• Non ci sono risultati.

Indagine sulle cessioni fenoliche da tappi di sughero presenti sul mercato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indagine sulle cessioni fenoliche da tappi di sughero presenti sul mercato"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Roberto

lorrher

Giorgio

llicolini

* luco Anoldi

tlorio tlolocorne

Tiziono

Nordin

lnboratorio Chinúco e Consulenza Enologica, FEM-IASMA, C e nt ro Trasfe rime nt o Te c no I o g ic o San Michele all'Adige (TN) * Laurea in Viticoltura e Enolosia

Da sinistra: G. Nicolini, M. Malacarne, T. Nardin, R. Larcher

INDAGINE

SUllE CESSIONI

ÍENOIICHE

DA IAPPI DI SUGHERO

PRESENII

SUl IIIERCAIO

Dei fenoli a basso peso molecolare analizzati

con un nuovo metodo in

HPLC-ECD,

da tappi monopezzo

o agglomerati

si estraggono

in quantita

decrescente

acido protocatechico,

acidi ellagico e gallico, vanillina

e acidi vanillico,

caffeico e ferulico. Sensorialmente,

le cessioni sono

da ritenersi

poco significative,

vanillina

e, talora, eugenolo esclusi.

lnlroduzione

Le problematiche più in-d a g a t e l e g a t e a i t a p p i in-d i s u g h e r o s o n o i n d i s c u t i b i l -mente riconducibili ad aspet-ti meccanici e di tenuta - e relativi ben noti problemi di colatura, perdite di pressio-ne, permeabilità all'ossigeno p r e s e n z a d i o s s i d a n t i -sbiancanti e residui di tratta-m e n t i , n o n c h é c e s s i o n e d i odori anomali.

In relazione in particolare a quest'ultimo aspetto la let-teratura è fiorente, peraltro

adeguatamente rivisitata in u n a r e v i e w r e l a t i v a m e n t e recente di Sefton e Simpson

(200s).

A ri.guardo, questi autori r i a s s u m e v a n o n e l l a l i s t a seguente - cui vanno aggiun-t i s o s aggiun-t a n z i a l m e n aggiun-t e s o l o a l c u n i b r o m o a n i s o l i ( C h a -tonnet et al., 2004) - i princi-pali composti o classi di essi c h e , i n q u a l c h e m o d o , c o n -tribuiscono a determinare le sensazioni da tappo-muffa-fungo-terra: 2,4- e 2,6-diclo-r o a n i s o l i ; 2,4,6-t2,6-diclo-riclo2,6-diclo-roani- 2,4,6-tricloroani-solo ; 2,3,4,6 -tetracloroaniso-lo e pentac-tetracloroaniso-loroaniso-tetracloroaniso-lo; geo-s m i n a ; 2 - m e t i l i geo-s o b o r n e o l o ; l o c t e n 3 o n e e l o c t e n 3 o l o ; g u a i a c o l o ; 2 m e t o s s i 3 , 5 d i m e t i l p i r a z r n a e 2 -meto s si - 3 - i sopropilpir azina; c i s - 1 , 5 - o c t a d i e n - 3 - o n e e c i s

-I,5-octadien-3-olo.

N a t u r a l m e n t e , v i s t a l ' i m -portanza tecnologica dell' ar-gomento, non mancano nella l e t t e r a t u r a e n o l o g i c a a n c h e studi sulle cessioni di com-p o s t i f e n o l i c i d a i t a com-p com-p i d i sughero (Mazzoleni et al., 1 9 9 8 ; C o n d e e t a l . , 1 9 9 8 ; P e f r a - N e i r a e t a l . . 1 9 9 9 : .

(2)

L'ENOLOGO tr DICEMBRE 2OO9

fob. | - Condizioni

slrunentoli: tempi, flussi e grodienti (SDS

= sodio dode.

cil solfotol

Eluente A

Eluente B

Time

(ml/min)

Flow

30 mM sodio fosfato

12 mgtL SDS pH 3.45

100 mM sodio fosfato

12 mslL SDS pH 3.45

VoL VoB

0,5

1 0

0,5

1 0

90

5,5

0,5

94

1 0

0,5

85

t5

1 5

0,5

45

0,5

23

77

55

0,5

90

t 0

0,5

1 0

68

0,5

100

69

0,5

100

90

t 0

0,5

1 0

75

0,5

90

Varea et al., 2001).

