . . ) ]

(8) Data la funzione di due variabili f (x, y) = (

x2y

x4+y2

se (x, y) 6= (0, 0)

0 se (x, y) = (0, 0) ,

motivando le risposte dire

(10)

a) se f ` e continua in (0, 0)

b) se esistono le derivate parziali in (0, 0)

c) se esistono le derivate direzionali in (0, 0) secondo una di- rezione generica v = (v

1

, v

2

) (tra queste ci sono le derivate parziali), e in caso affermativo calcolarle

d) se la funzione ` e differenziabile in (0, 0)

[ a) No, il limite in coordinate polari ` e nullo lungo ogni retta passante per l’ origine, ma lungo la parabola y = x

2

vale

1

2

. b) S`ı e sono nulle, essendo la funzione nulla sugli assi. c) S`ı,

∂f∂v

(x, y) = lim

t→01tt4tv24v12tv2

1+t2v22

= (

v2

1

v2

se v

2

6= 0

0 se v

2

= 0 . d) No, per verifica diretta o per quanto visto in precedenza, perch´ e non vale l’ eguaglianza

∂f∂v

(x, y) = ∇f (x, y) · v . ]

(9) Data la funzione di due variabili f (x, y) =

(

x2y

|x|3+y2

se (x, y) 6= (0, 0) 0 se (x, y) = (0, 0) , motivando le risposte dire

a) se f ` e continua in (0, 0)

b) se esistono le derivate parziali in (0, 0)

c) se esistono le derivate direzionali in (0, 0) secondo una di- rezione generica v = (v

1

, v

2

) (tra queste ci sono le derivate parziali), e in caso affermativo calcolarle

d) se la funzione ` e differenziabile in (0, 0)

[ a) S`ı, perch´ e il limite della funzione per x → 0 ` e nullo.

Infatti, utilizzando la disuguaglianza

|ab| = |a||b| ≤ 1

2 (a

2

+b

2

) (equivale a (|a|−|b|)

2

= a

2

+b

2

−2|a||b| ≥ 0 ) si ha che

|x||x32+yy|2

=

|x|

1

2(|x|32|y|)

|x|3+y2

|x|

1

2(|x|3+y2)

2(|x|3+y2)

=

|x|

1 2

2

→ 0 se (x, y) → (0, 0).

b) S`ı e sono nulle, essendo la funzione nulla sugli assi.

c) S`ı,

∂f∂v

(x, y) = lim

t→01tt3|vt21v|321+ttv22v22

= (

v2

1

v2

se v

2

6= 0 0 se v

2

= 0 .

d) No, per verifica diretta o per quanto visto in precedenza, perch´ e non vale l’ eguaglianza

∂f∂v

(x, y) = ∇f (x, y) · v . ]

(10) Data la funzione di due variabili f (x, y) = ((x

2

+ y

2

) sin( √

1

x2+y2

) se (x, y) 6= (0, 0)

0 se (x, y) = (0, 0)

, dire, motivando le risposte,

a) se f ` e continua in (0, 0)

(11)

b) se esistono le derivate direzionali in (0, 0) secondo una di- rezione generica v = (v

1

, v

2

) (tra queste ci sono le derivate parziali), e in caso affermativo calcolarle

c) se la funzione ` e differenziabile in (0, 0) d) se la funzione ` e di classe C

1

in R

2

[ Si vede facilmente che la funzione ` e continua e ha derivate parziali nulle nell’ origine, ricordando che il limite di un prodot- to tra una funzione infinitesima ed una limitata ` e nullo. Inoltre la funzione ` e differenziabile, essendo

lim

(h,k)→(0,0)

(h2+k2) sin( 1

h2+k2)

h2+k2

= lim

(h,k)→(0,0)

√ h

2

+ k

2

sin(

h21+k2

) = 0

(ancora limite del prodotto tra una funzione infinitesima e una limitata).

Dalla formula del gradiente si deduce che esistono le derivate secondo ogni direzione e sono nulle.

