POLITECNICO DI MILANO
SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI Poloterritorialedi Mantova
Corsodilaureain arChiteCtural designand history - Progettazione arChitettoniCa e storia
studente:
Puntin negretto sofia
relatori:
Professore ing. gentile CarMelo
Professoressa arCh. saisi elide antonella
a
nalisi
e
valutazione
di
vulnerabilità
sisMiCa
della
t
orre
dello
z
uCCaro
a
M
antova
INDICE
1. introduzione
2. edifiCi a torre nel Contesto storiCo italiano
2.1 diffusione degli edifiCi a torre sul
territorio italiano
2.2 PrinCiPali danni Causati dal terreMoto
dell’aquila (2009) ed eMilia roMagna
(2012)
2.3 strutture e Materiali Che Caratteriz -zano torri e CaMPanili
3. linee guida Con riferiMento alle strutture a torre
3.1 introduzione
3.2 identifiCazione della Costruzione
3.3 rilievo geoMetriCo
3.4 analisi storiCa degli eventi e inter -venti subiti
3.5 il rilievo MateriCo Costruttivo e lo
stato di Conservazione
3.6 la Caratterizzazione MeCCaniCa dei
Materiali
3.7 livelli di ConosCenza e fattori di Con -fidenza
3.8 il CoMPortaMento sisMiCo delle Co -struzioni storiChe e delle torri in
Muratura
3.9 Modelli di valutazione della siCurezza
sisMiCa Per tiPologie a Prevalente svi -luPPo vertiCale
4. torre dello zuCCaro 4.1 desCrizione PerCorso svolto
4.2 desCrizione dell’edifiCio ed indagine
storiCo-CritiCa
4.3 rilievo geoMetriCo
4.4 rilievo del quadro fessurativo
4.5 definizione dell’azione sisMiCa e fatto -re di Confidenza
4.6 indagini dinaMiChe
4.7 attività isMesanni ‘90
4.8 definizione della geoMetria di un Mo -dello strutturale seMPlifiCato
4.9 definizione dei ParaMetri del Modello
e Confronto Con dati sPeriMentali
4.10 analisi di vulnerabilità della torre:
Presentazione ed analisi dei risultati
4.11 ConClusioni sulla Condizione struttu -rale della torre
INDEX
1. INTRODUCTION
2. TOWER BUILDINGS IN THE ITA-LIAN HISTORICAL CONTEXT 2.1 diffusion of tower buildings on the
italian territory
2.2 Main daMages Caused by the earth -quake of l’aquila (2009) and eMilia
roMagna (2012)
2.3 struCtures and Materials that Cha -raCterize towers and bell towers
3. guidelines for tower struCtures
3.1 introduCtion
3.2 ConstruCtion identifiCation
3.3 geoMetriC survey
3.4 historiCal analysis of events and
suffered interventions
3.5 ConstruCtive Material relief and Con -servation status
3.6 Materials MeChaniCal CharaCterization
3.7 knowledge levels and ConfidenCe
faCtors
3.8 historiC buildings and Masonry
towers seisMiC behavior
3.9 seisMiC safety assessMent Models by
tyPes with Prevalent vertiCal deve -loPMent
4. ZUCCARO TOWER 4.1 Path taken’s desCriPtion
4.2 building’s desCriPtion and histori -Cal-CritiCal investigation
4.3 geoMetriC survey
4.4 survey of the CraCk Pattern
4.5 definition of the seisMiC aCtion and
ConfidenCe faCtor
4.6 dynaMiC surveys
4.7 isMes aCtivities 1990s
4.8 definition of the geoMetry of a siM -Plified struCtural Model
4.9 Model ParaMeters’s definition and
CoMParison with exPeriMental data
4.10 tower vulnerability analysis: results
Presentation and analysis
4.11 tower’s struCtural Condition ConClu -sions 6 10 9 12 14 17 17 17 19 20 21 22 30 33 41 42 43 47 56 65 69 73 74 81 82 103 16
5. ConClusioni 6. bibliografia 5. CONCLUSIONS 6. BIBLIOGRAPHY 104 106
L’oggetto di questa tesi è lo studio di un’edificio a torre ubicato nella città di Mantova. Il fabbricato in questione è la Torre dello Zuccaro, situata nei pressi di piazza Sordello, tra via Rubens e via Tazzoli. La scelta di studiare una torre storica è comprensibile poiché la diffusione di questa ti-pologia di edificio nel territorio italiano è molto vasta, comprendendo torri campanarie addos-sate a chiese, torri di origine medioevale ad uso difensivo in presenza di cinte murarie (in alcuni casi successivamente modificate per divenire torri abitative) e dalla metà dell’800 in forma di ciminiere. La forma che le caratterizza, l’elevata altezza e snellezza, come si è visto con gli ultimi eventi sismici che hanno colpito il territorio italia-no, evidenzia la vulnerabilità delle torri anche in quanto costruite per resistere solo a spinte verti-cali e non di origine orizzontale come quelle che caratterizzano gli eventi sismici.
Nei capitoli successivi verrà trattato l’argomento inerente alla fragilità strutturale degli edifici a tor-re con il supporto di ricerche e analisi già avve-nuti sia sulla torre messa in evidenza in questo studio, sia nelle indagini svolte su altri edifici con struttura analoga nel contesto italiano.
Il procedimento di sviluppo dell’investigazione sulla Torre dello Zuccaro ha seguito le indicazio-ni forindicazio-nite dalle Norme Tecindicazio-niche per le Costruzio-ni con riferimento al capitolo 8 (CostruzioCostruzio-ni esi-stenti) e più precisamente al D.P.C.M. 2011 che fornisce le linee guida per la tutela di costruzioni esistenti storiche. Una fase iniziale si è spesa in loco relativa al rilievo geometrico e del quadro fessurativo interno ed esterno. I rilievi svolti da ISMES nel 1990 sono stati confrontati con la si-tuazione attuale. Il complesso delle informazioni raccolte ha la possibilità di valutare il fattore di confidenza che tiene conto e sintetizza l’effetto della modellazione incerta in quanto riassume in se oltre al rilievo geometrico, le indagini materi-co-costruttive, meccaniche e sul terreno e fon-dazioni. Il fattore definito con FC è stato stimato pari a 1,18.
In fase conclusiva si è sviluppato un modello a mensola semplice per valutare la vulnerabilità a forze orizzontali supponendo che possa verifi-carsi il collasso in base alle sollecitazioni com-binate di compressione e flessione. Il modello prevede la divisione dell’edificio in n settori dalle caratteristiche uniformi su cui vengono effettuati dei controlli di sicurezza alla base di ognuno di essi confrontando la domanda sismica (la fles-sione agente) con la capacità sismica (il
momen-The object of this thesis is the study of a tower building located in the city of Mantua. The buil-ding in question is the Torre dello Zuccaro, loca-ted near Piazza Sordello, between Via Rubens and Via Tazzoli. The choice to study a historic tower is understandable since the spread of this type of building in the Italian territory is very wide, including bell towers set against churches, towers of medieval origin and defensive use in the presence of city walls (in some cases modi-fied for become living towers) and from the mid-1800s in the form of chimneys. The shape that characterizes, the high height and slenderness, as seen with the last seismic events that hit the Italian territory, highlights the vulnerability of the towers also because they are built to withstand vertical thrusts on their own and not of horizontal origin like those that serve seismic events.
In the following chapters, the topic concerning the structural fragility of tower buildings will be discussed with the support of research and analysis already carried out both on the tower highlighted in this study, and in the investiga-tions carried out on other buildings with a similar structure in the Italian context.
The Zuccaro Tower investigation development process followed the indications provided by the Technical Standards for Construction with refe-rence to chapter 8 (Developed buildings) and more precisely to the D.P.C.M. 2011 which pro-vides guidelines for the protection of existing hi-storical buildings. An initial phase is spent in loco concerning the geometric survey and the inter-nal and exterinter-nal framework. The surveys carried out by ISMES in 1990 were compared with the current situation. The set of information gathered has the possibility of evaluating the confidence factor that takes into account and summarizes the effect of uncertain modeling as it summari-zes in itself, in addition to the geometric survey, the material-constructive, mechanical and on-ground investigations and foundations. The fac-tor defined with FC was estimated equal to 1.18. In the final phase, a simple cantilever model has been developed to assess the vulnerability to ho-rizontal forces assuming it has affected collapse based on the combined stresses of compression and bending. The model provides for the division of the building into areas with uniform characteri-stics on which the security checks are based on each of them, addressing the seismic demand (the agent bending) with the seismic capacity (the final resistant moment).
to resistente finale).
