• Non ci sono risultati.

Ricerche di Tecnologia dell'Architettura per il Social Housing. Conoscenze, competenze, prospettive.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ricerche di Tecnologia dell'Architettura per il Social Housing. Conoscenze, competenze, prospettive."

Copied!
421
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

Cluster in progress

La Tecnologia dell’architettura

in rete per l’innovazione

The Architectural technology

network for innovation

a cura di / edited by

Maria Teresa Lucarelli

Elena Mussinelli

Corrado Trombetta

(4)

Cluster in progress

La Tecnologia dell’architettura

in rete per l’innovazione

The Architectural technology

network for innovation

a cura di / edited by

Maria Teresa Lucarelli

Elena Mussinelli

Corrado Trombetta

(5)

Book series STUDI E PROGETTI

directors Fabrizio Schiaffonati, Elena Mussinelli

editorial board Chiara Agosti, Giovanni Castaldo, Martino Mocchi, Raffaella Riva

scientific committee Philippe Daverio, Salvatore Dierna, Giulio Giorello, Francesco Karrer, Jan Rosvall

edited by

Maria Teresa Lucarelli Elena Mussinelli Corrado Trombetta

editorial staff Laura Daglio Mattia Federico Leone Raffaella Riva

The book has been subjected to blind peer review. Cover:

Walter Valentini, Nella Luce, 2008

We are especially grateful to the author for kindly providing this image. ISBN 9788891612496

© Copyright of authors. Published by Maggioli Editore.

Maggioli Editore is a trademark of Maggioli Spa Company with certified quality system Iso 9001:2000 47822 Santarcangelo di Romagna (RN) • Via del Carpino, 8 e-mail: clienti.editore@maggioli.it

All rights reserved.

Printed in the month of February 2016

by Maggioli Spa - Santarcangelo di Romagna (RN).

I

NDICE

PRESENTAZIONE / PRESENTATION 9

Fabrizio Schiaffonati

INTRODUZIONE / INTRODUCTION 15

Mario Losasso

RICERCA E CLUSTER: UN PERCORSO IN PROGRESS / RESEARCH AND CLUSTER:

A PATH IN PROGRESS -Maria Teresa Lucarelli 21

1. ACCESSIBILITÀ AMBIENTALE / ENVIRONMENTAL ACCESSIBILITY 27 Accessibilità ambientale: verso l’inclusività nella progettazione /

Environmental accessibility: towards inclusiveness in design

Christina Conti, Valeria Tatano, Teresa Villani 28 1.1 Accessibilità e valorizzazione del patrimonio esistente / Accessibility

and development of the existing architectural heritage

Alessandra Mabellini, Aldina Silvestri 42

1.2 Accessibilità dell’ambiente domestico / Accessibility of the housing

environment - Cristiana Cellucci 53

2. NEARLY ZERO ENERGY BUILDING 67

Progetto, tecnologia, energia: qualità del costruire e dell’abitare nell’architettura Nearly zero energy and zero emission / Design, technology, energy: quality of building and living in Nearly zero energy

and zero emission architecture- Fabrizio Tucci 68

2.1 Efficienza ed efficientamento energetico / Efficiency and energetic

improvement - Alessandro Claudi de Saint Mihiel, Caterina Claudia Musarella 80 2.2 Progettazione bioclimatica e sistemi tecnologici passivi / Bioclimatic

design and passive systems - Valeria Cecafosso, Rosa Romano 86

2.3 Riduzione dei fabbisogni, low cost e gestione delle risorse / Demand savings, low cost and resource management

Marta Calzolari, Jacopo Gaspari 91

2.4 Energie rinnovabili e smart grid / Renewable energies and smart grids

Elisa Ieie, Ilaria Montella 97

2.5 Innovazione tecnologica di sistemi, componenti e materiali / Technological innovation of systems, components and materials

(6)

Book series STUDI E PROGETTI

directors Fabrizio Schiaffonati, Elena Mussinelli

editorial board Chiara Agosti, Giovanni Castaldo, Martino Mocchi, Raffaella Riva

scientific committee Philippe Daverio, Salvatore Dierna, Giulio Giorello, Francesco Karrer, Jan Rosvall

edited by

Maria Teresa Lucarelli Elena Mussinelli Corrado Trombetta

editorial staff Laura Daglio Mattia Federico Leone Raffaella Riva

The book has been subjected to blind peer review. Cover:

Walter Valentini, Nella Luce, 2008

We are especially grateful to the author for kindly providing this image. ISBN 9788891612496

© Copyright of authors. Published by Maggioli Editore.

Maggioli Editore is a trademark of Maggioli Spa Company with certified quality system Iso 9001:2000 47822 Santarcangelo di Romagna (RN) • Via del Carpino, 8 e-mail: clienti.editore@maggioli.it

All rights reserved.

Printed in the month of February 2016

by Maggioli Spa - Santarcangelo di Romagna (RN).

I

NDICE

PRESENTAZIONE / PRESENTATION 9

Fabrizio Schiaffonati

INTRODUZIONE / INTRODUCTION 15

Mario Losasso

RICERCA E CLUSTER: UN PERCORSO IN PROGRESS / RESEARCH AND CLUSTER:

A PATH IN PROGRESS -Maria Teresa Lucarelli 21

1. ACCESSIBILITÀ AMBIENTALE / ENVIRONMENTAL ACCESSIBILITY 27 Accessibilità ambientale: verso l’inclusività nella progettazione /

Environmental accessibility: towards inclusiveness in design

Christina Conti, Valeria Tatano, Teresa Villani 28 1.1 Accessibilità e valorizzazione del patrimonio esistente / Accessibility

and development of the existing architectural heritage

Alessandra Mabellini, Aldina Silvestri 42

1.2 Accessibilità dell’ambiente domestico / Accessibility of the housing

environment - Cristiana Cellucci 53

2. NEARLY ZERO ENERGY BUILDING 67

Progetto, tecnologia, energia: qualità del costruire e dell’abitare nell’architettura Nearly zero energy and zero emission / Design, technology, energy: quality of building and living in Nearly zero energy

and zero emission architecture- Fabrizio Tucci 68

2.1 Efficienza ed efficientamento energetico / Efficiency and energetic

improvement - Alessandro Claudi de Saint Mihiel, Caterina Claudia Musarella 80 2.2 Progettazione bioclimatica e sistemi tecnologici passivi / Bioclimatic

design and passive systems - Valeria Cecafosso, Rosa Romano 86

2.3 Riduzione dei fabbisogni, low cost e gestione delle risorse / Demand savings, low cost and resource management

Marta Calzolari, Jacopo Gaspari 91

2.4 Energie rinnovabili e smart grid / Renewable energies and smart grids

Elisa Ieie, Ilaria Montella 97

2.5 Innovazione tecnologica di sistemi, componenti e materiali / Technological innovation of systems, components and materials

(7)

2.6 Valutazione delle prestazioni energetico-ambientali / Energy and environmental performances assessment

Carol Monticelli, Francesca Thiebat 109

3. PATRIMONIO ARCHITETTONICO / ARCHITECTURAL HERITAGE 119 Patrimonio architettonico: progetto, qualità e buone prassi / Architectural

heritage: project, quality and best practices - Maria Luisa Germanà 120 3.1 Smart heritage: un approccio multiscalare / Smart heritage: a

multi-scale approach - Starlight Vattano 131 3.2 Verso un processo di valorizzazione: il caso della Rocca d’Anfo /

Towards an enhancement process: the case of the Anfo Fortress

Carolina Tenti 142

4. PRODUZIONE EDILIZIA-PRODOTTO EDILIZIO / BUILDING

PRODUCTION-BUILDING PRODUCT 157

Produzione edilizia-prodotto edilizio: obiettivi e prospettive / Building production-building product: targets and perspectives

Ernesto Antonini, Francesca Giglio, Massimo Rossetti 158 4.1 Il sistema finestra: metodologie di intervento sull’esistente e

valutazione energetica dei serramenti / The window system: intervention methods on existing buildings and energy evaluation of

windows - Emilio Antoniol 169 4.2 Tecnologie a chilometro zero in Abruzzo: il caso della filiera

legno-edilizia / Zero distance technologies: the example of the

wood-construction chain - Luciana Mastrolonardo 176 4.3 Materiali compositi con fibre vegetali: stato dell’arte e prospettive di

applicazione nel settore delle costruzioni / Composite materials with vegetables fibres: state of the art and perspectives of applications in

the construction sector - Giulia Savoja 185

5. PROGETTAZIONE AMBIENTALE / ENVIRONMENTAL DESIGN 197 Tecnologia, ambiente e progetto / Technology, environment and project

