• Non ci sono risultati.

Sintesi di gelatina modificata con isocianati idrofobici e proprietà dei prodotti ottenuti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sintesi di gelatina modificata con isocianati idrofobici e proprietà dei prodotti ottenuti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

RIASSUNTO

Questo lavoro di tesi si è inserito in una delle linee di ricerca sviluppate all’interno del laboratorio di chimica macromolecolare del DCCI avente lo scopo di modificare materiali ibridi naturali per conferirgli nuove o migliorate proprietà.

La gelatina commerciale è stata utilizzata quale composto naturale ed stata modificata con molecole isocianiche idrofobe a basso (1-naftilisocianato, commerciale) ed alto peso molecolare (6-isocianato esil acido carbammico [poli(propilen glicol)monobutiletere]propilestere (PPO-HDI)), la cui sintesi è stata messa a punto nello stesso lavoro di tesi.

I materiali così ottenuti sono stati caratterizzati mediante indagini spettroscopiche allo scopo di verificare l’effettiva formazione di legami covalenti tra il composto naturale e quello sintetico. Inoltre nel caso del composto ad alto peso molecolare sono state studiate anche le proprietà fisico-meccaniche e morfologiche dei copolimeri ad innesto ottenuti. Tali proprietà sono state confrontate con le proprietà di miscele gelatina/poli(propilenglicol)monobutiletere per indagare l’effetto indotto dalla creazione di legami covalenti stabili tra i due componenti.

Nella prima parte del presente lavoro di tesi la gelatina è stata modificata con con due diverse quantità di 1-naftilisocianato e i prodotti della modifica sono stati caratterizzati attraverso spettroscopia UV-Vis, FT-IR, fluorescenza, nonché TGA e analisi elementare. Allo scopo di interpretare gli spettri ottenuti sono stati preparati due composti modello per reazione tra molecole di semplice struttura in grado di mimare i gruppi funzionali presenti nei residui della gelatina (carbossilico, idrossilico) e l’1-naftilisocianato. In particolare, per il gruppo idrossilico presente nei residui di idrossiprolina, serina, treonina e tirosina della gelatina è stato scelto l’alcool propilico. Come molecola simulante il comportamento del gruppo carbossilico del residuo di acido glutammico e acido aspartico è stato utilizzato l’acido propionico. La quantificazione, mediante diverse tecniche analitiche (analisi elementare, TGA, UV-Vis) del naftilisocianato legato ai residui amminoacidici della gelatina ha mostrato valori discordanti tra loro perché affetti ognuno dall’errore proprio della tecnica utilizzata. Nonostante ciò si è osservata una proporzionalità tra alimentazione e numero dei gruppi legati seppure la resa sia stata più alta per il rapporto 1-naftilisocianato/gelatina 0,078 che per 0,42.

(2)

Nella seconda parte del lavoro di tesi l’attenzione è stata focalizzata alla modifica della gelatina tramite innesto di un polimero idrofobico utilizzando esametilendiisocianato (HDI) come agente di accoppiamento (coupling).

Il poli(propilenglicol)monobutiletere (PPO 340) è stato legato all’esametilendiisocianato (HDI) tramite reazione di addizione ad uno solo dei due gruppi isocianici dell’HDI. Al fine di mettere a punto le condizioni di reazione è stato prima sintetizzato l’1,6-esametilen-oxa-poli(propilenglicol)monobutiletere (PPO-HDI-PPO) utilizzato come riferimento nelle caratterizzazioni condotte mediante FT-IR, 1 H-NMR, analisi termogravimetrica, calorimetria differenziale a scanzione, prove di solubilità. Il PPO-HDI purificato e caratterizzato è stato quindi utilizzato per la modifica della gelatina e ottenimento di copolimeri ad innesto gelatina-g-PPO.

La purificazione della miscela ottenuta in tutte le reazioni con la gelatina ha richiesto la messa a punto di un articolato processo a stadi di precipitazione ed estrazione che ha portato alla separazione di una serie di frazioni, che sono state tutte caratterizzate mediante spettroscopia FT-IR e analisi termogravimetrica.

La purificazione della miscela di reazione ha comunque portato in tutti i casi all’ottenimento di una frazione solubile in acqua calda, la cui natura è stata determinata mediante spettroscopia FT-IR, cromatografia ad esclusione sterica, analisi termogravimetrica, prove fisico-meccaniche e analisi morfologiche (SEM). Tali analisi hanno confermato la presenza di PPO innestato sulle catene macromolecolari di gelatina come desiderato. Inoltre mediante spettroscopia FT-IR è stato possibile stimare la quantità innestata che è risultata essere pressoché quantitativa rispetto al PPO alimentato.

Le miscele fisiche preparate per confronto a differenti rapporti di gelatina/PPO e gelatina/PPO-HDI-PPO (90:10 e 95:5) hanno mostrato all’analisi termogravimetrica ed alle prove fisico-meccaniche un diverso comportamento rispetto alla gelatina tal quale.

In particolare, nelle miscele fisiche il comportamento maggiormente plastico mostrato dalla gelatina è stato attribuito alla presenza di PPO libero non legato chimicamente.

Riferimenti

Documenti correlati

Nella seconda parte della tesi si analizza, attraverso un classico modello principale-agente con azzardo morale e multitasking, da un lato la relazione tra le

In assenza di un aiuto concreto dalla letteratura, il gruppo di progetto (del quale l’Autrice di questo lavoro ha fatto parte) ha quindi elaborato un proprio modello del

Ogni settimana Ogni settimana Soluzione Soluzione eparinata eparinata PICC BARD. PICC BARD

La piazza e le aree dinanzi al MAXXI e un’area posta sul lato ovest, verso via Piero della Francesca, dove costituire un sistema di spazi pubblici all’aperto e

Nel presente lavoro, svolto presso il laboratorio Dermacolor, ditta di prodotti chimici per conceria, sono stati valutati, dal punto di vista analitico ed applicativo,

1 L’esecuzione della presente ordinanza secondo la legislazione sulle derrate alimen- tari spetta agli organi cantonali di controllo delle derrate alimentari. 2 I servizi

‐ l’articolo 13, commi 3 e 4, il quale demanda ad appositi provvedimenti del Commissario straordinario la definizione dei criteri tecnici per l’accertamento

5 Modifica art.. 10 presentato, verificando la congruità dei costi previsti anche ai fini dell’autorizzazione all’effettuazione di interventi di natura definitiva