Il lavoro presenta la messa a p u n t o d i u n a m e t o d i c a HPLC con detector elettro-c h i m i elettro-c o elettro-c o u l o m e t r i elettro-c o e l a sua applicazione all'analisi d e l l e c e s s i o n i d i c o m p o s t i f e n o l i c i a b a s s o p e s o m o -lecolare da tappi commercia-li monopezzo e agglomerati birondellati presenti sul mer-cato nazionale.

lUlqteriqli

e metodi

In 12 diverse cantine sono s t a t i p r e l e v a t i 3 1 c a m p i o n i d i t a p p i d e l l e t i p o l o g i e monopezzo (n=17) e agglo-merato birondellato (n=14) commerciahzzatt da 12 pro-duttori.

Ciascun campione è stato ottenuto prelevando 25 tappi con criterio casuale da alme-no 5 sacchi.

I tappi sono stati macinati e setacciati per avere granuli compresi tra 1,5 e 3 mm di diametro.

La strumentazione analiti-ca ha visto I'uso di un HPLC con detector elettrochimico c o u l o m e t r i c o ( E C D ) e q u i -p a g g i a t o d i u n a r r a y d i 8 elettrodi singolarmente set-tabili a diversi potenziali di ossidazione.

È stata utthzzata una colonna in fase inversa tipo LiChroCart 125-3 Purospher R P - C 1 8 , 5 p m , i l t u t t o g e s t i t o d a i s o f t w a r e s E m p o w e r P r o 5 , W a t e r s C o r -poration (USA) per I'HPLC e C o u l A r r a y W i n 3 1 , E S A I n c . ( U S A ) p e r I ' E C D . Eluenti, tempi di iniezione, flussi e gradienti sono ripor-tati in Tab. l.

La Tab. 2 dettagha - con-g i u n t a m e n t e a i t e m p i d i r i t e n z i o n e e d a l p o t e n z i a l e d i o s s i d a z i o n e m a s s i m o applicato all'elettrodo (mV) - i 21 composti eluiti in 7 5 minuti e le performance del metodo, espresse attraverso il detection limit (DL, mg/I-) valutato come 3o e la ripetib i l i t à d e l l a m e t o d i c a a n a -litica (espressa come RSDTo) valutata iniettando consecuti-v a m e n t e 9 consecuti-v o l t e l o s t e s s o campione.

Tob. 2 - Peúormon(e

del metodo.

(RSD%:

deyiozione

slondord

perrentuole

su 9 ripetizionif

Composto

Tempo dÍ

Potenziale

Detection

ritenzione

ossidativo

Limit

(min)

massimo (mV)

(mg/L)

RSD 7o

acido gallico

2,56

200

0,02

1 , 1 5

acido protocatechico

4,98

300

0,005

3,33

acido gentisico

6,03

0,02

4 , L 3

aldeide protocatechica

8,07

500

0,01

1 , 8 3

4-idrossibenzoico

9,55

700

0,06

5 , 1 5

acido vanillico

16,22

500

0,01

2,84

esculetina

16,'l

300

0,03

3,70

acido caffeico

r7,66

200

0,04

3,42

acido siringico

19,2

500

0,01

4,44

vanillina

21,71

500

0,005

r , l 4

acido p-cumarico

25,33

600

0,015

2,83

guaiacolo

25,63

500

0,015

3,90

siringaldeide

2 6 , 1 6

500

0,01

4,74

scopoletina

29,7

500

0,005

2,23

acido ferulico

31,2

500

0,01

3,49

acido sinapico

3 3 , 8

300

0,02

7,86

coniferaldeide

37,92

500

0,005

3,28

sinapaldeide

4 1 , 5 8

300

0,01

3,86

acido ellagico

42,6

300

0 , 1

8,88

eugenolo

55,66

500

0,01

5,79

isoeugenolo

56,33

300

94

0,01

3 , 1 2

(3)