Maria Cristina Forlani, Elena Mussinelli, Laura Daglio 198 5.1 Il progetto ambientale per la fruizione del paesaggio storico urbano /

The environmental project for the usability of the historic urban

landscape - Raffaella Riva, Chiara Agosti, Cristiana Giordano 210 5.2 Verso una nuova stagione della rigenerazione urbana: spunti e

riflessioni sul contesto italiano / Towards a new era of urban regeneration: reflections and insights on the complexity of the Italian

context - Francesco Antinori, Sandra G.L. Persiani, Filippo Calcerano 217 5.3 Riqualificazione degli edifici esistenti: Bim e sostenibilità ambientale

del progetto a supporto della governance locale / Renovation of existing buildings: Bim and environmentally sustainable design

supporting local governance - Gisella Calcagno 222

5.4 Water sensitive urban design per l’adattamento ai cambiamenti climatici: strategie multiscalari e tecnologie sostenibili per la rigenerazione urbana / Water sensitive urban design for climate change adaptation: multi-scale strategies and sustainable technologies

for urban regeneration - Mattia Federico Leone, Cristina Visconti 226 5.5 Il cantiere urbano sostenibile: strumento innovativo di

riqualificazione ambientale / Sustainable urban building site: an

innovative tool of environmental redevelopment - Fosca Tortorelli 233 5.6 Riqualificazione del Bronx River: processi partecipativi e politiche

bottom-up / The Bronx River restoration: participative processes and

bottom-up policies - Katia Perini 237

6. RECUPERO E MANUTENZIONE / RECOVERY AND MAINTENANCE 245 Recupero e manutenzione: la ricerca incontra le esigenze dei territori /

Recovery and maintenance: the research complies with local needs

Maria Rita Pinto, Cinzia Talamo 246 6.1 Il rapporto tra imprese e paesaggio storico urbano: vulnerabilità del

mercato delle costruzioni e bisogni emergenti / The relationship between the construction companies and historic urban landscape: vulnerability of construction market and emerging needs

Paolo Franco Biancamano 258

6.2 Il recupero dell’architettura tradizionale attraverso il Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte / The refurbishment of traditional architecture through the Rural development program of

Regione Piemonte - Lorenzo Savio 265

6.3 L’abbandono del patrimonio ferroviario: strategie per la fruizione attiva e la manutenzione / The abandonment of railway heritage: strategies for active use and maintenance

Caterina Frettoloso, Carla Senia 273

7. SERVIZI PER LA COLLETTIVITÀ / SERVICES FOR THE COMMUNITY 285 Quali spazi e quali servizi per la collettività: la necessaria sinergia fra

pubblico, privato e associazioni non profit / Community spaces and services: the necessary synergy between the public and private sectors and

non-profit associations - Tiziana Ferrante 286

7.1 Prospettive di ricerca per il cluster / Cluster research scenarios

a cura di Tiziana Ferrante 298

8. SOCIAL HOUSING 307

Ricerche di Tecnologia dell’architettura per il social housing: conoscenze, competenze, prospettive / Researches of Architectural technology for social housing: knowledge, skills, perspectives

(8)

2.6 Valutazione delle prestazioni energetico-ambientali / Energy and environmental performances assessment

Carol Monticelli, Francesca Thiebat 109

3. PATRIMONIO ARCHITETTONICO / ARCHITECTURAL HERITAGE 119 Patrimonio architettonico: progetto, qualità e buone prassi / Architectural

heritage: project, quality and best practices - Maria Luisa Germanà 120 3.1 Smart heritage: un approccio multiscalare / Smart heritage: a

multi-scale approach - Starlight Vattano 131 3.2 Verso un processo di valorizzazione: il caso della Rocca d’Anfo /

Towards an enhancement process: the case of the Anfo Fortress

Carolina Tenti 142

4. PRODUZIONE EDILIZIA-PRODOTTO EDILIZIO / BUILDING

PRODUCTION-BUILDING PRODUCT 157

Produzione edilizia-prodotto edilizio: obiettivi e prospettive / Building production-building product: targets and perspectives

Ernesto Antonini, Francesca Giglio, Massimo Rossetti 158 4.1 Il sistema finestra: metodologie di intervento sull’esistente e

valutazione energetica dei serramenti / The window system: intervention methods on existing buildings and energy evaluation of

windows - Emilio Antoniol 169 4.2 Tecnologie a chilometro zero in Abruzzo: il caso della filiera

legno-edilizia / Zero distance technologies: the example of the

wood-construction chain - Luciana Mastrolonardo 176 4.3 Materiali compositi con fibre vegetali: stato dell’arte e prospettive di

applicazione nel settore delle costruzioni / Composite materials with vegetables fibres: state of the art and perspectives of applications in

the construction sector - Giulia Savoja 185

5. PROGETTAZIONE AMBIENTALE / ENVIRONMENTAL DESIGN 197 Tecnologia, ambiente e progetto / Technology, environment and project

Maria Cristina Forlani, Elena Mussinelli, Laura Daglio 198 5.1 Il progetto ambientale per la fruizione del paesaggio storico urbano /

The environmental project for the usability of the historic urban

landscape - Raffaella Riva, Chiara Agosti, Cristiana Giordano 210 5.2 Verso una nuova stagione della rigenerazione urbana: spunti e

riflessioni sul contesto italiano / Towards a new era of urban regeneration: reflections and insights on the complexity of the Italian

context - Francesco Antinori, Sandra G.L. Persiani, Filippo Calcerano 217 5.3 Riqualificazione degli edifici esistenti: Bim e sostenibilità ambientale

del progetto a supporto della governance locale / Renovation of existing buildings: Bim and environmentally sustainable design

supporting local governance - Gisella Calcagno 222

5.4 Water sensitive urban design per l’adattamento ai cambiamenti climatici: strategie multiscalari e tecnologie sostenibili per la rigenerazione urbana / Water sensitive urban design for climate change adaptation: multi-scale strategies and sustainable technologies

for urban regeneration - Mattia Federico Leone, Cristina Visconti 226 5.5 Il cantiere urbano sostenibile: strumento innovativo di

riqualificazione ambientale / Sustainable urban building site: an

innovative tool of environmental redevelopment - Fosca Tortorelli 233 5.6 Riqualificazione del Bronx River: processi partecipativi e politiche

bottom-up / The Bronx River restoration: participative processes and

bottom-up policies - Katia Perini 237

6. RECUPERO E MANUTENZIONE / RECOVERY AND MAINTENANCE 245 Recupero e manutenzione: la ricerca incontra le esigenze dei territori /

Recovery and maintenance: the research complies with local needs

Maria Rita Pinto, Cinzia Talamo 246 6.1 Il rapporto tra imprese e paesaggio storico urbano: vulnerabilità del

mercato delle costruzioni e bisogni emergenti / The relationship between the construction companies and historic urban landscape: vulnerability of construction market and emerging needs

Paolo Franco Biancamano 258

6.2 Il recupero dell’architettura tradizionale attraverso il Programma di sviluppo rurale della Regione Piemonte / The refurbishment of traditional architecture through the Rural development program of

Regione Piemonte - Lorenzo Savio 265

6.3 L’abbandono del patrimonio ferroviario: strategie per la fruizione attiva e la manutenzione / The abandonment of railway heritage: strategies for active use and maintenance

Caterina Frettoloso, Carla Senia 273

7. SERVIZI PER LA COLLETTIVITÀ / SERVICES FOR THE COMMUNITY 285 Quali spazi e quali servizi per la collettività: la necessaria sinergia fra

pubblico, privato e associazioni non profit / Community spaces and services: the necessary synergy between the public and private sectors and

non-profit associations - Tiziana Ferrante 286

7.1 Prospettive di ricerca per il cluster / Cluster research scenarios

a cura di Tiziana Ferrante 298

8. SOCIAL HOUSING 307

Ricerche di Tecnologia dell’architettura per il social housing: conoscenze, competenze, prospettive / Researches of Architectural technology for social housing: knowledge, skills, perspectives

