• Non ci sono risultati.

Analisi numerica del flusso non stazionario in una turbina assiale con trasformazione geometrica della palettatura statorica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi numerica del flusso non stazionario in una turbina assiale con trasformazione geometrica della palettatura statorica"

Copied!
80
0
0

Testo completo

(1)

POLITECNICO DI MILANO

Scuola di Ingegneria Industriale e dell’Informazione

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

ANALISI NUMERICA DEL FLUSSO NON

STAZIONARIO IN UNA TURBINA ASSIALE CON

TRASFORMAZIONE GEOMETRICA DELLA

PALETTATURA STATORICA

RELATORE: Prof. Giacomo PERSICO

Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica di:

Marcello PALUMBO Matr. n. 819493

(2)
(3)

Contents

1 Considerazioni Preliminari 3

1.1 Numero delle pale . . . 3

1.2 Omotetia . . . 5

1.3 Applicazione alle pale della turbomacchina . . . 6

2 Modello CFD 9 2.1 Volumi finiti . . . 9 2.1.1 Equazioni di conservazione . . . 9 2.1.2 modello di turbolenza . . . 10 3 Calcolo Stazionario 13 3.1 Configurazione 25-to-25 . . . 13 3.1.1 Valle statore . . . 14 3.1.2 Monte rotore . . . 18 3.1.3 Valle rotore . . . 23

3.2 Sensitività della griglia . . . 28

3.2.1 Valle statore . . . 29

3.2.2 Monte rotore . . . 32

3.2.3 Valle rotore . . . 37

4 Analisi dei casi non stazionari 43 4.1 Adimensionalizzazione . . . 43

4.2 Setting dei casi . . . 44

4.2.1 Condizioni al contorno . . . 44

4.3 Confronto OP1- OP4 . . . 44

4.3.1 Lettura dei grafici . . . 44

4.3.2 Analisi dei due casi . . . 46

4.3.3 Lavoro e ηT S . . . 61

4.3.4 considerazioni finali . . . 64

4.3.5 confronto con l’esperimento . . . 64

(4)

5 Conclusioni 67

(5)

List of Figures

1.1 esempio di trasformazione omotetica . . . 5

1.2 Vista 3d dello statore . . . 7

1.3 Vista dall’alto di una sezione di pala . . . 7

3.1 Profilo di pressione lungo l’altezza di pala . . . 14

3.2 Pressione statica a valle statore . . . 15

3.3 Angolo del flusso a valle dello statore . . . 16

3.4 Temperatura Totale a valle dello statore . . . 16

3.5 Pressione totale a valle dello statore . . . 17

3.6 numero di Mach a valle statore . . . 17

3.7 Temperatura Totale a monte del rotore . . . 18

3.8 Angolo del flusso a monte del rotore . . . 19

3.9 Pressione statica a monte rotore . . . 19

3.10 Angolo del flusso a monte del rotore . . . 20

3.11 Pressione statica a monte rotore . . . 20

3.12 Angolo del flusso a monte del rotore . . . 21

3.13 Pressione statica a monte rotore . . . 21

3.14 Angolo del flusso a monte del rotore . . . 22

3.15 Pressione statica a monte rotore . . . 22

3.16 Pressione statica a valle del rotore . . . 23

3.17 Angolo del flusso assoluto a valle del rotore . . . 24

3.18 Angolo del flusso relativo a valle rotore . . . 24

3.19 Numero di Mach assoluto a valle del rotore . . . 25

3.20 Numero di Mach relativo a valle rotore . . . 25

3.21 Temperatura totale assoluta a valle del rotore . . . 26

3.22 Temperatura totale relativa a valle rotore . . . 26

3.23 Pressione totale assoluta a valle del rotore . . . 27

3.24 Pressione totale relativa a valle rotore . . . 27

3.25 Pressione statica a valle statore . . . 29

3.26 Angolo del flusso a valle dello statore . . . 30

(6)

3.28 Pressione totale a valle dello statore . . . 31

3.29 numero di Mach a valle statore . . . 31

3.30 Pressione statica a monte del rotore . . . 32

3.31 Angolo del flusso assoluto a monte del rotore . . . 33

3.32 Angolo del flusso relativo a monte rotore . . . 33

3.33 Numero di Mach assoluto a monte del rotore . . . 34

3.34 Numero di Mach relativo a monte rotore . . . 34

3.35 Temperatura totale assoluta a monte del rotore . . . 35

3.36 Temperatura totale relativa a monte rotore . . . 35

3.37 Pressione totale assoluta a monte del rotore . . . 36

3.38 Pressione totale relativa a monte rotore . . . 36

3.39 Pressione statica a valle del rotore . . . 37

3.40 Angolo del flusso assoluto a valle del rotore . . . 38

3.41 Angolo del flusso relativo a valle rotore . . . 38

3.42 Numero di Mach assoluto a valle del rotore . . . 39

3.43 Numero di Mach relativo a valle rotore . . . 39

3.44 Temperatura totale assoluta a valle del rotore . . . 40

3.45 Temperatura totale relativa a valle rotore . . . 40

3.46 Pressione totale assoluta a valle del rotore . . . 41

3.47 Pressione totale relativa a valle rotore . . . 41

4.1 Grafico di esempio . . . 45

4.2 Coefficiente di pressione statica in OP1 . . . 47

4.3 Coefficiente di pressione statica in OP4 . . . 48

4.4 Angolo assoluto del flusso a valle del rotore in OP1 . . . 49

4.5 Angolo assoluto del flusso a valle del rotore in OP4 . . . 50

4.6 Angolo relativo del flusso a valle del rotore in OP1 . . . 51

4.7 Angolo relativo del flusso a valle del rotore in OP4 . . . 52

4.8 Evoluzione del campo di entropia in OP4 . . . 53

4.9 Entropia adimensionalizzata in OP1 . . . 54

4.10 Entropia adimensionalizzata in OP4 . . . 55

4.11 Entropia istantanea in OP1 . . . 56

4.12 Entropia istantanea in OP4 . . . 56

4.13 Coefficiente di pressione totale assoluta in OP1 . . . 57

4.14 Coefficiente di pressione totale assoluta in OP4 . . . 58

4.15 Coefficiente di pressione totale relativa in OP1 . . . 59

4.16 Coefficiente di pressione totale relativa in OP4 . . . 60

4.17 Lavoro adimensionalizzato in OP1 . . . 61

4.18 Lavoro adimensionalizzato in OP4 . . . 62

4.19 Rendimento total-to-static dei due casi . . . 63

(7)

