• Non ci sono risultati.

Guarda Mediologia e vita quotidiana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Mediologia e vita quotidiana"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INTRODUZIONE

Mediascapes journal, 2/2013

III mediascapesjournal.it

Mediologia e vita quotidiana

di Giovanni Boccia Artieri (Università di Urbino Carlo Bo) e Mario Ricciardi (Politecnico

di Torino)

Il contributo più rilevante dei cultural studies (a partire Raymond Williams in avanti) è stato quello di osservare i processi di assimilazione ed addomesticamento dei media nei processi quotidiani e di puntare l’attenzione sulle forme di quotidianizzazione mediale dei vissuti sociali, tra rappresentazioni (dei media) e produzione di senso (soggettivo e collettivo). Questo ambito di studi ha così gettato le basi per una ridefinizione dei concetti di audience e delle pratiche di rappresentazione sociale della vita quotidiana con i media e nei media.

Oggi ci troviamo di fronte ad una pervasività mediale nella vita quotidiana caratterizzata da uno stato di connessione costante e a forme di auto rappresentazione della quotidianità attraverso modalità espressive che collassano in Rete intrecciandosi con le forme di etero‐rappresentazione costruite dai media mainstream. Così tra locative media e social network, social television e storify giornalistico ci troviamo a dover mettere a tema le forme di continuità e discontinuità nella relazione fra media e vita quotidiana nella prospettiva mediologica dei nostri studi. Questo secondo numero della rivista si propone di aggiornare in tal senso il dibattito su vita quotidiana e media: prendendo in considerazione continuità e discontinuità fra i frame dei mass media e quelli dei media digitali; elaborando il dibattito relativo al mutamento dei vissuti e delle relazioni sociali (pensiamo al più recente contributo critico di Sherry Turkle, Alone Together); aprendosi al confronto transdisciplinare sulla natura ontologica dei media e la loro natura oggettuale.

I vissuti degli individui e le loro esperienze sono sempre più tradotti in forme digitali di tipo testuale, visivo ed audiovisivo che passano da un’appropriazione normalizzata di device mobili, legando contesti territoriali ed immateriali attraverso le reti di contenuti generati e condivisi. Si tratta di un contesto che produce strategie narrative (anche a cavallo tra realtà e finzione come nelle pratiche di rimediazione ludica), emotivamente dense e partecipate, che si integrano con il portato tecnologico e le affordance entro i contesti in modi situazionali.

La prospettiva mediologica ci porta ad osservare le mutazioni nel quotidiano attraverso una duplice pista di indagine.

Da una parte uno “scavo” archeologico che tenta di individuare le modalità di co-dipendenza tra forme sociali del quotidiano e determinazioni mediali. Qui le forme particolari e concrete assunte dai media negli accoppiamenti con il sociale dipendono da una co-evoluzione tecnosociale che specifica alcune tra le traiettorie evolutive possibili. Un intreccio reticolare tra occasioni tecnologiche, logiche di mercato, modalità di consumo, dinamiche conflittuali e negoziali tra differenti attori sociali, ecc. scioglie fra i possibili altrimenti, alcuni percorsi e non altri.

Dall’altra privilegia l’attenzione all’emergere, da queste co-evoluzioni, di forme sociomediali nel quotidiano che rappresentano veri e propri nodi di complessità e che in tal senso vanno intese:

− come territori di espressività delle soggettività;

− come luoghi di cristallizzazione di contenuti comunicativi e materiali della società; − come ambiente di definizione delle pratiche comunicative;

(2)

INTRODUZIONE

Mediascapes journal, 2/2013

IV mediascapesjournal.it

come humus sotterraneo del sociale, spesso invisibile, spesso intuibile attraverso l’analisi

di pratiche sociali emergenti, frutto di vere e proprie effervescenze dei mondi vitali;

− come luoghi nei quali gli archetipi delle modalità dello stare assieme socialmente

sedimentati si trasformano entrando in risonanza con i mutamenti del piano sistemico del sociale.

La scelta di porre all'attenzione dei ricercatori la vita quotidiana, il quotidiano era anche un richiamo a uno dei campi fondanti delle scienze sociali, spesso ritenuto il campo principe per le inchieste, le ricerche che avevano rinnovato e talora cambiato teorie e paradigmi culturali. È significativo che in questo numero di Mediascapes Journal sia stato dato ampio spazio da una call for papers dedicata ai giovani ricercatori.

Casualmente nel momento di uscita del secondo numero, ma non casualmente come intento e come intenzione, abbiamo aperto direttamente ai giovani ricercatori perché rispondessero con le loro ricerche in atto o potenziali all'unica vera domanda che loro compete. Chi leggerà i diversi contributi, potrà giudicare. Noi abbiamo creato le condizioni perché emergessero diverse dinamiche di ricerca in atto, diverse opinioni, diversi approcci. Così l'intenzione iniziale di favorire una radiografia degli studi concentrati sul rapporto dei media (in evoluzione e in forte differenziazione) col quotidiano, si è rivelata, a nostro parere, una radiografia pertinente delle competenze dei giovani ricercatori che in Italia intendono operare in questi campi.

Riferimenti

Documenti correlati

Seguendo tale impostazione il presente volume è suddiviso in due parti: nella prima il tema principale è costituito dai tempi di lavoro, mettendo in luce sia la dimensione eco-

Le stime prodotte dall’indagine sono di frequenze assolute e relative, riferite alle famiglie e agli individui o stime di totali di variabili quantitative. Sono ottenute mediante

Non emergono differenze di genere rispetto a questa attività, mentre emergono forti differenze territoriali: la quota di popolazione di 14 anni e più che dichiara di versare soldi

Il primo contributo, il Libro Bianco della Commissione Europea sul futuro dei trasporti nel’Unione, presenta le strategie proposte dalla Commissione per lo sviluppo di un sistema

Come erano fatte le case dei mercanti e degli artigiani?. uomini

Next to the main results – the update of the STeMA-TIA 3.0 model and the resulting application to Territorial Cohesion situation of Italian territories – the research project

196 per le finalità connesse alle reciproche obbligazioni derivanti dal rapporto in atto, esprime il proprio consenso al trattamento dei suoi dati personali da parte della

Per poter assediare un castello con qualche speranza di vittoria, era neces- sario possedere macchine d’assedio, come catapulte che lanciavano grosse pietre