(9)

8.1 Qualità dello spazio: sistemi e tecnologie per nuove spazialità e nuovi modi di abitare / Space quality: systems and technologies for new

spaces and living models - Valentina Gianfrate, Chiara Piccardo 319 8.2 Qualità ambientale: approccio bioclimatico e riqualificazione del

patrimonio esistente per il social housing / Environmental quality: sustainable approach and retrofit of the existing building heritage for

social housing - Viola Albino, Paola Boarin 328

8.3 Qualità dei processi: metodologie e strumenti per gli interventi di rigenerazione dell’Ers / Quality of processes: methods and tools for

the regeneration of social housing - Paolo Civiero, Maria Luisa Del Gatto 339

9. SCENARI DELLA RICERCA: IL CONTRIBUTO DEGLI STAKEHOLDER /

RESEARCH SCENARIOS: THE CONTRIBUTION OF THE STAKEHOLDERS 351 9.1 Accessibilità, strumento etico di sviluppo sociale sostenibile /

Accessibility, an ethical instrument for sustainable social

development - Andrea Stella 352

9.2 Nearly zero energy building: necessità, criticità, opportunità / Nearly zero energy building: needs, problems, opportunities - Dialogo con

Natale Massimo Caminiti e Angelo Artale, a cura di Fabrizio Tucci 358 9.3 Un’eredità da riconquistare / A heritage to recapture - Giuliano Volpe 364 9.4 La priorità della fase programmatica / The priority of the

programming phase - Stefano Della Torre 368

9.5 Produzione edilizia, ricerca, innovazione / Building production, research and innovation - Tavola rotonda con Guido Giacomo Bondielli, Anilkumar Dave, Enrico Scalchi, a cura di Ernesto Antonini, Francesca

Giglio, Massimo Rossetti 372

9.6 Dalla Valutazione ambientale strategica ai progetti di ricostruzione ecologica / From Strategic environmental assessment to ecological

restoring design - Sergio Malcevschi, Giovanni Luca Bisogni 383

9.7 La share economy e l’internet delle cose: come le innovazioni in atto impattano sulla gestione dei patrimoni immobiliari / The sharing economy and the Internet of things in Real estate: how innovations

impact the Real estate management - Daniele Di Fausto 391

9.8 La programmazione nazionale degli investimenti pubblici per l’edilizia sanitaria / National planning of public investment for healthcare facilities

Intervista a Marco Spizzichino, a cura di Tiziana Ferrante 397 9.9 Riflessioni sul futuro del social housing in Italia / Social housing in

Italy: an insight - Giordana Ferri 401

THE LAST INCH 409

Corrado Trombetta

COMMUNITIES IN PROGRESS 413

P

RESENTAZIONE

Fabrizio Schiaffonati

L’Università italiana a cavallo del secolo è stata interessata da un cambiamento significativo, nell’ottica e con l’obiettivo di rinnovare, modernizzare e adeguare gli studi e la ricerca, in risposta alle mutate esigenze economiche e sociali. Per rispondere quindi a un diffuso disagio, espresso in più sedi e a differenti livelli, che ha evidenziato le carenze della struttura universitaria nel far fronte a un pro-cesso formativo sempre più articolato e diffuso, nel contesto di una istruzione avanzata rivolta a un numero crescente di soggetti e ambiti disciplinari. Un pro-cesso che aveva già visto nei decenni precedenti parziali tentativi di adegua-mento, ma che negli anni recenti ha subito un’accelerazione, con l’approvazio-ne della legge di Riforma, i cui risultati l’approvazio-nel complesso andranno poi valutati.

La recente Riforma ha interessato tutti i livelli degli Atenei, da quelli statu-tari e degli organi di governo, a quelli dell’articolazione dell’offerta didattica, a quelli della promozione e valutazione della ricerca. La realtà accademica di molti settori scientifici, da tempo non dialoganti e poco attenti al mutare delle esigen-ze e della domanda sociale, è stata investita da una perturbazione che ne ha messo in discussione consolidati arroccamenti. Il riferimento chiaro va all’in-versione di tendenza rispetto alla fase antecedente (per certi aspetti e in qualche caso anche stimolante) del proliferare dei corsi di laurea, di sedi decentrate, di strutture dipartimentali, senza adeguate verifiche circa la consistenza e le di-mensioni conformi a una loro sostenibilità, in termini di risorse sia economiche che umane. Tale prospettiva, perseguita dagli anni Ottanta, è stata drasticamen-te ridimensionata dalla crisi, con la necessità, quindi, di definire nuovi equilibri, riconfigurare gli assetti didattici e della ricerca, pur tra contrasti e opposizioni all’iniziativa legislativa. Una riorganizzazione motivata anche dall’esigenza di razionalizzare l’uso delle limitate risorse destinabili all’Università, in termini finanziari e di organico: anche con evidenti tratti “aziendali”, poco in uso nel mondo accademico; con luci e ombre, pertanto, e che vede oggi docenti e ricerca-tori impegnati in questo percorso non agevole, il cui positivo risultato è tutt’altro che assicurato. Si tratta di un processo che in definitiva richiama le responsabi-lità dei singoli, le capacità dei gruppi di ricerca e dei settori scientifico-discipli-nari a riorganizzarsi per affrontare nuove sfide a fronte di un futuro problemati-co e incerto. Perproblemati-corso sì difficile e impervio, ma che è sempre stato peraltro

(10)

8.1 Qualità dello spazio: sistemi e tecnologie per nuove spazialità e nuovi modi di abitare / Space quality: systems and technologies for new

spaces and living models - Valentina Gianfrate, Chiara Piccardo 319 8.2 Qualità ambientale: approccio bioclimatico e riqualificazione del

patrimonio esistente per il social housing / Environmental quality: sustainable approach and retrofit of the existing building heritage for

social housing - Viola Albino, Paola Boarin 328

8.3 Qualità dei processi: metodologie e strumenti per gli interventi di rigenerazione dell’Ers / Quality of processes: methods and tools for

the regeneration of social housing - Paolo Civiero, Maria Luisa Del Gatto 339

9. SCENARI DELLA RICERCA: IL CONTRIBUTO DEGLI STAKEHOLDER /

RESEARCH SCENARIOS: THE CONTRIBUTION OF THE STAKEHOLDERS 351 9.1 Accessibilità, strumento etico di sviluppo sociale sostenibile /

Accessibility, an ethical instrument for sustainable social

development - Andrea Stella 352

9.2 Nearly zero energy building: necessità, criticità, opportunità / Nearly zero energy building: needs, problems, opportunities - Dialogo con

Natale Massimo Caminiti e Angelo Artale, a cura di Fabrizio Tucci 358 9.3 Un’eredità da riconquistare / A heritage to recapture - Giuliano Volpe 364 9.4 La priorità della fase programmatica / The priority of the

programming phase - Stefano Della Torre 368

9.5 Produzione edilizia, ricerca, innovazione / Building production, research and innovation - Tavola rotonda con Guido Giacomo Bondielli, Anilkumar Dave, Enrico Scalchi, a cura di Ernesto Antonini, Francesca

Giglio, Massimo Rossetti 372

9.6 Dalla Valutazione ambientale strategica ai progetti di ricostruzione ecologica / From Strategic environmental assessment to ecological

restoring design - Sergio Malcevschi, Giovanni Luca Bisogni 383

9.7 La share economy e l’internet delle cose: come le innovazioni in atto impattano sulla gestione dei patrimoni immobiliari / The sharing economy and the Internet of things in Real estate: how innovations

impact the Real estate management - Daniele Di Fausto 391

9.8 La programmazione nazionale degli investimenti pubblici per l’edilizia sanitaria / National planning of public investment for healthcare facilities

Intervista a Marco Spizzichino, a cura di Tiziana Ferrante 397 9.9 Riflessioni sul futuro del social housing in Italia / Social housing in

Italy: an insight - Giordana Ferri 401

THE LAST INCH 409

Corrado Trombetta

COMMUNITIES IN PROGRESS 413

P

RESENTAZIONE

Fabrizio Schiaffonati

L’Università italiana a cavallo del secolo è stata interessata da un cambiamento significativo, nell’ottica e con l’obiettivo di rinnovare, modernizzare e adeguare gli studi e la ricerca, in risposta alle mutate esigenze economiche e sociali. Per rispondere quindi a un diffuso disagio, espresso in più sedi e a differenti livelli, che ha evidenziato le carenze della struttura universitaria nel far fronte a un pro-cesso formativo sempre più articolato e diffuso, nel contesto di una istruzione avanzata rivolta a un numero crescente di soggetti e ambiti disciplinari. Un pro-cesso che aveva già visto nei decenni precedenti parziali tentativi di adegua-mento, ma che negli anni recenti ha subito un’accelerazione, con l’approvazio-ne della legge di Riforma, i cui risultati l’approvazio-nel complesso andranno poi valutati.