Il modello sismico, sebbene semplificato, è stato validato attraverso il confronto con indagini dina-miche sperimentali.
The seismic model, although simplified, has been validated by comparison with experimental dynamic surveys.
2. EDIFICI A
TOR-RE NEL CONTESTO
STORICO ITALIANO
2. TOWER
BUILDIN-GS IN THE ITALIAN
HISTORICAL
CON-TEXT
2.1 DIFFUSIONE DEGLI EDIFICI A
TORRE SUL TERRITORIO ITALIANO
In Italia il territorio è caratterizzato da una mas-siccia presenza di edifici storici e monumentali. Questa tipologia, come dimostrato da i recenti terremoti a L’Aquila (Aprile 2009) (D’Ayala and Paganoni 2011) e Reggio Emilia (Maggio 2012) (Fragonara et al. 2016), è estremamente vulne-rabili ai carichi sismici.
Inoltre, sebbene il terremoto che colpì L’Aquila fu un evento sismico di eccezionale violenza nello scenario italiano, sono stati registrati dan-ni non di rado, e in alcudan-ni casi, crolli, di edifici monumentali o parti di essi anche a seguito di terremoti non estremamente violenti. È quindi evidente la necessità di metodi di prova affidabili e metodologie di analisi che possono consentire la quantificazione del rischio sismico abbastan-za rapidamente e da utilizabbastan-zare con una certa ripetitività su scala territoriale; a fornire queste indicazioni troviamo le linee guida generali per stabilire la priorità di intervento a protezione dei monumenti storici.
Tra le diverse tipologie di edifici monumentali storici troviamo le torri in muratura in maggio-ranza, che rappresentano un segno distintivo di molte città italiane e ampiamente diffusi nel ter-ritorio europeo, incarnando un patrimonio impor-tante da preservare. La loro diffusione è estesa, poiché addossate a chiese in forma di campanili, nel medioevo come fortificazione (successiva-mente modificate come abitazioni) e infine dalla metà dell’800 in forma di ciminiere sia in Italia che in Europa. Queste strutture, costruite per resistere solo a carichi verticali, mostrano carat-teristiche tipologiche e morfologiche uniche, che hanno effetti significativi sul loro comportamento ai carichi orizzontali: a causa dell’alta snellezza e massa la valutazione del loro rischio sismico è una preoccupazione significativa. Come di-mostrato anche da recenti terremoti italiani, la snellezza e l’area di taglio alla base sono tra i parametri più importanti che governano la strut-tura risposta delle torri sotto carico sismico. Nel caso di torri isolate in muratura, i danni sono ge-neralmente più gravi alla base (come risultato di una combinazione di carichi di flessione e taglio) sebbene sono state osservate estese fessura-zioni lungo l’intera altezza dell’edificio.
In alcuni casi, si osservano fessure di taglio ver-ticali durante forti terremoti dimostrando così
2.1 DISTRIBUTION OF THE
BUIL-DINGS IN TORRE ON THE ITALIAN
TERRITORY
In Italy the territory is characterized by a massive presence of historical and monumental buildin-gs. This typology, as demonstrated by the recent earthquakes in L’Aquila (April 2009) (D’Ayala and Paganoni 2011) and Reggio Emilia (May 2012) (Fragonara et al. 2016), is extremely vul-nerable to seismic loads.
Furthermore, although the earthquake that struck L’Aquila was a seismic event of exceptio-nal violence in the Italian scenario, damage was frequently recorded, and in some cases, collap-ses, of monumental buildings or parts of them even after not extremely earthquakes violent. It is therefore evident the need for reliable test methods and analysis methodologies that can allow the quantification of the seismic risk fairly quickly and to be used with a certain repetitive-ness on a territorial scale; to provide these indi-cations we find the general guidelines to establi-sh the priority of intervention to protect historical monuments.
Among the different types of historical monu-mental buildings we find the majority of mason-ry towers, which represent a distinctive sign of many Italian cities and widely distributed in Euro-pe, embodying an important heritage to be pre-served. Their spread is extensive, as they are set against churches in the form of bell towers, in the Middle Ages as fortifications (subsequently modified as dwellings) and finally from the mid-800s in the form of chimneys both in Italy and in Europe. These structures, built to withstand only vertical loads, show unique typological and morphological characteristics, which have signi-ficant effects on their behavior with horizontal lo-ads: due to the high slenderness and mass the evaluation of their seismic risk is a significant concern. As demonstrated also by recent Italian earthquakes, the slenderness and the cutting area at the base are among the most important parameters that govern the response structure of the towers under seismic load. In the case of insulated masonry towers, damage is generally more severe at the base (as a result of a com-bination of bending and shear loads) although extensive cracks have been observed along the entire height of the building.
l’evoluzione del danno durante un’eccitazione dinamica svolge un ruolo cruciale nel ridurre la resistenza della geometria della struttura, atti-vando modalità di vibrazioni più elevate e ridu-cendo la rigidità della sezione trasversale.
Questi aspetti sono stati presi in considerazione dagli standard italiani (NTC 2018), che prevedo-no la sensibilità del territorio al rischio sismico e introducono anche l’uso di metodi di analisi non lineari. Inoltre, un documento aggiuntivo, le Linee guida italiane per la valutazione e mitiga-zione del rischio sismico del patrimonio cultura-le ”(DPCM 2011), propone una metodologia di analisi basata su tre diversi livelli di valutazione, secondo una crescente conoscenza della strut-tura.
Il primo livello di analisi (LV1, analisi su scala ter-ritoriale), mediante la meccanica semplificata di modelli basati su un numero limitato di parame-tri geomeparame-trici e materiali (e strumenti qualitativi come ispezioni visive), consente la valutazione dell’accelerazione del collasso sismico della struttura.
Il secondo livello di valutazione (LV2, anali-si locale) è basato su un approccio cinematico e analizza i meccanismi di collasso locale che possono svilupparsi su diversi macroelementi. La conoscenza dei dettagli strutturali dell’edifi-cio (modello fessurativo, costruzione tecnica, connessioni tra gli elementi architettonici, ecc.) è necessaria per la corretta identificazione dei macroelementi.
L’ultimo il livello di valutazione (LV3, analisi glo-bale) richiede un’analisi globale dell’intera co-struzione sotto carico sismico da eseguire impie-gando opportuni codici numerici. Se confrontato con i precedenti due livelli, LV3 dovrebbe essere il più accurato ma, a seconda di l’approccio nu-merico impiegato, richiede una grande quantità di dati sperimentali, insieme a un elevato sforzo computazionale.
Inoltre per avvalere l’argomentazione presa in esame sulla fragilità degli edifici a torre, di se-guito viene riportata una lista di torri storiche oggetto di studio attraverso indagini dinamiche e modellazione numerica (tab.2.1.1) (Diaferio et
al.,2018).
In some cases, vertical cutting cracks are obser-ved during strong earthquakes thus demonstra-ting the evolution of the damage during a dyna-mic excitation plays a crucial role in reducing the resistance to the geometry of the structure, acti-vating higher modality vibrations and reducing the rigidity of the cross section.
These aspects have been taken into considera-tion by Italian standards (NTC 2018), which en-visage the sensitivity of the territory to seismic risk and also introduces the use of non-linear analysis methods. Furthermore, an additional document, the Italian guidelines for the asses-sment and mitigation of seismic risk of cultural heritage “(DPCM 2011), proposes an analysis methodology based on three different levels of evaluation, according to a growing knowledge of the structure.
The first level of analysis (LV1, analysis on a terri-torial scale), through the simplified mechanics of models based on a limited number of geometric and material parameters (and qualitative tools such as visual inspections), allows the evalua-tion of the acceleraevalua-tion of the seismic collapse of the structure .
The second level of evaluation (LV2, local analy-sis) is based on a kinematic approach and analyzes the mechanisms of local collapse that can develop on different macro-elements. The knowledge of the structural details of the buil-ding (crack pattern, technical construction, con-nections between architectural elements, etc.) is necessary for the correct identification of the macro elements.
