• Non ci sono risultati.

Infezioni respiratorie in UTSIR

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Infezioni respiratorie in UTSIR"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Infezioni respiratorie

in area critica

(2)

CAP Community Acquired Pneumonia AECOPD Acute Exacerbation of Chronic Bronchitis

LRTI: Lower Respiratory Tract

Infections

LRTI

Infezione

nosocomiale

(3)

Mortensen, Am J Med 2004

Probabilità di sopravvivenza in funzione

del trattamento

0 0,75 1 P ro b ab ili d i s o p p ra vv iv en za Trattamento coerente

con le Linee Guida Trattamento non coerentecon le Linee Guida

10 20

0,95

30

Giorni dalla presentazione

0,90 0,85 0,80

(4)

Fattori di rischio di infezione da Pseudomonas ae. 1. Recente ricovero ospedaliero

2. Frequenti (>4) o recenti(ultimi 3 mesi) impiego di antibiotici

3. BPCO di grado severo (FEV1 < 30%) 4. Colonizzazione di Pseudomonas ae.

(5)

Pazienti con BPCO riacutizzata di grado severo che necessitano di un supporto ventilatorio hanno un elevato rischio di contrarre infezione ad opera di microorganismi potenzialmente patogeni

(6)

La NIV presenta una più bassa incidenza di

infezioni respiratorie nosocomiali

(7)

Livello A

BPCO riacutizzata EPA Pazienti immunocompromessi

Livello B

asma bronchiale CAP in BPCO IRA post-operatoria Svezzamento nel BPCO

Obesità-ipoventilazione

Livello C

Fibrosi cistica CAP senza BPCO ARDS

(8)

32 BPCO riacutizzata e sottoposti a NIV 30 BPCO tracheostomizzati

UTSIR Anno 2006

(9)

caratteristiche NIV tracheo Pazienti n° 32 30 Età (anni) 68+/-8 71+/-6 sesso 10 F 22 M 8F 22M diabete 12 9 cardiopatia 14 16 BMI 22+/-6 21+/- 5 SAPS II 30+/-6 43+/-5

(10)

Esame microbiologico su secrezioni tracheobronchiali :

EspettoratoBroncoaspiratoTracheoaspirato

(11)

tracheo

NIV

Pseudom.aer 19 2 Acineto bau 21 1 enterobacter 3 1 MSSA 11 1 klebsiella 7 2 Haemoph in 2 candida 5 1 moraxella 4 MICRORGANISMI ISOLATI

(12)

variabile NIV+ NIV-PPM basale 5 (21%) 4 (50 %) Tipi di PPM streptococco 2 haemophilus 1 moraxella 1 pseudomonas 2 acinetobacter 1 enterobacter 1 1 Microrganismi isolati

(13)

0 5 10 15 20 25 ps ac st kl can mor en tracheo NIV +

(14)

variabile NIV+ NIV- tracheo polmonite 1 (12.5%) 2 (6%) Infezione vie aeree 1 (4%) 2 (25%) 24 (80%) acinetobater 24 enterobacter 2 Haemophilus 1 staphilococco 18 pseudomonas 1 22

(15)

NIV tracheo Durata ricovero 18 +/-8 30 +/- 12 Mortalità fallimento 8 (25%) 4 (13%) Infezione nosocomiale 4 (12%) 26 (86%) Multi-Resistenza 2 (6%) 26 ( 86%) Infezione nosocomiale 4 (12%) 26 (86%)

risultati

(16)

Pz tracheostomizzati con infezione da Acb e presenza di copatogeni

Paziente Copatogeni Ps. Aeruginosa S. aureus S. maltophilia Candida

1 SI SI NO SI SI 2 SI NO NO NO NO 3 SI SI SI NO SI 4 SI SI SI NO NO 5 SI NO SI NO SI 6 SI NO SI NO SI 7 SI SI SI SI SI 8 SI NO SI NO NO 9 SI NO NO NO NO 10 SI NO SI NO SI 11 SI SI SI NO SI 12 SI SI SI NO NO

(17)

R S R R R R R R R S R R R R R R Collistina R R S NEG R R R Tiracillina/A.CLAV. Tobramicina Trimetoprim/Sulfam Levofloxacin Piperacillina Piperacillina/Tazobactam Tetraciclina Ticarcillina Lomofloxacina Meropenem Netimicina Ossidasi R R R R R R R S R R R S R R R Imipenem R R R R R R Ceftizoxime Cloramfenicolo Ciprofloxacina Gentamicina Carbenicillina Cefepime Cefoperazone Ceftazidime Amikacina Ampicillina/sulbactam Aztreonam

AZIENDA OSPEDALIERA "V.MONALDI" UOC DI BATTERIOLOGIA 30/09/2005

ANTIBIOGRAMMA - SVILUPPO DI RESISTENZA

(18)

Sviluppo di resistenza in A. baumannii - Osp. Monaldi amikacina ampicillina amp/sulb aztreonam cefotaxime ceftazidime ciproflox gentamicina imipenem netilmicina piperac ticarc/clav cotrimoss colistina S S S S S S S S S S S S S S R R S R I R R R R I S S S S R R I R R R R R R R R R R S (13/8/05) (12/12/05) (07/6/05)

(19)

La NIV riduce l’incidenza delle

infezioni respiratorie nosocomiali

nella BPCO riacutizzata

Riferimenti

Documenti correlati

Infine la popolazione totale è stata suddivisa in base alla mortalità a sei mesi dall’accesso in PS (viventi-146 vs deceduti- 33), rivalutando nuovamente la diversa

Le infezioni respiratorie ricorrenti sono uno dei pro- blemi più frequenti nel bambino - soprattutto in età prescolare (fino a 5-6 anni d’età) e nei periodi di mag- giore

Questi elementi e l’infezione respiratoria stessa creano uno squilibrio del microbiota, compo- sto da batteri buoni che hanno l’effetto di stimolazione del siste-

Nonostante gli isolati batterici siano del tutto sovrapponibili nei pazienti affetti da BPCO in fase di stabilizzazione clinica, rispetto a quelli che presentano una

L’ outcome della maggioran- za degli studi non era coincidente con l’ outcome primario della review (33 studi sull’efficacia degli ICS vs 6 studi sulla sicurezza). Esiti:

● Se sintomi persistenti da più giorni o mancata risposta a terapia o presenza di condizioni di rischio → vedi FASE 2 (“VISITA DEL PAZIENTE FEBBRILE E/O CON SINTOMI RESPIRATORI IN

Stesse considerazioni per quanto riguarda l’utilizzo dei device: solo il 28% si ritiene abbastanza o pienamente soddisfatto delle informazioni ricevute dal MMG,

• Emoagglutinina : attacco del virus ai recettori sulla superficie della cellula ospite, fusione del virus.. • Neuroaminidasi : Catalizza la rimozione dei residui terminali di