• Non ci sono risultati.

Sindromi psicosomatiche (DCPR) nella Fibromialgia.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sindromi psicosomatiche (DCPR) nella Fibromialgia."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Proceedings e report 11

(2)

Comitato Scientifico

Mario Bertini, Paolo Bonanni, Claudio Bosio, Daniela Caso, Elvira Cicognani, Daniela De Berardinis, Angelo Raffaele De Gaudio, Maurizio De Martino, Luca Deiana, Davide Dèttore,

Giovanni Andrea Fava, Pierangelo Geppetti, Teresita Mazzei, Ersilia Menesini, Massimo Miglioretti, Gian Aristide Norelli, Giovanna Petrillo, Pio Enrico Ricci Bitti, Emanuela Saita, Saulo Sirigatti, Cristina Stefanile

Comitato Organizzativo

Saulo Sirigatti, Cristina Stefanile, Silvia Casale, Daniela Caso, Bastianina Contena, Fiammetta Cosci, Barbara Giangrasso, Enrichetta Giannetti, Massimo Miglioretti, Amanda Nerini,

Stefano Taddei Segreteria scientifica

DSS Dipartimento di Scienze della Salute - Università degli Studi di Firenze Sezione di Psicologia e Psichiatria

Via di San Salvi 12 – Pad. 26 50135 Firenze

ASSOCIAZIONE S.I.P.S.A.

SOCIETA’ ITALIANA DI PSICOLOGIA DELLA SALUTE

La Psicologia come Scienza della Salute

Firenze, 3-5 Novembre 2017

ORGANIZZATO DA:

Associazione SIPSA

Società Italiana di Psicologia della Salute

DSS Dipartimento di Scienze della Salute

Università degli Studi di Firenze

Presidente del Congresso

(3)

Firenze University Press

2017

PRE-ATTI del

XII CONGRESSO NAZIONALE

ASSOCIAZIONE S.I.P.S.A.

SOCIETA’ ITALIANA DI PSICOLOGIA DELLA SALUTE

La Psicologia come Scienza della Salute

Firenze, 3-5 Novembre 2017

(4)

Certificazione scientifica delle Opere

Tutti i volumi pubblicati sono soggetti ad un processo di referaggio esterno di cui sono responsabili il Consiglio editoriale della FUP e i Consigli scientifici delle singole collane. Le opere pubblicate nel catalogo della FUP sono valutate e approvate dal Consiglio editoriale della casa editrice. Per una descrizione più analitica del processo di referaggio si rimanda ai documenti ufficiali pubblicati sul catalogo on-line della casa editrice (www.fupress.com).

Consiglio editoriale Firenze University Press

A. Dolfi (Presidente), M. Boddi, A. Bucelli, R. Casalbuoni, M. Garzaniti, M.C. Grisolia, P. Guarnieri, R.Lanfredini, A. Lenzi, P. Lo Nostro, G. Mari, A. Mariani, P.M. Mariano, S. Marinai, R. Minuti, P. Nanni, G.Nigro, A. Perulli, M.C. Torricelli.

La presente opera è rilasciata nei termini della licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/legalcode). This book is printed on acid-free paper

© 2017 Firenze University Press Università degli Studi di Firenze Firenze University Press

via Cittadella, 7, 50144 Firenze, Italy www.fupress.com

Printed in Italy

Nazionale Associazione S.I.P.S.A. Società Italiana di Psicologia della Salute : firenze, 3-5 Novembre 2017 / a cura di Silvia Casale e Amanda Nerini. – Firenze : Firenze University Press, 2017. (Proceedings e report ; 116)

http://digital.casalini.it/9788864536019 ISBN 978-88-6453-600-2 (print) ISBN 978-88-6453-601-9 (online)

(5)

25 sintomi sulla qualità di vita e sul benessere psicologico dei pazienti con Parkinson. Una

valutazione di screening di questi aspetti sintomatologici dovrebbe pertanto configurarsi come un gold standard preliminare utile alla pianificazione di un intervento di promozione della salute sia fisica sia mentale del paziente con Parkinson.