List of Tables

1.1 Risultati delle prime prove con geometria scalata delle pale . . . . 3

1.2 riassunto delle configurazioni preparate per le simulazioni . . . . 6

1.3 Verifica dell’angolo geometrico delle palettature originali e

trasfor-mate . . . 8

3.1 Proprietà globali nelle configurazioni assegnate . . . 42 4.1 Condizioni al contorno dei due casi studiati . . . 44

(8)
(9)

Sommario

Il presente lavoro di tesi consiste nello studio numerico, utilizzando un codice CFD commerciale, del flusso instazionario di una turbomacchina e del suo confronto con i risultati sperimentali a seguito di una trasformazione geometrica della sua palettatura statorica. In particolare sono state effettuate delle verifiche preliminari sul caso stazionario per poi andare ad osservare due casistiche instazionarie differenti, simulando l’intero stadio della turbomacchina. Si vedrà che la simulazione non è influenzata dalla modifica della palettatura, bensì dai fenomeni instazionari che caratterizzano il flusso in entrambe le configurazioni oggetto di studio.

(10)
(11)

Introduzione

La turbomacchina, come è noto, è uno strumento che si adotta al fine di scambiare energia prelevandola o riversandola sul fluido di lavoro, a seconda se questa sia motrice o operatrice. Tuttavia, l’analisi monodimensionale che si effettua preliminarmente quando ci si approccia a questi componenti basta a malapena a scoprire la punta dell’iceberg della complessa successione dei fenomeni che è possibile incontrare all’interno della turbomacchina. Stiamo parlando infatti di fenomeni che nel loro sviluppo temporale constano di fenomeni turbolenti, flussi secondari e vortici, fenomeni fortemente tridimensionali e non stazionari, per cui non analizzabili in forme semplici ed analitiche. La turbomacchina oggetto di studio presente nel testo è una turbina assiale, installata all’interno del Politecnico di Milano con scopo di ricerca sulla fenomenologia che la caratterizza. Le simulazioni di questa turbina sono state effettuate tramite il codice commerciale ©ANSYS CFX. La fluidodinamica computazionale, così come il FEM, nell’indutria moderna ricopre un ruolo molto importante, in quanto essa permette di studiare nel dettaglio il comportamento della macchina, risparmiando sulla costruzione del prototipo nel caso il comportamento del modello simulato non mostri risultati soddisfacenti. A tal proposito acquistano importanza le simulazioni non stazionarie, che consentono di ricostruire in maniera più o meno accurata l’evoluzione del flusso all’interno della turbomacchina, a seconda del modello utilizzato e dell’onere computazionale che è possibile spendere.

Il lavoro qui presenteto si pone l’obiettivo di realizzare una simulazione non stazionaria dell’intero stadio della macchina sopracitata, obiettivo la cui difficoltà principale risiede nel fatto che statore e rotore sono realizzati aventi numero di pale primi tra loro, per motivazioni principalmente di tipo meccanico e dinamico. Questa caratteristica rende difficoltoso il calcolo non stazionario, portando risultati lontani dalla realtà, con la comparsa di importanti reflussi, non coerenti con la realtà sperimentale, che rendono inutilizzabili i risultati; per questo motivo, fino a questo progetto, sono stati solo simulati separatamente statore e rotore, adattando le condizioni al contorno per ciascuno dei due stadi. Lo scopo dell’analisi è stato appunto cercare una metodologia che garantisse risultati soddisfacenti su una simulazione dello stadio intero, risolvendo i problemi sopracitati e facendo un

(12)

confronto con i dati sperimentali a disposizione per validare le soluzioni proposte. Nei capitoli a seguire verranno trattati inanzitutto la strategia scelta per poter simulare l’intero stadio e quali configurazioni sono state scelte per cercare una prima soluzione stazionaria da confrontare. Successivamente verrà brevemente trattato il modello CFD adottato per poter avere un’idea di come lavorano i software utilizzati, ed un approfondita visione delle prime simulazioni stazionarie, effettuate con piano di miscelamento, il cui scopo è stato di quello di vedere se le soluzioni proposte risultassero valide abbastanza da continuare con le simulazioni non stazionarie. Infine verrà analizzata la simulazione non stazionaria dello stadio, effettuando un confronto con i dati sperimentali, per vautare la correttezza dei risultati ottenuti e validare le soluzioni che sono state apportate.

(13)

Capitolo 1

Considerazioni Preliminari

1.1

Numero delle pale

Come in tutti gli stadi delle turbomacchine, è possibile notare che statore e rotore presentano un numero di pale diverso. Questo espediente è dovuto principalmente dalla necessità di ridurre le vibrazioni ed evitare fenomeni di risonanza, i quali potrebbero compromettere il funzionamento e l’integrità dello stadio e della macchina stessa. Questo aspetto della macchina ha tuttavia un effetto negativo con quella che è la simulazione non stazionaria; il codice infatti presenta delle difficoltà a calcolare i campi di moto, a causa proprio di questa struttura della turbina che rende più onerosa da un punto di vista computazionale la valutazione delle interazioni tra statore e rotore. Detto ciò, per poter effettuare la simulazione dell’intero stadio è stata presa in analisi l’opportunità di modificare la palettatura di uno dei componenti o di entrambi, in modo tale da avere lo stesso numero di pale sia per il rotore che per lo statore.

