• Non ci sono risultati.

Guarda A luna calante. Vitalità e prospettive della medicina popolare in Sardegna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda A luna calante. Vitalità e prospettive della medicina popolare in Sardegna"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

3^7

A luna calante. Vitalità e prospettive della medicina

popolare in Sardegna

scheda elaborata da Nando Cossu

OggcUo, ipotesi, obbiettivi

La ricerca ha come oggetto la medicina popolare in Sardegna. L ipotesi è che essa,

attualmente, sia molto più diffusa di quanto si pensi e 1 obbiettivo è veri icarne non

solo la vitalità, ma anche le prospettive.

Metodica

Il lavoro consiste in una ricerca sul campo che in termini di epoca storica fa riferimento

esclusivamente ai nostri giorni. L'indagine si estende a tutti i comuni e a ar egn^ fatta eccezione per i capoluoghi di provincia, 1 interland di Cag lan e a cune ci a i che hanno assunto prevalenti caratteristiche urbane (Olbia, g ero, g esias,

Carbonia).

In ogni paese mi servo di informatori locali che devono individuare gli operatori anco

ra presenti e prepararli ad una conversazione con me. Per la racco ta ei rna eria i mi servo di un normale registratore. Quando, per motivi diversi,

possibile, mi limito a raccogliere su una scheda i dati essenzia i su ogni op

Quando non è possibile avere questi dati, segnalo comunque la presenza

tori, facendo presente la loro totale indisponibilità anche solo a concedere

grafici.

Considero "operatori" solo coloro la cui competenza sia nota po. Classifico queste figure secondo livelli diversi: locale, territoria

naie. Il livello è determinato esclusivamente dall'estensione del bacino di utenza delle

prestazioni.

Ad ogni operatore chiedo un'indicazione approssimativa del numero di persone cura

te nell'arco di un anno, nonché la provenienza dei pazienti

Per ogni operatore registro l'età, il domicilio, 1 età di ^ '

le modalità di acquisizione e trasmissione, la provenienza (da qualche fam tare o da

estranei), i rapporti col medico locale (ed eventualmente col parroco per gli

operato-ri che curano il malocchio o simili).

Inìzi, durata c stato attuale della ricerca

La ricerca è stata avviata nel maggio del 1997 e dovrebbe concludersi entro dicembre del 1998. Attualmente i comuni già toccati dall'indagine sono circa la meta (180).

Risultati conoscitivi e/o operativi

I risultati dovrebbero consentire di avere una visione esauriente della distribuzione dei

terapeuti tradizionali in attività in tutta la Sardegna (eccetto le aree urbane), un qua dro delle patologie ancora curate e dei livelli di fruizione di ogni singola patologia.

(2)

328

Pubblicazioni e abri esiti di documentazione e comunicazione

o stati prodotti materiali scritti o di altro genere sui contenuti di questa

ricer-zionc, patro< ini. linanziamenti, organizzazione, direzione, colla

boratori

f

rtnanztamentt e collaborazioni di nessun genere.

^

avami esclusivamente per iniziativa mia personale, senza patrocini,

Ctmtatti per uKeriori informazioni

Riferimenti

Documenti correlati

È possibile caricare i dati dell’anagrafe comunale tramite una opportuna maschera nella quale l’operatore può mappare le informazioni di dettaglio quali dati anagrafici,

A tale scopo ho valutato i livelli sierici di alcuni Anticorpi diretti contro componenti della tiroide (TRAb, AbTPO e AbTg), di TSH, FT 3 ed FT 4 in un gruppo di

11.45 INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLE CITTA’ EUROPEE IMPATTO DELLA MOBILITA‘ E PROSPETTIVE FUTURE CINZIA PERRINO - RICERCATRICE CNR IIA. 12.00 METROPOLI A MISURA

Studi di revisione recenti (2000 – 2006) hanno dimostrato che i bambini affidati a parenti hanno maggiore probabilità di rimanere stabili nello stesso ambito di

Per il primo campione di 123 bambini, che indossavano la cintura di sicurezza, il numero di giorni passati in terapia intensiva ha una media campionaria pari a 0.83 e una

Alla luce di questi dati non chiaramente interpretabili e utiliz- zabili per modifiche della terapia si propone alla paziente un monitoraggio in continuo della glicemia

(c) Treatment with external fixation of type 1 non-union: mechanical close treatment and not bone grafting, is discriminant for the treatment (case 1)... times as the healing

Per le strutture connesse alla seconda fase delle fortificazioni allo sbocco meridionale della valle San Mauro, cioè il muro ad emplecton ad Ovest della porta e la torre con