SINDROMI PSICOSOMATICHE (DCPR) NELLA FIBROMIALGIA

Lorys Castelli, Ada Ghiggia, Valentina Tesio

Dipartimento di Psicologia, Università di Torino

Introduzione. Ad oggi nessuno studio ha indagato la presenza di sindromi psicosomatiche, valutate tramite i Criteri Diagnostici per la Ricerca in Psicosomatica (DCPR), nella Fibromialgia (FM). Il presente studio si propone due obiettivi: 1) indagare la prevalenza di sindromi psicosomatiche (DCPR) nella FM attraverso il confronto con pazienti affette da Artrite Reumatoide (AR), patologia caratterizzata da dolore cronico ma considerata a bassa componente psicosomatica, e 2) valutarne l’impatto sul funzionamento psicosociale delle pazienti con FM. Metodi Un campione di donne affette da FM (101) e un campione di donne con AR (101) sono state valutate attraverso i DCPR, la HADS (Hospital Anxiety and Depression Scale) e l’SF-36 per la rilevazione del funzionamento psicosociale legato alla salute (SF-36_MH). Risultati I risultati evidenziano una prevalenza significativamente più elevata di sindromi psicosomatiche nel gruppo FM rispetto al gruppo AR, per quanto riguarda le sindromi da somatizzazione (Sintomi funzionali: 15.8% vs. 0%; tanatofobia: 64.4% vs. 14.9%; sintomi di conversione: 48.5% vs. 6.9%; reazione agli anniversari: 45.5% vs. 17.8%, rispettivamente), l’irritabilità (Comportamento di tipo A: 57.4% vs 34.7%; Umore irritabile: 40.6% vs. 24.8%), e la demoralizzazione (51.5% vs. 17.8%). I risultati della regressione lineare gerarchica mostrano come, oltre alla presenza di ansia e depressione, la presenza di comportamento abnorme di malattia (β = -0.22; p= .006), di sindromi da somatizzazione (β = -0.18; p= .021) e di demoralizzazione (β = -0.18; p= .025) abbiano un impatto significativo sulla SF-36_MH. Il modello finale spiega il 47% della varianza. Conclusioni Il presente studio evidenzia un’elevata prevalenza di sindromi psicosomatiche nelle donne affette da FM. La presenza di queste sindromi, e in particolare di comportamenti abnormi di malattia, somatizzazione e demoralizzazione, risulta avere un impatto negativo, indipendente dalla presenza di ansia e depressione, sul funzionamento psicosociale di tali donne. Questi dati confermano l’utilità diagnostica dei DCPR anche nella sindrome fibromialgica.

Riferimenti

Documenti correlati

Guadagno o perdita dell'espressione genica: alterazioni citogenetiche ed epigenetiche……… ….6. Alterazione del microambiente………

According to this framing, ESDP is not merely in constant development, but it has reached a point of irreversibility, and the European Security Strategy (ESS) is the EU’s

Analyzing consumption politics, treatment programs for alcoholics, debates about family problems, and new safety precautions in Romania and Czechoslovakia, I show how in

It is possible to see in Figure 4d that the uniform field solution of the magnetostatic problem is interpolated exactly in the whole domain D, by using both formulations and

Se, come dire, riuscissero a focalizzarsi, a dare qualcosa di più oltre alla natura trentina, senza divenire un museo di nicchia che si dedica a quegli argomenti là, che non

Aristide Colonna L’interazione fra natura e scienza si sta facendo ogni giorno più interessante, coinvolgendo sempre più il fantastico mondo delle api.. È il caso del veleno

Nell'ambito delle CVD la maggiore incidenza è determinata dalle arterio- patie coronariche (Coronary Artery Disease – CAD) responsabili di una serie di manifestazioni

Molti, infatti, dei preparati prodotti dall’industria farmaceutica ed utilizzati in clinica per la terapia di molte forme di patologia, sono derivati dal mondo vegetale o da