In passato questo espediente era già stato tentato, tuttavia questo aveva portato risultati non molto accurati per quanto riguarda la portata, come possiamo vedere dai risultati in tabella 1.1.

Configuration Mass flow η

Experimental 3.65 ± 0.18 79.5±0.5 %

Steady mixing plane 3.56 80.8 %

Unsteady 22-times-22 3.60 78.8%

Unsteady 25-times-25 3.35 79.8%

Unsteady isolated rotor 3.85 80.8 %

(14)

Come è possibile notare, entrambe le configurazioni provate precedentemente non hanno portato risultati sufficientemente accurati se confrontati con l’esperimento: La configurazione 25-to-25 presentava un forte calo della portata massica, mentre la configurazione 22-to-22 non riproduceva correttamente il rendimento. Questo perchè queste modifiche andavano a modificare l’angolo del flusso, in quanto il rapporto gola/passo, che prende il nome di solidity, non veniva rispettato.

Si è infine deciso di ripartire da questo tentativo, cercendo di sviluppare una metodologia diversa per la trasformazione delle palettature che lasciasse inalterata la solidity dello stadio, adottando l’uso di una particolare trasformazione geometrica, la quale prende il nome di omotetia.

(15)

Considerazioni Preliminari

1.2

Omotetia

Secondo la definizione di omotetia:

un’omotetia di centro A è una trasformazione dello spazio euclideo per cui le distanze da A di tutti i punti vengono moltiplicate di un fattore c.

L’unico punto che resta invariato da questa trasformazione è il centro di omotetia

A. -2 -1.5 -1 -0.5 0 0.5 1 1.5 2 -1 -0.5 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3

Figura 1.1: esempio di trasformazione omotetica

In figura 1.1 possiamo osservare la semplice trasformazione omotetica di un quadrato, in cui il centro di omotetia è posto al centro del poligono.

(16)

k Statore Rotore

25/22 25 25

22/25 22 22

24/25 24 24

Tabella 1.2: riassunto delle configurazioni preparate per le simulazioni

1.3

Applicazione alle pale della turbomacchina

Per modificare le palettature, si è partiti da modelli 3d ottenuti misurando le coordinate dei punti sulla pala reale e sono stati effettuati i seguenti passaggi.

• è stata divisa la pala in diversi profili, prendendo i punti a raggio costante. • Tutti i profili sono stati proiettati sul piano x − rθ tramite i seguenti cambi di

coordinate

x= x; y = rθ con θ = atanyz

• per ogni profilo così ottenuto si calcola il suo baricentro da prendere come centro della trasformazione omotetica

La scelta del coefficiente k per l’omotetia è stata fatta in modo da mantenere invariata la solidity e quindi l’angolo geometrico al variare del numero delle pale. Da alcuni semplici calcoli, imponendo quest’ ultima condizione, ne deriva che

k = Nnew

Nold

Qui di seguito in figura 1.2 e 1.3 si può osservare la trasformazione della pala statorica in 3d e la trasformazione di uno dei profili con cui è stata discretizzata, entrambe in coordinate cilindriche.

Riassunte in tabella 1.2 vi sono le 3 configurazioni che sono state preparate con questa metodologia.

Dopo la creazione dei nuovi profili è stato verificato che la condizione di angolo geometrico invariato fosse rispettata dopo le trasformazioni geometriche, a tal proposito sono stati effettuati dei calcoli, i cui risultati sono riportati in tabella 1.3, per alcuni dei profili delle due pale, a differenti quote di altezza di pala.

(17)

Considerazioni Preliminari -0.3 200 -0.2 -0.1 35 180 0 30

Vista in Coordinate Cilindriche

25 0.1 20 0.2 160 15 10 5 140 0

Figura 1.2: Vista 3d dello statore

0 5 10 15 20 25 30 35 -40 -30 -20 -10 0 10 20 Vista X-Rtheta 7

(18)

Raggio N◦Pale α Statore 202.5 2522 77.3277.33 24 77.32 172.5 2522 76.0376.03 24 76.02 149.5 2522 73.6873.68 24 73.69 Rotore 204 2225 69.5169.51 24 69.51 174 2225 69.1269.14 24 69.14 145 2225 69.1169.12 24 69.12

(19)

Chapter 2

Modello CFD

2.1

Volumi finiti

Ansys CFX ©è un programma che adotta un metodo a volumi finiti. Il dominio del problema viene discretizzata in diverse celle, e da esse vengono definiti i volumi finiti a cui vengono applicate le leggi di conservazione di massa, moto ed energia. Infine, tutte le variabili e le proprietà calcolate per il fluido in oggetto, sono note ai vertici delle celle, che prendono il nome di nodi.

2.1.1

Equazioni di conservazione

Le equazioni applicate ai volumi sono le seguenti, espresse in forma differenziale. ∂ ρ ∂t +∇ · ( ρV) = 0 (2.1) ∂(ρV) ∂t + ∇ · (ρVV T )= −∇p + ∇ · τ + fvol (2.2) ∂(ρeT) ∂t + ∇ · (ρVeT)= −∇ · (pV) + ∇ · (τV) + fvol· V − ∇ · qk (2.3)

Dove τ è il termine degli sforzi viscosi, definito come:

τ= 2µ − 23µI∇ · V = µ ∇V+ (∇V)T − 2

3I∇ · V

!

(2.4) Se si decide, come si è fatto, a trascurare gli effetti del galleggiamento occorre eliminare dalle precedenti equazioni 2.3 e 2.2 il termine che concerne le forze di volume. Infine, poichè il caso in esame presenta un dominio rotante ad Ω costante, le equazioni precedenti van modificate assumendo le seguenti forme:

∂ ρ

(20)

∂(ρW)

∂t + ∇ · (ρWWT) = −∇p + ∇τ − 2pΩ × W − ρΩ × Ω × r (2.6)

∂(ρeT,r)

∂t + ∇ · (ρWhT,r)= ∇ · (τW + K∇T) (2.7)

a cui vanno aggiunte le equazioni provenienti dal modello di turbolenza utilizzato.