La funzione non ` e per` o di classe C

1

in R

2

perch´ e nel punto (0, 0) le derivate parziali non sono continue: se (x, y) 6= (0, 0)

`

e f

x

(x, y) = 2x sin( √

1

x2+y2

) − √

x

x2+y2

cos( √

1

x2+y2

) e non esiste

lim

(x,y)→(0,0)

f

x

(x, y), analogamente per f

y

. ]

(12)

MASSIMI E MINIMI LIBERI DI FUNZIONI SCALARI DI PI ` U VARIABILI

NOTA.

Il Criterio di Sylvester per determinare se una matrice quadrata n × n simmetrica A ` e definita positiva/negativa, basato sul segno dei minori principali di una matrice, pu` o essere posto in una forma semplice nel caso di funzioni di due variabili (n = 2), caso nel quale si riesce sempre a determinare il carattere della matrice

Data una matrice 2 × 2 simmetrica A = a b b c



il suo determinante ` e det (A) = ac − b

2

, mentre la

TRACCIA di A ` e la somma degli elementi diagonali:

Tr (A) = a + c.

Data una matrice 2 × 2 simmetrica A si hanno i seguenti casi.

• Se det (A) < 0 allora A `e indefinita.

• Se det (A) > 0 allora A `e definita positiva [rispettivamente negativa] se Tr (A) > 0 [rispettivamente Tr (A) < 0]

• Se det (A) = 0 la matrice non `e definita (positiva o negati- va) ma ` e comunque una matrice semidefinita: A ` e semidefinita positiva [rispettivamente semidefinita negativa] se Tr (A) > 0 [rispettivamente Tr (A) < 0].

Si noti che se n ≥ 3 e il determinante si annulla, non ci sono criteri altrettanto semplici e spesso non si riesce a determinare il carattere di una matrice.

Inoltre attenzione, in due dimensioni una matrice definita positiva o negativa ha sempre determinante positivo (e se il determinante ` e negativo la matrice ` e indefinita), ma ad esempio in dimensione 3 una matrice definita negativa ha determinante negativo.

(1) Data la funzione di due variabili f (x, y) = x

3

+ 3x

2

+ 2λxy + y

2

trovare il valore di λ tale che il punto (

23

, −

43

) sia un punto critico di f . Per tale valore trovare eventuali altri punti critici di f , e per ogni punto critico specificare se si tratta di punto di minimo, massimo o sella.

[ ∇f (x, y) = (3x

2

+ 6x + 2λy, 2λx + 2y) = (0, 0) se e solo

se y = −λx. (

23

, −

43

) ` e punto critico se λ = 2. Per tale

valore i punti critici sono i punti P

1

= (0, 0), punto di sella

poich´ e la matrice hessiana ha determinante −4, e P

2

= (

23

, −

43

),

punto di minimo relativo (stretto) poich´ e la matrice hessiana

ha determinante 4 e traccia 12 ]

(13)

(2) Data la funzione di due variabili f (x, y) = x

3

+ y

3

152

y

2

− 48x + 18 y trovare i punti critici di f , specificando se si tratta di punto di minimo, massimo o sella.

[ ∇f (x, y) = (3x

2

−48, 3y

2

−15y+18) = (0, 0) se e solo se x =

±4, y = 2 oppure y = 3. I punti critici sono dunque P

1

= (4, 3), P

2

= (−4, 3), P

3

= (4, 2), P

4

= (−4, 2). La matrice hessiana H(x, y) ` e diagonale con gli elementi diagonali (6x, 6y − 15).

Il punto P

1

` e un punto di minimo locale stretto, la matrice hessiana essendo diag (24, 3), il punto P

4

` e un punto di massimo locale stretto (diag (−24, −3)), i punti P

2

( diag (−24, 3)), P

3

( diag (24, −3)) sono punti di sella, essendo det H < 0. ]

(3) Data la funzione di due variabili f (x, y) = x

4

+ y

3

− 4x

2

− 3y

2

trovare i punti critici di f , specificando se si tratta di punto di minimo, massimo o sella. Trovare estremo superiore ed inferiore della funzione e dire se ha massimo e/o minimo assoluto su R

2

. [ ∇f (x, y) = (4x

3

− 8x, 3y

2

− 6y) = (0, 0) se e solo se x = 0 o x = ± √

2 , y = 0 oppure y = 2. I punti critici sono dunque P

1

= (0, 0), P

2

= (0, 2), P

3,4

= (± √

2, 0), P

5,6

= (± √

2, 2). La matrice hessiana ` e diagonale con gli elementi diagonali (12x

2

− 8, 6y − 6) e si deduce allora che P

1

` e punto di massimo locale stretto, P

2

, P

3

e P

4

sono punti di sella, mentre P

5

e P

6

sono punti di minimo locale stretto.