The last level of assessment (LV3, global analy-sis) requires a global analysis of the entire con-struction under seismic load to be performed using appropriate numerical codes. If compared with the previous two levels, LV3 should be the most accurate but, depending on the numerical approach used, requires a large amount of expe-rimental data, together with a high computational effort.
Furthermore, to make use of the argument exa-mined on the fragility of tower buildings, below is a list of historical towers studied through dyna-mic surveys and numerical modeling (tab.2.1.1)
tabella 2.1.1
2.2 PRINCIPALI DANNI
CAUSA-TI DAL TERREMOTO
DELL’AQUI-LA (2009) ED EMILIA ROMAGNA
(2012)
Il terremoto dell’Aquila dell’anno 2009 è stato caratterizzato da una serie di eventi sismici du-rati da dicembre 2008 e terminati nell’anno 2012 (fig.2.2.1). Quando si fa riferimento a questo
sisma si ricorda in particolare la notte del 6 apri-le 2009 alapri-le 3:32 dove una scos-sa di magnitudo 6,1 Mw (INGV, 2009), con ipo-centro localizzato ad una profondi-tà di circa 8 km (INGV, 2009), sprigionò tutta la sua potenza inte-ressando in
ma-niera variabile buona parte dell’Italia Centra-le. Una catastrofe che colse nel sonno migliaia di persone radendo al suolo case, monumenti, edifici storici, ospedali e università. Il bilancio di questo evento era di 309 vittime, 1600 feri-ti e abbondanferi-ti danni al costruito. Il terremoto è stato avvertito su una vasta area comprenden-te il Centro Italia, la regione più colpita è stata l’Abruzzo, seguita dal Lazio. Alle prime luci del
2.2 MAIN DAMAGES CAUSED BY
THE EARTHQUAKE DELL’AQUILA
(2009) AND EMILIA ROMAGNA
(2012)
The 2009 L’Aquila earthquake was characteri-zed by a series of seismic events that lasted from December 2008 and ended in 2012 (fig.2.2.1).
When we refer to this earthqua-ke we remember in particular the night of April 6th 2009 at 3:32 am where a quake with a magni-tude of 6.1 Mw (INGV, 2009), with a hypocen-ter located at a depth of about 8 km (INGV, 2009 ), unleashed all its power affecting in a variable way a lar-ge part of Central Italy. A catastrophe that cau-ght thousands of people sleeping on the ground razing houses, monuments, historic buildings, hospitals and universities. The balance sheet of this event was of 309 victims, 1600 wounded and abundant damage to the building. The earthqua-ke was felt in a vast area including Central Italy, the most affected region was Abruzzo, followed
mattino del giorno seguente l’Aquila era sfigura-ta: diversi edifici monumentali e civili crollarono, tra cui la Casa dello Studente e il Palazzo della Prefettura.
L’area è concentrata sul sistema di faglie super-ficiali Paganica – San Demetrio e lunga circa 20 km con direzione NW - SE. I paesi più danneg-giati furono quelli costruiti su paleo frane, come l’Aquila, su sedimenti lacustri formati da limi e sabbie sovrastati da conglomerati o su forme carsiche sepolte.
Nell’area aquilana erano presenti tipologie e condizioni edilizie molto diverse; insieme a edili-zia storica in pietra, solitamente non squadrata, ciottoli alluvionali di pezzatura molto irregolare con sporadiche presenze di muratura a sacco, coesistevano edifici in pietra squadrata, mattoni o blocchetti di cemento, con solai e coperture in latero-cemento, e ville o condomini molto recenti in cemento armato, oltre a edilizia monumentale più o meno importante.
Il simbolo del terremoto del L’Aquila è la torre di Santo Stefano, crollata sotto l’effetto del sisma (fig. 2.2.2 efig. 2.2.3).
Il secondo terremoto in analisi, con epicentro a Finale Emilia (MO) e ipocentro a una profondità di 7km, avvenuto il 20 maggio 2012 intorno alle ore 04:03 con magnitudo 5.8 Mw (INGV, 2012), è stato un evento sismico costituito da una serie di scosse localizzate nel distretto sismico della pianura padana emiliana, prevalentemente nelle provincie di Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia, Bologna e Rovigo.
Nel territorio interessato dalla sequenza sismica del 2012 si sono verificati diversi forti terremoti durante gli anni. Documenti storici (Guidoboni et al., 2018) registrano infatti terremoti di magni-tudo stimata di 5.5 Mw che si verificano vicino
figura 2.2.2 figura 2.2.3
by Lazio. At the first light of the morning the fol-lowing day L’Aquila was disfigured: several mo-numental and civil buildings collapsed, including the Student House and the Prefecture Palace. The area is concentrated on the Paganica - San Demetrio surface fault system and is about 20 km long with NW - SE direction. The most dama-ged countries were those built on paleo landsli-des, such as L’Aquila, on lake sediments formed by silts and sands dominated by conglomerates or on buried karst forms.
In the area of L’Aquila there were very different types and building conditions; along with historic stone buildings, usually not square, alluvial peb-bles of very irregular size with sporadic presence of brickwork, squared stone buildings, bricks or cement blocks coexisted, with floors and roofs in brick and cement, and villas or condominiums very recent in reinforced concrete, in addition to more or less important monumental buildings. The symbol of the L’Aquila earthquake is the tower of Santo Stefano, which collapsed under the earthquake (fig. 2.2.2 and fig. 2.2.3).
The second earthquake in analysis, with its epi-center in Finale Emilia (MO) and hypoepi-center at a depth of 7km, which occurred on May 20, 2012 at around 03.03 am with a magnitude of 5.8 MW (INGV, 2012), was a seismic event consisting of a series of earthquakes located in the seismic district of the Emilian Po valley, mainly in the provinces of Modena, Ferrara, Mantua, Reggio Emilia, Bologna and Rovigo.
In the area affected by the 2012 seismic se-quence, several strong earthquakes have occur-red over the years. In fact, historical documents (Guidoboni et al., 2018) record earthquakes with an estimated magnitude of 5.5 MW occurring
a Ferrara nel 1346, 1561 e 1570, mentre nelle zone di Finale Emilia e Bondeno avvennero nel 1574, 1639, 1761, 1908 e 1986. Altri terremoti avvennero a Mantova nel 1901.
I terremoti del 20 maggio e 29 maggio 2012 han-no causato pesanti danni alle costruzioni rurali ed industriali, alle opere di canalizzazione delle acque, nonché agli edifici ed ai monumenti sto-rici ed agli edifici civili di vecchia costruzione in pietra o ciottoli.
L’edificio simbolo di questa catastrofe fu la torre dell’orologio, o torre dei modenesi di Finale Emi-lia che a seguito dell’evento sismico si è dappri-ma spaccata in due (fig. 2.2.4) in occasione
del-la prima scossa del 20 maggio, per poi croldel-lare definitivamente appena poche ore dopo, con la scossa di assestamento delle 15:18 di magnitu-do 5.1 Mw. L’immagine del suo orologio spezza-to in due è divenuta una delle icone della trage-dia, facendo il giro del mondo. Incredibilmente però l’antica campana del 1770 rimase pratica-mente intatta e venne recuperata tra le macerie dai vigili del fuoco.
figura 2.2.4
2.3 STRUTTURA E MATERIALI
CHE CARATTERIZZANO TORRI E
CAMPANILI
Torri e campanili in muratura rappresentano una significativa porzione del patrimonio edilizio e monumentale italiano. Questi hanno mostrato negli anni una forte suscettibilità al danneggia-mento, quando non addirittura al crollo totale o parziale, per effetto dell’azione sismica, talvolta
near Ferrara in 1346, 1561 and 1570, while in the areas of Finale Emilia and Bondeno they occurred in 1574, 1639, 1761, 1908 and 1986. Other earthquakes occurred in Mantua in 1901. The earthquakes of May 20 and May 29, 2012 caused heavy damage to rural and industrial bu-ildings, water channeling works, as well as buil-dings and historical monuments and civil buildin-gs of old stone or pebbles.
The building symbol of this catastrophe was the clock tower, or tower of the Modenese of Finale Emilia that following the seismic event was first split in two (fig. 2.2.4) on the occasion of the first
earthquake on May 20, for then collapse defini-tively just a few hours later, with the afterglow of 15:18 of magnitude 5.1 Mw. The image of its clock broken in two has become one of the icons of the tragedy, going around the world. Incredi-bly, however, the ancient bell from 1770 remai-ned practically intact and was recovered from the rubble by the fire brigade.
