• Non ci sono risultati.

Anatomia Bronchiale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Anatomia Bronchiale"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

ANATOMIA BRONCHIALE

TRACHEA

Tubo cilindrico costituito da cartilagine, fibre muscolari e membrana fibrosa che si origina dal margine inferiore della cartilagine cricoide. Essa, a livello di D5-D6, si biforca dando

origine ai due bronchi principali.

Si distingue un tratto cervicale fino al manubrio sternale ed un tratto toracico fino alla carena.

(2)

BRONCHI PRINCIPALI

I due bronchi principali non sono posti sullo stesso piano poiché la lieve torsione della trachea pone il bronco sinistro lievemente più indietro rispetto al destro;

Sono posizionati nel mediastino posteriore e formano un angolo variante da 75° ad 85°;

Strutturalmente simili alla trachea, differiscono fra di loro per direzione, lunghezza, diametro e rapporti con gli organi viciniori;

Direzione obliqua dall’alto in basso ( cranio caudale) ed in senso

medio-laterale;

Angolo del bronco destro con il piano mediale è di 25°-30°(diretta continuazione con la trachea) mentre il sinistro risulta essere di 45°;

Lunghezza 20-35 mm il destro, 45 mm il sinistro;

Diametro 12-15 mm il destro 10-11 il sinistro ( leggermente inferiore nella donna).

(3)

NOMENCLATURA BRONCHIALE

Nel 1947 la Società Francese di Medicina Respiratoria unificò la terminologia in modo che tutti gli studiosi potessero comprendersi facilmente senza possibilità di errori.

Questa nomenclatura doveva soddisfare 6 esigenze fondamentali:

1. Terminologia compresa da tutti i medici

2. Stretto riferimento a conoscenze anatomiche

3. I termini usati devono essere conformi all’anatomia descrittiva 4. Evitare la creazione di nuovi termini

5. La terminologia deve essere il più semplice possibile 6. Facile traducibilità in tutte le lingue

(4)

BRONCHI

Principali, intermedio e lobari che

strutturalmente rappresentano la

diretta continuazione della trachea

con tracce di cartilagine e muscolatura

liscia progressivamente riducentesi.

(5)

Anomalie bronchiali morfologiche

 Trachea a fodero di sciabola  Iperplasia mucosa a goccia di ceraSbocchi ghiandolariAllineamento dei bronchi segmentariTeleangectasie capillariVarie

(6)

Anomalie bronchiali morfologiche

Trachea a fodero di sciabola  Iperplasia mucosa a goccia di cera  Sbocchi ghiandolariAllineamento bronchi segmentariTeleangectasie capillariVarie

(7)

Anomalie bronchiali morfologiche

Trachea a fodero di sciabola  Iperplasia mucosa: a goccia di cera  Sbocchi ghiandolariAllineamento bronchi segmentariTeleangectasie capillariVarie

(8)

Anomalie bronchiali morfologiche

Trachea a fodero di sciabolaIperplasia mucosa: a goccia di cera  Sbocchi ghiandolari  Allineamento bronchi segmentariTeleangectasie capillariVarie

(9)

Anomalie bronchiali morfologiche

Trachea a fodero di sciabolaIperplasia mucosa: a goccia di ceraSbocchi ghiandolari  Allineamento bronchi segmentari  Teleangectasie capillariVarie

(10)

Anomalie bronchiali morfologiche

Trachea a fodero di sciabolaIperplasia mucosa: a goccia di ceraSbocchi ghiandolariAllineamento bronchi segmentari  Teleangectasie capillari  Varie

(11)

Anomalie bronchiali morfologiche

Trachea a fodero di sciabolaIperplasia mucosa: a goccia di ceraSbocchi ghiandolariAllineamento bronchi segmentariTeleangectasie capillari  Varie

(12)

Anomalie bronchiali anatomiche

Bronco tracheale  Diverticolo tracheale  Bronchi soprannumerariDistacco bronchiale anomalo

(13)

Anomalie bronchiali anatomiche

Bronco trachealeDiverticolo tracheale  Bronchi soprannumerari  Distacco bronchiale anomalo

(14)

Anomalie bronchiali anatomiche

Bronco trachealeDiverticolo tracheale  Bronchi soprannumerari  Distacco bronchiale anomalo

(15)

Punti di repere

 Epiglottide  Corde vocaliTracheaSperone trachealeSperoni lobariSegmentari costanti Nelson ed infracardiaco dx

(16)

Punti di repere

Epiglottide  Corde vocali  TracheaSperone trachealeSperoni lobariSegmentari costanti Nelson ed infracardiaco dx

(17)

Punti di repere

EpiglottideCorde vocali  Trachea  Sperone trachealeSperoni lobariSegmentari costanti Nelson ed infracardiaco dx

(18)

Punti di repere

EpiglottideCorde vocaliTrachea  Sperone tracheale  Speroni lobariSegmentari costanti Nelson ed infracardiaco dx

(19)

SUGGERIMENTI e DIVERSITA’

Conoscenza dell’Anatomia normale umana e

topografica;

Posizione dell’Operatore: craniale o frontale

(Broncologo) e laterale (Rianimatore);

Punti di repere fondamentali e semplici;

Tecnica dello “scalatore”;

Broncologia prevalentemente terapeutica e non diagnostica per il Rianimatore;

Tecniche di prelievo per infettivologia ( BAL, Brusching, cateteri protetti).

(20)

CONCLUSIONI

La BRONGOLOGIA è INTERDISCIPLINARIETA’

fra Pneumologo, Anestesista Rianimatore,

Chirurgo Toracico, ORL, Chirurgo d’ Urgenza,

Pediatra ed Infettivologo, ognuno per le proprie

competenze e capacità con il riconoscimento ad

ognuno delle singole specificità.

Riferimenti

Documenti correlati

seminserita: parete che presenta alcuni strati funzionali esterni e altri interni al piano verticale determinato dalla struttura portante. A cortina: parete che si trova

Definizione di integrale definito anche quando la funzione non `e continua (purch´e abbia i limiti destro e sinistro finiti), anche se non `e positiva.. Additivit`a anche se i punti

 Cuffie a bassa pressione, di forma cilindrica, opache con palloncino pilota (colorazioni differenti per distinguere il tratto bronchiale e il tratto tracheale),

[r]

Scrivi la frazione rappresentata e la frazione complementare, la quale ricostruisce l’intero.. Scrivi la frazione complementare e

utilizzando Hopital) disc.. utilizzando Hopital)

• Il linguaggio macchina specifica solo le operazioni che l'elaboratore può eseguire.. – sintattica

La fase alveolare inizia nelle ultime settimane di gravidanza..Si formano nuovi sacculi e, da loro, i primi alveoli. Alla nascita si sono formati 1/3 dei circa 300 milioni di