• Non ci sono risultati.

L’Archivio comunale di Colle di Val d’Elsa. Inventario della sezione storica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’Archivio comunale di Colle di Val d’Elsa. Inventario della sezione storica"

Copied!
788
0
0

Testo completo

(1)
(2)

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA

Il volume è pubblicato interamente grazie all’impegno finanziario dell’Amministrazione

provinciale di Siena nell’ambito del «Progetto di riordinamento degli archivi storici

della Provincia di Siena».

Il volume è edito anche nella collana Inventari degli archivi comunali della Provincia di

Siena, 26*.

(3)

PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO STRUMENTI CLXXVI

Archivio comunale di Colle di Val d’Elsa

Inventario della Sezione storica

a cura di LEONARDO MINEO

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI

(4)

Servizio I – Ufficio pubblicazioni archivistiche

Direttore generale per gli archivi: Maurizio Fallace

© 2007 Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per gli archivi

ISBN 978-88-7125-286-2

Vendita: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato – Libreria dello Stato

Piazza Verdi, 10 – 00198 Roma – e-mail: editoriale@ipzs.it

Stampato nel mese di Maggio 2007 a cura delle Edizioni Cantagalli - Siena

(5)

che si ri tro va no al pre sen te in que sta Can cel le ria et per ché è cosa pur ne ces -sa ria et perché an co ra que sto non si è exe qui to for se per ché è par so a quel li che fur no elet ti che mol ta fos si la fa ti ca et poco il sa la rio, però di nu o vo si pro po ne lar ga men te».

ASSi, Co mu ne di Col le 273, c. 42v [da una de li be ra zio ne del Con si glio ge ne

-ra le di Col le dell’11 mag gio 1588]

«Fino dal l’e po ca del mio ar ri vo a que sto uf fi zio os ser vai che la stan za ove esi ste il ca ta sto è pa ten te men te umi da e buia, che i li bri ca ta sta li van no gior -no per gior -no de pe ren do, che con ve ni va si tua re i do cu men ti di con ta bi li tà del le tre co mu ni tà ri tor na ti dal la Ra gio ne ria, do cu men ti in te res san ti mol tis -si mo po i ché sono giu sti fi ca zio ni di pa ga men ti fat ti, os ser vai che la stan za del l’a iu to [can cel lie re] re cla ma va una nu o va fi ne stra, os ser vai che non si po -te va più per met -te re che le stan ze di ar chi vio fos se ro ma gaz zi ni ed ar se na li di armi, fer ra mi, le gna mi».

ASSi, Co mu ne di Col le 2485, c. 128 r [da una lettera del can cel lie re di Col le

(6)
(7)

INTRODUZIONE

1. Il con te sto po li ti co-ter ri to ria le del la co mu ni tà di Col le di Val d’Elsa

a) Pre mes sa

Il for te in te res se sto rio gra fi co nei con fron ti del tema dei co sid det ti ‘cen tri mi no -ri’, svi lup pa to si a par ti re dai pri mi anni No van ta del se co lo scor so, ha tro va to in To sca na un ter re no di ri cer ca as sai fe con do1. Il li vel lo di ur ba niz za zio ne me die va le

del la re gio ne, «sen za pari in Eu ro pa»2

, fu ca rat te riz za to da una for te di ver si fi ca zio ne a li vel lo in se dia ti vo, che so prat tut to nel l’a rea fio ren ti na si tra dus se nel la pre sen za di nu me ro si cen tri di me die e pic co le di men sio ni. Qu e sti, pur non ele va ti al ran go del la di gni tà cit ta di na, riu sci ro no ad espri me re una no te vo le for za de mi ca ed eco -no mi ca che si ri ver berò in una de ci sa af fer ma zio ne del le loro isti tu zio ni co mu na li. Qua si mai fon da ti pri ma del X se co lo, que sti cen tri sep pe ro ap pro fit ta re del la loro re la ti va mar gi na li tà e lon ta nan za dal le cit tà ve sco vi li, sfrut tan do al me glio i van tag gi eco no mi ci che de ri va va no loro dal la di slo ca zio ne lun go im por tan ti assi via ri come la Fran ci ge na, ri ve la ta si un de ci si vo ve i co lo di svi lup po3

. Ca pi ta liz zan do que sti fat to -ri, Ter re come San Gi mi gna no, Col le, San Mi nia to, solo per ci tar ne al cu ne rac chiu se in un ’a rea ri stret ta, riu sci ro no a pro por si come cen tri di di re zio ne po li ti coam mi ni stra ti va per i ter ri to ri cir co stan ti, man te nen do que sto sta tus an che dopo le sot to mis

-sio ni a Fi ren ze av ve nu te en tro la metà del XIV se co lo4

. Alcu ni di essi poi, come

Col le, riu sci ro no a su pe ra re la gra ve cri si de mi ca ed eco no mi ca del la se con da metà del Tre cen to e del pri mo Quat tro cen to, di mo stran do no te vo li ca pa ci tà di ri pre sa che cul mi ne ran no nel XVI se co lo con il loro in nal za men to al ran go di ci vi ta tes, sedi di epi sco pa to5

.

1 Cfr. CHIT TO LI NI, ‘Qua si cit tà’. Bor ghi e ter re; CHIT TO LI NI, Cen tri mi no ri. 2 GINA TEM PO-SAN DRI, L’Ita lia del le cit tà, p. 108.

3 Ampia è la mes se di stu di re cen ti su que sto tema as sai di bat tu to in sede sto rio gra fi ca. Come pri mo orien ta men to sul caso to sca no cfr. PINTO, Bor go San Se pol cro, pp. 151-154 e MUZZI, Espan sio ne ur ba ni sti ca, pp. 81-83 e le bi blio gra fie ivi ci ta te.

4 Cfr. ZOR ZI, L’or ga niz za zio ne del ter ri to rio, pp. 284-286 e ZOR ZI, La for ma zio ne e il go ver no, p. 192. Sul la for ma zio ne del la

cu ria col li gia na si ri man da in fra al l’in tro du zio ne del la se zio ne ‘Po de ste ria di Colle fino al 1772’, p. 459.

5 Cfr. FA SA NO GUA RI NI, Nu o ve dio ce si e nu o ve cit tà. Di ven ne ro sedi ve sco vi li ad esem pio Bor go San Se pol cro (1515), Mon te pul cia no (1561) e San Mi nia to (1622). Sul pro ces so che portò Col le al l’in nal za men to alla di gni tà cit ta di na nel 1592 si veda MUZ ZI, Le ge rar chie lo ca li di Col le Val d’Elsa, pp. 447-460.

(8)

Le nu me ro se ri cer che pro dot te ne gli ul ti mi anni, sia di ca rat te re com pa ra ti vo sia de di ca te a sin go li stu di di caso, han no ana liz za to a fon do que ste re al tà es sen zial men te sot to l’a spet to so cioeco no mi co ed isti tu zio na le, con par ti co la re ri fe ri men to in que st’ul -ti mo am bi to alla pro du zio ne sta tu ta ria6.

Con il pre sen te stu dio, che ha come pre ci pua fi na li tà l’or di na men to e l’in ven ta ria -zio ne del le ol tre 3700 uni tà ar chi vi sti che pro dot te e con ser va te dal Co mu ne di Col le nel l’ar co di oltre sette se co li, è pos si bi le va lu ta re in qua le mi su ra an che la di men sio ne ar chi vi sti ca sia te sti mo ne del pro ces so evo lu ti vo so pra som ma ria men te il lu stra to. Così come ad esem pio i di ver si de sti ni di Col le e San Gi mi gna no «sono leg gi bi li tut to ra nel -la con for ma zio ne ur ba ni sti ca ed edi li zia», dove ai pa -laz zi tar do-ri na sci men ta li col li gia ni si con trap pon go no le tor ri san gi mi gna ne si, sim bo li en tram bi di uno svi lup po che pro -ce det te in tem pi di ver si7, la stes sa sen sa zio ne può ri ca var si se esten dia mo il con fron to

an che ai com ples si do cu men ta ri, com pren den do vi quel li di al tre co mu ni tà del la zona8.

Così ad esem pio il gap fra la mag gio re at ti tu di ne con ser va ti va di mo stra ta nel cor so del Tre cen to dal Co mu ne di Pog gi bon si ri spet to a quel lo di Col le, si in ver te a van tag gio di que st’ul ti mo nei due se co li suc ces si vi quan do la mar gi na liz za zio ne del la pri ma lo ca li tà val del sa na si ri flet té in ma nie ra evi den te sul pia no ar chi vi sti co9. Attra ver so lo stu dio

del com ples so e non im me dia to rap por to fra la di men sio ne ar chi vi sti ca e la di men sio -ne isti tu zio na le si è cer ca to di de li -ne a re le li -nee en tro cui si mos se la po li ti ca at tua ta dal Co mu ne di Col le per la con ser va zio ne del la pro pria me mo ria, ben con sa pe vo li del -la pie na au to no mia di sci pli na re che un si mi le stu dio ri ve ste in cam po sto rio gra fi co10.

Nel le pa gi ne che se guo no si il lu stre ran no bre ve men te i prin ci pa li av ve ni men ti che ca rat te riz za ro no la sto ria col li gia na dal le sue pri me at te sta zio ni fino alla metà del XIV se co lo, con par ti co la re ri fe ri men to ai mu ta men ti isti tu zio na li oc cor si, ri man dan do poi per quel li del pe rio do suc ces si vo ai ‘cap pel li’ in tro dut ti vi alle sin go le se zio ni e se rie. Com pli ce la sot to mis sio ne a Fi ren ze e la pro ie zio ne del le vi cen de col li gia ne in una di -men sio ne ‘su bre gio na le’, in estre ma sin te si si darà poi con to del con te sto po li ti co e ter ri to ria le in cui si col locò l’at ti vi tà del la co mu ni tà di Col le dal la metà del XIV sino alla fine del XVIII se co lo. Stan te que ste pre mes se in fi ne, ver ran no ana liz za te più este -sa men te le vi cen de re la ti ve al pro ces so di for ma zio ne e con ser va zio ne del com ples so do cu men ta rio che ad oggi co sti tu i sce la se zio ne pre u ni ta ria del l’ar chi vio co mu na le di Col le.

