• Non ci sono risultati.

Raccontare per saggi. Origine e modi di una contaminazione novecentesca: casi dalle letterature italiana e francese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Raccontare per saggi. Origine e modi di una contaminazione novecentesca: casi dalle letterature italiana e francese"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Guido Mattia Gallerani

Raccontare per saggi. Origine e modi di una contaminazione novecentesca: casi dalle letterature italiana e francese.

Tesi di Dottorato in “Lingue e Culture del Mediterraneo” (XXV). Tutor: Prof.ssa Ernestina Pellegrini

SSD Critica Letteraria e Letterature Comparate L-FIL-LET/14 ABSTRACT

La tesi di dottorato concerne il problema della contaminazione come pratica di interrelazione dei generi letterari nelle opere, e in particolar modo delle componenti narrative rilevabili in un certo tipo di saggio novecentesco. L’analisi testuale ha privilegiato opere francesi ed italiane.

Una prima parte del lavoro ha affrontato la questione in termini semantici: cosa intendiamo con la formula “genere letterario”, con le parole “contaminazione”, “saggio” e “narrazione” quando le usiamo in relazione alle opere letterarie che leggiamo? Il problema del genere letterario è stato risolto nell’elaborazione teorica di una doppia sua concezione. Si può comprendere la situazione storica di un genere (il suo cambiamento nel tempo) per mezzo di una teoria nominalistica, che valuti tutte le sue facoltà di orientamento pragmatico rispetto all’intera letteratura, cioè in relazione agli usi che ne fa uno scrittore, agli effetti che esso produce e alla connessione che il genere crea tra opera e pubblico (considerando anche la sua politica). Allo stesso tempo, si richiede un’analisi strutturale del genere, poiché quel nome si applica a un dato gruppo di opere esistenti, vale a dire una sintesi dell’intera classe di opere che vengono riferite a quel genere: un’omogeneità di caratteri, chiamati invarianti, divisa dalle altre possibili. Il genere letterario è così un concetto pratico

esplicativo della relazione di un’opera con il tempo storico-culturale che la attraversa: la tradizione. Successivamente, dall’idea di ibridazione, che comporta l’annullamento delle caratteristiche

generiche di un’opera per affermare la trasversalità della scrittura, si passa a un concetto di

contaminazione come interazione tra un genere letterario e un’altra derivazione generica, elaborata soprattutto a partire dalle indicazioni di Gérard Genette: la nozione di modo. Per questo un’opera può contaminarsi con altri modi discorsivi senza che cambi il referente usato anche per altri testi, assai più conformi alla struttura del genere loro riferito.

La seconda parte della tesi verifica la possibilità di teorizzare una forma per il genere del saggio e almeno alcuni moduli basilari dei prestiti narrativi che esso ha avanzato nel suo decorso

novecentesco. L’individualismo scettico, orientato soprattutto dal punto di vista morale, degli Essais di Montaigne si sintetizza quasi subito in un nuovo individualismo, proprio della coscienza soggettiva proiettata al controllo e alla presa sul fenomeno oggettivo, particolarmente visibile nella sua declinazione anglosassone durante il Seicento e Settecento. L’utilità che il genere saggistico dimostrò in termini di divulgazione lo ha infatti trasformato rapidamente in uno strumento idoneo all’affermazione del prototipo culturale scientifico-borghese: il genere letterario di una precisa comunità e della sua ideologia.

(2)

La terza parte e ultima parte del lavoro ricava precisi modelli di contaminazione dall’analisi dei seguenti saggi: Ringraziamento a una ballata di Paul Fort di Renato Serra, Saggi critici e

Commemorazione provvisoria del personaggio-uomo di Giacomo Debenedetti, S/Z e Sade, Fourier, Loyola di Roland Barthes, L’Idiot de la famille: Gustave Flaubert di Jean-Paul Sartre, Pinocchio: un libro parallelo di Giorgio Manganelli, La macchina dell’errore di Mario Lavagetto. In

particolare, si individua una struttura “a cornice” – in cui una narrazione costruisce una storia a contorno di un dato discorso critico-argomentativo – e un’altra combinazione in “parallelo” – al cui interno il discorso argomentativo viene affiancato da singole sequenze narrative, le quali

partecipano all’opera non come rappresentazione autonoma di una propria finzione, ma come ricostruzione narrativa del materiale letterario che viene fatto oggetto dell’analisi critico-saggistica. La struttura a cornice assume una certa funzione all’interno della prima metà del secolo: la

rappresentazione del disorientamento, del rifiuto e del superamento di certi sistemi epistemologici ed ermeneutici. Si tratta in sostanza di una forma non disgiunta dalla trasformazione storica-politica dell’immaginario culturale, nonché delle sue coordinate morali, che attraversa le guerre mondiali e in particolare il dopoguerra italiano. Dall’altro, l’obiettivo del saggio parallelo è affrontare il problema di nuovi strumenti (come le teorie marxiste, la psicoanalisi, la semiologia, lo

strutturalismo…), prontamente o tardivamente assimilati dalle scienze umane soprattutto negli anni Sessanta, che di nuovo deviano il genere verso l’affermazione di un’oggettività dell’investigazione ermeneutica. Pertanto, si può concludere affermando che, in comune alle due varianti, l’entrata nel discorso critico-argomentativo di elementi narrativi consente di spostare l’enunciazione tipica del genere saggistico dall’oggetto al rapporto che il soggetto intrattiene con il suo fenomeno di studio, recuperando in sostanza una sorta di “funzione Montaigne” nel Novecento.

Riferimenti

Documenti correlati

After CM administration the lesion appeared hyperintense, visibly contrast enhancing, not only on the MPRAGE (Fig. 1c) but also on the post- CM SWI while the hypointense central

A lot of musical genre names are nontransparent labels just like “trap” and have actually nothing to do with music; the elements which participate in the naming of the genre

Considerare l’utilizzo della lock therapy con taurolidina per salvare il CVC. Considerare il lock preventivo con taurolidina per ridurre

According to EPIC3 guidelines “antimicrobial lock solutions should not be used routinely to prevent catheter-related bloodstream infections”, because the majority of the studies

WTTP monitorati durante lo studio Concentrazioni di parabeni [ng/g] rilevate nei campioni di fango analizzati.. Bioaccumulo nei

sinopulverulentus can be summarized as follow: (1) small dimension and frail habit; (2) dark brown- ish tints on both pileus and stipe; (3) yellow pores; (4) stipe without

Come unità di misura per l’indicatore vengono considerati i quantitativi di elementi fertilizzanti N, P, K in kg per ha di superficie concimabile, data dalla somma delle

In seguito alle indagini analitiche condotte su molti siti industriali, attivi e dismessi, su aree interessate da sversamenti ed incidenti