• Non ci sono risultati.

I fondamenti dell'etica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I fondamenti dell'etica"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

.}

FONOAZTONE CENTRO STUDI Frr,OSOrrCI

DI GEU.E,NETT

*

e§r

x,

€' r-. €,

+

i

Iolanda

Poma

(ed.) i

.&'r€,

++

++

+

€r

++

++

§

r

FoNDAMENTT

$

+

+

DELL,ETICA

$

++

+

s

'e'

+

+

+

+

+$

+

€r+

+t

+

'§'

+

+:x

++

+€'

s;,

&

Y : 'a'

s

+

+.§'s.s

+,s

s

lwoinilI7nH[

+ +.,]

4,.].]

+

s.]

(2)

crisi in cui versa la riflessione morale e del tono minore in cui è tenuto il riferimento etico, si rende necessario tornare a riflettere su quanto rende possibile l'etica stessa.

In questo ritorno alle fonti ['ambito etico scorre dal sostantivo al verbo dell'azione Iibera, e dal singolare del fondamento a un plurale che non

relatiizarma

che

rela-ziona.e declina i modi di un senso che rinasce continuamente nei gesti liberi che ne

testimoniano: il riconoscimento, [a responsabilitàr la fedeltà, l'ospitalità, il rispetto, con cui rispondiamo a ciò che riteniamo estremamente prezioso e che però ha

bi-sogno anche del nostro impegno per potersi re*l7zzarc.-ll discorso etiio si anima nel dialogo tra universale e pafticolare, tra ideale e reale, tra infinito e finito: questo

perché il più concreto e il più trascendente è il bene.

Le relazioni che aprono il volume offrono un approccio tematico al discorso etico secondo una categoria signiflcativa che ne sonda terreno e profondità (il desiderio, la differenza, il rapporto con l'esperienza); i contributi che seguono si dispongono secondo I'ampio raggio tratteggiato dai riferimenti agli autori e ai problemi

aìui i

giovani ricercatori stonno dedicando i loro progetti di dottorato e

fi

studio.

Contributi di: Luigi Alici, Alberto Ba$gio, Tommaso Baggio, Claudio Belloni,

Damiano-Bo1di, Filippo Campana, Danielg Campesi, Gabriella Caponigro,Valen-tina Carella,lVlarcello Concialdi, Michel Croce, Marco Damonte, Carla Danani,

Mirko

Di

Bernardo, Cecilia Maria

Di

Bona, Daniele Fazio, Ezio Gcmban

Giam-paolo Ghilardi, Giovanni Giordano, Elisa Grimi, Linda Lovelli, Fabrizio Luciano, Ilaria Malagrino, Greta Mancini, Giulia Maniezzi, Stefano Marchionni, §erena Meattini, Stefano Mecci, Angela Michelis, Martina Nicolai, Sandro Palazzo, Anna PiazzarEmanuele Pili,Iolanda Poma, Sergio Racca, Maria Rita Scarcella, Edoardo Simonotti, Emanuela Tangari, Claudio Thrditi, Angelo Tumminelli, Maria Silvia

Yrccarez.za, So§a Vescovelli, Carmelo Vigna, Lorenzo Vitale, Stefania Ztnau:di.

Ior"*N»n Po*re è professore di Filosofia morale all'Università del Piemonte Orientale - Ver-celli. Ha insegnato Filoso§a della Religione ed Ermeneutica; attualmente è docente di

Filo-sofia Morale e di Filosofia della storia. Tia le sue pubbli cazioni: Le eresie dellafenomenolosa.

Itinerario tra Merleau-Pon$t, Ricoear e Leoinas (1996); Minima fhilosophiai. La ruodentita

in Tb. Wi Adorno (1998); Saggi su Th. W Adorno (2002); Gabriel Marcel. La soglia invisibile

(2008); Una genesi ininterrotta. Autabiografia e pensiero in Jean-Jacques Roussealu (2013).

rssN 253r.7806

rsBN 978-88-372-3056-2

llillllil]tilililililrilil

9 "788837r230562t1

(3)

IntroduzIone

Ma lo svantaggio più grave del nostro metodo di studi è che, mentre ci dedichiamo molto intensamente alle scienze naturali, non facciamo altrettanto con la morale.