Tob. 3 - Composti

o bosso

peso molerolore

eslrotti doi toppi di sughero

composto

(mg/100 g sughero)

Min

L0"

percentile

inferiore

Quartile

Mediana

Quartile

90o

superiore

percentile

Max

acido gallico l , l 4

l , 7

r

3 , 1 5

4,00

4,93

5,43

1 1 , 0 8

acido protocatechico

5,68

6,80

7,70

9,38

10,63

12,83

19,90

aldeide protocatechica

0,62

0,67

0,93

1 , 1 3

1,69

r,82

2,07

acido vanillico

1 , 3 5

1 , 8 2

2,r0

2,63

3,30

3,40

3,93

esculetina

0 , 1 6

0,25

0,27

0,32

0,37

0,39

0,58

acido caffeico

0,23

0,69

l , 2 r

2,21

3,28

3,73

4,75

acido siringico

0 , 1 1

0,21

0,23

0,29

0,34

0,35

0,40

vanillina

1,84

2,04

2,27

2,85

3 , 1 3

3,50

5,80

acido p-cumarico (*) <DL

<DL

<DL

0,06

0 , 1 0

0 , 1 3

0,25

siringaldeide

0,04

0,08

0,09

0 , 1 2

0 , 1 4

0 , 1 9

0,23

scopoletina (**) <DL

0,03

0,03

0,05

0,05

0,09

0 , 1 3

acido ferulico

0,09

0,91

1 , 3 0

2,00

3 , 3 8

3,73

6,35

coniferaldeide

0 , 1 0

0 , 1 5

0 , 1 9

0,25

0,32

0,38

0,58

acido ellagico

0,06

1,00

1 , 5 6

6,30

9,93

15,33

18,50

eugenolo

0,03

0,06

0,06

0,07

0,08

0,08

0 , 1 5

*, *x - rispettivamente 13 e I campioni computati come uguali a metà del DL poiché < DL

Cinetiche di estrazione. A l f i n e d i o t t i m i z z a r e l e condizioni di estrazione dei composti fenolici dai tappi macinati è stato rcalizzato uno studio di cinetiche.

Sono stati utilizzati 6 grammi di campione maci-n a t o p o s t i i maci-n e s t r a z i o maci-n e imaci-n soluzione idroalcolica a tre l i v e l l i ( 1 5 7 o , 4 5 V o e 9 0 V o vol.) mantenendo in agita-z r o n e c o s t a n t e p e r 3 6 0 minuti.

S o n o s t a t e p r e l e v a t e a l i -q u o t e d i 2 m l d i s o l u z i o n e d o p o 5 - l 5 - 4 5 - 9 0 - 1 8 0 - 3 6 0 min e dopo 22 ore. Le ali-quote sono state filtrate con filtri PTFE 0,45 pm e suc-cessivamente anal izzate per HPLC- ECD.

Si è potuto osservare che, rispetto al grado alcolico, i composti presentavano cine-tiche estrattive diversificate d e l l e q u a l i s i r i p o r t a n o i n Fig. 1, a titolo esemplificati-vo, quelle degli acidi feruli-co e vanilliferuli-co. Come miglior c o m p r o m e s s o tr a l e c i n e t i -che dei composti e le condi-zioni enologiche di uso dei tappi, si è scelto di operare c o n 6 g d i c a m p i o n e a l 5 % o vol. alcol e 360 minuti.

G i e s t r a t t i d e i t a p p i . N e g l i e s t r a t t i i d r o a l c o o l i c i dei 3l campioni di tappi di sughero commerciali si sono potuti quantificare 15 com-posti. Come mostrato in Tab. 3 , I ' a c i d o p r o t o c a t e c h i c o è s t a t o q u e l l o e s t r a t t o i n m a g g i o r q u a n t i t à , c o n u n v a l o r e m e d i a n o d i 9 . 3 8 mg/100 g di sughero. I n o r d i n e d e c r e s c e n t e d i q u a n t i t à s i o s s e r v a n o l e estrazioni degli acidi ellagi-co e galliellagi-co ellagi-con mediane di 6.30 e 4.00 mgll00 g rispet-tivamente.