6 Per una ras se gna de gli stu di con dot ti fino al 1996 si ri man da al l’am pia bi blio gra fia con te nu ta in Lo Sta to ter ri to ria le

fio ren ti no, pp. 614-647. Per gli in ter ven ti più re cen ti in cam po isti tu zio na le si ri man da ai sag gi con te nu ti in Gli sta tu ti

bas so me die va li del la Val del sa; MUZ ZI, L’or ga niz za zio ne del po pu lus nel pri mo Tre cen to; SAL VE STRI NI, Gli sta tu ti del le “qua si cit tà”

to sca ne. Per una ras se gna del le ri sor se bi blio gra fi che e te le ma ti che cfr. Lo sta to ter ri to ria le fio ren ti no. Ma te ria li, ri cer che, no ti zie con sul ta bi le sul sito dssg.unifi.it/_PIM/stato/Default.htm.

7 MUZ ZI, Le ge rar chie di Col le Val d’Elsa, p. 432. Sul lo svi lup po ur ba ni sti co tar do-ri na sci men ta le di Col le cfr. ROMBY,

Rin no va men ti e per ma nen ze;ROMBY, La si ste ma zio ne del la piaz za; FAR GNO LI-RO TUN DO, Edi li zia ci vi le a Col le; MO RET TI, La

fab bri ca del Du o mo.

8 Sul l’ar chi vio co mu na le di San Gi mi gna no si veda L’ar chi vio co mu na le di San Gi mi gna no, sul cui rior di na men to si ve da no però le con si de ra zio ni espres se in BRO GI, Le ru bri che più an ti che, p. 48, nota n. 22.

9 Cfr. L’ar chi vio co mu na le di Pog gi bon si, p. 25.

10 Su gli ana lo ghi in ten ti ispi ra ti da quan to so ste nu to in MO SCA DEL LI, Te o ria ar chi vi sti ca, pp. 527-543, si veda L’ar chi vio

(9)

b) Li ne a men ti di sto ria col li gia na fino alla sot to mis sio ne a Fi ren ze (sec. XI-1349)

Sor ta pro ba bil men te in tor no all’XI se co lo nel la val le del fiu me Elsa, Col le vie ne at -te sta ta dai do cu men ti già qua le ca strum per la pri ma vol ta nel 111511. La par ti co la re vi

-ta li tà che de ri va va al l’in te ra Val del sa dal la pre sen za del la via Fran ci ge na, ave va fa vo ri to la dif fu sio ne di una fit ta ma glia in se dia ti va in que st’a rea12, che tro via mo al l’i ni zio

dell’XI se co lo og get to di con te sa fra gli Aldo bran de schi e il ve sco vo di Vol ter ra. Fra la fine del XII e l’i ni zio del XIII se co lo, con clu sa si la for ti fi ca zio ne del la par te più alta di Col le, si re gi stra una for te cre sci ta del l’in se dia men to gra zie alla ca pa ci tà at trat ti va eser ci ta ta nei con fron ti del la cor te cir co stan te e non solo13. Nel lo stes so pe rio do, con

tem po ra ne a men te allo svi lup po ur ba ni sti co ed eco no mi co, pren de for ma a Col le un as -set to isti tu zio na le di ma tri ce co mu na le, stret to ini zial men te fra le in gom bran ti pre sen ze del le fa mi glie co mi ta li de gli Aldo bran de schi e de gli Alber ti, dal le cui schie re sem bra no pro ve ni re di ver si fra i suoi pri mi con so li e ret to ri14. Si col lo ca al l’i ni zio del la ter za de

ca de del Du e cen to l’i ni zio di un pe rio do di par ti co la re im por tan za per il cen tro val del sa no, ca rat te riz za to dal pri mo man da to di un po de stà fo re stie ro nel 1224 e dal la pro gres si va de fi ni zio ne del la cu ria co mu na le tra mi te pat ti coi co mu ni li mi tro fi come Vol -ter ra, San Gi mi gna no, Pog gi bon si e Ca so le ne gli anni im me dia ta men te suc ces si vi15. La

ra di ca liz za zio ne del lo scon tro fra guel fi e ghi bel li ni co in vol se di ret ta men te Col le, non solo da un pun to di vi sta mi li ta re per la sua col lo ca zio ne ge o gra fi ca16, ma an che in re

la zio ne al suo as set to po li ti co in ter no. Con te stual men te al l’at to di sot to mis sio ne al vin -ci to re di Be ne ven to, Car lo d’Angiò, si re gi stra nel 1267 l’or ga niz za zio ne isti tu zio na le del la Par te guel fa col li gia na, con la qua le i ghi bel li ni ver ran no alla ri con ci lia zio ne sol

-tan to nel 128117.

Lo sta bi le in se ri men to di Col le nel l’or bi ta dei cen tri al le a ti a Fi ren ze va di pari pas so in que sto pe rio do con l’e vo lu zio ne del l’i sti tu to co mu na le im po sta to sul la con -tem po ra nea pre sen za di due ret to ri – un ca pi ta no del po po lo e un po de stà – e del la ma gi stra tu ra cit ta di na dei Do di ci che, sot to po sta a vor ti co sa ro ta zio ne, sarà

11 Se con do un ’al tra in ter pre ta zio ne la pri ma at te sta zio ne di Col le ri sa li reb be in ve ce ad un do cu men to del 995 dove si fa men zio ne del to po ni mo «Col le in fra ter ri tu rio de ple be San cti Ge mi nia ni sito Elsa» (cfr. NIN CI, Col le sito Elsa, pp.

9-10 e le os ser va zio ni che ne di scen do no in Car ta ar che o lo gi ca del la pro vin cia di Sie na, pp. 264-269, nonché NIN CI, Colle

Val d’Elsa nel Medioevo, pp. 10-11, 27-35). Tale ipo te si è sta ta però con te sta ta da Oret ta Muz zi se con do cui la pri ma

at te sta zio ne cer ta del l’at tua le Col le deb ba far si ri sa li re al 1115, data in cui si era già svi lup pa to un pri mo am plia men to del la cin ta mu ra ria, che ave va por ta to alla di stin zio ne fra un «Ca stro ve te ri de Col le» e un «Ca stro novo de Col le» (cfr. MUZ ZI, Espan sio ne urbanistica, pp. 83-85).

12 Cfr. MUZ ZI, Un’a rea di stra da e di fron tie ra.

13 Nel pri mo ven ten nio del Du e cen to si as si ste alla for ma zio ne di un ter zo nu cleo in se dia ti vo, alle pen di ci dei due pre ce den ti, il fu tu ro «Pia no», sor to die tro ini zia ti va dell’Abba zia di Spu gna, pro prie ta ria di nu me ro si ter re ni nel la zona. Nel con tem po si in fit ti sco no le no ti zie di inur ba men ti sia dal le aree ru ra li cir co stan ti sia dai cen tri abi ta ti del la zona come Ca so le. Ri sa le in ve ce alla vi gi lia del la bat ta glia di Mon ta per ti del 1260, la for ti fi ca zio ne del co sid det to Bor go di San ta Ca te ri na sor to din an zi ai due ca stra che com po ne va no la par te più ele va ta di Col le (Cfr. MUZ ZI, Espan sio ne urbanistica, pp. 86-97).

14 Cfr. ivi, pp. 101-108.

15 Cfr. CAM MA RO SA NO-PAS SE RI, Cit tà, bor ghi e ca stel li, pp. 63-65 e MUZ ZI, I ret to ri fo re stie ri, p. 683.

16 Col le fu te a tro nel 1269 del la bat ta glia che san cì la de fi ni ti va vit to ria dei guel fi fio ren ti ni a dan no dei ghi bel li ni se ne si. Sul pe rio do cfr. Con fe ren ze in oc ca sio ne del VII Cen te na rio.

17 Sul la de di zio ne a Car lo d’Angiò cfr. ASFi, Di plo ma ti co. Co mu ne di Col le, 1267 mag gio 16 e Do cu men ti del le re la zio ni, pp. 11-13. In me ri to alla ri con ci lia zio ni del le fa zio ni col li gia ne cfr. NIN CI, La cre sci ta po li ti co-so cia le, pp. 64-65.

(10)

l’or ga no ese cu ti vo di go ver no lo ca le per cir ca un qua ran ten nio18. Tali cam bia men ti

isti tu zio na li, san ci ti in via de fi ni ta da gli sta tu ti del 1307-1308, ren do no bene l’i dea del la «cre sci ta ir re si sti bi le» del la pars po pu li col li gia na in ten ta con suc ces so in que sto pe rio do a ri ta gliar si uno spa zio sem pre più am pio nel le isti tu zio ni co mu na li19.

La re a zio ne del le fa mi glie ma gna ti zie col li gia ne, fra cui ri cor dia mo i Pic che na, i Tan cre di e i Trin chi, co sti tuì l’e le men to di mag gio re tur ba ti va per la si tua zio ne po li ti ca fra 1309 e 1322. I mo men ti più cri ti ci per il po pu lus col li gia no fu ro no rap pre sen ta ti dal la ri vol ta ma gna ti zia, sco per ta e de bel la ta nel 1309 e dal l’a sce sa di Uguc

-cio ne del la Fag gio la fra il 1313 e il 1316, che con tri buì non poco a di vi de re tra

-sver sal men te gli schie ra men ti ma gna ti zi e po po la ri col li gia ni in guel fi e ghi bel li ni20.

