• Non ci sono risultati.

25 aprile: la Resistenza e la Liberazione attraverso le testimonianze

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "25 aprile: la Resistenza e la Liberazione attraverso le testimonianze"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

25 aprile: la Resistenza e la Liberazione attraverso le testimonianze Scritto da

Mercoledì 24 Aprile 2013 19:25

Per parlare in classe della Liberazione e per ricordare il contributo dato da tanti uomini e donne alla lotta al nazifascismo, ecco di seguito una serie di risorse che fanno riferimento a testimonianze

di partigiani e gente comune sugli eventi della Resistenza, dal 1943 al 1945. {loadposition user7}

- Io ho visto Portale legato alla pubblicazione del libro Io ho visto di Pier Antonio Buffa. Il progetto raccoglie le testimonianze di trenta

sopravvissuti alle stragi nazifasciste

, da Castiglione in Sicilia a Pedescala. Nel sito le fotografie dei testimoni, parti delle loro testimonianze ed una utile sezione di approfondimento.

- Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana a cura dell’INSMLI

-Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia.

- Archivi della resistenza, Circolo Edoardo Bassignani. Raccomandiamo in particolare

la sezione La collina rossa, voci dalla Resistenza, all’interno

dell’Archivio video.

- 25 Aprile. La liberazione a Parma, sito del Comitato provinciale di Parma per le celebrazioni del 25 prile offre una sezione dedicata alle testimonianze della Resistenza e della

Liberazione nel Parmense.

- Poesie e brevi brani dedicati alla lotta partigiana e alla Costituzione, di Fucik,

Calamandrei, Quasimodo, Rodari e Ungaretti: poesie 25 aprile

Fonte: Bibliostoria {jcomments on} 1 / 2

(2)

25 aprile: la Resistenza e la Liberazione attraverso le testimonianze Scritto da Mercoledì 24 Aprile 2013 19:25 {loadposition user6} 2 / 2

Riferimenti

Documenti correlati

Capitolo Ottavo - Piazzale Donatello 71 Capitolo Nono - Delirio di libertà 83 Capitolo Decimo - Bersaglio mancato 87 Capitolo Undicesimo - Alla ricerca di nuovi rifugi 93

10.55 – Presentazione del Memoriale della Resistenza Italiana con i curatori Gad Lerner e Laura Gnocchi e il Vice Presidente nazionale vicario ANPI Carlo Ghezzi. Coordina Anna

Tra le imprese maggiori della Resistenza vi furono la battaglia per la liberazione di Firenze (VIII.1944), la costituzione di temporanee "zone libere" nell'estate 1944

Che il loro ricordo risuoni anche oggi, nella nostra vita di ogni giorno (e penso alla nostra magari piccola ma costante necessità di "resistere" – come stanno facendo

Nonostante questa criticità, è stato possibile raggiungere tutti gli obiettivi didattici, etici e relazionali che il percorso si prefiggeva, grazie alla combinazione di

1 di «Noi Donne» (maggio 1944); documentazione relativa all'accordo tra PCI e PSI; verbale della riunione del 13/2/45 del Comitato federale del PCI di Apuania; relazione sulla

L’opera lirica era stata inserita anche nella rassegna Percorsi Musi- cali a Crema, serie di iniziative musicali che ha occupato felicemente l’intero mese di aprile con

Il nostro Istituto è da sempre impegnato nella difesa e nella diffusione dei valori che hanno fondato l’Italia libera e repubblicana, nel rispetto della storia