A concenftaziom ulterior-m e n t e ulterior-m i n o r i s i c o l l o c a n o v a n i l l i n a , a c i d o v a n i l l i c o , acido caffeico e acido feruli-c o . feruli-c o n m e d i a n e t r a 2 . 8 5 e 2.00 mg/100 g sughero.

Confronto tra tipologie. D e i 1 5 c o m p o s t i f e n o l i c i presenti in quantità misurab i l i n e g l i e s t r a t t i , d a l c o n -fronto tra tappi monopezzo (peso medio 3.7 gltappo) e agglomerati birondellati (5.6 g/tappo) sono emerse diffe-renze statisticamente signifi-cative - almeno con p<0.05 s i a a l t e s t d i T u k e y c h e a l t e s t U d i M a n n W h i t n e v

-per 7 di essi (aldeide proto-c a t e proto-c h i proto-c a . a proto-c i d i v a n i l l i proto-c o . siringico, p-cumarico, vanil-lina, scopoletina, conit-eral-deide).

A parità di peso di sughe-ro. le estrazioni sono risulta-te maggiori dai monopezzo (Fig. 2), confermando prece-denti risultati di Pefla-Neira et al., (1999) e Varea et a1., ( 2 0 0 1 ) .

Tuttavia nella malaugurata estrema ipotesi che I'intero tappo venga imbibito e ceda al vino quantità di composti f e n o l i c i a n a l o g h e a q u e l l e che abbiamo riportato relati-vamente alla soluzione idro-alcolica, le estrazioni rical-c o l a t e p e r " t a p p o m e d i o " , potenzialmente, potrebbero essere maggiori dagli agglo-merati birondellati.

Considerozioni

ronrlusive

Fra i composti acidi ana-lizzati nessuno sembra ragg i u n ragg e r e , a n c h e n e l l a p e ragg -giore delle condizioni, valori c e d i b i l i d a i t a p p i t a l i d a avere un qualche significato tecnologico né rispetto alle

95

i I

(4)

L'ENOLOGO tr DICEMBRE 2OO9

Íio. | - Cinetirhe

deoli oridi vonillico

e ferulico

es-lro_tti

do ó gromfii di toppo nocinoto posti

in soluzioni

idioqkooliche

o triyerso

conceillro.

zione

sensazioni acide correlate al pH, né rispetto ad ipotetiche trasform azroîL a opera di migroorganismi quali Sac-charomyces (verso vinilfe-n o l o ) o B r e t t a vinilfe-n o m y c e s ( a etilfenolo).

Un qualche ipotetico effet-to potrebbe essere preso in considera zione relativamen-t e a l s o l o a c i d o f e r u l i c o , nella lontana ipotesi di una

sua totale conversione a 4-vinilguaiacolo.

Relativamente all' eugeno-lo sono riportate soglie orga-n o l e t t i c h e d i 1 5 1 t g l L r orga-n soluzione modello, ma più probabilmente prossime ai 1 0 0 p g / L n e l c a s o d i v i n i reali. Se ne deduce che rara-mente I'eugenolo dal tappo potrebbe influenzare da solo I'aspetto olfattivo.

U n q u a l c h e c o n t r i b u t o o l f a t t i v o p o t r e b b e i n v e c e arrivare dalla vanillina. con-f e r m a n d o o s s e r v a z i o n i d i letteratura, mentre scopoleti-na ed esculetiscopoleti-na non sono a concentra zioni potenziali tali da incidere sulle sensazioni a m a r e . R e l a t i v a m e n t e a coniferaldeide e siringaldei-d e , e s t r a p o l a n siringaldei-d o l e s o g l i e organolettiche di aldeidi a più basso numero di carboni riportate da Bertrand (2003), si ritiene che non abbiano rTlev anza sensoriale apprez-zabile. Ragionando quindi in termini tecnologici e senso-riali, si ritiene di poter con-cludere che, con I'esclusione della vanillina e - in casi del tutto particolari - dell'euge-nolo, alla luce delle soglie organolettiche riportate in letteratura le eventuali ces-sioni sembrano essere senso-rialmente poco significative.