La recente Riforma ha interessato tutti i livelli degli Atenei, da quelli statu-tari e degli organi di governo, a quelli dell’articolazione dell’offerta didattica, a quelli della promozione e valutazione della ricerca. La realtà accademica di molti settori scientifici, da tempo non dialoganti e poco attenti al mutare delle esigen-ze e della domanda sociale, è stata investita da una perturbazione che ne ha messo in discussione consolidati arroccamenti. Il riferimento chiaro va all’in-versione di tendenza rispetto alla fase antecedente (per certi aspetti e in qualche caso anche stimolante) del proliferare dei corsi di laurea, di sedi decentrate, di strutture dipartimentali, senza adeguate verifiche circa la consistenza e le di-mensioni conformi a una loro sostenibilità, in termini di risorse sia economiche che umane. Tale prospettiva, perseguita dagli anni Ottanta, è stata drasticamen-te ridimensionata dalla crisi, con la necessità, quindi, di definire nuovi equilibri, riconfigurare gli assetti didattici e della ricerca, pur tra contrasti e opposizioni all’iniziativa legislativa. Una riorganizzazione motivata anche dall’esigenza di razionalizzare l’uso delle limitate risorse destinabili all’Università, in termini finanziari e di organico: anche con evidenti tratti “aziendali”, poco in uso nel mondo accademico; con luci e ombre, pertanto, e che vede oggi docenti e ricerca-tori impegnati in questo percorso non agevole, il cui positivo risultato è tutt’altro che assicurato. Si tratta di un processo che in definitiva richiama le responsabi-lità dei singoli, le capacità dei gruppi di ricerca e dei settori scientifico-discipli-nari a riorganizzarsi per affrontare nuove sfide a fronte di un futuro problemati-co e incerto. Perproblemati-corso sì difficile e impervio, ma che è sempre stato peraltro

(11)

quello della ricerca scientifica e della conoscenza. Un richiamo quindi all’as-sunzione di responsabilità.

La Società italiana di Tecnologia dell’architettura ha raccolto da tempo que-sta sfida. Nata da una felice intuizione che ha portato unanimemente i docenti italiani di questo settore a fondare e riconoscersi in una propria Società scienti-fica - in un contesto accademico, quello delle Facoltà di Architettura, che vede la presenza di diversi indirizzi, in alcuni casi anche in contrapposizione cultura-le circa i percorsi e gli esiti formativi. La SITdA ha anticipato quella che sareb-be diventata la principale forma di riconoscimento dei settori scientifico-discipli-nari, come poi confermati dallo stesso legislatore nel percorso di consultazione dei propri organi istruttori e di governo, come il Consiglio universitario nazio-nale. Con un certo orgoglio i docenti di Tecnologia dell’architettura possono dire di essere stati i primi a indicare questa strada, a Napoli nel 2007, anno di fonda-zione della Società con la costitufonda-zione dei suoi organi statutari. Di quel momen-to mi preme anche ricordare, per i più giovani, la lectio magistralis tenuta per l’occasione da Eduardo Vittoria, docente e intellettuale “impegnato”, che rias-sumeva il portato di un lungo percorso dell’Area tecnologica per una architettu-ra attenta e aperta alle istanze sociali e civili, critica verso ogni conformismo accademico. Da lì è iniziato un percorso, e siamo ora, dopo il terzo rinnovo del-la cariche sociali, impegnati a proseguire quell’impegno, adeguandolo ai mutati contesti degli assetti didattici e della ricerca, nonché alle istanze economiche e sociali.

Quando si diede avvio a questo impegno, probabilmente i cambiamenti che sarebbero intervenuti erano solo intuibili. Di certo il tema del convegno di Na-poli “L’invenzione del futuro”, mutuato da Roberto Guiducci impegnato con Vittoria nell’eccezionale “esperienza olivettiana”, tracciava già una proiezione piuttosto che una celebrazione autoreferenziale. Un percorso passato poi attra-verso tre fasi, una prima di fondazione e di verifica di tenuta e funzionamento con la presidenza di Paolo Felli, una seconda di consolidamento, una terza, l’attuale, di sviluppo. Si deve a Roberto Palumbo la felice intuizione, e alla sua pervicacia, se si è giunti alla promozione e configurazione della struttura a clu-ster con cui oggi SITdA opera per sviluppare e coordinare la ricerca. Il proble-ma era di passare da una struttura societaria seppur autorevole, a un organismo in grado di rappresentarsi attraverso una elaborazione di ricerca e di conoscenza scientifica aggiuntiva e aggregativa rispetto a quanto già presente nelle diverse sedi. Una sinergia in passato spesso invocata ma poi poco praticata, se non oc-casionalmente, per la mancanza di riferimenti stabili.

Il cluster si è dimostrato la formula giusta, volontaria, aperta, flessibile, rin-novabile e sviluppabile nelle diverse emergenze tematiche, in grado di connet-tere i mondi della conoscenza e sviluppare quindi alleanze del tutto indispensa-bili nel contesto della ricerca sempre più cooperativa, infra e multidisciplinare. La SITdA ha promosso e agevolato tale forma aggregativa che in questo testo viene analiticamente documentata nei suoi otto ambiti tematici. Lavoro non da

poco, utile sia all’interno della Società scientifica, ma soprattutto importante per potersi rappresentare verso l’esterno, far conoscere ed esplicitare gli ambiti su cui sono impegnati centinaia di ricercatori e docenti. Il che non è cosa da po-co, proprio in quella prospettiva e necessità, cui si fa sempre più cenno, di apri-re l’Università a interlocutori esterni e stakeholder; peraltro già papri-resenti con la loro voce in questo primo rapporto.

Un’ultima considerazione a questa breve presentazione. È questo un modo - la modalità di lavoro intrapresa dalla SITdA - non solo di promuovere cono-scenza, ma di incentivare pure i processi di valutazione, che è l’altro rilevante e attuale aspetto messo in atto dalla Riforma. Una soglia che il mondo accademi-co italiano non aveva anaccademi-cora varcato, ma che è ineludibile nel processo di in-ternazionalizzazione e avanzamento della ricerca.

Un ringraziamento infine a Maria Teresa Lucarelli, Elena Mussinelli, Cor-rado Trombetta, per l’impegno nel connettere, sintetizzare, selezionare, finaliz-zare, che il libro ben esprime in una articolata e chiara mappa delle conoscenze in campo nell’area della Tecnologia dell’architettura. E non ultimo al presiden-te Mario Losasso per la sua sapienpresiden-te e non facile capacità d’indirizzo.

3 febbraio 2016

Presentation

Fabrizio Schiaffonati

The Italian University at the turn of the century has been affected by a significant trans-formation aimed at renovating, modernising and adapting education and research in order to answer to changing economic and social needs. This occurred, thus, to respond to a widespread discomfort, conveyed in more than one context and at different levels, which highlighted the flaws of Academy in facing a growingly complex and extensive educational process within a higher education addressing an increasing number of indi-viduals and disciplines. This process saw in the previous decades partial adaptation at-tempts, but in recent years it has undergone an acceleration due to the Reform act ap-proval, the overall results of which will have to be evaluated.

The recent Reform has affected all University levels, from governance and statute to curriculum frameworks, to research promotion and evaluation.

The academic organisations of many scientific sectors, long since not dialoguing and little attentive to changing needs and social demand, have been stirred by a storm which has undermined their consolidated entrenchments. A clear reference goes to the U turn in comparison with the previous proliferation of graduate courses, decentralised facilities and departmental structures, without adequate evaluations whether their con-sistency and size conformed to their economic and human resources. Such a perspective, pursued since the ‘80s, has been drastically reduced by the crisis, with the need,

(12)

quello della ricerca scientifica e della conoscenza. Un richiamo quindi all’as-sunzione di responsabilità.