2.3 STRUCTURE AND MATERIALS
THAT CHARACTERIZE TOWERS
AND BELLS
Masonry towers and bell towers represent a si-gnificant portion of the Italian building and mo-numental heritage. These have shown over the years a strong susceptibility to damage, or even to total or partial collapse, due to the seismic action, sometimes due to interventions and / or
a causa di interventi e/o modificazioni poco ri-spettose dell’integrità statica e culturale del ma-nufatto.
Solitamente, quando si fa riferimento a questi edifici, si rimanda ad alcuni fattori specifici come la snellezza della struttura, il grado di ammor-samento delle pareti e l’eventuale presenza di strutture adiacenti più basse. Questa tipologia architettonica è caratterizzata dallo sviluppo in prevalenza nella dimensione verticale, la quale risulta decisamente maggiore rispetto a quelle della base. La snellezza tuttavia è un parametro variabile, infatti si possono trovare torri campa-narie come bastioni di difesa, anche la muratura di questi differisce, per i primi si parla di una mu-ratura monodimensionale mentre i secondi sono formati da imponenti murature a sacco.
La pianta solitamente ha forma quadrata o ret-tangolare, in alcuni casi può essere di forma circolare. Le torri a base circolare erano stati-camente più affidabili, ma anche meno facili da costruire per la necessità di tagliare i conci (le pietre), livello dopo livello, con le facce interne inclinate, come quelle degli archi.
Nel XIII secolo nell’Europa transalpina le torri vennero costruite prima a base semicircolare, poi circolare o ottagonale. Il tipo di castello forti-ficato con torri a base semicircolare e poi circo-lare fu detto “filippiano” (da Filippo Augusto). In area italiana le torri a base rotonda si svilupparo-no nei castelli principeschi, regi o pontifici a par-tire dal XIV secolo, tuttavia, in molti comuni (poi signorie) del centro Italia, le torri circolari non si sono particolarmente diffuse.
I materiali che venivano utilizzati, come riportato prima, possono essere sia lapidei che costruzio-ni in muratura formate da mattocostruzio-ni e malte, o mu-rature a sacco.
modifications that do not respect the static and cultural integrity of the building.
Usually, when referring to these buildings, refe-rence is made to some specific factors such as the slenderness of the structure, the degree of clamping of the walls and the possible presen-ce of lower adjapresen-cent structures. This type of ar-chitecture is characterized by the development mainly in the vertical dimension, which is deci-dedly greater than those of the base. Slender-ness however is a variable parameter, in fact bell towers can be found as bastions of defense, even the masonry of these differs, for the former one speaks of a one-dimensional masonry while the latter are formed by imposing sack masonry. The plant usually has a square or rectangular shape, in some cases it may be circular. The cir-cular base towers were statically more reliable, but also less easy to construct due to the need to cut the blocks (the stones), level after level, with the inclined inner faces, like those of the arches. In the 13th century in the transalpine Europe the towers were built first with a semicircular base, then circular or octagonal. The type of fortified castle with semi-circular and then circular towers was called “Filipiano” (from Filippo Augusto). In the Italian area the round base towers developed in the princely, royal or pontifical castles starting from the fourteenth century, however, in many municipalities (later lords) of the central Italy, the circular towers were not particularly widespread. The materials that were used, as reported befo-re, can be both stone and masonry constructions formed by bricks and mortars, or bag walls.
3. LINEE
GUIDA
CON RIFERIMENTO
ALLE STRUTTURE A
TORRE
3. G U I D E L I N E S
WITH
REFEREN-CE TO TOWER
STRUCTURES
3.1 INTRODUZIONE
Grazie alla Normativa tecnica 2018, con riferi-mento al capitolo 8, costruzioni esistenti; e al DPCM 2011, con riferimento agli edifici storici, qui sotto sintetizzato, è possibile effettuare una verifica della struttura in caso di evento sismico. In questo capitolo sono sintetizzati i passaggi delle Linee Guida che portano allo svolgimento completo della verifica, con i tre livelli di valuta-zione: LV1, LV2 e LV3.
Il percorso della conoscenza, il fulcro dell’analisi, è vitale per ottenere un valore ottimale del fatto-re di confidenza sotto riportato.
3.1 INTRODUCTION
Thanks to the 2018 Technical Regulations, with reference to chapter 8, existing constructions; and the DPCM 2011, with reference to the hi-storic buildings, summarized below, it is possible to carry out a verification of the structure in the event of a seismic event.
This chapter summarizes the steps of the Gui-delines that lead to the complete performance of the verification, with the three assessment le-vels: LV1, LV2 and LV3.
The path of knowledge, the fulcrum of the analy-sis, is vital to obtain an optimal value of the con-fidence factor below.
3.2 IDENTIFICAZIONE DELLA
CO-STRUZIONE
Il primo passo per una buona identificazione della struttura consiste in un corretto e completo accertamento dell’organismo e nella sua localiz-zazione sul territorio, al fine di individuare la sen-sibilità della fabbrica nei riguardi dei diversi rischi ed in particolare di quello sismico.
Questa prima fase include anche un primo rilievo schematico del manufatto capace di descriverne la consistenza di massima e la localizzazione di eventuali elementi di pregio.
Inoltre dev’essere analizzato il rapporto del manufatto con l’intorno e la caratterizzazione dei rapporti spaziali e funzionali tra l’edificio ed eventuali manufatti contermini. Lo studio del tes-suto dovrà consentire di ipotizzare la gerarchia costruttiva e le relazioni tra edificio ed il contesto. In particolare si dovrà risalire ai corpi di fabbri-ca costituenti, individuabili attraverso l’analisi dei prospetti visibili e l’articolazione plano-altimetri-ca.
3.2 IDENTIFICATION OF THE
CON-STRUCTION
The first step for a good identification of the structure consists in a correct and complete as-sessment of the organism and in its localization in the territory, in order to identify the sensitivity of the factory towards the various risks and in particular of the seismic one.
This first phase also includes a first schematic survey of the building capable of describing its maximum consistency and the location of any valuable elements.
Furthermore, the relationship between the buil-ding and the surrounbuil-ding area and the characte-rization of the spatial and functional relationships between the building and any adjacent buildings must also be analyzed. The study of the fabric will have to allow us to hypothesize the con-structive hierarchy and the relationships betwe-en the building and the context.
In particular it will have to go back to the con-stituent building bodies, identifiable through the analysis of the visible elevations and the pla-no-altimetric articulation.
3.3 RILIEVO GEOMETRICO
La conoscenza della geometria strutturale di or-ganismi esistenti in muratura deriva da opera-zioni di rilievo. Il rilievo dovrà essere riferito sia alla geometria complessiva dell’organismo che a
3.3 GEOMETRIC SURVEY
The knowledge of the structural geometry of existing masonry organisms derives from signi-ficant operations. The survey will have to refer both to the overall geometry of the organism and
quella degli elementi costitutivi, comprendendo i rapporti con gli eventuali edifici in aderenza. La descrizione della fabbrica comporta l’indivi-duazione delle caratteristiche plano-altimetriche degli elementi costitutivi, pertanto, ad ogni livello, andranno rilevate la geometria di tutti gli elemen-ti in muratura, delle volte (spessore e profilo), dei solai e della copertura (tipologia e orditura), del-le scadel-le (tipologia strutturadel-le), la localizzazione delle eventuali nicchie, cavità, aperture richiuse (con quali modalità), canne fumarie, elementi estranei inclusi e la tipologia delle fondazioni. La rappresentazione dei risultati del rilievo verrà effettuata attraverso piante, alzati e sezioni. Completata questa operazione, si procederà, all’interno del rilievo geometrico complessivo, alla identificazione dello schema strutturale re-sistente.
Poiché il rilievo geometrico può essere finalizza-to a definire la geometria del modello da utilizza-re nell’analisi sismica è opportuno verificautilizza-re che tutte le informazioni necessarie siano state rile-vate. Inoltre, dovranno essere compiutamente determinabili le masse degli elementi e i carichi gravanti su ogni elemento di parete.