Riossunto

I 1 l a v o r o p r e s e n t a u n a nuova metodica estrattiva ed analitica in HPLC con detec-tor coulometrico e colonna LiChroCaît t25-3 Purospher RP-C18, 5 pm, in grado di q u a n t i f i c a r e 2 1 c o m p o s t i fenolici di basso peso mole-colare negli estratti idroalco-lici (15 Vo vol;360 min) di tappi di sughero previamente m a c i n a t i ( d i a m e t r o I . 2 5 - 3 m m ; 6 g ) .

Sono stati anahzzatr glt estratti di 31 tappi commer-c i a l i d i v a r i p r o d u t t o r i e d e l l e t i p o l o g i e m o n o p e z z o (n=17) e agglomerato biron-dellato (n=14). Indipendentemente dalla t i p o l o g i a , i c o m p o s t i m a g -giormente estratti sono stati, in ordine decrescente, l'aci-do protocatechico, gli acidi e l l a g i c o e g a l l i c o , n o n c h é vanillina e gli acidi vanilli-co, caffeico e ferulico.

I tappi monopezzo hanno ceduto, per unità di peso di sughero, quantità significati-vamente maggiori di 7 com-posti fenolici.

Le cessioni misurate sono da ritenersi sensorialmente p o c o s i g n i f i c a t i v e , c o n l a p o s s i b i l e e s c l u s i o n e d e l l a vanillina e, in casi del tutto particolari, dell' eugenolo.

Acido

vanillico

trs'/-+

l-o-a5

%volf

l + 9 0 % v o l l

o

E

1 , 6

1 , 4

1 , 2

1 , 0

0,8

0,6

0,4

0,2

0,0

500

1000

minuti

Acido

ferulico

J

o

E

4,0

3,5

3,0

2,5

2,0

1 , 5

1 , 0

0,5

0,0

500

1000

minuti

1500

96

(5)

liq. 2 - Eslrozioni

nedie doi toppi di sughero

espresse

(one mgl | 00 g di

lùgherq (soprol e per

"loppo" iàkolote lullo boie del peso nedio di tÍpo.

logio di toppo (sottol

ric detector and LiChroCart 125-3 Purospher RP-CI8, 5 pm, column was established. The extracts of 31 samples of cork stoppers (17 all-in-one; 14 agglomerate) avail-able on the market and from d i f f e r e n t p r o d u c e r s w e r e analysed.

Whatever the cork type, protocatechuic acid, ellagic and gallic acids, as well as

vanillin and vanillic, caffeic and ferulic acids in decreas-ing order of quantity were e x t r a c t e d . A l l i n o n e t y p e g a v e s t a t i s t i c a l l y s i g n i -f i c a n t h i g h e r e x t r a c t i o n s (mg/100 g cork) of 7 pheno-lic compounds. The extract-ed amounts can be judgextract-ed as sensorially unimportant, with t h e p o s s i b l e e x c l u s i o n o f vanillin and, in very particu-lar cases, eugenol.

I

Bibliogrqfiq

Bertrand A. (2003). Arma-g n a c e W i n e - S p i r i t s . I n : F e r m e n t e d b e v e r a g e p r o -duction, A.G.H. Lea & J.R. Piggot (Eds.), Kluwer Aca-demic / Plenum Publishers, New York: 213-238.