2.1.2

modello di turbolenza

Per ottenere una previsione sui fenomeni turbolenti all’interno della macchina è stato utilizzato un approccio di tipo RANS, il quale sostituisce le equazioni di conservazione con la loro media temporale. Esistono diversi modelli per la trattazione della turbolenza, tra cui i più utilizzati sono quelli che si basano sull’assunzione che i termini turbolenti dipendano linearmente dal gradiente di velocità di deformazione medio nel tempo, tramite coefficienti stimati. Per gli sforzi di Re vale la seguente equazione:

− ρuiuj = µt ∂Ui ∂xj + ∂Uj ∂xi ! − 2 3δi j ρk + µt ∂Uk ∂xk ! (2.8) in cui k è l’energia cinetica turbolenta, calcolata come:

k = 1

2 

u0u0+ v0v0+ w0w0 (2.9)

mentre µtè la viscosità turbolenta, che deve essere stimata. I due modelli principale

per la stima della viscosità turbolenta sono: • k −  in cui µt = Cµρ k2  (2.10) • k − ω in cui µt = ρ k ω (2.11)

Per k, ω ed  sono date per ciascun modello due equazioni di trasporto in forma differenziale. ∂(ρk) ∂t + ∂ ∂xj ( ρUjk) = ∂ ∂xj " µ + µt σk ! ∂k ∂xj # + Pk− ρ + Pk b (2.12) ∂(ρ) ∂t + ∂ ∂xj ( ρUj) = ∂ ∂xj " µ + µt σ ! ∂ ∂xj # + k(C1Pk−C2ρ+C1Pb) (2.13)

(21)

Modello CFD Queste riguardanti il modello k −, mentre per il modello k −ω valgono le seguenti:

∂(ρk) ∂t + ∂ ∂xj ( ρUjk) = ∂ ∂xj " µ + µt σk ! ∂k ∂xj # + Pk− β0ρkω + Pk b (2.14) ∂(ρω) ∂t + ∂ ∂xj ( ρUjω) = ∂ ∂xj " µ + µt σω ! ∂ω ∂xj # + αω kPk − β ρω 2+ Pωb (2.15)

Il modello adottato tuttavia è il k −ωSST, un’evoluzione dei due modelli precedenti, utilizzandoli assieme e pesandoli attraverso precise funzioni; questo per ovviare ai limiti di entrambi i modelli: il k −  presenta problemi per le zone vicine alla parete, mentre il k − ω, viceversa ha problematiche per quel che concerne il flusso indisturbato. Con il modello adottato, si riesce invece ad avere una buona precisione, su tutto il campo del flusso.

(22)
(23)

Chapter 3

Calcolo Stazionario

Una volta realizzate le nuove palettature, si è iniziato a confrontare con un calcolo di tipo stazionario le configurazioni sopracitate con lo stadio 22-to-25 in un calcolo stazionario, per osservare se e di quanto queste si discostassero, dato che la configurazione trasformata presenta condizioni differenti di numero di Reynolds e allungamento, per cui serviva controllare se questa variazione avesse un impatto quantitativamente rilevante. Il calcolo è stato inizialmente effettuato con due mesh per statore e rotore, ciascuna composta da due milioni di celle, la cui densità di celle è stata valutata in lavori precedenti, attraverso un’accurata analisi di dipendenza della griglia.

Per il calcolo sono state imposte le seguenti condizioni al contorno:

• Pressione totale all’ingresso mid-span PTin,MS = 192381 Pa, il cui profilo

lungo l’altezza di pala è rappresentato in figura 3.1.

• Pressione in uscita Pout = 100000 Pa

• Temperatura totale in ingresso TTin= 323 K

• Intensità turbolenta all’ingresso TUin= 3%

• Eddy viscosity ratio pari a 10

3.1

Configurazione 25-to-25

Come configurazione di primo tentativo è stata selezionata la 25-to-25, in quanto qui abbiamo una minima alterazione del rotore, essendo questa la schiera più caricata. A seguire i risultati ottenuti dalla simulazione stazionaria con la prima configurazione provata, riferiti alle sezioni a valle dello statore, a monte del rotore e a valle del rotore.

(24)

0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 0,00 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00 Blade height ( Pt - Ps ) / (Pt,ref - Ps )

Figure 3.1: Profilo di pressione lungo l’altezza di pala

(25)

Calcolo Stazionario Pressure s p a n w is e 110000 115000 120000 125000 130000 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M

(26)

Angle s p a n w is e 70 75 80 85 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M

Figure 3.3: Angolo del flusso a valle dello statore

Total Temperature s p a n w is e 322.9 322.95 323 323.05 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M

(27)

Calcolo Stazionario Total Pressure s p a n w is e 170000 175000 180000 185000 190000 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M

Figure 3.5: Pressione totale a valle dello statore

Mach Number s p a n w is e 0.6 0.65 0.7 0.75 0.8 0.85 0.9 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M

(28)

3.1.2

Monte rotore

Pressure s p a n w is e 110000 115000 120000 125000 130000 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M

(29)

Calcolo Stazionario Absolute Angle s p a n w is e 70 75 80 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M

Figure 3.8: Angolo del flusso a monte del rotore

Relative Angle s p a n w is e -60 -40 -20 0 20 40 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M

(30)

Absolute Mach Number s p a n w is e 0.5 0.6 0.7 0.8 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M

Figure 3.10: Angolo del flusso a monte del rotore

Relative Mach Number

s p a n w is e 0.1 0.2 0.3 0.4 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M

(31)

Calcolo Stazionario

Total Absolute Temperature

s p a n w is e 321.5 322 322.5 323 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M

Figure 3.12: Angolo del flusso a monte del rotore

Total Relative Temperature

s p a n w is e 290 295 300 305 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M

(32)

Total Absolute Pressure s p a n w is e 160000 170000 180000 190000 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M