A con di zio na re tut ta via for te men te gli svi lup pi suc ces si vi fu il ten ta ti vo dei ghi bel li ni col li gia ni di «pren de re la ter ra» nel l’a pri le 1322 gra zie al con tri bu to di «cer ti ri -bel li di Fi ren ze»21

, im me dia ta men te sven ta to dal la re a zio ne po po la re. La si tua zio ne di emer gen za ve nu ta si a cre a re dopo la sor ti ta ghi bel li na, spianò la stra da al l’as sun zio ne del la si gno ria di Col le da par te dei Tan cre di, an ti ca fa mi glia di ori gi ne fe u da -le che ave va ade ri to alla Par te guel fa, il cui mag gior espo nen te, l’ar ci pre te Albiz zo di Sco la io dei Tan cre di, riu scì nel 1322 a far si no mi na re ca pi ta no del po po lo, dap

-pri ma pro tem po re e dal 1326 a vita22. Co a diu va to dai fra tel li Agno lo e Des so,

Albiz zo per qua si die ci anni, gra zie an che al l’ap pog gio di fa mi glie ma gna ti zie fio -ren ti ne come i Ros si, riu scì a man te ne re la pro pria si gno ria su Col le «sop pres san do

di sor di na ta men te il po po lo e chiun que ave va po de re ne la ter ra»23

. Le pe ri co lo se sim pa tie ghi bel li ne di Albiz zo, de fi ni to da Gio van ni Vil la ni «ami co di Ca struc cio» no no stan te «tut to si te nes se guel fo»24

, si con cre tiz za ro no nel 1329 col fa mo so epi so dio, nar ra to da Do me ni co Len zi, del tra di men to an no na rio dei col li gia ni che ri -for ni ro no di gra no i pi sa ni, sen za «la scia re vit tua glia a Fi ren ze»25

. L’af fron to san cì di fat to la con dan na del la si gno ria dei Tan cre di: nel mar zo 1331 una ri vol ta po po -la re, del -la cui spon ta ne i tà è dif fi ci le non du bi ta re, pose fine con l’uc ci sio ne dei tre

Tan cre di al loro do mi nio su Col le e die de av vio ad un ven ten na le pro ces so che

avreb be por ta to di lì al 1349 alla de fi ni ti va sot to mis sio ne del cen tro val del sa no a

18 Cfr. infra pp. 114-116.

19 Cfr. NINCI, La crescita politico-sociale, pp. 60-62 ed infra l’introduzione alla serie Deliberazioni (par. 1/b) della sezione ‘Comunità di Colle fino al 1776’.

20 Cfr. NINCI, La crescita politico-sociale, pp. 64-65. 21 VILLANI, Nuova cronica, II, p. 347.

22 Albizzo ebbe piena facoltà di nominare direttamente podestà di suo gradimento fin dall’agosto 1322. La ratifica formale della sua signoria avvenne nel settembre 1326, con il beneplacito del duca di Calabria, cui Colle insieme a molte altre comunità della zona si era sottomessa all’inizio dell’anno. In quell’occasione un parlamentum generale degli uomini di Colle, riunitosi l’11 settembre, ratificò de iure l’elezione di Albizzo in capitano «cum omni virtute, balia et potentia in sua electione contentis (…) et cum mero et mixto imperio et iurisdictione plenaria». Cfr. MUZZI, Attività artigianali e cambiamenti politici, pp. 226-228 e NINCI, La crescita politico-sociale, p. 65-67.

23 VILLANI, Nuova cronica, II, p. 174. 24 Ibidem.

(11)

Fi ren ze26. Dopo l’uc ci sio ne di Albiz zo l’in flu en za fio ren ti na su Col le co min ciò pro

gres si va men te ad au men ta re: nel ti mo re del le pos si bi li rap pre sa glie de gli al le a ti in ter ni ed ester ni dei Tan cre di, nel di cem bre 1331 fu ro no si gla ti i pri mi ac cor di di cu sto dia con va li di tà trien na le, che pre ve de va no tra l’al tro l’ob bli go di no mi na di po -de stà e ca pi ta ni -del po po lo fio ren ti ni, ac cor di poi rin no va ti nel mag gio 1333 e nel gen na io 133627; a par ti re dal bi me stre mag giogiu gno 1337 l’in flu en za fio ren ti na co

-min ciò a ren der si evi den te an che in cam po isti tu zio na le: la ma gi stra tu ra dei Do di ci ven ne ri for ma ta sul mo del lo del prio ra to, su pre mo or ga no di go ver no fio ren ti no di quel pe rio do28.

Con la per ma nen za a Fi ren ze del duca d’Ate ne, Gual tie ri di Brien ne, a par ti re

dal set tem bre 1342, Col le sep pe ap pro fit ta re del mo men to di dif fi col tà del po ten te pro tet to re per riaf fer ma re con de ci sio ne la pro pria au to no mia, così come era già

av ve nu to du ran te la si gno ria di Ro ber to di Angiò nel 132629. Il con vul so pe rio do

che se guì la cac cia ta del duca da Fi ren ze av ve nu ta nel l’a go sto 1343, segnò l’i ni zio di una nu o va fase del la vita po li ti ca col li gia na, con trad di stin ta in par ti co la re dal l’e -ma na zio ne dei nu o vi sta tu ti fra 1343 e 134730. Qu e sto bre ve in ter mez zo di ‘li ber tà’

si con clu se con la gran de pe sti len za del l’e sta te 1348, che san cì la fine del le vel le i tà au to no mi sti che col li gia ne. La cri si de mi ca che ne se guì co in ci se in fat ti con l’in de bo li men to po li ti co di Col le e di mol ti al tri cen tri an co ra in di pen den ti che non sep pe -ro più op por si al l’i ne vi ta bi le e de fi ni ti va sog ge zio ne po li ti co-isti tu zio na le a Fi ren ze31.

c) Il con te sto po li ti co e ter ri to ria le del Di stret to fio ren ti no fra la se con da metà del XIV e la

fine del XV se

co

lo

I ca pi to li sti pu la ti nel feb bra io 1349 pur san cen do la de fi ni ti va su pre ma zia isti tu -zio na le fio ren ti na, ri co nob be ro un alto gra do di au to no mia a Col le, reso evi den te ad esem pio dal di rit to di ri scos sio ne del le sen ten ze pe cu nia rie ema na te dai ret to ri fio ren ti ni e dal man te ni men to del la pro pria cu ria che ven ne a for ma re una cir co

-26 Sugli eventi che portarono all’uccisione di Albizzo e dei suoi fratelli cfr. MUZZI, Attività artigianali e cambiamenti politici, pp. 226-228.

27 Cfr. NINCI, Statuti e riforme, p. 705, nota n. 9.

28 Sulle modifiche all’assetto istituzionale colligiano del 1337 cfr. infra l’introduzione alla serie Deliberazioni (par. 1/c) della sezione ‘Comunità di Colle fino al 1776’, pp. 116-117.

29 Sulla sottomissione di Colle a Gualtieri di Brienne nell’ottobre 1342 cfr. NINCI, Statuti e riforme, p. 707, nota n. 17. 30 Sui mutamenti istituzionali occorsi a Colle fra 1343 e 1349 si rimanda a quanto illustrato infra nelle introduzioni alle serie Statuti e riforme e Deliberazioni (par. 1/c) della sezione ‘Comunità di Colle fino al 1776’.

31 Si rammenta come nel periodo immediatamente successivo alla peste del 1348, la politica espansionistica fiorentina ebbe una notevole accelerazione con la definitiva sottomissione di numerosi centri toscani: nel 1349 Colle, nel 1350 Prato, nel 1353 San Gimignano, nel 1361 Volterra. A partire dalla metà del secolo vari rami della famiglia dei Guidi aventi autorità sul Casentino e sulla Val Tiberina si sottomisero a Firenze. Sul rapporto fra crisi demografica e espansione fiorentina cfr. ZORZI, La formazione e il governo, pp. 192-194.Sull’ipotesi che nel caso colligiano la soggezione a Firenze rappresentò la via scelta dai ceti locali per garantire la libertà delle istituzioni popolari rispetto alle implicite, ma minacciose, velleità di affermazione autoritaria manifestate dalla famiglia dei Pasci cfr. BELTRAMINI, Chronica di Colle, c. 64r-v e NINCI, La crescita

politico-sociale, p. 74. Sulle conseguenze della sottomissione sul piano istituzionale verificatesi a Colle si vedano infra le

(12)

scri zio ne po de sta ri le com pre sa al l’in ter no del Di stret to di Fi ren ze32. L’e spe rien za col

-li gia na per que sto pe rio do non è dif for me, nel le sue -li nee ge ne ra -li di svi lup po, da quel le vis su te dal re sto dei mag gio ri cen tri sog get ti a Fi ren ze nel la se con da metà del Tre cen to. Il do mi nio ter ri to ria le fio ren ti no, fra XIV e XV se co lo, ap pa re, se -con do un ’im ma gi ne ri pre sa da Luca Man no ri, come uno Sta to-mo sa i co, uno «Sta to di cit tà for ma to si per ag gre ga zio ni suc ces si ve e pro gres si ve del le une e del le al tre e co sti tu en te quin di un mo sa i co di or di na men ti mi no ri te nu ti as sie me da una fit ta tra ma di vin co li pat ti zi»33