G.B. Vico, Il metodo degli studi del

nostro tempo

Il bene è disprezzato non solo nella storia ma in tutti gli studi proposti ai giovani; e costoro, una volta adulti, trovano nel nutrimento che viene offerto alla loro mente solo dei motivi per rafforzarsi in quel disprezzo. Come potrà imparare ad ammirare il bene un ragazzo che nelle lezioni di storia vede glorificate la crudeltà e l’ambizione; in quelle di letteratura l’egoismo, l’orgoglio, la vanità, il desiderio di successo? S. Weil, La prima radice non bisogna lasciarsi impressionare dalla falsa maturità dei moderni che, per l’etica, denunciata con il nome di moralismo, non trovano posto in un discorso razionale. e. Levinas, Dialogo sul pensare-all’altro

Compito arduo quello di curare gli Atti di un Convegno dedicato a un tema tanto importante, I fondamenti dell’etica, con tre relazioni principali e con una larga partecipazione di contributi. di tutto ciò si dirà più dettagliatamente al termine di questa prefazione. essendo impossibile rendere conto di tutte le voci, una via più praticabile sem-bra quella di partire dalle sollecitazioni e dalle impressioni tratte da un incontro ricco di proposte, stimolante e vario, e soffermarsi su alcuni nodi tematici, che collegano molti scritti e su cui è tornata a più ripre-se la riflessione comune. ricorrenze che ripre-segnalano un’emergenza del pensare all’etica, oggi.

uno dei punti focali è sicuramente quello rappresentato dalla crisi in cui versa la riflessione morale, che necessita di risalire a una riflessione

(4)

sui fondamenti dell’etica. L’esperienza in cui attualmente ci si imbat-te è quella di una sostanziale debolezza e relativa incidenza di quella morale che, nella sua definizione ideale, dovrebbe mediare tra il piano dei valori etici e il piano reale e concreto delle collettività umane, per prescrivere delle regole di comportamento e delle abitudini in grado di garantire la loro stabilità: un lavoro di mediazione che necessariamente non può essere stabilito una volta per tutte e che conferisce alla mo-rale il suo carattere provvisorio. Ma rispetto all’intrinseca dinamicità e necessaria apertura del cantiere morale, altra cosa è invece l’attuale precarietà che lo contrassegna. La morale sembra in affanno, impe-gnata a rincorrere le urgenze del momento a cui tenta di dare risposta non tanto con il riferimento ai valori ideali in grado di orientare la realtà, ma approntando o improvvisando misure tampone, più con spi-rito pragmatistico e sano buonsenso che per quella tensione ideale che dovrebbe caratterizzarla.

L’effetto è quello di una certa inefficacia e impotenza delle soluzioni proposte, perché il soggetto che dovrebbe far fronte alla crisi non è di-verso da quello che ha posto le condizioni perché si determinasse que-sta situazione di emergenza e di pericolo. Mentre si appella a principi morali per migliorare la situazione attuale, egli rimane legato a quel modello antropologico che ha abusivamente affermato una condizione di dominio, che si è ritorto in subdole forme di oppressione e di sfrut-tamento. Il soggetto, che oggi ha il compito morale di rispondervi, può poco se continua a mantenere quel modello antropologico, sostanzial-mente quell’idea dominante di soggettività, le cui categorie di identità, di coscienza e di presenza hanno determinato i suoi esiti ipertrofici; se non si rende cioè consapevole di essere in fondo quello stesso soggetto che ha prodotto la presente situazione.

Al centro della riflessione etica è quindi l’uomo: tema sensibile, tanto più esteriormente forte quanto meno saldo e di fatto fragile, da salva-guardare dagli effetti di una critica all’antropocentrismo, che rischia di eccedere nei riduzionismi – opposti ma equivalenti per il soggetto – del biocentrismo o del postumanismo, di un naturalismo scientista o di un iperculturalismo. nonostante tutti i suoi limiti, il soggetto resta il luogo inaggirabile e irrinunciabile della riflessione filosofica ed etica, perché in esso si incrociano il rapporto con il tempo, con la natura e con la società, per dare corpo a ciò che è vero e buono: ciò che fa dell’uomo un soggetto moralmente storico. riflessione quindi di antropologia fi-losofica, perché dalla sua dialettica interna è possibile attendersi una

(5)

migliore comprensione per uscire da una situazione di stallo, anche teoretico, che riguarda cioè la responsabilità del nostro pensare.