Figure 3.14: Angolo del flusso a monte del rotore

Total Relative Pressure

s p a n w is e 125000 130000 135000 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M

(33)

Calcolo Stazionario

3.1.3

Valle rotore

Static Pressure s p a n w is e 98000 98500 99000 99500 100000 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M

(34)

Absolute Angle s p a n w is e 0 10 20 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M

Figure 3.17: Angolo del flusso assoluto a valle del rotore

Relative Angle s p a n w is e -70 -68 -66 -64 -62 -60 -58 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M

(35)

Calcolo Stazionario

Absolute Mach Number

s p a n w is e 0.2 0.25 0.3 0.35 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M

Figure 3.19: Numero di Mach assoluto a valle del rotore

Relative Mach Number

s p a n w is e 0.54 0.56 0.58 0.6 0.62 0.64 0.66 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M

(36)

Total Absolute Temperature s p a n w is e 272 274 276 278 280 282 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M

Figure 3.21: Temperatura totale assoluta a valle del rotore

Total Relative Temperature

s p a n w is e 289 290 291 292 293 294 295 296 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M

(37)

Calcolo Stazionario

Total Absolute Pressure

s p a n w is e 102000 104000 106000 108000 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M

Figure 3.23: Pressione totale assoluta a valle del rotore

Total Relative Pressure

s p a n w is e 1200000 125000 130000 135000 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M

(38)

3.2

Sensitività della griglia

Come è possibile osservare, il calcolo ha fornito degli ottimi trend, dimostrando quantomeno nel caso stazionario come il calcolo sia insensibile quasi del tutto alla modifica cui è stata sottoposta la pala. Considerando i risultati ottenuti si è quindi deciso di non proseguire oltre con le altre due configurazioni, dando per scontato che il comportamento possa essere al più uguale alla configurazione appena valutata. In vista di preparare il calcolo non stazionario è stato effettuato di nuovo lo stesso calcolo dimezzando la mesh, portandola da 2 ad 1 milione, al fine di allegerire il calcolo e raggiungere in tempi minori una sooluzione accettabile. Qui di seguito verranno riportati gli stessi grafici con in aggiunta il calcolo effettuato con la griglia da 1 milione di celle.

(39)

Calcolo Stazionario

3.2.1

Valle statore

Pressure s p a n w is e 110000 115000 120000 125000 130000 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M 25times25_1M

(40)

Angle s p a n w is e 70 75 80 85 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M 25times25_1M

Figure 3.26: Angolo del flusso a valle dello statore

Total Temperature s p a n w is e 322.9 322.95 323 323.05 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M 25times25_1M

(41)

Calcolo Stazionario Total Pressure s p a n w is e 170000 175000 180000 185000 190000 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M 25times25_1M

Figure 3.28: Pressione totale a valle dello statore

Mach Number s p a n w is e 0.6 0.65 0.7 0.75 0.8 0.85 0.9 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M 25times25_1M

(42)

3.2.2

Monte rotore

Pressure s p a n w is e 110000 115000 120000 125000 130000 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M 25tim

(43)

Calcolo Stazionario Absolute Angle s p a n w is e 0.5 0.6 0.7 0.8 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M 25times25_1M

Figure 3.31: Angolo del flusso assoluto a monte del rotore

Relative Angle s p a n w is e -60 -40 -20 0 20 40 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M 25times25_1M

(44)

Absolute Mach Number s p a n w is e 0.5 0.6 0.7 0.8 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M 25times25_1M

Figure 3.33: Numero di Mach assoluto a monte del rotore

Relative Mach Number

s p a n w is e 0.1 0.2 0.3 0.4 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M 25times25_1M

(45)

Calcolo Stazionario

Total Absolute Temperature

s p a n w is e 321.5 322 322.5 323 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M 25times25_1M

Figure 3.35: Temperatura totale assoluta a monte del rotore

Total Relative Temperature

s p a n w is e 290 295 300 305 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M 25times25_1M

(46)

Total Absolute Pressure s p a n w is e 160000 170000 180000 190000 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M 25times25_1M

Figure 3.37: Pressione totale assoluta a monte del rotore

Total Relative Pressure

s p a n w is e 125000 130000 135000 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M 25times25_1M

(47)

Calcolo Stazionario

3.2.3

Valle rotore

Pressure s p a n w is e 98000 98500 99000 99500 100000 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M 25times25_1M

(48)

Absolute Angle s p a n w is e 0 10 20 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M 25times25_1M

Figure 3.40: Angolo del flusso assoluto a valle del rotore

Relative Angle s p a n w is e -70 -68 -66 -64 -62 -60 -58 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M 25times25_1M

(49)

Calcolo Stazionario

Absolute Mach Number

s p a n w is e 0.2 0.25 0.3 0.35 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M 25times25_1M

Figure 3.42: Numero di Mach assoluto a valle del rotore

Relative Mach Number

s p a n w is e 0.54 0.56 0.58 0.6 0.62 0.64 0.66 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times

(50)

Total Absolute Temperature s p a n w is e 272 274 276 278 280 282 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M 25times25_1M

Figure 3.44: Temperatura totale assoluta a valle del rotore

Total Relative Temperature

s p a n w is e 289 290 291 292 293 294 295 296 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M 25times25_1M

(51)

Calcolo Stazionario

Total Absolute Pressure

s p a n w is e 102000 104000 106000 108000 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M 25times25_1M

Figure 3.46: Pressione totale assoluta a valle del rotore

Total Relative Pressure

s p a n w is e 1200000 125000 130000 135000 0.2 0.4 0.6 0.8 1 22times25 25times25_2M 25times25_1

(52)

Config TTin TTout Mass Flow Work Power ηTT

22 − to − 25 323 275.81 2.55e-1 47423.94 12098.84 0.907

22 − to − 252M 323 275.86 2.24e-1 47383.74 10637.03 0.906

22 − to − 251M 323 275.72 2.25e-1 47517.41 10687.61 0.909

Table 3.1: Proprietà globali nelle configurazioni assegnate

Dalla visione dei risultati è possibili quindi giungere alla conclusione che la griglia meno fine porti a dei risultati sufficientemente accurati e conformi con quelli osservati nella griglia da 2 milioni di celle. Per completezza in tabella 3.1 sono riportate alcune grandezze globali importanti, confrontate tra le varie configurazioni.