, nel qua le la mag gio re o mi no re au to no mia ac cor da ta a cia scun cen tro era sta ta de ter mi na ta dal la ca pa ci tà di con trat ta zio ne al mo men to del la sua sot to mis sio ne alla Do mi nan te. La po li ti ca di Fi ren ze nei con fron ti del do mi nio fra XIV e XV se co lo, non se guì un co e ren te pro get to ap pli ca to in di stin ta -men te al l’in te ro ter ri to rio a lei sog get to, ma fu for te -men te le ga ta alla va rie tà del le si tua zio ni po li ti che e ter ri to ria li lo cal men te in con tra te34. In età bas so me die va le il

con trol lo del do mi nio adot ta to da Fi ren ze si ri sol se nel l’ac qui si zio ne del le fa col tà giu ri sdi zio na li e nor ma ti ve dei vari cen tri sog get ti, ma non si cu ra men te in una co e -ren te e com ples si va rior ga niz za zio ne del le strut tu re isti tu zio na li lo ca li che pos sa no far par la re di un pro ces so di cen tra liz za zio ne per l’e po ca tre-quat tro cen te sca35. La

ri de fi ni zio ne del le giu sdi cen ze e l’in se dia men to di ret to ri scel ti da Fi ren ze co sti tu i ro no i mez zi più ef fi ca ci di at tua zio ne di que sta po li ti ca, così come l’ob bli go di sot -to por re alla su pe rio re ap pro va zio ne de gli or ga ni fio ren ti ni l’at ti vi tà le gi sla ti va dei cen tri sog get ti. I ca pi to li di sot to mis sio ne ri co no sce va no in fat ti in li nea di prin ci pio alle co mu ni tà in te res sa te sia il di rit to di con ser va re e rin no va re i pro pri sta tu ti, sia so prat tut to l’ob bli go di chie der ne l’ap pro va zio ne, ele men to que sto che co sti tu i va il de fi ni ti vo pas sag gio dai rap por ti di for ma le ac co man di gia alla pie na sud di tan za giu ri di ca: del re sto an che lad do ve, come a Col le, i pat ti di sot to mis sio ne ave va no af fran ca to la co mu ni tà sog get ta al l’ob bli go di su pe rio re ap pro va zio ne dei pro pri sta tu ti, Fi ren ze si dotò di ef fi ca ci stru men ti di in ter ven to sul pia no nor ma ti vo. Le pe -rio di che Ri for me si di mo stra ro no a tal pro po si to a par ti re dal l’ul ti mo quar to del Tre cen to un ot ti mo ve i co lo per im por ta re lo cal men te pras si e nor me di ori gi ne cen tra le e per con di zio na re nel con tem po la se le zio ne del le clas si di ri gen ti lo ca li

me dian te le im bor sa zio ni36. La sot to mis sio ne di Col le del 1349 pur ac cor dan do la

pie na po te stas sta tu en di al Co mu ne, ave va di fat to pre giu di ca to la re a le ef fi ca cia di que sta con ces sio ne pre ci san do come, pena la loro nul li tà, «nul la lex, sta tu tum, pro vi sio vel re for ma tio seu aliu squo vis ordo fiat aut fie ri pos sit in pre iu di cium iu ri sdi -tio nis vel sub mis sio nis Ter re Col lis date seu fac te Co mu ni Flo ren tie, per quam seu

32 Cfr. NINCI, Sta tu ti e ri for me, p. 705; ZORZI, L’or ga niz za zio ne del ter ri to rio, pp. 285-286. Sul privilegio di ri scos sio ne del le con dan ne cfr. in fra p. 196, nota n. 317.

33 MANNORI, Il sovrano tutore, p. 21. Il concetto secondo cui lo Stato fiorentino fu formato per aggregazione «a mosaico di contadi» risale a CHITTOLINI, La formazione dello Stato regionale. Sul tema cfr. Lo Stato territoriale fiorentino, pp. 280-311.

34 Cfr. ZORZI, La formazione e il governo, pp. 219-221.

35 Cfr. VARANINI, Le politiche del dominio, in particolare le pp. 250-251.

36 Per un esem pio di prescrizione centrale veicolata nel corpo delle Riforme cfr. in fra p. 86, nota n. 98. Sul tema del la

Ri for me in ambito colligiano cfr. in fra pp. 84-86. In ge ne ra le sul l’i sti tu to del l’ap pro va zio ne in area fio ren ti na cfr. GUIDI, Il

(13)

quod dic ta iu ri sdi tio Co mu nis Flo ren tie di mi nu e re tur, de tra he re tur vel ma cu le re tur»37.

I se con di ca pi to li di sot to mis sio ne sti pu la ti nel 1481 con fer ma ro no la pos si bi li tà per i col li gia ni «de novo con de re et fa ce re sibi sta tu ta, le ges et or di na men ta de re -bus ad eo rum re gi men et gu ber na tio nem opor tu nis» pur chè al l’e sa me del po de stà fio ren ti no non si fos se ro ri ve la ti «con tra ec cle sia sti cam, li ber ta tem aut cat ho li cam Par tem guel fam nec con tra ho no rem, le ges vel or di na men ta po pu li et Com mu nis Flo ren tie»38.

I ca pi to li del 1349 de li mi ta ro no quin di gli spa zi di au to no mia en tro i qua li i col li gia ni si tro va ro no ad ope ra re fino alla pie na età co si mia na, non sen za ten sio ni o at tri ti con le au to -ri tà fio ren ti ne. Se la su bor di na zio ne a que ste ul ti me non potè mai dir si in di scus sio ne si può sen z’al tro no ta re che i col li gia ni di fe se ro con for za tali spa zi da gli ‘scon fi na men ti’ fio ren ti ni, riu scen do spes so a pre ser va re i pro pri ‘pri vi le gi’ nel la ge stio ne del le ri sor se co mu -ni ta ti ve fa cen do ap pel lo a se con da dei casi ora a quan to de fi -ni to, ora a quan to non de fi -ni to in sede di sot to mis sio ne39. Caso esem pla re in que sto sen so fu l’op po si zio ne col li gia na, così

come di al tri cen tri, alla cre a zio ne del ca ta sto nel 142740, cui si pos so no ag giun ge re epi so di

meno noti come quel lo del l’ef fi ca ce re si sten za alla pa ven ta ta ri con du zio ne del le mag gio ri co mu ni tà del Di stret to sot to il con trol lo dei Cin que Con ser va to ri in ma te ria di spe se co -mu ni ta ti ve41, am bi to que st’ul ti mo che Col le riu sci rà a pre ser va re sino al l’ul ti mo quar to del

Cin que cen to42. Dai toni de ci sa men te più som mes si fu ro no in ve ce i ten ta ti vi di sot trar si a

quan to ri co no sciu to come le git ti ma men te spet tan te alla Do mi nan te: le prov vi sio ni col li gia -ne a par ti re dal la se con da metà del Tre cen to e con ri cor ren za sem pre mag gio re -nei de cen ni cen tra li del se co lo suc ces si vo ci te sti mo nia no co stan te men te di sup pli che e ri chie ste di sgra vi per al le via re la cre scen te pres sio ne fi sca le cen tra le, cui fe ce ro spes so se gui to, in un’ac cor ta al ter nan za di fer mez za e li be ra li tà, le «gra tie» con ces se del le au to ri tà fio ren ti ne ai «fi gliu o li di let tis si mi» col li gia ni43.

37 Cfr. Sta tu ta an ti qua, II, p. 483 [Ordi na men ta e cor rec tio nes fac ta et com mis sa Co mu ni Flo ren tie cir ca re for ma tio nem Ter re Col lis, 1349] 38 Cfr. ASSi, Comune di Colle 63, c. 27r-v [Capitula secunde submissionis, 1481]).

39 Come ha giustamente osservato Giuseppe Petralia relativamente ai centri minori assoggettati, «l’assenza nei patti [di sottomissione] di qualsiasi diritto di Firenze all’insieme delle entrate locali era (...) il segno di una signoria che escludeva la caduta nel rango di comitatini» (PETRALIA, Fiscalità, politica e dominio, p. 172).

40 Sul l’i sti tu zio ne del ca ta sto del 1427 e sul la for te op po si zio ne op po sta da cen tri come Col le e San Gi mi gna no cfr. HER -LIHY-KLA PISCH ZUBER, I to sca ni e le loro fa mi glie, in par ti co la re alle pp. 123-128 e PETRA LIA, Fi sca li tà, po li ti ca e do mi nio, pp. 163-165. La que stio ne si con clu de rà nel l’a pri le 1431 con la de fi ni ti va esen zio ne col li gia na (cfr. ASSì, Co mu ne di Col le 198, cc. 265-266).

41I Cinque Conservatori del contado e del dominio fiorentino svolgevano funzioni di controllo sulle spese comunitative e sull’operato camerlenghi locali; erano stati istituiti nel 1420, con autorità prima limitata al solo Contado di Firenze, poi estesa al Distretto nel 1422, con alcune durature eccezioni, stabilite da una risoluzione dei priori e dei collegi fiorentini dell’ottobre 1429, grazie alla quale Pisa, Colle, Montepulciano, Borgo San Sepolcro, Arezzo, Pistoia, il Capitanato di Fivizzano, Volterra, San Gimignano, Cortona, Bandicorte, il Capitanato di Castiglion del Terziere e la Podesteria di Sestino furono sottratte alla giurisdizione dei Cinque (cfr. ACSG, Archivio preunitario 869, c. 50re FASANO GUARINI, Potere centrale e

comunità soggette, p. 492). Sull’opposizione colligiana alla sottomissione all’operato di Cinque cfr. ad esempio ASSi, Comune di

Colle 196, cc. 95v-96v [1424 novembre 16] e ASSi, Comune di Colle 198, cc. 133r-v [1429 settembre 19], 139r-v [1429 ottobre 21]. 42Sulla perdurante autonomia colligiana in materia cfr. infra pp. 201-202.

