• Non ci sono risultati.

Momenti d’inerzia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Momenti d’inerzia"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Asta

Descrizione Figura

Asta di lunghezza L e massa m (asse di rotazione alla fine dell'asta)

Asta di lunghezza L e massa m

Circonferenza

Descrizione Figura

Circonferenza sottile di raggio r e massa m

Disco

Descrizione

Discosolido e sottile, di raggio r e massa m

Momenti d’inerzia

Momento di inerzia

[1]

Questa espressione assume che l'asta sia un filo infinitamente sottile ma rigido. Questo è anche un caso particolare della piastra

asse di rotazione alla fine della piastra, e con e w

[1]

Questa espressione assume che l'asta sia un filo infinitamente sottile ma rigido.Questo è anche un caso particolare della piastra rettangolare con asse di rotazione al centro della piastra, con

h =

Figura Momento di inerzia

Questa espressione vale anche per un anello abbastanza sottile da essere approssimabile a una circonferenza, ed è un caso particolare sia del toro

basso), che del tubo cilindrico con pareti spesse ed estremità aperte, con

Figura Momento di inerzia

Questo è un caso particolare del cilindro solido, con

Commento Questa espressione assume che l'asta sia un filo infinitamente sottile ma rigido. Questo è anche un caso particolare della piastra rettangolare con asse di rotazione alla fine della piastra, e con h = L

= 0.

Questa espressione assume che l'asta sia un filo infinitamente sottile ma rigido.Questo è anche un caso particolare della piastra rettangolare con asse di rotazione al centro della piastra, con w = L e

= 0.

Commento Questa espressione vale anche per un anello abbastanza sottile da essere approssimabile a una circonferenza, ed è un caso particolare sia del toroper b = 0 (vedi più in basso), che del tubo cilindrico con pareti spesse ed estremità aperte, con r1=r2e h = 0.

Commento

Questo è un caso particolare del cilindro solido, con h = 0.

(2)

Cilindro

Descrizione Figura

Superficie cilindrica sottile con estremità aperte, di raggio r e massa m

Cilindro solido di raggio r, altezza h e massa m

Tubo cilindrico con pareti spesse ed estremità aperte, di raggio interno r1, raggio esterno r2, lunghezza h e massa m

Sfera

Descrizione Figura

Sfera(cava) di raggio r e massa m

Figura Momento di inerzia

[1]

[1]

o definendo lo spessore normalizzato e ponendo r = r2,

allora

Figura Momento di inerzia

[1]

Una sfera cava può essere considerata come costituita da due pile di cerchi

infinitamente sottili, uno sopra l'altro, con i raggi che aumentano da

pila, con il raggio dei cerchi crescente da r

Momento di inerzia

[1][2]

o definendo lo spessore normalizzato tn= t/r

Commento Una sfera cava può essere considerata come costituita da due pile di cerchi

infinitamente sottili, uno sopra l'altro, con i raggi che aumentano da 0 a r (o un'unica pila, con il raggio dei cerchi crescente da -r a r).

(3)

Sfera(piena) di raggio r e massa m

Cono

Descrizione

Conocircolarerettocon raggio r, altezza h e massa m

[1]

Una sfera può essere considerata come costituita da due pile di dischi solidi infinitamente sottili, uno sopra l'altro, con i raggi che aumentano da

pila, con il raggio dei cerchi crescente da r

Un altro modo per ottenere la sfera piena è considerarla

costituita da sfere cave infinitamente sottili, con raggio crescente da

Figura Momento di inerzia

[3]

Una sfera può essere considerata come costituita da due pile di dischi solidi infinitamente sottili, uno sopra l'altro, con i raggi che aumentano da 0 a r (o un'unica pila, con il raggio dei cerchi crescente da -r a r).

Un altro modo per ottenere la sfera piena è considerarla

costituita da sfere cave infinitamente sottili, con raggio crescente da 0 a r.

Momento di inerzia

[3]

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Per fortuna l’informatore decide di aiutare ancora l’ispettore fornendogli indizi proprio attraverso il computer. Il numero

Finalmente arrivano informazioni sul complice della Signora Violet, l’abilissima ladra arrestata da Numerik.. Gli indizi sono contenuti in una busta chiusa: l’ispettore Numerik la

Universit` a degli Studi di Roma Tor Vergata.. Corso di Laurea

Si scriva l’equazione a cui deve soddisfare L, affinch´ e la direzione di equilibrio stabile dell’ago formi lo stesso angolo con l’asse z e con

Per ogni esercizio si deve presentare lo svolgimento su un foglio a parte e riportare nel riquadro, su questo foglio, solo il risultato

La disribuzione di massa è invariante per rotazioni, quindi il tensore di inerzia deve essere diagonale e con tutti gli elementi diagonali uguali. Possiamo quindi calcolare il

Sia ABC un triangolo isoscele sulla base BC (ricorda che un triangolo si denisce isoscele se esiste un asse di simmetria che lo trasforma in se stesso).. Sia D un punto interno