La funzione non ha massimi n´ e minimo assoluto, perch´ e sup

(x,y)∈R2

= +∞, inf

(x,y)∈R2

= −∞ .

Infatti lungo la retta x = 0 la funzione vale f (0, y) = y

3

− 3y

2

e la funzione g(y) = y

3

− 3y

2

ha immagine (−∞, +∞). ] (4) Data la funzione di due variabili f (x, y) = x

4

+ x

2

y

2

+ y

4

trovare

i punti critici di f , specificando se si tratta di punto di minimo, massimo o sella. Trovare estremo superiore ed inferiore della funzione e dire se ha massimo e/o minimo assoluto su R

2

.

[ ∇f (x, y) = (4x

3

+ 2xy

2

, 4y

3

+ 2x

2

y) = (0, 0) se e solo se x = y = 0. Il punto critico ` e dunque (0, 0). La matrice hessiana ha entrate H

1,1

= 12x

2

+ 2y

2

, H

1,2

= H

2,1

= 4xy, H

2,2

= 12y

2

+ 2x

2

, e ha determinante nullo. Ciononostante si pu` o vedere che l’ origine ` e punto di minimo, non solo dall’

analisi della funzione (che ` e nulla solo se x = y = 0 e positiva

altrove), ma anche dal criterio basato sul carattere della matrice

hessiana in un intorno di un punto critico: essa ` e semidefinita

positiva in un intorno del punto critico (in questo esempio in

tutto R

2

) avendo determinante 132 x

2

y

2

+ 24 x

4

+ 24 y

4

≥ 0 e

traccia 14 x

2

+ 14 y

2

≥ 0.

(14)

L’ origine (0, 0) ` e (l’ unico) punto di minimo assoluto, perch´ e in tale punto la funzione ` e nulla, mentre negli altri punti di R

2

` e positiva. La funzione non ha massimo assoluto perch´ e sup

(x,y)∈R2

= +∞, basta studiare g(x) = f (x, 0) = x

4

. ]

(5) Data la funzione di due variabili f (x, y) =

x8

+

xy

+ y trovare i punti critici di f , specificando se si tratta di punto di minimo, massimo o sella.

[ ∇f (x, y) = (

−8x2

+

1y

,

−xy2

+1) = (0, 0) se e solo se x = 4, y = 2.

La matrice hessiana ha entrate H

1,1

=

x163

, H

1,2

= H

2,1

=

−1y2

, H

2,2

=

2xy3

, in particolare nel punto (4, 2) si ha che H

1,1

=

14

, H

1,2

= H

2,1

=

−14

, H

2,2

= 1. Essendo quindi definita positiva si deduce che l’ unico punto critico ` e punto di minimo. ]

(6) Data la funzione di tre variabili f (x, y, z) = −2x

2

− xy − 2y

2

+ 5x + 5y − z

2

+ 2z individuare i punti critici di f , specificando se si tratta di punti di minimo, massimo o sella.

[ L’ unico punto critico ` e il punto (1, 1, 1), ed ` e un punto di massimo relativo (stretto) perch´ e la matrice hessiana, con minori principali −4, 15, −30 ` e definita negativa ]

(7) Data la funzione di tre variabili f (x, y, z) = x

4

+ x

3

+ y

2

+ z

2

trovare i punti critici di f , specificando se si tratta di punto di minimo, massimo o sella.