43 Gli sgra vi o i pri vi le gi fu ro no spes so ac cor da ti in co in ci den za di pe rio di par ti co lar men te ca la mi to si per l’en de mi co sta to di guer ra in cui si ven ne a tro va re il do mi nio fio ren ti no: così ad esem pio nel 1434 fu con ces so al Con si glio ge ne ra le col li gia no pie na fa col tà nel con ce de re la cit ta di nan za col li gia na (cfr. in fra p. 190, nota n. 293; sul le esen zio ni ot te nu te nel lo stes so pe rio do cfr. in fra p. 85, nota n. 93); nel 1460 fu ac cor da ta un’am pia esen zio ne per gli scam bi di mer ci con il re sto del del Con ta do fio ren ti no (cfr. ASSi, Co mu ne di Col le 64, cc. 38v-41r), fino ad ar ri va re alla con ces sio ne ai col li gia ni del la cit ta di nan za fio ren ti na nel 1481 dopo l’as -se dio pa ti to da par te del le trup pe del duca Alfon so d’Ara go na (su tale con ces sio ne cfr. in fra p. 189, nota n. 292).

(14)

d) Il con te sto po li ti co e ter ri to ria le del lo Sta to vec chio in età me di cea (se co li XVI-XVIII)

La po li ti ca di con trol lo del do mi nio da par te di Fi ren ze non può es se re con si de ra ta nel suo in sie me come un pro ces so li ne a re ed omo ge neo in una pro spet ti va di lun go pe rio do, ma fu ca rat te riz za ta da va rie fasi che cor ri spo se ro al l’a do zio ne di stru men ti ed orien ta men ti di ver si. Se il pe rio do fra XIV e XV se co lo è ri co no sciu to come una «fase di in ten sa co stru zio ne di ap pa ra ti pub bli ci più sta bi li», il Quat tro cen to avan za to re gistrò in ve ce una ge -stio ne meno in no va ti va sul pia no strut tu ra le ma più pri va ti sti ca e di ret ta nei con fron ti del le sin go le com po nen ti ter ri to ria li at tra ver so il ri cor so a rap por ti di tipo clien te la re so prat tut to in età la u ren zia na44

.

Con l’av ven to del prin ci pa to me di ceo di Co si mo I la po li ti ca nei con fron ti del do mi nio può dir si ca rat te riz za ta da en tram bi gli at teg gia men ti. L’e tà co si mia na si con trad di stin se in -fat ti per la pro fon da rior ga niz za zio ne isti tu zio na le de gli ap pa ra ti cen tra li, i cui in ter ven ti tut ta via tro va ro no un de ci so cor ret ti vo nel l’a zio ne per so na le del duca, cui spes so in via ri so lu ti va le co mu ni tà e i pri va ti si ri vol ge va no. A par ti re dal suo in se dia men to nel 1537, Co -si mo I die de av vio ad un pro get to di omo ge ne iz za zio ne e ra zio na liz za zio ne de gli stru men ti di con trol lo dei cen tri sog get ti che ac com pa gne ran no la sto ria del l’in te ra To sca na me di cea fino alle ri for me lo re ne si e ol tre. La po li ti ca del fu tu ro gran du ca, sin dai pri mi anni, fu pun teg gia ta da tut ta una se rie di ri for me isti tu zio na li di chia ro se gno ac cen tra to re, che si espli ca ro no nel la ri qua li fi ca zio ne di isti tu zio ni cen tra li già esi sten ti e nel la cre a zio ne di nu o -vi or ga ni, fer me re stan do tut ta -via am pie aree di pri -vi le gi giu ri sdi zio na li, ac cor da ti ai cen tri

di mag gio re am piez za e tra di zio ne, come Col le45. Nel 1560 con la cre a zio ne dei Nove Con

-ser va to ri del la giu ri sdi zio ne e del do mi nio fio ren ti no, il po te re du ca le si dotò di uno stru men to

con trol lo am mi ni stra ti vo sul la pe ri fe ria, con com pi ti e pre ro ga ti ve via via sem pre più ar ti -co la ti ed ampi, che an da va no dal la giu ri sdi zio ne sui -con ten zio si sor ti fra le -co mu ni tà del Con ta do e del Di stret to, fino ai con trol li am mi ni stra ti vi su con fi ni, ren di te e spe se co mu -ni ta ti ve46. In que sto con te sto un ru o lo sem pre più im por tan te fu as sun to dal so pras sin da co

dei Nove, di no mi na du ca le, in ca ri ca to di vi gi la re sul la con ser va zio ne dei beni, sul l’am mi ni

stra zio ne del le en tra te co mu ni ta ti ve, sul la le git ti mi tà del le ele zio ni dei sin da ci e dei giu sdi -cen ti, sul la li ce i tà del loro ope ra to e del le de li be ra zio ni co mu na li sul l’am mi ni stra zio ne di beni e ren di te47.

I re fe ren ti pe ri fe ri ci del po te re cen tra le fino a quel mo men to era no sta ti i giu sdi cen ti del le co mu ni tà, con quan to de ri va va dal la loro ge ne ra le inef fi cien za sul pia no giu di zia rio e am mi ni stra ti vo. La de bo lez za cro ni ca del le for ze ‘sta ta li’ pe ri fe ri che non era che un ri fles so del la spro por zio ne fra le esi gen ze or ga niz za ti ve del do mi nio e le esi gue pos si bi li tà fi nan zia

-44 Sul tema in ge ne ra le si ri man da alle in di ca zio ni bi blio gra fi che for ni te in VIVO LI, Tra au to no mia e con trol lo cen tra le, p. 147, nota n. 18. Sul caso col li gia no si ri man da in fra agli esem pifor ni ti alle pp. 341-344.

45 Cfr. DIAZ, Il Granducato di Toscana, pp. 105-106.

46 Isti tu i ti nel 1560 e frut to del la fu sio ne del le pre e si sten ti ma gi stra tu re de gli Otto di pra ti ca e dei Cin que Con ser va to ri del con ta do e do mi nio fio ren ti no, i Nove era no com po sti da cin que se na to ri, due ap par te nen ti al Con si glio de’ du gen to e due cit ta di -ni, uno dei qua li svol ge va la man sio ne di so pras sin da co. Per un ra pi do ex cur sus del le in com ben ze dei Nove si ri man da a PRU NAI,

Fi ren ze, pp. 87-88 e DIAZ, Il Gran du ca to di To sca na, p. 104. Più in ge ne ra le sul la po li ti ca co si mia na e me di cea di ac cen tra men to am -mi ni stra ti vo si ri man da a FASA NO GUA RI NI, Lo Sta to me di ceo e a MAN NO RI, Il so vra no tu to re.

(15)

rie del le cas se sta ta li, svu o ta te in que sto pe rio do dal le im pre se bel li che ed edi li co si mia ne48.

La no vi tà rap pre sen ta ta dal la po li ti ca co si mia na fu es sen zial men te co sti tu i ta dal la pro gres -si va ero -sio ne del l’a u to no mia am mi ni stra ti va co mu ni ta ti va, la scia ta in tat ta fino ad al lo ra dal mo men to del le sot to mis sio ni tre cen te sche. Ciò fu reso pos si bi le vi gi lan do cen tral men te in modo ca pil la re sul l’im pie go del le ri sor se del le co mu ni tà e im po nen do a li vel lo lo ca le tut ta una se rie di nu o vi com pi ti che ben si spo sa va no con i pro get ti di ge stio ne del ter ri to rio. L’e sten sio ne pro gres si va del la sfe ra d’in ter ven to cen tra le non si fondò sul lo smem bra men to del par ti co la ri smo ori gi na rio, ma piut to sto sul la sua con ser va zio ne, at tra ver so la va lo riz -za zio ne e la re spon sa bi liz -za zio ne del le stes se strut tu re co mu ni ta ti ve, in mol ti casi di ori gi ne bas so me die va le49. Con cet tual men te, ri spet to al l’i dea bas so me die va le di sta to cit ta di no, in