Le difficoltà del rilievo geometrico sono legate all’accessibilità di alcuni spazi, quali sottotetti, volumi tra false volte o controssoffitti e copertu-re, oppure all’eccessiva altezza degli elementi da misurare, come nel caso di campanili, torri, volte in una navata, ecc.; tuttavia, sono disponi-bili strumenti che consentono un rapido rilievo e una restituzione accurata anche nel caso di ele-menti complessi, e tecniche di indagine diretta (endoscopia fig. 3.3.1) o indiretta (termografia fig. 3.3.2, georadar fig. 3.3.3, ecc.) per gli spazi
non accessibili.
Dovrà essere rilevato e rappresentato l’eventua-le quadro fessurativo, in modo tal’eventua-le da consentire l’individuazione delle cause e delle possibili evo-luzioni delle problematiche strutturali dell’organi-smo. Le lesioni saranno classificate secondo la loro geometria (estensione, ampiezza) ed il loro cinematismo (distacco, rotazione, scorrimento, spostamento fuori dal piano). In maniera similare le deformazioni andranno classificate secondo la loro natura (evidenti fuori piombo, abbassa-menti, rigonfiaabbassa-menti, spanciaabbassa-menti, depressioni nelle volte, ecc.) ed associate, se possibile, ai rispettivi meccanismi di danno.
to that of the constituent elements, including the relationships with any buildings in adherence. The description of the factory involves the iden-tification of the plano-altimetric characteristics of the constituent elements, therefore, at each le-vel, the geometry of all the masonry elements, the vaults (thickness and profile), the floors and the roof (type and warping), of the staircases (structural typology), the location of the possible niches, cavities, openings closed (with what mo-dality), chimneys, included foreign elements and the typology of the foundations.
The representation of the results of the survey will be carried out through plans, elevations and sections.
Once this operation is completed, we will proce-ed, within the overall geometric survey, to identi-fy the resistant structural scheme.
Since the geometric survey can be finalized to define the geometry of the model to be used in the seismic analysis it is advisable to verify that all the necessary information has been detected. Furthermore, the masses of the elements and the loads weighing on each wall element must be fully determinable.
The difficulties of the geometric relief are linked to the accessibility of some spaces, such as atti-cs, volumes between false vaults or false ceilings and coverings, or to the excessive height of the elements to be measured, as in the case of bell towers, towers, vaults in a nave, etc. .; however, tools are available that allow rapid survey and accurate restitution even in the case of complex elements, and direct investigation techniques (endoscopy fig. 3.3.1) or indirect (thermography fig. 3.3.2, georadar fig. 3.3.3 , etc.) for
inacces-sible spaces.
Should be detected and represented the possi-ble crack pattern, in such a way as to allow the identification of the causes and possible evolu-tions of the structural problems of the organism. The lesions will be classified according to their geometry (extension, width) and their kinematics (detachment, rotation, sliding, displacement out of the plane). In a similar way the deformations will be classified according to their nature (ob-vious out of plumb, sagging, bulging, bulging, vaulting, etc.) and associated, if possible, with the respective damage mechanisms.
figura 3.3.1
figura 3.3.3
figura 3.3.2
3.4 ANALISI STORICA DEGLI
EVEN-TI E INTERVENEVEN-TI SUBIEVEN-TI
Ai fini di una corretta individuazione del siste-ma resistente e del suo stato di sollecitazione è importante la ricostruzione dell’intera storia co-struttiva del bene culturale tutelato. In particola-re, andrà evidenziata la successione realizzativa delle diverse porzioni di fabbrica, al fine di indi-viduare le zone di possibile discontinuità e diso-mogeneità materiale, sia in pianta che in alzato (corpi aggiunti, sopraelevazioni, sostituzioni di orizzontamenti, ecc).
La storia dell’edificio può anche essere utilizzata come uno degli strumenti di controllo e verifica della risposta dell’edificio a particolari eventi na-turali o antropici e delle eventuali conseguenti trasformazioni. Devono pertanto essere identifi-cati gli eventi subiti, soprattutto quelli più
signifi-3.4 HISTORICAL ANALYSIS OF
EVENTS AND SUFFERED
INTER-VENTIONS
For the purposes of a correct identification of the resistant system and its state of stress, it is important to reconstruct the entire construction history of the protected cultural heritage. In par-ticular, the realization sequence of the different portions of factory will have to be highlighted, in order to identify the areas of possible discontinu-ity and material inhomogenediscontinu-ity, both in plan and in elevation (added bodies, elevations, substitu-tions of horizontal, etc.).
The history of the building can also be used as one of the tools for controlling and verifying the building’s response to particular natural or an-thropic events and any consequent transforma-tions. Therefore, the events suffered, especially
cativi e traumatici, ed i corrispondenti effetti, ac-certabili per via documentale o tramite un rilievo analitico diretto del manufatto. Anche la storia della destinazione d’uso del bene può fornire in-dicazioni sulle azioni applicate in passato.
La conoscenza della risposta della costruzione ad un particolare evento traumatico può consen-tire di identificare un modello qualitativo di com-portamento, anche se devono essere tenute pre-senti le modifiche intercorse nella costruzione, in particolare proprio a seguito di quell’evento. Ai fini della comprensione del comportamento attuale e per la definizione degli eventuali in-terventi di miglioramento sismico è importante individuare la natura degli interventi di conso-lidamento già realizzati nel passato, la loro lo-calizzazione e gli elementi strutturali coinvolti, il periodo di realizzazione e la verifica della loro efficacia nel tempo.
3.5 IL RILIEVO MATERICO
CO-STRUTTIVO E LO STATO DI
CON-SERVAZIONE
Il rilievo materico costruttivo deve permettere di individuare completamente l’organismo resi-stente della fabbrica, tenendo anche presente la qualità e lo stato di conservazione dei materiali e degli elementi costitutivi.
Tale riconoscimento richiede l’acquisizione di in-formazioni eseguite grazie a tecniche di indagi-ne non distruttive di tipo indiretto (termografia, georadar, tomografia sonica fig. 3.5.1, ecc.) o
ispezioni dirette debolmen-te distruttive (endoscopie, scrostamento di intonaci, saggi, piccoli scassi, ecc.). Un aspetto rilevante è la scelta del numero, della ti-pologia e della localizzazio-ne delle prove da effettuare. Per una corretta conoscen-za esse dovrebbero essere adottate in modo diffuso,
ma per il loro eventuale impatto e per motivazio-ni economiche, esse andranno impiegate solo se utili nella valutazione e nel progetto dell’in-tervento. Al fine di limitare al massimo l’impatto di queste indagini è fondamentale avere
un’ap-figura 3.5.1
the most significant and traumatic ones, and the corresponding effects, verifiable by documen-tary means or through a direct analytical survey of the building, must be identified. The history of the use of the asset can also provide indications on the actions applied in the past.
Knowledge of the response of the building to a particular traumatic event may allow us to iden-tify a qualitative model of behavior, even if the changes that occurred in the construction must be kept in mind, in particular precisely following that event.
In order to understand the current behavior and to define any seismic improvement interventions, it is important to identify the nature of the conso-lidation interventions already carried out in the past, their location and the structural elements involved, the period of construction and the veri-fication of their effectiveness. in time.
3.5 THE CONSTRUCTION
MA-TERIAL SURVEY AND STATE OF
CONSERVATION
The construction material relief must make it possible to completely identify the resistant or-ganism of the factory, also bearing in mind the quality and state of preservation of the materials and constituent elements.
This recognition requires the acquisition of in-formation carried out thanks to indirect non-de-structive investigative techniques (thermo-graphy, georadar, sonic tomography fig. 3.5.1,
etc.) or weakly destructive direct inspections (endo-scopy, plaster removal, es-says, small break-in, etc.). A relevant aspect is the choice of the number, type and location of the tests to be performed. For a correct knowledge they should be adopted in a widespread way, but for their possible impact and for economic reasons, they will be used only if they are useful in the evaluation and in the project of the intervention. In order to mi-nimize the impact of these investigations, it is essential to have an in-depth awareness of the
profondita consapevolezza delle caratteristiche costruttive dei manufatti nell’area e nei diversi periodi storici, in modo tale da poter fare ricorso a caratteristiche desumibili dalla regola dell’arte. Speciale attenzione dovrà essere riservata alla valutazione della qualità muraria, includendo le caratteristiche geometriche e materiche dei sin-goli componenti, oltre che le modalità di assem-blaggio.
