• Non ci sono risultati.

Anna Cioffi, 1948-2012 – Un ricordo – Ad Anna: un’amica speciale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Anna Cioffi, 1948-2012 – Un ricordo – Ad Anna: un’amica speciale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

222

AMD

Anna Cioffi, 1948-2012

Un ricordo

Anna è stata una presenza costante in tutto il mio percorso professionale, condividendo la passione per l’organizzazione delle cure ed il rapporto con i malati. In un Dipartimento assistenziale a forte connotazione metabolica è stata la persona ideale con cui costruire percorsi di qualità per i diabetici e per l’aggiornamento del personale infermieristico. Come è accaduto per me in ADM è stato per lei nell’OSDI. La passione per la vita societaria di due Società Scientifiche profondamente vicine come AMD e OSDI ha consentito di raggiungere livelli di armonia collaborativa durati per anni e coronata da iniziative di notevole successo.

Mi è sempre stata vicina come professionista e come persona, partecipando non formalmente ai momenti salienti della mia carriera e della mia famiglia. In momenti difficili è stata una presenza discreta, affettuosa, indirizzante, da spirito generoso quale era. A causa del suo carattere fin troppo schietto e battagliero non so se resterà nel ricordo dei tanti che hanno avuto, in ogni caso, la fortuna di lavorare con lei ma certamente sarà difficile per me non vedermela accanto ogni volta che indosserò il camice e non solo…

Sandro Gentile

O

bituary

Anna Cioffi Il Giornale di AMD

Ad Anna: un'amica speciale

Cara Anna,

perdonaci se oggi non ti siamo fi-sicamente vicine. La vita ha volu-to che tu salissi su un treno diverso e più veloce del nostro. Ci hai lasciato ma non ci hai abbandonato. Tu sei e resterai sempre con noi perché nella nostra va-ligia hai lasciato preziosi e insostituibili regali, ricordi indelebili che nessun tempo potrà mai cancellare. Ci manchi tanto, Anna. Ci manca la tua serenità, la tua voglia di vivere, la tua generosità, il tuo sorriso, le tue scherzose battute, la tua onestà, il tuo impegno, la tua costante forte ma discreta presenza.

Ci manca la tua grande capacità di coagulare e te-nere unito un gruppo, il tuo occuparti di tutti, il tuo inventare sempre qualcosa che lasciasse un segno, un ricordo. Anche i tuoi bonari ma giusti rimprove-ri adesso ci mancano ed in tanti momenti sentiremo come adesso la tua voce. Tanta strada abbiamo percor-so insieme, momenti a volte duri ed anche tristi, ab-biamo condiviso lotta e speranze, sconfitte e traguardi raggiunti e sempre ci ha unito la fiducia, l’amore per

gli altri. Resta in noi il rimpianto di non poterti vedere più ma porteremo a chi non ti ha conosciuto il ricordo della “persona speciale” che eri. E quando il tuo treno passerà per la nostra stazione, tendici la mano, sarà più facile salire.

Ciao Anna

Un grosso abbraccio con profondo affetto

Rosangela Ghidelli Carla Aliberti Rosetta Nocciolini

Ruolo

Caposala di Dipartimento del DAI Medicina generale e Specialistiche della Seconda Università di Napoli dal 2002. Vice-Presidente 2003-2005 e Presidente 2005-2007 OSDI Campania. Consigliere Nazionale OSDI 2008-2012. Progettista Formatore Esperto della Scuo-la Formatori OSDI. Expert Trainer dei percorsi educa-tivi Diabetes Conversation Map in collaborazione col GISED.

Riferimenti

Documenti correlati

Botrytis cinerea: variabilità genetica e protezione della vite Francesco Faretra, Università degli Studi di Bari. 11.30-12.00 Presentazione iniziative in ricordo

Modalità di partecipazione: gli studenti partecipanti dovranno realizzare un disegno (scuole primarie) o una fotografia (scuole secondarie di I° grado) che

Rimani concentrato grazie alla luce bianca e luminosa appositamente calibrata, oppure alzati e rilassati con un fascio di luce soffusa bianca perfetta per finire al meglio la

Rivolgo un ringraziamento a tutti quelli che mi hanno permesso, con il loro aiuto, di arrivare fino a qui, in particolare ai miei genitori, a mia sorella Lucia e ai miei nonni..

Un grazie molto speciale a tutti gli amici del Bagno Vittoria in particolare a Mirco e alla sua famiglia, amico e collega bagnino da una vita, alla famiglia Casini, in particolare

Inoltre, nella certezza che la vita della Persona affetta da demenza non può e non deve svolgersi all’interno delle strutture ma deve essere condotta il più possibile “fuori”,

Inoltre, vorrei ringraziare il titolare dell’Hotel Romagna ubicato a Firenze, il quale mi ha consentito di realizzare l’indagine, nonché tutti i rispondenti che in modo gentile

Grazie a chi mi ha dato un tetto sopra la testa quando non ne avevo; grazie a chi mi è stato vicino anche a distanza quando non era facile; grazie a chi ha sopportato e ascoltato i