-cen tra ta sì sul tra sfe ri men to del la ti to la ri tà del la iu ri sdic tio alla Do mi nan te, ma di fat to an che sul man te ni men to da par te del la sog get ta del la ca pa ci tà di ad mi ni stra tio, il pro ces so mes so in atto dal la po li ti ca me di cea, con la pro gres si va per di ta da par te del le co mu ni tà del la ca pa ci tà di li be ra ge stio ne del le pro prie ri sor se fi nan zia rie e pa tri mo nia li, se gne rà un ra di ca le cam -bia men to nel cor so dell’Età mo der na, con la sot to mis sio ne del l’e ser ci zio di tali pre ro ga ti ve al con trol lo del l’a u to ri tà cen tra le e l’im po si zio ne di un nu me ro sem pre cre scen te di one ri e pre sta zio ni giu sti fi ca ti in nome de gli in te res si par ti co la ri del le co mu ni tà, sen za che a que ste fos se tut ta via con sen ti ta la mi ni ma di scre zio na li tà nel la loro ap pli ca zio ne50. È im por tan te

af fer ma re come que sto pro ces so di or ga niz za zio ne e con trol lo del do mi nio at tua to a par ti re da Co si mo I non si basò sul com ple to sov ver ti men to del l’as set to ter ri to ria le e co mu ni ta ti vo del lo Sta to vec chio, ma si in se rì con mag gio re de ci sio ne e co e ren za di in ten ti nel sol co già trac cia to nel re cen te pas sa to re pub bli ca no, at tra ver so una pro gres si va ap pro pria zio ne del le strut tu re del le stes se co mu ni tà. L’e vo lu zio ne del la fi gu ra del can cel lie re ci te sti mo nia bene di que sto pro ces so di ‘sta ta liz za zio ne’ del le strut tu re co mu ni ta ti ve nel lo Sta to vec -chio51. No ta io at tua rio del co mu ne nel Tre cen to, il can cel lie re a par ti re dal se co lo suc ces si

vo era sta to lo cal men te in ve sti to di in com ben ze sem pre più ri le van ti nel la vita am mi ni stra ti va del le co mu ni tà. La su per vi sio ne sul le pra ti che elet to ra li de gli uf fi ci co mu ni ta ti vi, la ge -stio ne do cu men ta ria dei cre di ti del co mu ne e so prat tut to la fa col tà di spic ca re gli or di ni di pa ga men to (le «po li ze»), sen za i qua li nes su no stan zia men to po te va es se re li qui da to, ave va -no fat to del can cel lie re il ga ran te e il re vi so re ul ti mo del cor ret to svol gi men to del le at ti vi tà co mu ni ta ti ve fin dal l’i ni zio del XV se co lo. Acqui sen do nel 1565 il di rit to di no mi na dei can cel lie ri, il po te re cen tra le ve ni va così a di spor re di un espli ci to e sta bi le con trol lo su que ste fun zio ni, che già nei de cen ni pre ce den ti era no sta te con di zio na te con mag gio re o mi no re ef fi ca cia, at tra ver so la fre quen te no mi na di fun zio na ri ‘sug ge ri ti’ e pro po sti cen tral -men te52

. La cir co scrit ta au to ri tà del le sin go le can cel le rie ven ne pro gres si va men te di la tan do -si in età me di cea, fino a so vrap por -si alle di vi -sio ni cir co scri zio na li già e-si sten ti con fi na li tà di ver se, come quel le giu di zia rie, col ri sul ta to fi na le, la so stan zia le no vi tà, che solo le co mu

-48 Cfr. ivi, pp. 496-497.

49 Ad esempio nel campo delle esazioni dei tributi imposti centralmente si veda infra l’introduzione alla serie Contabilità della sezione ‘Comunità di Colle fino al 1776’, pp. 244-246, 253. In merito cfr. anche MANNORI, Il sovrano tutore, pp. 265-266.

50 Cfr. ivi, pp. 138-139.

51 Sul caso colligiano cfr. infra pp. 341-347.

52 Cfr. FASANO GUARINI, Potere centrale, pp. 513-520; MANNORI, Il sovrano tutore, pp. 173-175, 263-264; VIVOLI, Tra

(16)

ni tà più im por tan ti eb be ro una can cel le ria pro pria de sti na ta a com pren de re le co mu ni tà li -mi tro fe53. Alle sin go le can cel le rie fu at tri bu i to il com pi to, per ce pi to come ne ces sa rio e con

se quen zia le al l’o pe ra di con trol lo, di con cen tra re e con ser va re la do cu men ta zio ne ar chi vi -sti ca di tut ti gli or ga ni smi pub bli ci ope ran ti nel l’am bi to ter ri to ria le com pe ten te, non più co in ci den te con quel lo del le sin go le co mu ni tà ma con un cer to nu me ro di esse, com pre sa quel la pro dot ta da gli uf fi cia li giu di zia ri di ver sa men te da quan to sta va ac ca den do nel lo Sta -to nu o vo se ne se54.

2. L’ar

chi

vio co

mu

na

le di Col

le di Val d’Elsa

a) La con ser va zio ne do cu men ta ria nel l’ar chi vio del Co mu ne di Col le da gli ini zi del XIV

alla fine del XV se

co

lo

Non è dif fi ci le im ma gi na re che la pras si do cu men ta ria col li gia na di età bas so me -dio e va le se guis se un iter tra di zio na le le ga to alle or di na rie mo da li tà di for ma zio ne del la pro du zio ne ar chi vi sti ca, di stin guen do al suo in ter no una fase “cor ren te” ed una di “de -po si to”55. La fase “cor ren te” co in ci de va con l’o ri gi ne del l’ar chi vio e con la gia cen za

del la do cu men ta zio ne pres so l’uf fi cio pro dut to re, con ser va ta nel caso dei li bri dei sin go li uf fi cia li per un pe rio do di ge stio ne che era li mi ta to alla du ra ta del l’in ca ri co pre vi -sto per la ma gi stra tu ra, nel caso in ve ce di do cu men ta zio ne rias sun ti va, qua li gli Spe cu la

de bi to rum ad esem pio, fino al loro esa u ri men to ma te ria le. In en tram bi i casi, una vol ta

ter mi na ta la sua fun zio na li tà pra ti ca, il ma te ria le ar chi vi sti co ve ni va con se gna to al ca mer len go ge ne ra le, in ca ri ca to an che del la con ser va zio ne de gli al tri beni mo bi li del Co -mu ne, se con do una pras si con su e ta nei co -mu ni me die va li56.

Il ma te ria le ar chi vi sti co che do ve va es se re sot to po sto a sin da ca to, era de bi ta men te con di zio na to, «cum cu ber tis car te pe cu di ne vel edi ne et cum ti tu lo li bri ac fo liis si gna -tis cum si gno 1. 2. 3. et ce te ra» e ve ni va de po si ta to tem po ra ne a men te nel la «cap se ta ma nen te in pa la tio prio rum» in at te sa di es se re re vi sio na to57

. Fino al me no al 1374 la con se gna e la cu sto dia dei li bri da sin da ca re, la co sid det ta re pre sen ta tio58, av ve ni va nel le

mani del lo stes so ca mer len go, poi so sti tu i to dal 1408 in que sta in com ben za dal can cel lie re, evi den te men te sem pre più in ve sti to di fun zio ni di ga ran te del cor ret to svol gi men -to del le at ti vi tà am mi ni stra ti ve co mu na li 59

.

53 Cfr. ANTONIELLA, Atti delle antiche magistrature, pp. 402-404 e ANTONIELLA, Cancellerie comunitative, pp. 19-21. 54 Cfr. GIOR GI-MOSCA DEL LI, Gli ar chi vi del le co mu ni tà, pp. 72-73; L’ar chi vio co mu na le di Si na lun ga, pp. 205-214; L’ar chi vio

co mu na le di Sie na, pp. 7-9.

55 Cfr. ROMITI, L’Armarium Comunis, pp. XX-XXI.

56 Sulle funzioni archivistiche dei camerlenghi e sull’archivio come bene mobile di proprietà comunitativa cfr. GIORGI-MOSCADELLI, Gli archivi delle comunità, pp. 78-79.

57 ASSi, Comune di Colle 185, cc. 93v-94r [1408 aprile 20].

58 Cfr. ad esempio ASSi, Comune di Colle 149, c. 8v [1374 settembre 3].

59 Dal 1408 gli ufficiali «super debitis Comunis», il camarlengo generale, i gabellieri, gli ufficiali del Ss. Chiodo, gli ufficiali dei condotti, della cera di Sant’Alberto, della steccaia e i doganieri della Dogana del sale furono tenuti a consegnare i propri libri al cancelliere, tenuto a sua volta a consegnarli ai sindaci. Una volta sindacati i libri dovevano esser fatti legare ed essere custoditi nella Camera Comunis, «continue ac cutidiane» sotto la consueta responsabilità del camerlengo (ASSi, Comune di Colle 185, cc. 93r-94v).

(17)

Il pri mo ri fe ri men to al com ples so ar chi vi sti co col li gia no ri sa le ad una bre ve re for ma -tio de li be ra ta nel 1318 dal Con si glio del ca pi ta no del po po lo di estre mo in te res se in me ri to alle pras si ar chi vi sti che in uso:

quod ca bel la rius Ca bel le Co mu nis te ne a tur et de be at, ex pen sis dic te Ca bel le de ip sius Ca bel le de na riis fa ce re in abo te gha ubi re col ligi tur Ca bel la quod dam ar ma

-rium ap tum ad te nen dum li bros in quo sta re et te ne ri de be ant om nes li bri Ca

-bel le Co mu nis.

Il pri mo ele men to ri ca va bi le è quel lo del la con ser va zio ne fi si ca del ma te ria le di ar chi -vio, di spo sto in un ar ma rium, che pos sia mo solo im ma gi na re si mi le a quel li stu dia ti in al tre re al tà co mu na li60. La con ser va zio ne del la to ta li tà dei re gi stri e de gli atti, non solo dei li bri di

Ga bel la, era af fi da ta a si mi li strut tu re, sia cor ren te men te ne gli uf fi ci che in via de fi ni ti va nel la Ca me ra Co mu nis dove ve ni va con cen tra ta la do cu men ta zio ne. Via via che gli ar ma ria ve ni va no riem pi ti si prov ve de va ad au to riz zar ne la co stru zio ne di nu o vi.

La de li be ra zio ne pro se gue:

et etiam illi li bri Ca bel le qui nunc sunt in Ca me ra Co mu nis de be ant ibi sta re

Sep pur in sin te si si evi den zia nel la pras si, in con sa pe vol men te, quel lo che la dot tri na ar chi vi sti ca mol ti se co li dopo avreb be co di fi ca to te o ri ca men te, e cioè la con ven zio na li tà e la di ver si tà so stan zial men te solo ge stio na le fra le fasi “cor ren te” e di “de po si to” di un com ples so ar chi vi sti co, in re al tà af fe ren te ad un ’u ni ca en ti tà con cet tua le. I re gi stri di Gabel la in que sto caso co sti tu i sco no agli oc chi dei loro fru i to ri co e vi un con ti nuum ide a le, una se rie in so stan za, a pre scin de re dal la loro col lo ca zio ne fi si ca.