(53)

Chapter 4

Analisi dei casi non stazionari

Una volta valutati attentamente gli andamenti del calcolo stazionario, quindi verifi-cata la validità dell’adozione della trasformazione omotetica, sono state simulate due delle condizioni operative già sperimentalmente osservate in laboratorio. Inter-essante è stato vedere l’evoluzione del flusso nelle due condizioni osservate, così come sono variate le diverse grandezze durante la simulazione.

4.1

Adimensionalizzazione

Data la differenza di condizioni tra i due casi, per poter avere un confronto valido tra le differenti grandezze sono state adimensionalizzate alcune delle grandezze di maggiore interesse. Tali grandezze sono:

• Angolo del flusso assoluto α il quale è già una grandezza adimensionale e confrontabile

• Angolo del flusso relativo β, come sopra esso è già adimensionale

• Pressione totale assoluta, adimensionalizzata attraverso il coefficiente seguente: cPt,abs = Pt,abs− Pr e f

Pt,re f − Pr e f

• Pressione totale relativa, rappresentata dal coefficiente: cPt,rel = Pt,rel − Pr e f

Pt,re f − Pr e f

• Pressione statica, adimensionalizzata come:

cPs =

Pt,re f − P

(54)

• Lavoro adimensionale, inteso come: lad = cP TTin− TTout U2 • Entropia adimensionale: sad = Tout sout− sin,re f U2

4.2

Setting dei casi

Le due simulazioni effettuate ricalcano due degli esperimenti precedentemente effettuati sulla turbina. Essi presentano condizioni abbastanza diverse, ed è interessante osservare il comportamento del flusso nelle due situazioni, ed anche come si comporta la simulazione al variare delle condizioni al contorno.

4.2.1

Condizioni al contorno

Qui di seguito in tabelle 4.1 troviamo le condizioni al contorno setate per entrambi

le casistiche analizzate. si nota come OP1 sia caratterizzato da un rapporto di

OP1 OP4

Inlet Total Pressure (Mid-span) [Pa] 192381.0 116307.3

Outlet Pressure [Pa] 100000.0 100912.6

Inlet Total Temperature [K] 323 304.29

Rotational Speed [rpm] 11100 4000

Turbulence Intencity 3% 3%

Eddy Viscosity Ratio 10 10

Table 4.1: Condizioni al contorno dei due casi studiati

espansione decisamente più alto rispetto ad OP4, con relativo aumento delle velocità

caratterizzanti il flusso.

4.3

Confronto OP

1

- OP

4

4.3.1

Lettura dei grafici

Essendo una simulazione non stazionaria, quindi in evoluzione nel tempo, è interes-sante non solo osservare le grandezze medie lungo tutta la simulazione, ma anche

(55)

Analisi dei casi non stazionari

Figure 4.1: Grafico di esempio

poterne osservare la variabilità durante l’evoluzione temporale dell’interazione tra statore e rotore. A tal proposito, i grafici che saranno mostrati nelle successive pagine, saranno caratterizzati come nell’esempio 4.1.

Qui è possibile osservare in rosso la variabile di interesse, mentre le barre in blu indicano lungo l’altezza di pala la variazione che questa subisce durante la simulazione. Le barre sono calcolate come RMS centrato sulla media, quindi con la seguente modalità: RMS= v t 1 n n X i=1 (xi− ¯x)

Ove non specificato, tutte le grandezze si riferiscono ad una sezione a valle del rotore, dove è più apprezzabile la variabilità nel tempo delle diverse grandezze e dove inoltre è più accentuata la presenza di instazionarietà. Il flusso nel rotore

(56)

presenta infatti diversi fenomeni instazionari dovuti a meccanismi di interazione con le disuniformità del flusso in arrivo dallo statore. In particolare, si possono individuare due categorie principali di fenomeni instazionari nel rotore. Il primo consiste nell’interazione della schiera con il campo di pressione e le strutture viscose in arrivo dallo statore, quali le scie della schiera e la vorticità secondaria. L’interazione modifica notevolmente la generazione di vorticità secondaria nel rotore, e l’entità di queste strutture all’uscita dallo stadio. Queste strutture hanno un tasso di decadimento ridotto, ed un loro completo riassorbimento nel flusso si avrebbe solo ad una distanza di diverse corde all’uscita da una schiera.

4.3.2

Analisi dei due casi

Semplicemente osservando le condizioni iniziali si vede come OP1sia caratterizzato

da un rapporto di espansione più alto e di conseguenza da velocità ed instazionarietà

maggiori rispetto OP4. Da questa prima considerazione è facile immaginarsi che

OP1presenterà maggiori perdite, così come una certa variabilità delle grandezze

che lo caratterizzano. Su questo ultimo punto tuttavia le analisi svolte sulla sezione a valle del rotore smentiscono quanto ipotizzato. Il profilo spanwise della pressione statica, come possiamo notare in 4.2 e 4.3, mostra una grossa zona di depressione in

OP4in corrispondenza del 42% dell’altezza di pala, che viene inoltre caratterizzata

da una pesante variabilità temporale, come si può notare dai valori dell’RMS.

