• Non ci sono risultati.

Dimesionamento costruttivo e studio del transitorio di accensione di un propulsore ad effetto hall multicanale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dimesionamento costruttivo e studio del transitorio di accensione di un propulsore ad effetto hall multicanale"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

173

Bibliografia

Testi di riferimento

1. Grasso A. - “Analisi teorica e misure di campo magnetico in un propulsore ad effetto

Hall multicanale“, Tesi di Laurea in Ingegneria Aerospaziale, Università degli Studi di

Pisa, 2007.

2. Serra G. - “Analisi e dimensionamento di un propulsore ad effetto Hall multicanale“ , Tesi di Laurea in Ingegneria Aerospaziale, Università degli Studi di Pisa, 2007.

3. Gensini F. - “Studio di un propulsore ad effetto Hall a canali coassiali”, Tesi di Laurea in Ingegneria Aerospaziale, Università degli Studi di Pisa, 2006.

4. “Metodo di scalatura dei propulsori dei propulsori ad effetto Hall”, Tesi di Laurea in Ingegneria Aerospaziale, Università degli Studi di Pisa

5. Matthew Thomas Domonkos – “Evaluation of low-current orificed Hollow Cathode”, Tesi di Laurea, Università del Michigan, 1999.

6. J. F. O'Hanlon – “A User's guide to Vacuum Technology”, Wiley Interscience

7. Andrenucci M. - “Dispense del corso di Propulsione Elettrica”, Dipartimento di

(2)

Bibliografia

174

8. Dan M. Goebel - “Fundamentals of electric propulsion”, Jet Propulsion Laboratory

Institute of Technology, California. Ed.Wilson, 2008

9. Vlad Hruby, Bruce Pote, Manuel Gamero-Castaño, George Kolencik, Larry Byrne,

Rachel Tedrake and Mary Delichatsios – “Hall thrusters operating in pulsed mode”,

Natick Massachusetts.

10. T. Choueiri – “Plasma oscillation in Hall thrusters”, Electric Propulsion and Plasma

Dynamics Laboratory, Princeton University, New Jersey, 2000.

11. D. Staack, Y. Raitses, and N. J. Fisch - “Temperature gradient in Hall Thruster”, Princeton Plasma Physics Laboratory, Princeton University, New Jersey, 2004

12. W. A. Hargus, B. Pote - “Examination of a Hall Thruster Start Transient”, AIAA 2002-3956

13. Doug Browning, Michael Keidar and Iain D. Boyd – “Plasma Formation in the Near

Anode Region in Hall Thrusters” (AIAA 05 4059), Department of Aerospace

Engineering, University of Michigan, Ann Arbor

14. Leonid A. Dorf, Yevgeny F. Raitses, Artem N. Smirnov, and Nathaniel J. Fisch - “Anode

fall formation in a Hall Thruster” (AIAA_2004_3779), Princeton Plasma Physics

Laboratory, Princeton, NewJersey

15. Ira Katz, Richard R. Hofer and Dan M. Goebel - “Ion Current in Hall Thrusters” (IEPC-2007-365) Jet Propulsion Laboratory, California Institute of Technology, Pasadena.

16. A. I. Morozov – “Fundamentals of Stationary Plasma Thruster Theory”, Rev. Plasma Physics. 21.

(3)

Bibliografia

175

Manuali

1. Juvinall, R.C., Marshek, K.M., “Fondamenti della progettazione nei

componenti delle macchine”, 1993, Pisa, Edizioni ETS.

2. Baldassini - “Vademecum del disegnatore”

3. Vaqtec – “Vacuum techonology & product”

4. Kurt J. Lesker – “Vacuum product”, riferimento www.vaqtec.com

Siti Internet

Per Materiali

www.bollhoff.it per collegamenti filettati riportati www.novarametalli.it per viti e organi filettati www.matweb.com per libreria materiali

www.aksteel.com per materiale ferromagnetico www.skf.com per cuscinetti

www.profilatieffe.it per profilati ed elementi strutturali unificati

Per ProE-Cam www.eng-tips.com www.mcadcentral.com Linguaggio CNC-iso

Riferimenti

Documenti correlati

Carmen Martín Gaite 1 fue uno de los grandes nombres españoles de los años noventa, a partir de la publicación de una de sus obras entre las más importantes, El cuarto de atrás

The humanist ideal: from Poorter to Civis Batavus Up to the second half of the fifteenth century, the history of the burgher concept can be inferred only from its use in practice;

verso i grandi si alternano a seconda della situazione, come si alterna anche la certezza di quale sia la verità e del finale da scegliere: «Il primo finale è che siamo dei mostri..

L'iter del ricongiungimento familiare è molto complesso e delicato, le difficoltà non sono solo in Italia ma, da come emerge chiaramente dalle interviste raccolte, anche in

Il risultato ottenuto è decisamente inatteso: innanzitutto si è notato come, pur avendo proposto la mostra su svariati siti, da quello dell'Urp di Bologna, a quello

Contribution of the Florence School of Regula- tion to the European Commission consultations on Energy Sector Integration & Hydrogen Strategy. Florence School of Regulation,

Italy, Stock of foreign-born resident population on 1st of January 2000-2008 owing a Student, Elective Residence or Religion Permit –North African origin Source: Author’s

Dunque, l’analisi dell’ispirazione che Wang Xiaobo ha senza ombra di dubbio – come dichiarato da lui stesso – ricevuto dalla lettura delle opere di Italo Calvino, è stata