La Società italiana di Tecnologia dell’architettura ha raccolto da tempo que-sta sfida. Nata da una felice intuizione che ha portato unanimemente i docenti italiani di questo settore a fondare e riconoscersi in una propria Società scienti-fica - in un contesto accademico, quello delle Facoltà di Architettura, che vede la presenza di diversi indirizzi, in alcuni casi anche in contrapposizione cultura-le circa i percorsi e gli esiti formativi. La SITdA ha anticipato quella che sareb-be diventata la principale forma di riconoscimento dei settori scientifico-discipli-nari, come poi confermati dallo stesso legislatore nel percorso di consultazione dei propri organi istruttori e di governo, come il Consiglio universitario nazio-nale. Con un certo orgoglio i docenti di Tecnologia dell’architettura possono dire di essere stati i primi a indicare questa strada, a Napoli nel 2007, anno di fonda-zione della Società con la costitufonda-zione dei suoi organi statutari. Di quel momen-to mi preme anche ricordare, per i più giovani, la lectio magistralis tenuta per l’occasione da Eduardo Vittoria, docente e intellettuale “impegnato”, che rias-sumeva il portato di un lungo percorso dell’Area tecnologica per una architettu-ra attenta e aperta alle istanze sociali e civili, critica verso ogni conformismo accademico. Da lì è iniziato un percorso, e siamo ora, dopo il terzo rinnovo del-la cariche sociali, impegnati a proseguire quell’impegno, adeguandolo ai mutati contesti degli assetti didattici e della ricerca, nonché alle istanze economiche e sociali.

Quando si diede avvio a questo impegno, probabilmente i cambiamenti che sarebbero intervenuti erano solo intuibili. Di certo il tema del convegno di Na-poli “L’invenzione del futuro”, mutuato da Roberto Guiducci impegnato con Vittoria nell’eccezionale “esperienza olivettiana”, tracciava già una proiezione piuttosto che una celebrazione autoreferenziale. Un percorso passato poi attra-verso tre fasi, una prima di fondazione e di verifica di tenuta e funzionamento con la presidenza di Paolo Felli, una seconda di consolidamento, una terza, l’attuale, di sviluppo. Si deve a Roberto Palumbo la felice intuizione, e alla sua pervicacia, se si è giunti alla promozione e configurazione della struttura a clu-ster con cui oggi SITdA opera per sviluppare e coordinare la ricerca. Il proble-ma era di passare da una struttura societaria seppur autorevole, a un organismo in grado di rappresentarsi attraverso una elaborazione di ricerca e di conoscenza scientifica aggiuntiva e aggregativa rispetto a quanto già presente nelle diverse sedi. Una sinergia in passato spesso invocata ma poi poco praticata, se non oc-casionalmente, per la mancanza di riferimenti stabili.

Il cluster si è dimostrato la formula giusta, volontaria, aperta, flessibile, rin-novabile e sviluppabile nelle diverse emergenze tematiche, in grado di connet-tere i mondi della conoscenza e sviluppare quindi alleanze del tutto indispensa-bili nel contesto della ricerca sempre più cooperativa, infra e multidisciplinare. La SITdA ha promosso e agevolato tale forma aggregativa che in questo testo viene analiticamente documentata nei suoi otto ambiti tematici. Lavoro non da

poco, utile sia all’interno della Società scientifica, ma soprattutto importante per potersi rappresentare verso l’esterno, far conoscere ed esplicitare gli ambiti su cui sono impegnati centinaia di ricercatori e docenti. Il che non è cosa da po-co, proprio in quella prospettiva e necessità, cui si fa sempre più cenno, di apri-re l’Università a interlocutori esterni e stakeholder; peraltro già papri-resenti con la loro voce in questo primo rapporto.

Un’ultima considerazione a questa breve presentazione. È questo un modo - la modalità di lavoro intrapresa dalla SITdA - non solo di promuovere cono-scenza, ma di incentivare pure i processi di valutazione, che è l’altro rilevante e attuale aspetto messo in atto dalla Riforma. Una soglia che il mondo accademi-co italiano non aveva anaccademi-cora varcato, ma che è ineludibile nel processo di in-ternazionalizzazione e avanzamento della ricerca.

Un ringraziamento infine a Maria Teresa Lucarelli, Elena Mussinelli, Cor-rado Trombetta, per l’impegno nel connettere, sintetizzare, selezionare, finaliz-zare, che il libro ben esprime in una articolata e chiara mappa delle conoscenze in campo nell’area della Tecnologia dell’architettura. E non ultimo al presiden-te Mario Losasso per la sua sapienpresiden-te e non facile capacità d’indirizzo.

3 febbraio 2016

Presentation

Fabrizio Schiaffonati

The Italian University at the turn of the century has been affected by a significant trans-formation aimed at renovating, modernising and adapting education and research in order to answer to changing economic and social needs. This occurred, thus, to respond to a widespread discomfort, conveyed in more than one context and at different levels, which highlighted the flaws of Academy in facing a growingly complex and extensive educational process within a higher education addressing an increasing number of indi-viduals and disciplines. This process saw in the previous decades partial adaptation at-tempts, but in recent years it has undergone an acceleration due to the Reform act ap-proval, the overall results of which will have to be evaluated.

The recent Reform has affected all University levels, from governance and statute to curriculum frameworks, to research promotion and evaluation.

The academic organisations of many scientific sectors, long since not dialoguing and little attentive to changing needs and social demand, have been stirred by a storm which has undermined their consolidated entrenchments. A clear reference goes to the U turn in comparison with the previous proliferation of graduate courses, decentralised facilities and departmental structures, without adequate evaluations whether their con-sistency and size conformed to their economic and human resources. Such a perspective, pursued since the ‘80s, has been drastically reduced by the crisis, with the need,

(13)

fore, to define new balances, to reconfigure didactic and research organisation, albeit among contrasts and oppositions to the legislative initiative.

This reorganisation has also been motivated by the need to rationalise the use of the limited resources destined to University for financing and staffing: even with clear busi-ness-like characters, scarcely customary for the academic world; with its lights and shades, then, this restructuring sees today professors and researchers engaged in this uneasy journey, the positive outcome of which are far from guaranteed.

It is a process that ultimately recalls the responsibilities of individuals, the capabilities of research groups and scientific sectors to reorganise themselves in order to face new challenges towards an uncertain and problematic future. However difficult and demanding this path is, it has always been, besides, that of scientific research and knowledge.

The Italian society of Architectural technology (SITdA) has long since taken up this challenge. The Society arose from a felicitous intuition which unanimously brought Ital-ian academics of this scientific sector to establish and to identify themselves with their own Scientific society - in the specific context of the Schools of Architecture - where dif-ferent orientations are present, some also in cultural contrast with regard to educational paths and results. SITdA anticipated what would become the main form of recognition for scientific sectors, as later confirmed by the legislator in the process of consulting their preparatory and governing bodies, such as the National University council.

With a certain pride, the professors of Architectural technology can be said to be the first to point this direction, in Napoli in 2007, the year the Society was founded with the establishment of its statutory bodies. Of that moment I would also like to remind, espe-cially to the young academics, the lectio magistralis held for the event by Eduardo Vit-toria - academic and committed intellectual - which summarized the outcome of the long path of the Architectural technology discipline for an architecture attentive and open towards social and civil issues, but condemnatory of any academic conformism. Since then a journey began and now, after the third renewal of the Society’s boards, we are involved in continuing that task, in adapting it to the changed education and research contexts as well as to economic and social issues.

When this task was started, perhaps the changes to follow could only be guessed. Certainly, the topic of the Napoli conference, “The invention of the future”, borrowed by Roberto Guiducci, who was engaged with Vittoria in the exceptional “Olivetti ex-perience”, already drafted a projection rather than a self-referential celebration. This journey has gone then through three stages, the first for foundation and trial of endur-ance and withstanding with the chairmanship of Paolo Felli, the second for stabiliza-tion, the third, the present, for development. The felicitous intuition should be owed to Roberto Palumbo and to his stubbornness allowing to reach the promotion and the or-ganisation of the cluster structure through which today SITdA works for research devel-opment and coordination. The problem was to switch from a Society’s structure, albeit authoritative, to an organism able to be identified through the development of additional and joint research and scientific knowledge, compared to what already present in the different Universities. This synergy has been often invoked but then little applied, albeit occasionally, due to the lack of stable references.