Questa depressione è causata dalla zona di scia delle pale rotoriche, le quali in OP4

provocano una forte perturbazione del flusso. In OP1la situazione è diversa, non

ci sono notevoli variazioni temporali, mentre nella zona di tip sono visibili dal profilo medio le variazioni dovute alle strutture vorticose che si formano durante

l’evoluzione temporale del flusso. Osservando i profili dell’angolo del flusso,

sia nel riferimento assoluto che relativo, risultano apprezzabili sia le vorticità di tip, che anche le strutture alla base della pala, generate dal flusso proveniente dallo

statore. In OP4, verso la base, si registra una variabilità enorme dell’angolo relativo,

sicuramente dovuto all’evoluzione delle strutture vorticose, che in questo caso in particolare, mostrano di subire grossi cambiamenti man mano che la pala rotorica copre un passo palare dello statore. In figura 4.8 è possibile osservare appunto la

(57)

Analisi dei casi non stazionari

Adimensional Static Pressure OP1

s p a n w is e -0.060 -0.04 -0.02 0 0.02 0.2 0.4 0.6 0.8 1

Figure 4.2: Coefficiente di pressione statica in OP1

Come già accennato, confrontando 4.10 e 4.9 si ha una panoramica delle

strutture che caratterizzano il flusso. In OP4 viene interessata una maggiore

percentuale dell’altezza di pala, poichè il flusso viene influenzato maggiormente dai fenomeni che lo caratterizzano, così come da ciò che gli giunge da monte.

OP1è meno variabile durante la simulazione, e presenta principalmente un grosso

vortice di passaggio al tip, a cui è attribuibile il fatto che in questa configurazione il carico aerodinamico nella schiera palare è maggiore.

(58)

Adimensional Static Pressure OP4 s p a n w is e -0.060 -0.04 -0.02 0 0.02 0.2 0.4 0.6

(59)

Analisi dei casi non stazionari

Absolute Angle OP1

s p a n w is e -30 -20 -10 0 10 20 30 0 0.2 0.

Figure 4.4: Angolo assoluto del flusso a valle del rotore in OP1

Le altre grandezze analizzate non fanno altro che confermare i ragionamenti precedentemente effettuati. La linea media delle pressioni totali, in entrambi i casi ed in entrambi i riferimenti, mostrano degli andamenti piuttosto complessi, causati dai flussi secondari che caratterizzano queste due configurazioni e dagli effetti di scia della pala rotorica.

(60)

Absolute Angle OP4 s p a n w is e -30 -20 -10 0 10 20 30 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

(61)

Analisi dei casi non stazionari

Relative Angle OP1

s p a n w is e -75 -70 -65 -60 -55 -50 -45 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

(62)

Relative Angle OP4 s p a n w is e -75 -70 -65 -60 -55 -50 -45 0 0.2 0.

(63)

Analisi dei casi non stazionari

(64)

Adimensional Entropy OP1 s p a n w is e 0 0.2 0.4 0.6 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

(65)

Analisi dei casi non stazionari

Adimensional Entropy OP4

s p a n w is e 0 0.2 0.4 0.6 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

(66)

Figure 4.11: Entropia istantanea in OP1

(67)

Analisi dei casi non stazionari

Adimensional Total Absolute Pressure OP1

s p a n w is e 0 0.02 0.04 0.06 0.08 0.1 0 0.2

(68)

Adimensional Total Absolute Pressure OP4 s p a n w is e 0 0.02 0.04 0.06 0.08 0.1 0 0

(69)

Analisi dei casi non stazionari

Adimensional Total Relative Pressure OP1

s p a n w is e 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.45 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

(70)

Adimensional Total Relative Pressure OP4 s p a n w is e 0.150 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.45 0.2 0.4 0.6 0.8 1

(71)

Analisi dei casi non stazionari

Adimensional Work OP1

s p a n w is e 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2 2.2 2.4 2.6 2.8 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

Figure 4.17: Lavoro adimensionalizzato in OP1

Si osserva come per le pressioni totali il trend di variabilità temporale risulta

maggiore in OP1nella metà bassa del canale palare, rafforzando il fatto che questo

caso analizzato si generino delle strutture vorticose ed instazionarie più forti, e in definitiva più dissipative a confronto con il caso subsonico e quasi incomprimibile

di OP4.

4.3.3

Lavoro e

η

T S

Il lavoro adimensionale osservabile in 4.17 e 4.18 conferma quanto detto finora;

è facilmente osservabile come la configurazione OP1, avendo più perdite vede

oscillare maggiormente il lavoro da esso prodotto. In figura 4.19 si vede invece il confronto tra i rendimenti dei due casi. Anche questo a conferma di tutto quello che

si è detto precedentemente. Da notare come in OP1la linea media di rendimento

(72)

Adimensional Entropy OP4 s p a n w is e 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6 1.8 2 2.2 2.4 2.6 2.8 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

(73)

Analisi dei casi non stazionari

etaTS OP1 vs OP4

s p a n w is e 0.6 0.65 0.7 0.75 0.8 0.85 0.9 0.95 1 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 OP4 OP1

(74)

delle sue pressioni totali. In OP4si vede come al tip la turbina abbia un maggiore

rendimento e che poi esso scenda man mano che ci si avvicina all’hub, raggiungendo il minimo nella zona della grande perturbazione osservata precedentemente.

4.3.4

considerazioni finali

Il confronto porta alla conclusione che il flusso in OP1, forte della maggior velocità

del flusso, risulta essere più difficilmente perturbabile dai fenomeni instazionari, che non riescono sostanzialmente a modificare la sua struttura media nel tempo.

Al contrario, OP4, pur partendo con minori instazionarietà, ha un evoluzione nel

tempo molto più visibile e marcata. Se si volesse usare una similitudine meccanica,

il flusso in OP4è meno rigido del flusso in OP4.

4.3.5

confronto con l’esperimento

Come si può vedere i risultati sperimentali risultano discretamente differenti. Probabilmente il tutto è dovuto alla simulazione delle zone di tip e hub, le quali si è già visto in altre situazioni, causano problemi in un approccio di tipo RANS come quello adottato. Anche il rendimento medio presenta la stessa traslazione rispetto ai dati sperimentali, anche se la differenza tra i due casi è perlopiù rispettata.

