• Non ci sono risultati.

Numeri che spiegano e numeri che confondono

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Numeri che spiegano e numeri che confondono"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Informazioni sui farmaci, 38 (4): 109-112, 2014

Numeri che spiegano e numeri che confondono

Maestri E, Nonino F, Formoso G.

I numeri sono indicatori di quantità che utilizziamo per comunicare a vari livelli e rappresentano l’elemento cardine nella comunicazione scientifica. Fatto salvo il concetto di “verità” dei dati (cioè servono numeri “reali” e non “falsi” o addomesticati), tra le varie modalità di esporre un risultato, bisogna conoscere e preferire quelle che meglio (in termini di rilevanza pratica) possono descrivere un fenomeno, per esempio l’effetto di un farmaco, in modo che questo sia ben comprensibile per chi intende applicare nella propria operatività il risultato che il numero descrive. Ma non è sempre così.

Questa “passeggiata numerologica” non intende assolutamente essere un compendio statistico ma una esplorazione attraverso gli usi – appropriate ed inappropriati – dei numeri nella comunicazione della ricerca scientifica, focalizzando l’attenzione sulle possibili ricadute cliniche e sui significati pratici dei vari indici esposti.

Riferimenti

Documenti correlati

dopo averli riportati sulla retta reale, calcolare raggio e centro dei seguenti

I problemi da cui ha avuto origine il calcolo differenziale: il problema dell’area, il problema della tangente e della velocit` a, il limite di una successione e la somma di una

Una frazione, ridotta ai minimi termini, genera un numero periodico semplice se il denominatore scomposto in fattori primi, contiene solo fattori primi diversi

Aiutati con lo schema seguente:. Numeri romani Numeri romani

[r]

[r]

2 Completa ogni relazione con un numero adatto. 958 600 >

¨  Se la stringa di formato contiene un white space, la scanf legge zero o più white space, che verranno scartati, fino al primo carattere non white space.