• Non ci sono risultati.

Problema2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema2"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Americhe emisfero australe 2004 Sessione Suppletiva – Problema 2

1/ 3 www.matefilia.it

www.matefilia.it

Americhe emisfero australe 2004 – Sessione suppletiva

PROBLEMA 2

È assegnata la funzione determinata da

𝑥 = 2

√𝑦 + 1 .

1)

Si studi e si disegni il suo grafico 𝛾.

Esprimiamo la funzione nella forma 𝑦 = 𝑓(𝑥).

Ponendo x>0 ed y>-1, elevando al quadrato membro a membro otteniamo:

𝑥2 = 4 𝑦 + 1 , 𝑥 2(𝑦 + 1) = 4 , 𝑥2𝑦 = 4 − 𝑥2 , 𝑦 =4 − 𝑥2 𝑥2 = 4 𝑥2 − 1 (𝑐𝑜𝑛 𝑥 > 0, 𝑦 > −1)

Dobbiamo quindi studiare la funzione 𝑦 = 4

𝑥2− 1 (𝑐𝑜𝑛 𝑥 > 0)

Il grafico di questa funzione si ottiene da quello di 𝑦 = 𝑔(𝑥) = 4

𝑥2 (𝑝𝑒𝑟 𝑥 > 0) con una

traslazione di 1 verso il basso. Questa funzione si può rappresentare facilmente:

Il grafico di f si ottiene dal grafico di g relativo ad x>0 traslando verso il basso di 1. Il grafico richiesto è quindi il seguente:

(2)

Americhe emisfero australe 2004 Sessione Suppletiva – Problema 2

2/ 3 www.matefilia.it

Il grafico 𝛾 richiesto è situato nel semipiano delle x positive, è sempre decrescente, ha gli asintoti x=0 e y=-1, taglia l’asse x nel punto di ascissa 2 ed ha la concavità sempre rivolta verso l’alto.

2)

Si calcoli l’area della regione R racchiusa tra 𝛾, gli assi coordinati e la retta 𝑦 = 3.

La regione R è rappresentata nella figura seguente:

L’area della regione R è uguale all’area del rettangolo di dimensioni 1 e 3 sommata all’area del trapezoide ABC, che si ottiene calcolando il seguente integrale:

(3)

Americhe emisfero australe 2004 Sessione Suppletiva – Problema 2

3/ 3 www.matefilia.it ∫ (4 𝑥2− 1) 2 1 𝑑𝑥 = [−4 𝑥− 𝑥]1 2 = −2 − 2 − (−4 − 1) = 1 Si ha quindi: 𝐴𝑟𝑒𝑎(𝑅) = 3 + 1 = 4 𝑢2 .

3)

Si calcoli il volume del solido generato dalla rotazione completa di R intorno all’asse y.

Ricordando che f è espressa dall’equazione 𝑥 = 2

√𝑦+1 , il volume richiesto è dato da:

𝑉 = 𝜋 ∫ ( 2 √𝑦 + 1) 2 𝑑𝑦 3 0 = 𝜋 ∫ 4 𝑦 + 1 𝑑𝑦 = 𝜋[4 ln|𝑦 + 1|]0 3 3 0 = 𝜋[4𝑙𝑛4 − 0] = = (4𝜋 ∙ 𝑙𝑛4) 𝑢3 ≅ 17.421 𝑢3.

Riferimenti

Documenti correlati

Motivare adeguatamente la risposta. R 1.2.4.1: Motivare

Specificare quali sono i punti in cui la funzione f non e’ derivabile ed indicare di che tipo di punti si

Dire cosa significa che una funzione ha un punto angoloso e darne un

Perci`o dovrebbe esistere un punto di flesso a sinistra di −1.. In questi commenti ci proponiamo di trovare tutti i punti di

Scienza dei Media e della

Scienza dei Media e della

Si calcoli il lavoro compiuto dal campo su una particella di massa unitaria che percorre il circolo unitario di centro l’origine in verso antiorario.. Si concluda che il campo g non `

In uno stato immaginario, la moneta ha qualsiasi valore reale; l’imposta I sul reddito delle persone fisiche dipende dal reddito imponibile R come segue.. • per lo scaglione di