La con ser va zio ne del ma te ria le ar chi vi sti co nel la Ca me ra Co mu nis non si esa u ri va in una mera ed in cu sto di ta gia cen za pas si va, ma si tra du ce va an che in una fase at ti va, di vera e pro pria ge stio ne del la do cu men ta zio ne, esem pli fi ca ta ad esem pio nel la com pi la -zio ne di stru men ti di cor re do, nel la sua se le -zio ne e nel la de fi ni -zio ne di nor me che ne re go las se ro l’ac ces so a ter zi. È pro prio a que st’ul ti mo aspet to che si ri fe ri sce l’ul ti mo pas sag gio del la de li be ra fin qui ana liz za ta:

et quod of fi cia les qui sunt vel erunt ad Ca bel lam, gra tis et sine ali quo sa la rio re ci

-pien do de mon stra re de be ant ip sos li bros cu i cum que pe ten ti61.

Na tu ral men te non a tut ta la do cu men ta zio ne ve ni va este sa un ’at ten zio ne per così dire at ti va o quan to me no que sto non era il de sti no ri ser va to alla to ta li tà del la do cu men ta zio ne nel suo com ples so. Accan to alle pra ti che di con ser va zio ne pas si va di tut ta la pro du zio ne do cu men ta ria, si re gi stra va un at teg gia men to di na mi co sol tan to nei con fron ti di quel la che si ca rat te riz za va per pe cu lia ri tà col le ga te agli aspet ti, po li ti ci, giu ri di ci e am mi ni stra ti va men

-60 Cfr. ROMITI, L’Armarium Comunis, pp. CCCXXXVII-CCCXLVIII.

61 ASSi, Co mu ne di Col le 79, c. 69v [1318 ago sto 2]. Per una ra pi da ras se gna del le pras si ar chi vi sti che in uso pres so i co mu ni me die va li ita lia ni si ri man da a LODO LI NI, Li ne a men ti di sto ria del l’ar chi vi sti ca ita lia na, pp. 39-42 e alla bi blio gra fia ivi ci ta ta.

(18)

te ope ra ti vi, qua li de li be ra zio ni, sta tu ti, esti mi, li bri iu rium62. A fron te so prat tut to di un au

-men to espo nen zia le del la pro du zio ne do cu -men ta ria, de sti na ta pro gres si va -men te a cre sce re fino all’Età mo der na, il pro ble ma con cui le au to ri tà col li gia ne fu ro no chia ma te a mi su rar si con più fre quen za fu quel lo del so vraf fol la men to dei lo ca li del la Ca me ra adi bi ti a de po si to ar chi vi sti co. La pras si se gui ta fu quel la di una pro gres si va emar gi na zio ne del la do cu men ta zio ne ri te nu ta non più uti le al di sbri go de gli af fa ri, enu cle an do in ve ce quel la che qua li ta ti -va men te si re pu ta -va de gna di cure ed at ten zio ni. Già nel 1351, con sta ta to che i «mul ti li bri ve te res Co mu nis tam con dem pna tio num et pro ces suum quam re for ma tio num et alia rum scrip tu ra rum» re ca va no «im pe di men tum mul tum» al ca mer len go nel la Ca me ra Co mu nis, si sta bi lì di rin chiu de re in una cas sa («so pe da neo») tut ti i li bri «a tem po re mor ta li ta tis re tro», con l’ec ce zio ne del «Re gi stro Co mu nis seu Re gi stris ac li bris re for ma tio num et con si lio rum», cre an do così i pre sup po sti per la per di ta del ma te ria le con ta bi le e giu di zia rio più an -ti co63. Accan to alle per di te do cu men ta rie pre te rin ten zio na li e ac ci den ta li, van no poi se gna

la te quel le per così dire ‘do lo se’, frut to cioè di una de li be ra ta scel ta di se le zio ne. La pre sen za del le car tie re a Col le do vet te rap pre sen ta re un ’ul te rio re tur ba ti va alla pa ci fi ca ed emar gi na ta con ser va zio ne del le scrit tu re ri te nu te non più uti li al di sbri go del l’at ti vi tà am mi ni stra ti va cor ren te, come quan do nel 1406 si sta bi lì di ven de re i li bri «inu ti les» per fi nan zia re i la vo ri di re sta u ro di un pon te. Inte res san te no ta re come i quat tro uo mi ni elet ti dai prio ri fos -se ro sta ti in ca ri ca ti di in di vi dua re e di stin gue re «li bros et scrip tu ras Ca me re, vi de li cet uti les et ne ces sa rios ab inu ti li bus» e di ven de re que ste ul ti me64. Non ci è dato sa pe re qua le do cu

-men ta zio ne i se le zio na to ri pro po se ro per la ven di ta, ma non è dif fi ci le ipo tiz za re, date le la cu ne ri scon tra te già ne gli in ven ta ri cin que cen te schi in no stro pos ses so, che in lar ga par te si trat tas se di ti po lo gie ana lo ghe a quel le ac can to na te nel 1351.

Una con si sten te di sper sio ne di do cu men ta zio ne, im pu ta bi le a fat to ri ester ni alla vo lon tà co mu na le, era av ve nu ta nei de cen ni pre ce den ti in oc ca sio ne del la som mos sa po po la re del 10 mar zo 1331 che portò alla de sti tu zio ne e al l’uc ci sio ne di Albiz zo

dei Tan cre di e dei suoi fra tel li, ri ma sti al po te re per qua si un de cen nio. In quel

l’oc ca sio ne la rab bia po po la re si sfogò come di con su e to con tro i sim bo li più evi -den ti del po te re co sti tu i to non ri spar mian do dal la di stru zio ne i «li bri cu rie olim Albi çi do mi ni Scho lay»65

. Par te del ma te ria le do cu men ta rio finì an che con l’es se re aspor ta to dai ru de ri del pa laz zo del Co mu ne, re si den za del ca pi ta no del po po lo an -da to di strut to nel la stes sa oc ca sio ne66

. Una de li be ra del 10 feb bra io 1333 ave va

con ces so pie na fa col tà di azio ne ai ret to ri nei con fron ti di chiun que aves se de te nu -to «que dam acta et scrip tu ras et in stru men ta ad Co mu ne per ti nen tes», ob bli gan do nel con tem po «om nes et sin gu li ho mi nes et per so ne de Col le et cur te qui vel que ha be ant vel ha be rent ali quem vel ali quos li bros, scrip tu ras vel acta dic ti Co mu nis vel ad dic tum Co mu ne per ti nen tes vel spec tan tes, vi de li cet [li bri] stan tia men to rum,

62 Per l’analisi delle attenzioni conservative rivolte a queste tipologie documentarie si rimanda infra alle introduzioni delle rispettive serie della sezione ‘Comunità di Colle fino al 1776’.

63 Cfr. ASSi, Comune di Colle 116, cc. 25v-26r [1351 febbraio 23]. Sulle attenzioni conservative dedicate ai Registri Comunis cfr. infra l’introduzione alla serie Strumentari della sezione ‘Comunità di Colle fino al 1776’, pp. 104-105.

64 Cfr. ASSi, Comune di Colle 183, cc. 237r-v [1406 maggio 8].

65 Cfr. ASSi, Comune di Colle 85, c. 12v [1331 luglio 11] e ASSi, Comune di Colle 88, c. 13r-v [1331 maggio 16]. 66 Sulla sua distruzione si veda MUZZI, Attività artigianali e cambiamenti politici, p. 227, nota n. 17.

(19)

re for ma tio num, in qui si tio num, con dep mna tio num, te stium exa mi na tio num» a con se -gnar li al ca mer len go nel la Ca me ra Co mu nis en tro il ter mi ne pe ren to rio di quin di ci gior ni67. Per qua si tre anni le au to ri tà co mu na li col li gia ne fu ro no im pe gna te a li mi

-ta re i dan ni di que s-ta di sper sio ne do cu men -ta ria, trat -tan do con ser Arri go di Laio da Vico e con suo fi glio Ghe rar do, ri spet ti va men te no ta io del le Ri for ma gio ni e co -a diu to re du r-an te l-a si gno ri-a di Albiz zo, l-a re sti tu zio ne de gli -atti d-a loro ro g-a ti. Il 17 di cem bre 1331 il Con si glio del ca pi ta no in ca ricò otto ele men ti «ad trac tan dum

ne go tium ser Arri ghi Lay pro Co mu ni de Col le de qui bu sdam in stru men tis»68. Nel

giu gno 1332 la trat ta ti va era evi den te men te giun ta a buon fine se in una se du ta

del Con si glio si de ci se di pro ce de re alla ven di ta di un po de re di pro prie tà co mu na -le per re pe ri re il de na ro ne ces sa rio per il ri scat to del la do cu men ta zio ne69. Nel no

-vem bre suc ces si vo gli atti ro ga ti da Arri go era no tor na ti or mai nel le mani del Co

-mu ne, che si pose il pro ble ma del la loro in si nua tio nel Re gistrum Co mu nis e del la

loro col lo ca zio ne in un lu o go dove fos se ro con ser va ti «pro Co mu ni, bene et se cu

-re»70. Dopo cir ca un anno e mez zo, nel mar zo 1334, si di spo se fi nal men te il ver

-sa men to de gli ori gi na li pres so la Ca me ra Co mu nis, or di nan do ne nel con tem po per ca u te lar si da ca la mi to si im pre vi sti il de po si to di due co pie «in cer tis sac chu lis»

pres so i con ven ti di S. Fran ce sco e di S. Ago sti no di Col le71, se con do una pras si

co mu ne a mol te re al tà me die va li, che ri ve la va la for te at ten zio ne con ser va ti va nei con fron ti del la do cu men ta zio ne di par ti co la re im por tan za e di dif fi ci le fun gi bi li tà come co di ci sta tu ta ri ed ex ti mi 72

.