4.3.6

Validità dell’omotetia

Lo scopo dell’analisi era quello di riuscire ad ottenere una simulazione valida dell’intero stadio. A tal proposito la scelta della trasformazione omotetica, usando come criterio il mantenimento dell’angolo geometrico della pala ha permesso appunto di effettuare questa simulazione riducendo l’onere computazionale ed ottenendo risultati sufficientemente validi se paragonati con i risultati sperimentali. Si è visto infatti come l’algoritmo non sia stato influenzato dalla modifica effettuata sulla palettatura, ed eventuali discrepanze con l’esperimento sono riconducibili alla difficoltà di calcolo intrinseca caratterizzante i fenomeni instazionari, presenti in tutte le turbomacchine.

(75)

Analisi dei casi non stazionari

(76)
(77)

Chapter 5

Conclusioni

Il presente lavoro è stato svolto nel tentativo di portare a termine senza problemi il conto accoppiato statore più rotore dello stadio di turbina usata per le sperimen-tazioni del laboratorio del dipartimento di energia. Fino ad adesso le simulazioni su suddetta macchina erano sempre state effettuate separatamente per statore e rotore, aggiustando convenientemente le condizioni al contorno in ingresso al rotore. L’applicazione della trasformazione omotetica alla palettatura di statore, riportando artificialmente il numero di pale dello statore pari a quello del rotore, senza modifi-care la forma del canale palare, ha consentito di utilizzare condizioni di periodicità anche nel caso di calcolo accoppiato e ha quindi permesso di ridurre l’onere computazionale del conto accoppiato, consentendo una simulazione non stazionaria di due casi importanti tra quelli studiati in laboratorio tramite la sperimentazione, evitando di dovere, per simulare l’intero stadio, risolvere il flusso instazionario su

due schiere complete di 360◦.

Lo studio dei risultati ottenuti ed il confronto tra le due diverse casistiche studiate ha mostrato come l’aver modificato la pala non influenza la validità dei risultati. Le differenze tra i singoli casi sono infatti all’incirca le stesse se si effettua lo stesso confronto, ma con i dati sperimentali. I due casi inoltre presentano importanti differenze per le condizioni al contorno ed il campo di moto, ad esempio è stata

vista la maggiore instazionarietà di OP1, caratterizzato da un maggiore salto di

pressione e quindi da più alte velocità e fenomeni non stazionari più marcati, mentre

in OP4pur essendo il flusso quasi incomprimibile, essendo in campo subsonico, ha

registrato perturbazioni interessanti una porzione maggiore del canale palare e con una storia temporale più articolata. Nonostante queste importanti differenze tra i due flussi, grazie alla trasformazione omotetica è stato possibile studiare i due casi in maniera efficiente, apprezzando le differenze di flusso ed il suo comportamento in entrambe le condizioni.

Le discrepanze con l’esperimento infatti, che si possono notare magari nel rendi-mento total-to-static, sono un prodotto inevitabile della simulazione stessa, in

(78)

quanto per ottenere dei risultati in tempi accettabili si fa ricorso a determinate semplificazioni, tra cui l’utilizzo dell’approccio RANS, il quale si sa, porta a risultati comunque molto buoni, ma introduce delle modellazioni della turbolenza che non riescono a riprodurla con la stessa precisione di un large eddy simulation o dei metodi direct numerica simulation. Per concludere si può quindi affermare che la metodologia utilizzata ha portato a risultati molto validi, ed è facilmente applicabile ad altri stadi di altre turbomacchine ed anche a condizioni di flusso differenti da quelli riportati nel presente lavoro. Per valore aggiunto, applicare l’omotetia è molto semplice, avendo il modello tridimensionale della pala, basta sezionarla a raggio costante con uno dei tanti software disponibili, e trasformarla con l’ausilio di strumenti utilizzabili per il calcolo geometrico come ©MATLAB o ©Microsoft Excel, messi a disposizione nel nostro caso, dal Politecnico di Milano.

(79)

Bibliography

[1] Giovanni Corsi. Analisi numerica del flusso instazionario in uno stadio di

turbina assiale in presenza di disuniformità nel campo di temperatura in ingresso, 2013

[2] P. Gaetani, G. Persico, A. Spinelli, A. Mora. Impact of the expansion ratio on

the unsteady aerodynamics and performance oh a hp axial turbine, 2016

[3] Carlo Osnaghi. Teoria delle Turbomacchine, 2013

[4] G. Persico, A. Mora, P. Gaetani, M. Savini. Unsteady Aerodynamics of a Low

Aspect Ratio Turbine Stage: Modeling Issues and Flow Physics

[5] G. Persico, M. Savini, A. Mora On the calculation of the unsteady flow in a

(80)

Figura

Figure 3.2: Pressione statica a valle statore
Figure 3.4: Temperatura Totale a valle dello statore
Figure 3.6: numero di Mach a valle statore
Figure 3.8: Angolo del flusso a monte del rotore
+7

Riferimenti

Documenti correlati

This indicates that the medaka genome contains two paralogous Wnt8a copies, which are well conserved within closely related teleosts and that Wnt8a1 is the gene more similar to

tra D e A si ha l’apertura della valvola di scarico e la pressione e la temperatura calano bruscamente, ma il pistone e’ al suo ’’punto ma il pistone e’ al suo

È un movimento compiuto intorno ad un punto detto centro di simmetria.. Ogni punto P è associato ad un punto P’ tale che il centro O è punto medio del segmento

[r]

The results of this in vivo study confirmed that primary teeth are more permeable than permanent mature teeth as well studies on caries formation showed that primary

analyzed the accuracy of a three-step (manual-, landmarks- and surface-based) registration of optical-scanned digital models onto CBCT reconstruction of six dried skulls

La chiesa di San Simplicio è dunque considerata non solo come monumento architetto- nico, ma anche come fonte storica utile alla restitu- zione di un quadro più chiaro

Matematico ungherese autore di contributi rilevanti alla teoria dei numeri, all'analisi numerica e alla teoria delle probabilitaÁ, PoÂlya eÁ ben noto anche per l'apporto