[ ∇f (x, y, z) = (4x

3

+ 3x

2

, 2y, 2z) = (0, 0, 0) se e solo se y = z = 0, x = 0 oppure x = −

34

, i punti critici sono dunque P

1

= (−

34

, 0, 0) e P

2

= (0, 0, 0). La matrice hessiana ` e diagonale con gli elementi diagonali (12x

2

+ 6x, 2, 2). Nel punto P

1

` e diag (

94

, 2, 2), definita positiva perch´ e i minori principali sono tutti positivi, quindi P

1

` e di minimo relativo (stretto). In P

2

`

e diag (0, 2, 2) con determinante 0, quindi non si pu` o decidere in base ad essa. Osservando per` o la funzione si deduce che l’

origine ` e un punto di sella, perch´ e la restrizione di f all’ asse x ` e g(ε) = f (ε, 0, 0) = ε

4

+ ε

3

, strettamente crescente in un intorno di 0 (con un flesso in 0). ]

(8) Data la funzione di tre variabili f (x, y, z) = z

2

−x

2

+2xy− √ 2y

2

z trovare i punti critici di f , specificando se si tratta di punto di minimo, massimo o sella.

[ ∇f (x, y, z) = (−2x+2y, 2x−2 √

2yz, 2z − √

2y

2

). Si annulla

nei punti P

0

= (0, 0, 0) e P

1,2

= (±1, ±1,

12

). La matrice hes-

siana ha entrate H

1,1

= −2, H

1,2

= H

2,1

= 2, H

1,3

= H

3,1

= 0

(15)

H

2,2

= −2 √

2z, H

2,3

= H

3,2

= −2 √

2y, H

3,3

= 2. Si pu` o dedurre che tutti i punti critici sono di sella osservando che il determinante ` e non nullo (−8 in P

0

, −32 in P

1,2

), quindi gli autovalori non sono nulli; in particolare non ` e possibile che la matrice sia semidefinita (positiva o negativa) senza essere de- finita (positiva o negativa). D’ altra parte gli autovalori non possono avere tutti lo stesso segno perch´ e non ` e verificata la condizione necessaria e sufficiente di definita positivit` a, minori principali tutti positivi, n´ e quella di definita negativit` a, minori con segno alterno −, +, − in questo ordine. Nel nostro caso i minori principali sono −2, −4,−8 nel punto P

0

, −2, 0,16 nei punti P

1,2

. ]

(9) Data la funzione di due variabili f (x, y) = xy trovare i punti critici di f e specificare se si tratta di punto di minimo, massimo o sella. Trovare poi il massimo e il minimo assoluti di f sull’

insieme B = {(x, y) ∈ R

2

: x

2

+ y

2

≤ 1}.

[ Essendo ∇f (x, y) = (y, x), l’ unico punto critico in tutto R

2

della funzione ` e P = (0, 0), che ` e un punto di sella, dato che la matrice hessiana ha determinante −1 ed ` e quindi indefinita.

Per il Teorema di Weierstrass, essendo B compatto e f continua, esistono punti di massimo e minimo assoluto di f in B. Se un punto di estremo si trova all’ interno, cio` e in B = int (B) = {(x, y) ∈ R

2

: x

2

+ y

2

< 1}, deve essere un punto critico, e abbiamo visto che l’ unico punto critico ` e un punto di sella.

Ne segue che i punti di massimo e minimo assoluti sono sulla frontiera, cio` e sulla circonferenza C = {(x, y) ∈ R

2

: x

2

+ y

2

= 1}, che ` e immagine della funzione α(t) = (cos(t), sin(t)), 0 ≤ t ≤ 2π. Studiando la funzione composta f ◦ α(t) = cos(t) sin(t) in [0, 2π] si osserva che il massimo ` e

12

, assunto nei punti

π4

,

4

, che α manda nei punti (±

1

2

, ±

1

2

), che sono quindi punti di massimo assoluto per f su B, mentre il minimo ` e −

12

, assunto nei punti

4

,

4

, che α manda nei punti (∓

1

2

, ±

1

2

), che sono quindi punti di massimo assoluto per f su B. ]

NOTA Per problemi di massimi/minimi assoluti di funzioni definite su insieme compatti vedi la sezione su massimi e minimi vincolati.