Nei de cen ni suc ces si vi le con di zio ni del nu cleo do cu men ta rio con ser va to pres so la

Ca me ra Co mu nis peg gio ra ro no a fron te del l’ar ti co la zio ne sem pre più com ples sa as sun ta

dal la strut tu ra am mi ni stra ti va del Co mu ne che si ri ver berò ine vi ta bil men te in una pro -du zio ne sem pre più ric ca e com ples sa di scrit tu re. La no mi na nel l’ot to bre 1365 di un «co a diu tor can cel la rii», resa ne ces sa ria «ex no vi ta ti bus et su pra ven tu ni mii la bo ris»73, e il

tra sfe ri men to nel no vem bre suc ces si vo nei lo ca li del la Ca me ra di un «ar ma rium li bro rum» dove col lo ca re la do cu men ta zio ne che vi gia ce va «in ter ris», sono bu o ni te sti mo ni del pro ces so evo lu ti vo del la strut tu ra am mi ni stra ti va del Co mu ne che avreb be tro va -to nel se co lo suc ces si vo pie no svi lup po74.

Nel cor so del XV se co lo si as si ste ad una pro gres si va re spon sa bi liz za zio ne del can cel lie re nel la con ser va zio ne del ma te ria le do cu men ta rio, fino a quel mo men to pre ro ga -ti va es sen zial men te del ca mer len go ge ne ra le. Ri sa le al no vem bre 1423 la co s-ti tu zio ne del pri mo nu cleo ar chi vi sti co af fi da to alla cu sto dia del can cel lie re, quan do si sta bi lì di tra sfe ri re i li bri re for ma tio num, fino a quel mo men to con ser va ti nel la Ca me ra Co mu nis, nel

67 Cfr. ASSi, Comune di Colle 97, c. 196r-v [1333 febbraio 10]. 68 ASSi, Comune di Colle 86, c. n. n. [1331 dicembre 17].

69 Cfr. ASSi, Comune di Colle 90, c. 78r [1332 maggio 31] e ASSi, Comune di Colle 97, cc. 40r-41v [1332 giugno 8]. 70 Ivi, cc. 150v-151r [1332 novembre 17].

71 ASSi, Comune di Colle 92, cc. 12v-13r [1334 marzo 21].

72 Sulla conservazione in duplice copia presso la Camera Comunis e presso i conventi del Registrum possessionum Comunis cfr. Statuti del 1307, p. 121 [L. X, rubr. CXLVIIII]; dell’extimum cfr. Aggiunte a Statuti 1307-1308, p. 156 [1316 gennaio 14]. Sull’analoga prassi in uso a Siena si veda GIORGI, Il carteggio del Concistoro, pp. 228-229.

73 ASSi, Comune di Colle 132, cc. 70v-71r [1365 ottobre 21]. 74 Ivi, c. 90r-v [1365 novembre 23].

(20)

«pa la tio re si den tie do mi no rum prio rum» dove ave va sede la Can cel le ria75. Alla metà del

se co lo il com ples so ar chi vi sti co col li gia no ap pa re or mai ri par ti to in tre nu clei do cu men ta ri cor ri spon den ti ad al tret tan ti uf fi ci co mu na li, la Can cel le ria, la Ga bel la e la Ca

-me ra Co mu nis, cui do ve va ag giun ger si il se le zio na tis si mo the sa u rus, per ri pren de re le pa

-ro le di Fi lip po Va len ti, at te stan te pri vi le gi, di rit ti e pos ses si che era con ser va to pres so i con ven ti col li gia ni76. In Can cel le ria, ol tre al ma te ria le de li be ra ti vo, era con ser va ta la do

-cu men ta zio ne di ret ta men te con nes sa al l’at ti vi tà del can cel lie re, ad esem pio in ma te ria di ri par ti zio ne del le im po ste, come i ‘li bri del le te ste’77, men tre in Ga bel la ve ni va con ser

va ta quel la ne ces sa ria per prov ve de re alle esa zio ni fi sca li, come spo gli dei de bi to ri, daz za io li, li bri dei pun ta ti ecc. Nel la Ca me ra in fi ne, ol tre ai li bri re la ti vi al l’uf fi cio del ca mer

-len go, era no col lo ca ti come in una se zio ne di deposito tutti quei libri che

evidentemente avevano cessato di avere una piena funzionalità pratica ai fini dello svolgimento delle attività amministrative del Comune, come i libri di entrata e uscita dei vari ufficiali e gli atti giudiziari podestarili già sottoposti a revisione.

Nel cor so del Quat tro cen to con ca den za più o meno ven ten na le, quan do pre su -mi bil men te la con ge stio ne dei lo ca li lo ren de va in di spen sa bi le o quan do co mun que si av ver ti va la ne ces si tà di de ter mi na re con pre ci sio ne l’en ti tà del ma te ria le ar chi vi sti co per il suo pas sag gio da un uf fi cia le al l’al tro, si pro ce det te ad or di na men ti ge ne ra li del la do cu men ta zio ne, come nel 1427, quan do la men ta to in Con si glio ge ne ra -le il di sor di ne dei li bri con ser va ti nel la Ca me ra e in Ga bel la, si di spo se la no mi na di tre uo mi ni in ca ri ca ti di ri tro va re le scrit tu re spar se «ubi cum que», di or di nar le e de scri ver le in un in ven ta rio78.

Gli in ter ven ti di or di na men to che si sus se gui ro no nel la se con da metà del XV se co lo pre ce det te ro spes so non ca sual men te le ri for me dei vari set to ri del l’am mi ni stra zio ne, per le qua li si ren de va ne ces sa rio un esa me si ste ma ti co del la do cu men ta

-zio ne pre gres sa79. Ciò av ven ne ad esem pio nel l’a go sto 1460 quan do l’e ma na zio ne

de gli Ordi na men ta cir ca re sti tu tio nem li bro rum of fi cia lium per il sin da ca to fu pre ce du ta dal la re as si gna tio dei li bri con ser va ti nel la Ca me ra Co mu nis da par te de gli ele men ti in -ca ri -ca ti80

.

La man ca ta ele zio ne di un can cel lie re al l’i ni zio de gli anni Ottan ta pro vo ca ta dai for ti con tra sti sor ti al l’in ter no del ceto di ri gen te col li gia no, ave va ca u sa to dal pun to di vi

-75 Tale scelta fu giustificata dalla mancanza in Cancelleria di una copia degli statuti o dei libri delle riformagioni sui quali basarsi per lo svolgimento dell’ordinaria amministrazione comunale. Nella stessa occasione si deliberò la costruzione di un

armarium dove collocare i libri. Cfr. ASSi, Comune di Colle 196, c. 34r-v [1423 novembre 1]. Sull’opera di indicizzazione e regestazione del materiale deliberativo colligiano condotta in questo periodo cfr. infra, l’introduzione alla serie Deliberazioni (par. 4) della sezione ‘Comunità di Colle fino al 1776’, pp. 137-138.

76 Cfr. VALENTI, Riflessioni sulla struttura e natura degli archivi, p. 16 e seguenti.

77 La compilazione del ‘libro delle teste’ in base a cui effettuare il reparto dell’omonima imposta era stata commissionata nel 1424, quando si era esplicitamente prescritto che tale registro dovesse essere conservato in Cancelleria (cfr. ASSi, Comune

di Colle 196, c. 42r-v [1424 febbraio 3]). Sull’imposizione delle ‘teste’ cfr. infra l’introduzione alla serie Contabilità della sezione

‘Comunità di Colle fino al 1776, p. 211, nota n. 355. 78 ASSi, Comune di Colle 197, c. 262v [1427 marzo 7].

79 Sul nesso fra riorganizzazione istituzionale e interventi archivistici mi sia consentito rimandare ad un mio saggio in preparazione: La dimensione archivistica di tre Terre toscane: i casi di Colle, San Gimignano e San Miniato (secc. XIV-XV).

80 Cfr. ASSi, Comune di Colle 218, cc. 68r-70r [1460 agosto 12]. Sugli Ordinamenta emanati nel settembre successivo cfr.

Riferimenti

Documenti correlati

Rimane fissato al 16.6 e 16.7.2014 (con la maggiorazione dello 0,40%) il termine di versamento per i contribuenti non interessati dagli studi (privati, soggetti ai parametri,

lavoratore alla applicazione delle regole afferenti i rapporti subordinati. Con il terzo motivo di ricorso l'ente ricorrente denuncia la violazione degli artt. in relazione

Per fortuna questo assurdo ragionamento è stato sconfessato ora dalle Sezioni Unite della Cassazione che hanno spiegato: quando il contribuente riceve il salario al netto

Corso di Formazione Diocesano Unitario sul Vangelo di Marco. Ore 20,50 - 3° incontro

Come noto resta sempre fatta salva la possibilità di calcolare gli acconti 2017 con il metodo previsionale in luogo del metodo storico (soprattutto se il

Sezione Foglio Particella Sub Zona Micro Categoria Classe Consistenza Superficie Rendita..

A parità di valenza di più proposte progettuali ed economiche, saranno considerate prevalenti quei progetti che valorizzeranno la storicità dell'Associazione, il

ELENCO SOGGETTI INTESTATARI Si avverte che nella Casa Comunale sono stati depositati gli atti qui di seguito descritti.. Cognome Nome / Denominazione Comune nascita / Sede legale