• Non ci sono risultati.

Guarda Tesi su Feuerbach. Riscrittura (20/09/14)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Tesi su Feuerbach. Riscrittura (20/09/14)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Nóema, 5-1 (2014): Marx e noi. Riscrivere le Tesi su Feuerbach http://riviste.unimi.it/index.php/noema

19 TESI SU FEUERBACH

Riscrittura (20/09/14) Tancredi Maria Tilocca

1.

Il difetto principale del materialismo, soprattutto nelle sue forme più ingenue, sta nella vanagloriosa auto-esaltazione dei propri metodi, sostenuta dall’idea che un risultato effettivo potesse retrodeterminare una pratica non solo appropriata, ma anche giusta. Il problema del dualismo mente-materia e della conoscenza, l’aquila bicipite che ha fatto penare generazioni di pensatori e scienziati, ben lungi dall'aver raggiunto un solido approdo, viene spesso bollato come superfluo, e piuttosto che procedere verso un’unificazione (o ricongiungimento) di conoscenze e pratiche, ci si dirige in maniera sempre più netta verso una iper-specializzazione tecnocratica. Alla conoscenza non è più dato esercizio alcuno se non l’applicazione industriale (nei casi più deteriori militare). È anzi la separazione tra pensiero e oggetto, il quale naturale o artificiale che sia viene concepito come utilizzabile, a farsi pratica. In questo modo, sempre più spesso e su vasta scala, l’attività critico-rivoluzionaria degli individui è sedata, o peggio, censurata.

Si giunge addirittura a ribaltamenti paradossali dei rapporti tra soggetto e oggetto, individuo e azione, pensiero e attività, come ne Il gene egoista di Dawkins in cui viene magnificata l'impotenza attraverso la sfera biologica. È Il definitivo essere agiti, non più da fattori storici e rapporti sociali, ma da descrizioni funzionali. «Noi siamo macchine da sopravvivenza – robot semoventi programmati ciecamente per preservare quelle molecole egoiste note sotto il nome di geni» (R. Dawkins, Il gene egoista).

2.

La questione della necessità di corrispondenza tra il pensiero ed una qualsivoglia realtà pratica è stata spesso estromessa, considerata sterile se non pericolosa, svuotata della sua funzione epistemologica e produttiva. Allontanata dalla prassi, forse proprio per placarne le derive rivoluzionarie. Pratiche che comunque sempre ritornano, nonostante il tentativo di farne una questione puramente scolastica.

3.

La dottrina materialistica applicata tanto alla scienza quanto all'economia e alla politica è venuta a creare un nuovo genere di assolutismo, in modo sempre meno metaforico, una dittatura silenziosa. Nell’era della comunicazione le conoscenze (o forse è più corretto dire Know-how) che formano la classe dirigente diventano sempre più settoriali e settarie, probabilmente nel tentativo di un'uniformazione verso il basso di coloro che non vi accedono.

Chi insegna-dirige-comanda non ha alcun interesse all’interazione con il soggetto su cui agisce, ma piuttosto ne ignora le risposte fino a che è possibile. È assente qualsiasi tipo di scambio, se non appunto nel contrasto della rivolta. 4.

L’errore più grave, inteso come portatore delle conseguenze più deteriori, è la totale assenza in alcuni ambiti di ricerca del fattore dinamico insito nella natura

(2)

Tancredi M. Tilocca, Tesi su Feuerbach. Riscrittura (20/09/14)

Nóema, 5-1 (2014): Marx e noi. Riscrivere le Tesi su Feuerbach http://riviste.unimi.it/index.php/noema

20

umana e nel suo rapporto di scambio continuo con il proprio ambiente. Si scatta una foto all'universo osservabile, o ad una particella subatomica, e la si presenta come la cartolina di un futuro fantastico, ma nella foto spesso l'uomo non appare.

Forse uno dei problemi della pratica materialista è proprio questo, i suoi risultati ci hanno superato.

5.

È come se l’uomo non accontentandosi più di se stesso e vada quindi alla ricerca di una fissità, se possibile mirabolante, che ne giustifichi l’esistenza. In questo modo la scienza è solo tecnica, il pensiero è solo sogno. Viene offuscata alla vista la continua e necessariamente stretta reciprocità di teoria e pratica, forse anche per la rapidità con cui le scoperte si succedono.

L’ideale per il mantenimento dello status-quo è un uomo che agisca senza pensare e pensi senza agire.

6.

Si cerca con insistenza una minuziosa dissezione degli eventi (o dei fatti) e ci si dimentica del valore della trama relazionale che compongono e da cui scaturiscono.

7.

Pur avendo compreso il valore sociale di certi avvenimenti, non se ne indaga il valore umano. Lo stesso termine sociale ha assunto un’accezione materialista, non solo un'accezione, ma anche una funzione. Le nostre interazioni, con gli altri e con l'informazione, avvengono sempre più attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e sono tracciabili e descrivibili secondo tabulati e schemi statistici. È questo il nuovo concetto di identità? Diagrammi e grafici sono passati da un valore strumentale ad un valore legislativo. Non sono gli uomini a fare le cifre, sono le cifre ad imbrigliare gli uomini.

8-9.

Le interazioni sono sempre più limitate ad uno spazio controllato come quello dei social network, così le modalità con cui ci si rapporta restano all'interno di schemi prefissati, format studiati a priori che limitano fortemente il potenziale creativo delle relazioni umane. I moti controcorrente e le istanze di protesta stesse, specialmente nei paesi del nord del pianeta, tendono sempre più ad una connotazione virtuale, piuttosto che pratico-rivoluzionaria. La vita sociale è sempre meno pratica.

10.

Il punto di vista di questo materialismo è la società globalizzata. Il punto di vista del nuovo dovrebbe essere la globalizzazione delle conoscenze e delle pratiche, non delle informazioni. La globalizzazione degli strumenti per costruire e tramandare conoscenza, non la diffusione di verità insondabile e cristallizzate. 11.

I filosofi hanno sempre interpretato il mondo, e ora devono trovare la forza per spostarlo. (Il compito è diventato più gravoso.)

Riferimenti

Documenti correlati

Figure 4.15 shows the Bayesian p-values together with the predictive probabilities of survival to discharge and at 60 days for every patient in the dataset... We observe that

This work consists in applying three dif- ferent optimization techniques, Genetic Algorithms, Powell’s Conjugate Direction method and Bayesian Optimization with the intent to show

Figure A.18: Comparison of the cumulative costs obtained with all variants of BOSS-V algorithm during optimization of K-means workload with black (top) and gray box models

We compare four different procedures: the first two correspond to the multiple hypothesis testings for the normal means problem controlling the local false discovery rate with

For each of them, we discuss the prior hyperparameter’s choice, and we provide the interval estimates of given quantiles of the failure time distribution for a new pressure

Entrambi sono una generalizzazione dei modelli lineari: il primo passa da una descrizione lineare tra i coefficienti di regressione e la variabile risposta ad una descrizione

This thesis extends the resource-based view to high uncertainty contexts through empirical evidence and shows that resilience (dynamic) capabilities can be built from practices

During the analysis of the Design thinking stages of the process, that I did before, the emotional involvement is related to the stage of the research and the steps of the