(10) Determinare massimi e minimi, relativi ed assoluti, della fun- zione f (x, y) = x

2

+ xy + y

2

.

[ L’ unico punto critico ` e l’ origine, ed ` e un punto di minimo perch´ e la matrice hessiana 2 1

1 2



`

e definita positiva. Tale

(16)

punto ` e anche di minimo assoluto, perch´ e f (0, 0) = 0 e altrove la funzione ` e sempre positiva. Infatti f (x, 0) = x

2

, mentre per ogni y 6= 0 fissato il trinomio (nella variabile x) x

2

+xy+y

2

ha sempre segno positivo, essendo il discriminante y

2

− 4y

2

= −3y

2

< 0 . ]

(11) Determinare massimo e minimo assoluto della funzione f (x, y) = x

2

y

2

e

−x2y2

[ Posto t = x

2

y

2

≥ 0, e g(t) = te

t , la funzione si pu` o scrivere come f (x, y) = g(x

2

y

2

).

Studiando la funzione g(t) = te

t in [0, +∞), si vede che g

0

(t) = (1 − t)e

t, quindi g cresce da x = 0, con g(0) = 0, a x = 1, con g(1) = e

−1

, e poi decresce in (1, +∞), con lim

x→+∞

g(t) = 0, ha quindi in [0, +∞) un minimo assoluto in t = 0, con valore 0, e un massimo assoluto in t = 1, con valore e

−1

.

Ne segue che il minimo assoluto di f ` e 0, ed ` e assunto nei punti con t = x

2

y

2

= 0, cio` e sugli assi cartesiani, mentre il massimo assoluto ` e e

−1

ed ` e assunto nei punti con t = x

2

y

2

= 1, cio` e nei punti delle iperboli xy = 1 e xy = −1. ]

(12) Determinare i punti critici della funzione

f (x, y) = y log(y + 4x

2

) , specificandone la natura (massimo, minimo o sella).

[ L’ insieme di definizione della funzione ` e D = [y > −4x

2

], insieme dei punti che stanno sopra la parabola y = −4x

2

.

Il gradiente ` e ∇f (x, y) = (

y+4x8xy2

, log(y + 4x

2

) +

y+4xy 2

) e si annulla in P

1

= (0,

1e

) e nei punti P

2±

= (±

12

, 0).

La matrice hessiana ` e H

f

(x, y) =

8y(y−4x2) (y+4x2)2

32x3 (y+4x2)2 32x3

(y+4x2)2

y+8x2 (y+4x2)2

!

Essendo H

f

(0,

1e

) = 8 0 0 e



definita positiva, il punto P

1

` e un punto di minimo.

Essendo H

f

12

, 0) =  0 ±4

±4 2



indefinita, i punti P

2±

sono punti di sella. ]

(13) Data la funzione di due variabili

f (x, y) = x

3

+ 3x

2

+ 4xy − 4x + y

2

− 2y

trovare i punti critici di f , e per ogni punto critico specificare se si tratta di punto di minimo, massimo o sella.

[ P

1

= (0, 1) punto di sella, P

2

= (

23

, −

13

) punto di minimo

relativo (stretto). ]

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Teorema sulla condizione sufficiente per l'esistenza di massimi e minimi relativi (dim)..

Funzioni di tre o più variabili: definizione di limite, di funzione continua, derivate parziali, gradiente.. Funzioni differenziabili e

Teorema della permanenza del segno, massimi e minimi assoluti.. Insiemi compatti e Teorema

Infatti, la derivabilit` a parziale descrive il comportamento della funzione nelle sole direzio- ni determinate dagli assi e non il comportamento (globale) in tutto un intorno

Teorema sulla condizione necessaria per l'esistenza di massimi e minimi relativi (dim).. Derivate parziali seconde e matrice hessiana, Teorema

— Metodi variazionali per le equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche lineari del secondo ordine.. — Elementi di

La condizione alla Dirichlet rappresenta il caso più semplice, e si tratta come si è illustrato nell'esempio di risoluzione alle differenze finite di un problema di valori ai limiti: