INDICE
INTRODUZIONE
CAPITOLO 1
Il sistema delle impugnative fallimentari nel regime previgente 1.1. il difficile inquadramento, dal punto di vista sistematico,
dell’opposizione alla sentenza dichiarativa di fallimento (art. 18) e al decreto di accertamento dello stato passivo (art. 98); 1.2. l’impugnazione dei crediti ammessi (art. 100) e la revocazione
(art. 102);
1.3. il reclamo contro il decreto di rigetto dell’istanza di fallimento; 1.4. le impugnative degli atti degli organi fallimentari.
CAPITOLO 2
Le novità legislative introdotte, all’appello di diritto comune, con la legge 07 agosto 2012, n. 134.
CAPITOLO 3
Il regime attuale delle impugnative fallimentari: i rimedi sono assimilabili ad un vero e proprio giudizio d’impugnazione
3.1. il reclamo contro la sentenza dichiarativa di fallimento (art.18); 3.2. l’impugnazione del decreto che rende esecutivo lo stato passivo: art. 99 della legge fallimentare;
3.3.1. l’oggetto del giudizio in caso di opposizione;
3.3.2. l’oggetto del giudizio in caso d’impugnazione in senso stretto;
3.3.3. l’oggetto del giudizio in caso di revocazione.
3.3. il reclamo contro il decreto di rigetto dell’istanza di fallimento; 3.4. le impugnative degli atti degli organi fallimentari.
CONCLUSIONE
Bibliografia