La lettura di uno schema strutturale di funziona-mento della fabbrica necessita di una conoscen-za dei dettagli costruttivi e delle caratteristiche di collegamento tra i diversi elementi:
• Tipologia della muratura;
• Qualità del collegamento tra pareti;
• Qualità del collegamento tra orizzontamen-ti e pareorizzontamen-ti;
• Tipologia degli orizzontamenti (solai, volte, coperture), con particolare riferimento alla loro rigidezza nel piano.
3.6 LA CARATTERIZZAZIONE
MEC-CANICA DEI MATERIALI
Il rilievo visivo ed alcune indagini possono con-sentire di giungere ad una buona conoscenza e ad un giudizio sulla qualità dei materiali e del loro degrado. Tuttavia, in alcuni casi la modellazione del comportamento strutturale, specie nei riguar-di dell’azione sismica, richiede la conoscenza riguar-di parametri meccanici di deformabilità e resisten-za dei materiali, ed in particolare della muratura. Tecniche diagnostiche non distruttive di tipo indi-retto, quali prove soniche ed ultrasoniche, con-sentono di valutare l’omogeneità dei parametri meccanici nelle diverse parti della costruzione, ma non forniscono stime quantitative attendibili dei loro valori, in quanto essi vengono desunti dalla misura di altre grandezze (ad esempio, la velocità di propagazione di onde di volume). La misura diretta dei parametri meccanici della muratura, in particolare di quelli di resistenza, non può essere eseguita, quindi, se non attra-verso prove debolmente distruttive o distruttive, anche se su porzioni limitate.
La caratterizzazione degli elementi costituenti (malta; mattoni) può essere eseguita in sito o su campioni di piccole dimensioni, prelevati e
construction characteristics of the artefacts in the area and in different historical periods, so as to be able to resort to characteristics inferable from the rule of art.
Special attention must be paid to the evaluation of wall quality, including the geometric and mate-rial characteristics of the individual components, as well as the assembly methods.
The reading of a structural scheme of operation of the factory requires a knowledge of the con-struction details and the connection characteri-stics between the different elements:
• Type of masonry;
• Quality of the connection between walls; • Quality of the connection between horizontal
and walls;
• Type of horizontal sections (floors, vaults, ro-ofs), with particular reference to their rigidity in the plane.
3.6 MATERIALS
MECHANICAL
CHARACTERIZATION
The visual relief and some investigations can al-low to reach a good knowledge and a judgment on the quality of the materials and their degra-dation. However, in some cases the modeling of the structural behavior, especially with regard to the seismic action, requires the knowledge of mechanical parameters of deformability and re-sistance of the materials, and in particular of the masonry.
Non-destructive diagnostic techniques of an in-direct type, such as sonic and ultrasonic tests, allow us to evaluate the homogeneity of mecha-nical parameters in the different parts of the con-struction, but they do not provide reliable quan-titative estimates of their values, as they are derived from the measurement of other quanti-ties ( for example, the speed of propagation of volume waves).
The direct measurement of the mechanical para-meters of the masonry, in particular those of re-sistance, cannot be performed, therefore, except through weakly destructive or destructive tests, even if on limited portions.
successivamente analizzati in laboratorio. Per quanto riguarda le malte possono essere ese-guite prove sclerometriche e penetrometriche, e analisi chimiche, su campioni prelevati in profon-dità in modo da non essere soggetti al degrado superficiale. Sui mattoni, oltre a determinarne le caratteristiche fisiche, è possibile valutare il mo-dulo elastico e le resistenze a trazione e com-pressione attraverso prove meccaniche in labo-ratorio, di compressione e flessione.
Le caratteristiche meccaniche della muratura possono essere desunte dalle proprietà degli elementi costituenti solo nel caso della muratura di mattoni o di elementi naturali squadrati ed a tessitura regolare.
L’identificazione delle caratteristiche meccani-che potrà anmeccani-che essere ottenuta per analogia con murature simili, tenendo conto, per quanto possibile, anche dei fenomeni di degrado. A tale scopo è auspicabile che gli enti territoriali di tu-tela e controllo istituiscano degli archivi perma-nenti conteperma-nenti:
1. almanacchi delle diverse tipologie murarie presenti, nel corso del tempo, nell’area in esame;
2. tabelle con valori di riferimento delle proprietà meccaniche, desunti da sperimentazioni or-ganizzate dagli stessi enti e/o utilizzando campagne eseguite per singoli interventi e studi.
I dati acquisiti nella campagna di indagine an-dranno restituiti in modo tale da consentire, in tempi relativamente brevi, la creazione di una banca dati accessibile attraverso il programma di monitoraggio dello stato di conservazione dei beni architettonici tutelati.
3.7 LIVELLI DI CONOSCENZA E
FATTORI DI CONFIDENZA
Identificata la costruzione, in relazione all’appro-fondimento del rilievo geometrico e delle indagi-ni materico-costruttiva, meccaindagi-nica e sul terreno e le fondazioni, viene assunto dal progettista un fattore di confidenza FC (tab. 3.7.1), compreso tra
1 e 1.35, che consente di graduare l’attendibilità del modello di analisi strutturale e della valuta-zione dell’indice di sicurezza sismica.
(mortar, bricks) can be performed on site or on small samples, taken and subsequently analy-zed in the laboratory. As far as mortars are con-cerned, sclerometric and penetrometric tests and chemical analyzes can be performed on samples taken at depth so as not to be subject to surface degradation. On bricks, in addition to determi-ning their physical characteristics, it is possible to evaluate the elastic modulus and tensile and compressive strengths through mechanical tests in the laboratory, compression and bending. The mechanical characteristics of the masonry can be deduced from the properties of the con-stituent elements only in the case of masonry made of bricks or natural squared elements with a regular texture.
The identification of mechanical characteristi-cs can also be obtained by analogy with similar masonry, taking into account, as far as possible, also degradation phenomena. To this end it is desirable that the territorial protection and con-trol bodies establish permanent archives contai-ning:
almanacs of the different wall types present, over time, in the area in question;
tables with reference values of mechanical pro-perties, derived from experiments organized by the same bodies and / or using campaigns per-formed for single interventions and studies. The data acquired in the survey campaign will be returned in such a way as to allow, in a relatively short time, the creation of a database accessible through the program for monitoring the conser-vation status of the protected architectural as-sets.
3.7 LEVELS OF KNOWLEDGE AND
CONFIDENTIAL FACTORS
Once the construction has been identified, in re-lation to the deepening of the geometrical sur-vey and of the material-construction, mechanical and soil and foundation investigations, the desi-gner assumes a confidence factor FC (tab. 3.7.1),
between 1 and 1.35, which makes it possible to graduate the reliability of the structural analysis model and the evaluation of the seismic safety
Il fattore di confidenza si applica in modo diver-so in funzione dei modelli per la valutazione del-la sicurezza sismica che possono essere così classificati:
• Modelli che considerano la deformabi-lità e la resistenza dei materiali e degli elementi strutturali;
• Modelli che considerano l’equilibrio li-mite dei diversi elementi della costru-zione, pensando il materiale muratura come rigido e non resistente a trazione (creazione di un cinematismo di blocchi rigidi, attraverso l’introduzione di oppor-tune sconnessioni).
Nel primo caso il fattore di confidenza si applica alle proprietà dei materiali, riducendo sia i mo-duli elastici sia le resistenze. I valori di partenza delle caratteristiche meccaniche a cui applicare il fattore di confidenza saranno definiti negli in-tervalli usuali della pratica costruttiva dell’epoca, sulla base delle risultanze del rilievo materico e dei dettagli costruttivi.
Nel secondo caso, ossia di modelli di corpo ri-gido, nei quali la resistenza del materiale non viene tenuta in conto, il fattore di confidenza si applica direttamente alla capacità della struttura, ovvero riducendo l’accelerazione corrisponden-te ai diversi stati limicorrisponden-te. Qualora siano effettuacorrisponden-te indagini sulle proprietà meccaniche della mura-tura, per il fattore parziale di confidenza FC3 potrà essere assunto un valore più basso di 0.12 solo se la resistenza a compressione della muratura è considerata nel modello di valutazione.
In entrambi i casi, la definizione del fattore di confidenza andrà riferita al materiale/tipologia che maggiormente penalizza lo specifico mec-canismo di danno/collasso in esame.
