• Non ci sono risultati.

SISTEMA SCHELETRICO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SISTEMA SCHELETRICO"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

In movimento – Marietti Scuola © 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara

(2)

Lo scheletro si può considerare costituito da due parti:

• lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione toracica.

• lo scheletro appendicolare, comprendente le ossa degli arti superiori e inferiori, con i cingoli scapolare e pelvico.

(3)

In movimento – Marietti Scuola © 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara

Il sistema scheletrico

(4)
(5)

In movimento – Marietti Scuola © 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara • Ossa lunghe

• Ossa piatte

• Ossa corte

(6)

• Diafisi • Epifisi

– Superfici articolari cartilagine

• Tessuto compatto

• Tessuto spugnoso trabecole

• Periostio

• Midollo (rosso e giallo)

(7)

In movimento – Marietti Scuola © 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara

• Cranio (a) • Faccia (b)

Lo scheletro assile: la testa

(8)

La gabbia (o cassa) toracica

Lo scheletro assile: la gabbia toracica

• 12 paia di coste (o costole)

• sterno, osso impari piatto e mediano.

(9)

In movimento – Marietti Scuola © 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara

(10)

Lo scheletro assile: la colonna vertebrale

La struttura delle vertebre

1 il corpo vertebrale (compartimento anteriore); 2 l’arco

vertebrale che delimita il foro vertebrale (compartimento

centrale); 3-4 le faccette articolari; 5-6 le apofisi trasverse; 7 l’apofisi spinosa (compartimento posteriore).

(11)

In movimento – Marietti Scuola © 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara • Spalla (clavicola, scapola,

testa dell’omero) • Braccio (omero)

• Avambraccio (radio, ulna) • Mano (carpo, metacarpo,

falangi)

Lo scheletro appendicolare: l’arto superiore

(12)

• Scapola • Clavicola • Omero

Lo scheletro appendicolare: il cingolo scapolare

(13)

In movimento – Marietti Scuola © 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara • Bacino (ileo, ischio, pube)

anca

• Coscia (femore, rotula) • Gamba (tibia, perone) • Piede (tarso, metatarso,

falangi)

(14)

L’articolazione della

caviglia (o tibioastragalica)

• Malleolo tibiale (a sx)

• Malleolo peroneale (a dx)

(15)

In movimento – Marietti Scuola © 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara • Fisse (sinartrosi): es. suture. In

pratica non consentono alcun movimento.

• Semi mobili (anfiartrosi): es. dischi intervertebrali. Permettono piccoli

movimenti in tutte le direzioni.

• Mobili (diatrosi): sono le più diffuse nel corpo umano (es. spalla, gomito, polso). Consentono grande possibilità di movimento, a scapito però della stabilità.

(16)
(17)

In movimento – Marietti Scuola © 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara

(18)

I movimenti articolari

I movimenti articolari sono: • di scivolamento, quando le superfici articolari scorrono fra loro mantenendo il contatto; • di rotazione, quando una superficie articolare si sposta su un’altra girando intorno a un asse;

• di rotolamento, quando una superficie articolare,

ruotando intorno al punto di contatto, compie movimenti di ampia escursione.

(19)

In movimento – Marietti Scuola © 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara

Il ruolo dei menischi

I menischi, oltre a svolgere una funzione ammortizzante e di facilitazione dei movimenti, rendono congruenti le superfici articolari di femore e tibia.

(20)
(21)

In movimento – Marietti Scuola © 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara Leve e movimento I genere Interfissa II genere Interresistente Vantaggiosa III genere Interpotente Svantaggiosa

(22)

Un paramorfismo è un “vizio del portamento”

reversibile che può essere corretto volontariamente dalla persona I principali paramorfismi: – atteggiamento astenico – atteggiamento lordotico – atteggiamento cifotico – atteggiamento scoliotico – scapole alate – spalle anteriorizzate I paramorfismi

(23)

In movimento – Marietti Scuola © 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara

Paramorfismi della colonna vertebrale

(24)
(25)

In movimento – Marietti Scuola © 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara

Dismorfismo: la postura del soggetto non è correggibile né

spontaneamente né attivamente ed è dovuta a una modificazione anatomica delle strutture scheletriche

I dismorfismi Dismorfismi della colonna vertebrale • ipercifosi • iperlordosi • scoliosi

(26)

I dismorfismi della colonna

Dismorfismi degli arti inferiori • ginocchia valghe • ginocchia vare • ginocchia recurvate • piede piatto • piede cavo

(27)

In movimento – Marietti Scuola © 2010 De Agostini Scuola S.p.A. – Novara

Riferimenti

Documenti correlati

Cerco una curva direttrice (che sarà una circonferenza con centro sulla retta a) e la generica generatrice. Prendo un punto che appartiene ad a, per esempio O (0;

Esercizi di Algebra Lineare..

Inoltre posta la particella in in punto arbitrario sulla superficie, se consideriamo il piano determinato dal suo vettore posizione rispetto al polo e dall’asse z vediamo che

Al variare di t queste infinite circonferenze descrivono la superficie richiesta (cono); per ricavare un’equazione cartesiana basta eliminare il parametro t isolando t=x+y

può trattarsi di una semplice "storta", cioè quando si appoggia male il piede che, non trovandosi in perfetto asse con la gamba, crea un'eccessiva

parallelo alla superficie di contatto fra la scala ed il pavimento, l’asse y ad esso ortogonale e l’origine 0 nell’estremo della scala più lontano dalla sommità in cui la

Finora, infatti, il vero obiettivo è stato quello di “domare” i fiumi nel processo di modellamento della superficie terrestre (attraverso le azioni combinate di erosione, trasporto e

Queste ultime sono lesioni da sfregamento dovute all’irritazione meccanica esercitata dal processo coronoideo frammentato sul condilo omerale mediale;