• Non ci sono risultati.

"Reclami fallimentari e appello di diritto comune"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ""Reclami fallimentari e appello di diritto comune""

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1

Il sistema delle impugnative fallimentari nel regime previgente 1.1. il difficile inquadramento, dal punto di vista sistematico,

dell’opposizione alla sentenza dichiarativa di fallimento (art. 18) e al decreto di accertamento dello stato passivo (art. 98); 1.2. l’impugnazione dei crediti ammessi (art. 100) e la revocazione

(art. 102);

1.3. il reclamo contro il decreto di rigetto dell’istanza di fallimento; 1.4. le impugnative degli atti degli organi fallimentari.

CAPITOLO 2

Le novità legislative introdotte, all’appello di diritto comune, con la legge 07 agosto 2012, n. 134.

CAPITOLO 3

Il regime attuale delle impugnative fallimentari: i rimedi sono assimilabili ad un vero e proprio giudizio d’impugnazione

3.1. il reclamo contro la sentenza dichiarativa di fallimento (art.18); 3.2. l’impugnazione del decreto che rende esecutivo lo stato passivo: art. 99 della legge fallimentare;

3.3.1. l’oggetto del giudizio in caso di opposizione;

3.3.2. l’oggetto del giudizio in caso d’impugnazione in senso stretto;

3.3.3. l’oggetto del giudizio in caso di revocazione.

3.3. il reclamo contro il decreto di rigetto dell’istanza di fallimento; 3.4. le impugnative degli atti degli organi fallimentari.

(2)

CONCLUSIONE

Bibliografia

Riferimenti

Documenti correlati

Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale-CNPDS, Commissione “Enrico de Nicola” di diritto e procedura penale. Università Commerciale Luigi Bocconi Alta

I testi qui raccolti seguono un percorso ideale, attorno alla nozione di soggetto e al suo costrutto teorico e didattico, che muove per così dire dalla fonte (le defini- zioni

CAOBELLI EMANUELE CARRER CATERINA CASSINI ANDREA CINALLI GUIDO DALLA ROSA LORENZO D'ARCHI ROBERTO DE ANGELI GIADA DE IULIIS ELENA FALAVIGNA ANNA FERRARI ELEONORA

E’ ancora il cardinale Scola in un’intervista sulla cosiddetta “nuova laicità” ad argomentare in favore del diritto morale della maggioranza: “Lo Stato

150 (“disciplina transitoria”) prevede solo che i ricorsi per dichiarazioni di fallimento e le domande di concordato fallimentare depositate prima dell’entrata in vigore del

Infine, anche a seguito delle novelle legislative, appare comunque conservato il potere/dovere del Tribunale di Sorveglianza di Roma, quale giudice unico per le

Da questo punto di vista, in adesione a quanto sottolineato da autorevole dottrina 27 , riteniamo che l’indirizzo da seguire sia quello emerso a margine di una recente

Tali difficoltà interpretative costituiscono più ampio riflesso della problemati- ca concernente la natura del procedimento speciale regolato dal titolo I del libro VI