A titolo esemplificativo, il fattore di confidenza può essere determinato definendo diversi fattori parziali di confidenza FCk (k=1,4), sulla base dei coefficienti numerici riportati in tabella, i cui valori sono associati alle quattro categorie di indagine ed al livello di approfondimento in esse raggiun-to:
Il rilievo geometrico dovrà, in ogni caso, esse-re sviluppato ad un livello di dettaglio coeesse-rente con le esigenze del modello geometrico adottato nelle valutazioni analitiche e/o delle necessarie considerazioni di tipo qualitativo.
Il rilievo materico (tipologia e tessitura delle
mu-index.
The confidence factor is applied differently de-pending on the models for the evaluation of sei-smic safety that can be classified as follows: • Models that consider the deformability and
strength of materials and structural elements; • Models that consider the limit equilibrium of
the different elements of the construction, thinking the masonry material as rigid and not resistant to traction (creation of a kine-matic mechanism of rigid blocks, through the introduction of appropriate disconnections). In the first case the confidence factor is applied to the properties of the materials, reducing both the elastic modules and the resistances. The starting values of the mechanical characteristics to which to apply the confidence factor will be defined in the usual intervals of the construction practice of the time, based on the results of the material survey and construction details.
In the second case, that is of rigid body models, in which the resistance of the material is not ta-ken into account, the confidence factor is applied directly to the capacity of the structure, that is reducing the acceleration corresponding to the different limit states. If investigations are carried out on the mechanical properties of the masonry, for the partial confidence factor FC3 a lower value of 0.12 can be assumed only if the compressive strength of the masonry is considered in the eva-luation model.
In both cases, the definition of the confidence factor will refer to the material / type that most penalizes the specific damage / collapse mecha-nism under consideration.
By way of example, the confidence factor can be determined by defining different partial confiden-ce factors FCk (k = 1.4), based on the numerical coefficients shown in the table, whose values are associated with the four categories of inve-stigation and the level of detail in them reached:
The geometric survey must, in any case, be de-veloped at a level of detail consistent with the needs of the geometric model adopted in the analytical assessments and / or of the necessary qualitative considerations.
rature, tipologia ed orditura dei solai, struttura e riempimento delle volte, etc.) e dei dettagli costruttivi (ammorsamenti murari, eventuali in-debolimenti, entità e tipologia di appoggio degli orizzontamenti, dispositivi di contenimento delle spinte, degrado dei materiali etc.) dovrà tende-re, compatibilmente con le esigenze di tutela del bene, ad accertare le diverse tipologie costrut-tive presenti, la loro localizzazione e ripetitività, con particolare attenzione a tutti gli aspetti che possono influenzare l’innesco di meccanismi di collasso locale.
Nel caso di presenza di diversi materiali struttu-rali il livello di approfondimento ed il conseguente fattore di confidenza FC3 potranno essere riferiti al materiale o ai materiali maggiormente influen-ti sulla determinazione dell’indice di sicurezza. Nel caso in cui l’analisi sismica sia basata sulla valutazione distinta di diversi meccanismi locali potranno essere utilizzati livelli di conoscenza e fattori parziali di confidenza relativi a ciascuna porzione modellata.
Nel caso di valutazioni a carattere locale quando le informazioni sul terreno e le fondazioni non hanno alcuna relazione sullo specifico meccani-smo di collasso, il fattore di confidenza parziale FC4 può essere assunto pari a 0. Negli altri casi, per quanto concerne la conoscenza del terreno e delle fondazioni, si distinguono gli aspetti legati alla definizione della categoria di suolo, coinvol-ta nella definizione dell’input sismico, da quel-li concernenti la trasmissione delle azioni dalla struttura al suolo (geometria delle fondazioni e parametri geotecnici del terreno fondazionale).
tabella 3.7.1
typology and warping of the floors, structure and filling of the vaults, etc.) and construction details (wall clampings, possible weakening, size and type of support of the horizontal sections, thrust containment devices, degradation of materials, etc.) will have to ensure, compatibly with the re-quirements of protecting the property, to ascer-tain the different types of construction present, their location and repeatability, with particular at-tention to all the aspects that can influence the triggering of local collapse mechanisms .
In the case of the presence of various structural materials, the level of detail and the consequent confidence factor FC3 may refer to the most in-fluential material or materials on the determina-tion of the safety index. In the case in which the seismic analysis is based on the separate eva-luation of different local mechanisms, knowledge levels and partial confidence factors relating to each modeled portion can be used.
In the case of local evaluations when the infor-mation on the terrain and the foundations have no relation on the specific collapse mechanism, the partial confidence factor FC4 can be assumed to be 0. In other cases, as regards the know-ledge of the terrain and of the foundations, we distinguish the aspects linked to the definition of the category of soil, involved in the definition of the seismic input, from those concerning the transmission of actions from the structure to the ground (geometry of the foundations and geote-chnical parameters of the foundational terrain). An example of literature regarding the importan-ce of the confidenimportan-ce factor is given by Bartoli’s
Un esempio di letteratura inerente all’importan-za del fattore di confidenall’importan-za è dato dall’articolo di Bartoli (Bartoli et al., 2016) dove riporta lo studio fatto sulla torre Coppi-Campatelli a San Giminia-no. La torre rappresenta un esempio tipologico della casa torre, che apparì a San Gimignano durante il XII-XIII secolo. Oggi la torre è incorpo-rata nel complesso architettonico dell’omonimo palazzo. Il Complesso Coppi-Campatelli, com-preso nella parte superiore del lato orientale di Via San Giovanni, vicino alle antiche mura della città, è composto da tre edifici distinti; altri due edifici sono stati aggiunti sul retro lungo il pendio di una collina di cui compensano la morfologia. In Via San Giovanni è possibile identificare le se-guenti parti principali del complesso Coppi-Cam-patelli (fig. 3.7.2): la casa-torre in stile pisano
con due fornici (cioè aperture a volta
inizialmen-te introdotinizialmen-te nella città italiana di Pisa), succes-sivamente chiuse per formare l’attuale torre, l’edificio alla sua destra, ancora in stile pisano, con un unico arco a volta, l’edificio principale alla
figura 3.7.2 (Bartoli et al., 2016)
article (Bartoli et al., 2016) where he reports the study done on the Coppi-Campatelli tower in San Giminiano. The tower represents a typologi-cal example of the tower house, which appeared in San Gimignano during the 12th-13th century. Today the tower is incorporated into the archi-tectural complex of the homonymous palace. The Coppi-Campatelli Complex, included in the upper part of the eastern side of Via San Gio-vanni, near the ancient city walls, is composed of three distinct buildings; two other buildings have been added on the back façade along the slope of a hill of which they compensate the morpho-logy.
In Via San Giovanni it is possible to identify the following main parts of the Coppi-Campatelli complex (fig. 3.7.2): the Pisan-style
tower-hou-se with two archways (that is, vaulted
openin-gs initially introduced in the Italian city of Pisa), subsequently closed to form the current tower, the building on its right, still in the Pisan style, with a single vaulted arch, the main building to
sua sinistra, costituito da un portico con quattro aperture in blocchi di pietra sul piano terra e con soffitti a volta nel seminterrato. Questo model-lo è generalmente caratterizzato dalla presenza di una volta a botte (fornice) che si estende su più piani tra le due facciate opposte. Le aperture alte e strette che perforano il seminterrato erano in origine intervallate a uno o più piani, spesso corrispondente a balconi in legno esterni a volte coperti da tetti. I livelli più alti della torre presen-tano invece rare aperture di piccole dimensioni, simili alle torri più antiche o coeve.
Un piano del secondo livello del complesso Coppi-Campatelli, incluso il profilo della torre, è mostrato in fig. 3.7.3, mentre una sezione della
torre è riportata in fig. 3.7.4.
Le fasi costruttive vengono identificate con il se-guente ordine di eventi:
Fase 1: Costruzione della casa-torre in stile pi-sano, con doppia fornice e archi a sesto acuto. Questo edificio, con pianta trapezoidale (fig.
3.7.3), corrisponde alla porzione inferiore dell’at-tuale Torre Campatelli-Coppi. È stato costruito lungo la Via Francigena su un ripido pendio, con la principale facciata posta sul punto più alto del-la cresta, corrispondente al livello deldel-la strada. La costruzione del fronte orientale è avvenuta ad un’altezza di circa 3 m sotto il livello della strada. Fase 2: corrisponde alla casa-torre, ancora in stile pisano, con una sola fornice sormontata da un arco a punta, appoggiata al lato sud dell’edi-ficio precedente (fig. 3.7.2).