The cluster has proved the right formula - voluntary, open, flexible, renewable and to be developed in the different emerging topics - able to link the worlds of knowledge and to develop alliances absolutely necessary in the context of a research becoming more and more cooperative, infra and multi-disciplinary. SITdA has promoted and fa-cilitated this aggregative structure, which in this book is analytically documented in its

eight thematic areas. This is not an insignificant work, but an effort useful within the Scientific society and above all important to be identified externally, to introduce and make explicit the thematic areas, in which hundreds of researchers and academics are engaged. This is not a small matter, precisely according to that perspective and need, more and more hinted at, to open University to external partners and stakeholders, al-ready present with their voice in this first report.

I would like to add a final consideration to this brief presentation. The working methodology started by SITdA is a means not only for promoting knowledge, but also for encouraging evaluation processes, which represent the other relevant and current as-pect enacted by the Reform. The Italian Academy had not yet crossed this threshold, but it is unavoidable in the process of internationalisation and research development.

Finally, I would like to thank Maria Teresa Lucarelli, Elena Mussinelli, Corrado Trombetta for their effort into connecting, synthesising, selecting and finalising, which the book properly displays through a complex and clear knowledge map of the Architec-tural technology area; and last but not least our president Mario Losasso, for his com-petent and not easy ability to orient.

(14)

fore, to define new balances, to reconfigure didactic and research organisation, albeit among contrasts and oppositions to the legislative initiative.

This reorganisation has also been motivated by the need to rationalise the use of the limited resources destined to University for financing and staffing: even with clear busi-ness-like characters, scarcely customary for the academic world; with its lights and shades, then, this restructuring sees today professors and researchers engaged in this uneasy journey, the positive outcome of which are far from guaranteed.

It is a process that ultimately recalls the responsibilities of individuals, the capabilities of research groups and scientific sectors to reorganise themselves in order to face new challenges towards an uncertain and problematic future. However difficult and demanding this path is, it has always been, besides, that of scientific research and knowledge.

The Italian society of Architectural technology (SITdA) has long since taken up this challenge. The Society arose from a felicitous intuition which unanimously brought Ital-ian academics of this scientific sector to establish and to identify themselves with their own Scientific society - in the specific context of the Schools of Architecture - where dif-ferent orientations are present, some also in cultural contrast with regard to educational paths and results. SITdA anticipated what would become the main form of recognition for scientific sectors, as later confirmed by the legislator in the process of consulting their preparatory and governing bodies, such as the National University council.

With a certain pride, the professors of Architectural technology can be said to be the first to point this direction, in Napoli in 2007, the year the Society was founded with the establishment of its statutory bodies. Of that moment I would also like to remind, espe-cially to the young academics, the lectio magistralis held for the event by Eduardo Vit-toria - academic and committed intellectual - which summarized the outcome of the long path of the Architectural technology discipline for an architecture attentive and open towards social and civil issues, but condemnatory of any academic conformism. Since then a journey began and now, after the third renewal of the Society’s boards, we are involved in continuing that task, in adapting it to the changed education and research contexts as well as to economic and social issues.

When this task was started, perhaps the changes to follow could only be guessed. Certainly, the topic of the Napoli conference, “The invention of the future”, borrowed by Roberto Guiducci, who was engaged with Vittoria in the exceptional “Olivetti ex-perience”, already drafted a projection rather than a self-referential celebration. This journey has gone then through three stages, the first for foundation and trial of endur-ance and withstanding with the chairmanship of Paolo Felli, the second for stabiliza-tion, the third, the present, for development. The felicitous intuition should be owed to Roberto Palumbo and to his stubbornness allowing to reach the promotion and the or-ganisation of the cluster structure through which today SITdA works for research devel-opment and coordination. The problem was to switch from a Society’s structure, albeit authoritative, to an organism able to be identified through the development of additional and joint research and scientific knowledge, compared to what already present in the different Universities. This synergy has been often invoked but then little applied, albeit occasionally, due to the lack of stable references.

The cluster has proved the right formula - voluntary, open, flexible, renewable and to be developed in the different emerging topics - able to link the worlds of knowledge and to develop alliances absolutely necessary in the context of a research becoming more and more cooperative, infra and multi-disciplinary. SITdA has promoted and fa-cilitated this aggregative structure, which in this book is analytically documented in its

eight thematic areas. This is not an insignificant work, but an effort useful within the Scientific society and above all important to be identified externally, to introduce and make explicit the thematic areas, in which hundreds of researchers and academics are engaged. This is not a small matter, precisely according to that perspective and need, more and more hinted at, to open University to external partners and stakeholders, al-ready present with their voice in this first report.

I would like to add a final consideration to this brief presentation. The working methodology started by SITdA is a means not only for promoting knowledge, but also for encouraging evaluation processes, which represent the other relevant and current as-pect enacted by the Reform. The Italian Academy had not yet crossed this threshold, but it is unavoidable in the process of internationalisation and research development.

Finally, I would like to thank Maria Teresa Lucarelli, Elena Mussinelli, Corrado Trombetta for their effort into connecting, synthesising, selecting and finalising, which the book properly displays through a complex and clear knowledge map of the Architec-tural technology area; and last but not least our president Mario Losasso, for his com-petent and not easy ability to orient.

(15)

I

NTRODUZIONE

Mario Losasso

La SITdA - Società italiana della Tecnologia dell’architettura è la Società scienti-fica che accoglie al proprio interno docenti universitari, studiosi e operatori che afferiscono o si riconoscono nell’area della Tecnologia dell’architettura e del-l’innovazione nelle costruzioni. Fra gli obiettivi della SITdA vi è quello di col-legare Università, professioni, aziende, enti e istituzioni per attuare politiche della ricerca, incoraggiando l’esplorazione di aree emergenti dell’innovazione tecnologica in architettura e promuovendo studi di carattere teorico e applicati-vo. La SITdA opera per la promozione, l’attuazione e la divulgazione della ri-cerca attraverso seminari, convegni, forum di discussione e pubblicazioni di ele-vato livello scientifico, interessando la dimensione strategica dei processi di disseminazione degli esiti delle proprie attività.

Negli ultimi anni all’interno della SITdA è maturata l’esigenza di strutturare un più appropriato assetto della promozione, realizzazione e divulgazione della ricerca attraverso l’istituzione di cluster tematici. L’idea di connettere meglio le varie sedi al mondo dell’imprenditoria e dell’industria edilizia, alle Pubbliche amministrazioni, agli enti e alle istituzioni, è stata ritenuta una efficace risposta con la quale stare al passo delle trasformazioni nel campo della ricerca tecnolo-gica in atto sul piano nazionale e internazionale.

Nell’ottobre del 2012 e, l’anno successivo, sul n. 7 della rivista Techne (la rivista scientifica della SITdA), si è data diffusione della proposta di transizione dal “Network delle sedi” - nato per dare spazio alle attività dei soci delle varie realtà territoriali in cui essi operano - ai cluster tematici, intesi come reti di gruppi di lavoro delle sedi per lo sviluppo dell’attività scientifica. Introducendo un livello organizzativo più finalizzato alla ricerca, ancora poco presente nella Società, si è sottolineato il significato strategico dei cluster.

I cluster sono stati individuati come un’opportunità per i soci oltre che come un’occasione di visibilità della Società. Nell’attuale dibattito sull’organizzazio-ne delle strutture per la ricerca, è emersa una lisull’organizzazio-nea che punta su organizzazioni evolutive che diano risposte efficaci nell’aggregazione delle unità operative e di fluidità dei flussi di informazioni. In tal modo sono rimarcati gli aspetti della qualità delle conoscenze prodotte, degli appropriati livelli di innovazione, delle

Mario Losasso, professore ordinario di Tecnologia dell’architettura, Università Federico II di Napoli.

(16)

I

NTRODUZIONE

Mario Losasso

La SITdA - Società italiana della Tecnologia dell’architettura è la Società scienti-fica che accoglie al proprio interno docenti universitari, studiosi e operatori che afferiscono o si riconoscono nell’area della Tecnologia dell’architettura e del-l’innovazione nelle costruzioni. Fra gli obiettivi della SITdA vi è quello di col-legare Università, professioni, aziende, enti e istituzioni per attuare politiche della ricerca, incoraggiando l’esplorazione di aree emergenti dell’innovazione tecnologica in architettura e promuovendo studi di carattere teorico e applicati-vo. La SITdA opera per la promozione, l’attuazione e la divulgazione della ri-cerca attraverso seminari, convegni, forum di discussione e pubblicazioni di ele-vato livello scientifico, interessando la dimensione strategica dei processi di disseminazione degli esiti delle proprie attività.

Negli ultimi anni all’interno della SITdA è maturata l’esigenza di strutturare un più appropriato assetto della promozione, realizzazione e divulgazione della ricerca attraverso l’istituzione di cluster tematici. L’idea di connettere meglio le varie sedi al mondo dell’imprenditoria e dell’industria edilizia, alle Pubbliche amministrazioni, agli enti e alle istituzioni, è stata ritenuta una efficace risposta con la quale stare al passo delle trasformazioni nel campo della ricerca tecnolo-gica in atto sul piano nazionale e internazionale.

Nell’ottobre del 2012 e, l’anno successivo, sul n. 7 della rivista Techne (la rivista scientifica della SITdA), si è data diffusione della proposta di transizione dal “Network delle sedi” - nato per dare spazio alle attività dei soci delle varie realtà territoriali in cui essi operano - ai cluster tematici, intesi come reti di gruppi di lavoro delle sedi per lo sviluppo dell’attività scientifica. Introducendo un livello organizzativo più finalizzato alla ricerca, ancora poco presente nella Società, si è sottolineato il significato strategico dei cluster.

I cluster sono stati individuati come un’opportunità per i soci oltre che come un’occasione di visibilità della Società. Nell’attuale dibattito sull’organizzazio-ne delle strutture per la ricerca, è emersa una lisull’organizzazio-nea che punta su organizzazioni evolutive che diano risposte efficaci nell’aggregazione delle unità operative e di fluidità dei flussi di informazioni. In tal modo sono rimarcati gli aspetti della qualità delle conoscenze prodotte, degli appropriati livelli di innovazione, delle

Mario Losasso, professore ordinario di Tecnologia dell’architettura, Università Federico II di Napoli.

(17)

capacità di internazionalizzazione. All’interno delle teorie sullo sviluppo della ricerca scientifica si affermano oggi quelle posizioni che considerano centrali le capacità di implementare le relazioni fra gruppi all’interno di cluster, non più legati a principi di prossimità ma strutturati su reti lunghe di collaborazione dif-fusa e potenzialmente internazionalizzata. Nei cluster di ricerca hanno risalto le omogeneità e i rapporti in rete, meno complessi e di più facile gestione rispetto ad altre tipologie di strutture organizzative.

I punti di forza dei cluster sono individuabili nella massa critica e nella ca-pacità di esprimere diverse expertise, determinanti per la possibilità di istituire legami con altri soggetti. Si passa in tal modo a più qualificati sistemi di condi-visione delle conoscenze e del sapere scientifico e tecnologico attraverso artico-lazioni in rete e non in sequenza. Studi recenti sottolineano quanto i cluster si innestino su un tema chiave della ricerca scientifica della contemporaneità: a una conoscenza che si sviluppa globalmente si affianca una sua applicazione concreta alla scala locale, inducendo trasferimenti di saperi dal mondo della ri-cerca a quello dei soggetti che operano sul territorio, attraverso una distribuzio-ne collaborativa.

Questa prima fase di crescita dei cluster della SITdA si colloca in un mo-mento in cui in campo universitario si registra la tendenza alla perdita dei rife-rimenti e alla dispersione dei momenti di centralità. All’interno di tale condi-zione critica la SITdA, radicata nell’Università e aperta all’interacondi-zione con le realtà territoriali, ha individuato con i cluster uno spazio operativo per avviare un’azione catalizzatrice rispetto alla polverizzazione delle attività e alla fram-mentazione dell’identità culturale e scientifica dell’Area tecnologica.

Pur permanendo le specificità delle sedi, il recente dibattito interno alla So-cietà ha evidenziato quanto il modello dei cluster dovesse essere meglio dire-zionato rispetto alla nuova domanda di ricerca che richiede competenze integra-te. Si è proposto un modello focalizzato su gruppi integrati e dotati di potenzia-lità di relazione con partnership sia nazionali che internazionali, sia pubbliche che private.

L’aggregazione nei cluster di diverse unità di ricerca e soci di varie sedi ha consentito di avviare una prima serie di attività condivise e legate a tematiche strategiche per l’Area tecnologica, ad esempio con un primo momento di pre-sentazione e dibattito in occasione del Made Expo di Milano nel marzo del 2015.

I contributi organici e strutturati proposti ora in questo volume dal titolo Cluster in progress. La Tecnologia dell’architettura in rete per l’innovazione, curato da Maria Teresa Lucarelli, Elena Mussinelli e Corrado Trombetta, testi-moniano l’originalità dell’attività finora svolta e tracciano anche una precisa traiettoria di sviluppo futuro. Le parole chiave del titolo mettono al centro dell’interesse la Tecnologia dell’architettura, l’innovazione, la rete quale ele-mento connettivo e propulsivo. Anche il concetto “in progress” fa comprende-re quanto il significato che si intende dacomprende-re ai cluster sia, da un lato, ancorato all’identità degli ambiti di ricerca, dall’altro dotato dei necessari margini di

flessibilità per un lavoro che richiede tappe di successiva definizione.

Le tematiche che caratterizzano i cluster sono incentrate su argomenti scien-tifici e di ricerca applicata. Esse si riferiscono ad ambiti programmaticamente trasversali e interscalari, focalizzati su temi “caldi” nell’attuale dibattito cultu-rale e disciplinare: Accessibilità ambientale, Nearly zero energy building, Pa-trimonio architettonico, Produzione edilizia-prodotto edilizio, Progettazione am-bientale, Recupero e manutenzione, Servizi per la collettività, Social housing. Puntando su tematiche di tipo strategico, si sono definiti alcuni nuovi possibili campi in cui la Società possa diventare promotrice di competenze nella ricerca di base, sperimentale o applicata, al fine di rispondere a nuove domande di ri-cerca e di determinare innovative coesioni fra vari soggetti.

La configurazione dei cluster è flessibile e l’indirizzo fornito dalla SITdA e dagli stessi soci si basa sulla loro evolutività: non si possono infatti escludere fusioni, ampliamenti, segmentazioni e trasformazioni in aderenza al mondo del-la ricerca che richiede traiettorie non precostituite accanto a caratterizzazioni identitarie. I cluster possono rappresentare una sfida per l’affermazione dell’at-tualità della disciplina della Tecnologia dell’architettura, che si traduce nella capacità di mettere a fuoco numerosi campi di interesse - non necessariamente omogenei nella loro specifica scala - con integrazioni multidisciplinari. A parti-re dai propri fondamenti riconoscibili, la disciplina tecnologica è chiamata a ritrovare la capacità di connettere teorie e conoscenze ascrivibili a background culturali differenti, ma anche a essere momento di riflessione teorica sull’agire tecnico. La disciplina vede la necessità di rilanciare gli elementi di valore criti-co e i criti-contenuti avanzati e sperimentali per i quali essa si è sempre criti- contraddi-stinta nel panorama universitario italiano. L’esigenza di misurarsi con gli svi-luppi di conoscenze avanzate e di nuovi assetti delle competenze trova nel lavo-ro finora svolto dai cluster alcune risposte di siculavo-ro interesse.

Il volume Cluster in progress offre spunti qualificati che testimoniano come l’area della Tecnologia dell’architettura si sia confrontata con gli elementi ca-ratterizzanti del proprio nucleo disciplinare, con aree di confine relative ad altre discipline e con argomenti trasversali a più saperi. L’esperienza maturata al Made Expo ha quindi una valenza operativa ma anche strategica. Nei prossimi step, si auspica che nei cluster possano crescere gruppi interagenti che collo-chino in maniera baricentrica lo sviluppo integrato della ricerca capace di gene-rare creazione, diffusione, apprendimento e applicazione di conoscenze innova-tive in ambito tecnologico.