C h a t o n n e t P . , B o n n e t S . , B o u t o n S . . L a b a d i e M . D . (2004). Identification and responsibility of 2,4,6-tnbro-moanisole in musty, corked odors in wine. J. Agric. Food Chem., 52:1255-1262. C o n d e E . , C a d a h í a E . , G a r c í a - V a l l e j o M . C . , J . R . Gon alez-Adrados ( 1998). Chemical characterization of r e p r o d u c t i o n c o r k f r o m S p a n i s h Quercus suber. J. W o o d C h e m . T e c h n o l . . 18(4): 447469. Mazzoleni, V., Caldentey P., Silva A.. (1998). Phenolic compounds of wine stoppers as affected by storage and boiling of cork slabs. Am. J. Enol. Vitic., 49:6-10. Pefla-Neira 4., Hernóndez T . , G a r c í a - V a l l e j o M . C . , C a d a h i a E . , F e r n a n d e z d e S i m o n 8 . , S u a r e z J . A . ( 1 9 9 9 ) . L o w m o l e c u l a r weight phenols in cork stop-pers. Am. J. Enol. Vitic., 50: 285-290.

Sefton M. 4., Simpson R. F. (2005). Compounds caus-ing cork taint and the factors affecting their transfer from natural cork closures to wine - a r e v i e w . A u s . J . G r a p e Wine Res.. ll:226-240.

Varea S., García-Vallejo M. C., Cadahía E., Fernéndez d e S i m ó n B . ( 2 0 0 1 ) . P o l y -phenols susceptible to migra-t e f r o m c o r k s migra-t o p p e r s migra-t o wine. Eur. Food Res. Tech-n o l . . 2 1 3 : 5 6 - 6 1 .

Sumnory

Survey on the extraction of phenols from corks available on the market.

A n e w m e t h o d f o r t h e h y d r o a l c o h o l i c e x t r a c t i o n ( 1 5 V o v o l ; 3 6 0 m i n ) o f 2 I low molecular weight phe-nols from ground cork (I.25-3 m m ; 6 ù a n d a n a l y s i s using HPLC with

coulomet-10,0

o

L

o

=t 8'o

=

o

o 6,0

o

o

;

4,0

E

2,0

0 , 0 0,50 0.40

o

o

o.

s 0,30

o

E o,2o

0 , 1 0 0,00

E E s E s E 8 s g f i e ! f l q €

p s E # 5

? E E s ' E € c f, t E t $ I

g H g * E

, u

; d ! I

s H ;

P s € È é ó

3 g H

I I

@ 3 H 5 E

! g g = 8 E E 8 E . g # g C * g É

E € 5 s E

= : E s E € c

f , E E € $ $

€ H s g g

ó

i f i € É

v * i

; f ; ! È È

d

3 - g È

I H

a

ó 8 6

E monopezo

(n=17)

I agglomerati

(n=14)

97

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

Codice prodotto Denominazione del tipo R900558067 HSA 06 A054–3X/ S 050 M00 Il codice prodotto comprende la piastra di copertura pron- ta per il montaggio con valvola limitatrice

3) se il tappo ( e quindi la bottiglia ) è stata consumata in un ufficio pubblico e in raccolta differenziata, la raccolta è competenza esclusiva

‒ Accoglienza e inclusione alunni BES-DSA-STRANIERI –DISABILI e con problemi vari in attività progettuali che prevedono anche l’uso di strumentazione specifica. Documentazione a

Sono dotati internamente di una speciale membrana oleofobica/idrofobica resistente alle basi e a molti agenti chimici organici; essa garantisce un efficace bilanciamento

267 del 26.08.2014 è stata affidata alla Ditta Olympus, la fornitura di tappi connettori per test di tenuta per gli endoscopi Olympus, in uso nella U.O.. di Endoscopia di

La linea chiodatura è la fase di lavorazione in cui avviene appunto l’assemblaggio dei diversi elementi di cui il pallet è composto, quali tappi, coperchi e tavole singole..

campana  canpana  pompiere  ponpiere  zanpa  zampa  ponpelmo  pompelmo  ponpa  pompa  lampada  lanpada  tenperino  temperino  tenpera  tempera  imparare  

Mentre le scelte terapeutiche della prima fase e della seconda fase iniziale (IIA) dovrebbero mirare al contenimento della crescita virale, nella seconda fase avanzata (IIB) e