Fase 3: innalzamento della casa-torre originale: la struttura a pietra è stata costruita sviluppando sopra l’edificio originale quattro piani (l’altezza complessiva della torre sopra la strada raggiun-geva circa 27,6 m).
Fase 4: infine, la creazione della cantina nel se-minterrato della torre.
Rispetto al profilo geometrico, le dimensioni principali della torre sono le seguenti: a livello della strada, la torre ha una dimensione in pianta di 6,60 m (in Via San Giovanni, a ovest lato); la lunghezza del lato sud è di circa 7,80 m mentre il lato nord di circa 8,30 m lungo (poiché la se-zione trasversale è trapezoidale, fig. 3.7.3). Lo
spessore delle pareti è quasi uniforme, variabile tra 1,5 m alla base e 1,0 m nella parte superiore. L’altezza della torre rispetto a Via San Giovanni è di circa 27,60 m; sul lato opposto, mentre la torre è costruita lungo il pendenza di una colli-na, l’altezza è di circa 33,00 m (questa è
l’altez-its left, consisting of a porch with four openings in stone blocks on the ground floor and with vau-lted ceilings in the basement. This model is ge-nerally characterized by the presence of a barrel vault (fornix) which extends over several floors between the two opposite facades. The high and narrow openings that pierce the basement were originally interspersed with one or more floors, often corresponding to external wooden balco-nies sometimes covered with roofs. The highest levels of the tower instead present rare small openings, similar to the more ancient or contem-porary towers.
A floor of the second level of the Coppi-Cam-patelli complex, including the tower profile, is shown in fig. 3.7.3, while a section of the tower
is shown in fig. 3.7.4.
The construction phases are identified with the following order of events:
Phase 1: Construction of the Pisan-style tower house, with double arch and pointed arches. This building, with a trapezoidal plan (fig. 3.7.3),
corresponds to the lower portion of the current Torre Campatelli-Coppi. It was built along the Via Francigena on a steep slope, with the main façade located on the highest point of the ridge, corresponding to street level. The construction of the eastern front took place at a height of about 3 m below street level.
Phase 2: corresponds to the tower-house, still in the Pisan style, with a single archway surmoun-ted by a poinsurmoun-ted arch, resting on the south side of the previous building (fig. 3.7.2).
Phase 3: raising of the original tower-house: the stone structure was built by developing above the original four-story building (the overall height of the tower above the road reached approxima-tely 27.6 m).
Step 4: finally, the creation of the cellar in the basement of the tower.
Compared to the geometric profile, the main di-mensions of the tower are as follows: at street level, the tower has a plan size of 6.60 m (in Via San Giovanni, to the west side); the length of the south side is about 7.80 m while the north side is about 8.30 m long (since the cross section is trapezoidal, fig. 3.7.3). The thickness of the
wal-ls is almost uniform, varying between 1.5 m at the base and 1.0 m at the top. The height of the tower compared to Via San Giovanni is about 27.60 m; on the opposite side, while the tower is built along the slope of a hill, the height is about
figura 3.7.3 (Bartoli et al., 2016)
za della torre rispetto a il livello di fondazione). Una sezione della torre è riportata in fig. 3.7.4,
mentre le sezioni trasversali sono illustrati in fig.
3.7.5. Da un punto strutturale, alcune caratteri-stiche specifiche della torre da evidenziare sono i seguenti:
• un’inclinazione del suo asse di circa 70–80 cm nella direzione sud (fig. 3.7.2);
• la presenza nella sezione seminterrato delle
figura 3.7.5 (Bartoli et al., 2016)
33.00 m (this is the height of the tower compared to the foundation level). A section of the tower is shown in fig. 3.7.4, while the cross sections are
illustrated in fig. 3.7.5. From a structural point,
some specific characteristics of the tower to hi-ghlight are the following:
• an inclination of its axis of about 70-80 cm in the south direction (fig. 3.7.2);
due fornici (lato ovest e est, fig. 3.7.3);
• l’incorporazione della parte inferiore della torre, per circa metà della sua altezza, nella strutture aggregate che si sviluppano lungo via San Gio-vanni.
Internamente, la torre è divisa in sei livelli (più un livello sotterraneo). Il piano terra, il primo pia-no e il secondo piapia-no sopia-no costituiti da elemen-ti lignei. Il terzo piano è formato da una volta a botte (probabilmente il primo intervento durante l’innalzamento della torre). I livelli quarto, quinto e sesto sono solo passerelle di legno che forni-scono l’accesso al settimo livello attraverso una serie di scale sempre in legno. Il settimo livello, l’ultimo, è formato da un solaio ligneo che con-sente l’accesso al tetto.
Le pareti di sostegno sono pareti in muratura di pietra a più strati con facce interne ed esterne costruite con lo stesso materiale e tipologia di muratura. Il nucleo interno è composto da bloc-chi di pietra eterogenei legati da malta. Le fac-ce interne ed esterne sono realizzate in calcare cavernoso. A causa della mancanza di infor-mazioni (test, carotaggi, indagini mineralogiche ecc.), a parte dall’ispezione visiva, sono state caratterizzate le proprietà meccaniche delle pa-reti tenendo conto delle disposizioni delle leggi italiane (NTC 2018). In particolare sono state prese in considerazione due diverse tipologie di pareti in muratura. Il primo schema di riferi-mento era quello della muratura di pietra non tagliata con pareti di limitato spessore e nucleo di riempimento. Il secondo schema di muratura di pietra rettangolare vestita. Gli intervalli di va-lori meccanici di riferimento proposti dalle NTC (2018) sono stati selezionati in base alle caratte-ristiche meccaniche della muratura esistente nel territorio italiano e si riferiscono a murature con malta di scarsa qualità. Considerando che era stato raggiunto un livello limitato di conoscenza, lo standard italiano prescrive di utilizzare come parametri di resistenza (fm e s0) i valori minimi degli intervalli dati, mentre per i moduli elastici (E e G) sono stati assunti i valori medi, come ripor-tato nella tabella 3.7.6. Inoltre, secondo quanto
suggerito dagli Standard, e in assenza di inda-gini più accurate, è stato applicato un fattore di correzione di 0,80 per il primo tipo di muratura e di 0,70 per il secondo ai parametri meccanici. Questo fattore spiega la presenza di un nucleo interno spesso.
Il fattore di confidenza FC ha lo scopo di valutare l’affidabilità dell’analisi strutturale di un edificio
two arches (west and east side, fig. 3.7.5);
• the incorporation of the lower part of the tower, for about half of its height, into the aggregate structures that develop along Via San Giovanni.
Internally, the tower is divided into six levels (plus an underground level). The ground floor, the first floor and the second floor are made up of wooden elements. The third floor is formed by a barrel vault (probably the first intervention du-ring the raising of the tower). The fourth, fifth and sixth levels are just wooden walkways that provi-de access to the seventh level through a series of wooden stairs. The seventh level, the last one, is formed by a wooden floor that allows access to the roof.
The supporting walls are walls in multi-layered stone masonry with internal and external faces constructed with the same material and type of masonry. The inner core is composed of hete-rogeneous stone blocks linked by mortar. The inner and outer faces are made of cavernous limestone. Due to the lack of information (te-sts, core samples, mineralogical investigations, etc.), apart from visual inspection, the mechani-cal properties of the walls have been characte-rized taking into account the provisions of Ita-lian laws (NTC 2018). In particular, two different types of masonry walls were considered. The first frame of reference was that of uncut stone masonry with walls of limited thickness and filling core. The second pattern of dressed rectangular stone masonry. The ranges of mechanical refe-rence values proposed by the NTC (2018) were selected based on the mechanical characteristi-cs of the masonry existing in the Italian territory and refer to masonry with poor quality mortar. Considering that a limited level of knowledge had been reached, the Italian standard prescri-bes using the minimum values of the data ran-ges as resistance parameters (fm and s0), while the average values were assumed for the elastic modules (E and G), as reported in table 3.7.6.
Furthermore, as suggested by the Standards, and in the absence of more accurate investiga-tions, a correction factor of 0.80 was applied for the first type of masonry and 0.70 for the second to mechanical parameters.
This factor explains the presence of a thick inner core.
The confidence factor FC aims to evaluate the reliability of the structural analysis of an existing building that takes into account and summarizes