Il volume Cluster in progress lascia aperto il confronto per nuovi passi e condizioni con cui misurarsi, al fine di far emergere il valore aggiunto che deri-va dalle sinergie fra unità di ricerca di più sedi e soggetti del mondo istituziona-le e del mondo del lavoro. Sarà necessario sviluppare proposte avanzate, come programmi di ricerca nazionali e internazionali, o di collocazione su varie piat-taforme del mondo della ricerca. Determinante sarà la capacità di estendere le relazioni scientifico-operative anche ad altri soggetti pubblici e privati

(18)

(associa-capacità di internazionalizzazione. All’interno delle teorie sullo sviluppo della ricerca scientifica si affermano oggi quelle posizioni che considerano centrali le capacità di implementare le relazioni fra gruppi all’interno di cluster, non più legati a principi di prossimità ma strutturati su reti lunghe di collaborazione dif-fusa e potenzialmente internazionalizzata. Nei cluster di ricerca hanno risalto le omogeneità e i rapporti in rete, meno complessi e di più facile gestione rispetto ad altre tipologie di strutture organizzative.

I punti di forza dei cluster sono individuabili nella massa critica e nella ca-pacità di esprimere diverse expertise, determinanti per la possibilità di istituire legami con altri soggetti. Si passa in tal modo a più qualificati sistemi di condi-visione delle conoscenze e del sapere scientifico e tecnologico attraverso artico-lazioni in rete e non in sequenza. Studi recenti sottolineano quanto i cluster si innestino su un tema chiave della ricerca scientifica della contemporaneità: a una conoscenza che si sviluppa globalmente si affianca una sua applicazione concreta alla scala locale, inducendo trasferimenti di saperi dal mondo della ri-cerca a quello dei soggetti che operano sul territorio, attraverso una distribuzio-ne collaborativa.

Questa prima fase di crescita dei cluster della SITdA si colloca in un mo-mento in cui in campo universitario si registra la tendenza alla perdita dei rife-rimenti e alla dispersione dei momenti di centralità. All’interno di tale condi-zione critica la SITdA, radicata nell’Università e aperta all’interacondi-zione con le realtà territoriali, ha individuato con i cluster uno spazio operativo per avviare un’azione catalizzatrice rispetto alla polverizzazione delle attività e alla fram-mentazione dell’identità culturale e scientifica dell’Area tecnologica.

Pur permanendo le specificità delle sedi, il recente dibattito interno alla So-cietà ha evidenziato quanto il modello dei cluster dovesse essere meglio dire-zionato rispetto alla nuova domanda di ricerca che richiede competenze integra-te. Si è proposto un modello focalizzato su gruppi integrati e dotati di potenzia-lità di relazione con partnership sia nazionali che internazionali, sia pubbliche che private.

L’aggregazione nei cluster di diverse unità di ricerca e soci di varie sedi ha consentito di avviare una prima serie di attività condivise e legate a tematiche strategiche per l’Area tecnologica, ad esempio con un primo momento di pre-sentazione e dibattito in occasione del Made Expo di Milano nel marzo del 2015.

I contributi organici e strutturati proposti ora in questo volume dal titolo Cluster in progress. La Tecnologia dell’architettura in rete per l’innovazione, curato da Maria Teresa Lucarelli, Elena Mussinelli e Corrado Trombetta, testi-moniano l’originalità dell’attività finora svolta e tracciano anche una precisa traiettoria di sviluppo futuro. Le parole chiave del titolo mettono al centro dell’interesse la Tecnologia dell’architettura, l’innovazione, la rete quale ele-mento connettivo e propulsivo. Anche il concetto “in progress” fa comprende-re quanto il significato che si intende dacomprende-re ai cluster sia, da un lato, ancorato all’identità degli ambiti di ricerca, dall’altro dotato dei necessari margini di

flessibilità per un lavoro che richiede tappe di successiva definizione.

Le tematiche che caratterizzano i cluster sono incentrate su argomenti scien-tifici e di ricerca applicata. Esse si riferiscono ad ambiti programmaticamente trasversali e interscalari, focalizzati su temi “caldi” nell’attuale dibattito cultu-rale e disciplinare: Accessibilità ambientale, Nearly zero energy building, Pa-trimonio architettonico, Produzione edilizia-prodotto edilizio, Progettazione am-bientale, Recupero e manutenzione, Servizi per la collettività, Social housing. Puntando su tematiche di tipo strategico, si sono definiti alcuni nuovi possibili campi in cui la Società possa diventare promotrice di competenze nella ricerca di base, sperimentale o applicata, al fine di rispondere a nuove domande di ri-cerca e di determinare innovative coesioni fra vari soggetti.

La configurazione dei cluster è flessibile e l’indirizzo fornito dalla SITdA e dagli stessi soci si basa sulla loro evolutività: non si possono infatti escludere fusioni, ampliamenti, segmentazioni e trasformazioni in aderenza al mondo del-la ricerca che richiede traiettorie non precostituite accanto a caratterizzazioni identitarie. I cluster possono rappresentare una sfida per l’affermazione dell’at-tualità della disciplina della Tecnologia dell’architettura, che si traduce nella capacità di mettere a fuoco numerosi campi di interesse - non necessariamente omogenei nella loro specifica scala - con integrazioni multidisciplinari. A parti-re dai propri fondamenti riconoscibili, la disciplina tecnologica è chiamata a ritrovare la capacità di connettere teorie e conoscenze ascrivibili a background culturali differenti, ma anche a essere momento di riflessione teorica sull’agire tecnico. La disciplina vede la necessità di rilanciare gli elementi di valore criti-co e i criti-contenuti avanzati e sperimentali per i quali essa si è sempre criti- contraddi-stinta nel panorama universitario italiano. L’esigenza di misurarsi con gli svi-luppi di conoscenze avanzate e di nuovi assetti delle competenze trova nel lavo-ro finora svolto dai cluster alcune risposte di siculavo-ro interesse.

Il volume Cluster in progress offre spunti qualificati che testimoniano come l’area della Tecnologia dell’architettura si sia confrontata con gli elementi ca-ratterizzanti del proprio nucleo disciplinare, con aree di confine relative ad altre discipline e con argomenti trasversali a più saperi. L’esperienza maturata al Made Expo ha quindi una valenza operativa ma anche strategica. Nei prossimi step, si auspica che nei cluster possano crescere gruppi interagenti che collo-chino in maniera baricentrica lo sviluppo integrato della ricerca capace di gene-rare creazione, diffusione, apprendimento e applicazione di conoscenze innova-tive in ambito tecnologico.

Il volume Cluster in progress lascia aperto il confronto per nuovi passi e condizioni con cui misurarsi, al fine di far emergere il valore aggiunto che deri-va dalle sinergie fra unità di ricerca di più sedi e soggetti del mondo istituziona-le e del mondo del lavoro. Sarà necessario sviluppare proposte avanzate, come programmi di ricerca nazionali e internazionali, o di collocazione su varie piat-taforme del mondo della ricerca. Determinante sarà la capacità di estendere le relazioni scientifico-operative anche ad altri soggetti pubblici e privati

Riferimenti

Documenti correlati

“L’avvio della Fase III, coniugato al riconoscimento della Orphan Drug Designation da parte della FDA e dell’EMA- dichiara Eugenio Aringhieri, Amministratore Delegato

Benefits: Improved health, productivity, safety and greater availability of data, information and knowledge useful for people and organizations.. Threats: for the privacy and

States Parties to the present Convention recognize the equal right of all persons with disabilities to live in the community, with choices equal to others, and shall take effec-

The BIM must be used to ensure the overcoming of the current difficulties in obtai- ning design, structural, systems and environmental informa- tion, with the aim of

Another example: For decades I’ve been fascinated by how Toyota grew from a loom maker to become the world’s preeminent

Pas de discordances doctrinales entre théologiens et humanistes, pas de divergences politiques parmi les quelques lettrés : l'humanisme français ne consistait qu'à revêtir

Here, to make up for the relative sparseness of weather and hydrological data, or malfunctioning at the highest altitudes, we complemented ground data using series of remote sensing