L’impotenza della morale detta quindi la necessità di risalire al suo riferimento etico, di cui si deve registrare il tono minore con cui si trova a far sentire la propria voce. non si tratta tanto di scrivere un’etica, quanto di tornare a riflettere su quanto rende possibile l’etica stessa: questo il significato di una domanda circa i fondamenti dell’etica. di certo inter-rogarsi su ciò che fonda l’etica descrive l’atteggiamento estremo di una ricerca del pensiero che sporge al di là di sé, alle soglie delle sue capacità di comprensione. e se ci si ferma a riflettere su ciò che sfugge al sape-re speculativo e alle lusinghe di teorie illusoriamente oggettivanti, se si pone attenzione al sapere proprio di una vita etica, legata a doppio filo al tessuto temporale del soggetto responsabile, allora occorre pensare alla narratività dei fondamenti etici, in grado di respingere qualsiasi tenta-zione idolatrica, perché ciò che fonda l’etica non si fa catturare da alcuna rassicurante rappresentazione fissa e a disposizione.

ecco quindi il secondo snodo tematico su cui soffermarsi (che af-fiora, quasi interrompendo uno svolgimento ordinato del discorso): occorre non dare per scontato il significato del termine “fondare”. e, a questo riguardo, due variazioni sembrano avere un’immediata rica-duta sul suo significato: il passaggio dal fondamento alla fondazione e il passaggio dal fondamento ai fondamenti. Il primo: il movimento dal sostantivo al verbo appartiene all’ambito stesso che circoscrive l’etica e che ha il suo fulcro nell’azione come espressione di libertà e nel rife-rimento ideale a una fonte che non trova mai la quiete del sostantivo, perché rinasce continuamente, nella genesi ininterrotta dei gesti libe-ri che ne testimoniano: il libe-riconoscimento, la responsabilità, la fedeltà, l’ospitalità, il rispetto. Sono i gesti che ritroviamo – come emerge dalle relazioni principali del Convegno – nelle geometrie dinamiche del de-siderio, in quanto orizzonte trascendentale che si muove all’incrocio tra finito e infinito, che si nutre del mondo dell’esperienza e che nutre l’esistenza nell’orientamento al bene (Carmelo Vigna); o nell’incontro di realtà che, nella nostra vita naturale, fanno la differenza accennando all’ulteriorità di un profilo di libertà che dialoga con il bene e in cui si costituisce il soggetto morale (Luigi Alici); o nell’amicizia tra etica ed esperienza, tra filosofia e vita, le quali non potrebbero darsi senza la condizione del loro reciproco rapportarsi (Carla danani).

Quelle appena descritte sono azioni costitutivamente relazionali, mai assicurate a un esito definitivo. L’ambito etico, si potrebbe dire,

(6)

mostra la sua autenticità proprio nel trovarsi sempre a rischio di fal-limento, fragile come tutte le realtà essenziali1, perché fonte di libertà

e di pratiche di libertà; libertà che ci convoca, lontana dal potere di autodeterminazione di una coscienza padrona di sé: tutto ciò a con-figurare un ambito etico come tale mai garantito una volta per tutte, perché costitutivamente aperto, esposto; perché “da fare”, consegnato alla nostra responsabilità, la quale a sua volta si consegna ubbidiente a ciò che riteniamo estremamente prezioso e che però ha bisogno anche del nostro impegno per potersi realizzare. Questo ci spaventa, ma an-che ci sostiene.

L’agire etico si presenta quindi come un movimento, il cui com-passo ideale si apre da me agli altri e al mondo, sulla base di un ago piantato nella realtà concreta della vita e dell’esperienza, ossia delle condizioni reali e materiali di esistenza, e sull’altezza della giunzione a un riferimento Altro. A partire da questa triangolazione, la vita etica e filosofica dell’uomo disegna un cerchio, che non può mai chiudersi, es-sendo l’apertura dinamica il movimento principale che la caratterizza. I suoi gesti di apertura sono tutte forme di accoglienza alle sfide che da sempre, a tratti in modo cocente oggi, colpiscono l’uomo: le realtà del male e del negativo che si estrinsecano nelle logiche imperanti del po-tere e del dominio, nella cinica indifferenza alle differenze, nel rischio di una divaricazione tra il pensiero e l’esperienza reale e concreta. e tutte queste rappresentano delle forme di rallentamento, fino alla stasi, del dinamismo che caratterizza la vita etica: annientano le relazioni o, che è lo stesso, le traducono in opposizioni; scompongono gli elementi della triangolazione, che solo nella compresenza e nella sinergia degli elementi consente il movimento, immobilizzato invece nella forma ri-gida della gerarchia, per ridurlo o ricondurlo a un unico termine. Quel-lo che va perso è l’incrocio, l’articolazione dei rapporti in cui consiste la vita etica, e che ha in sé il suo principio. esattamente questo esprime il passaggio dal fondamento alla fondazione: l’autorità e la legittimi-tà dell’agire etico non va cercata prima o dopo, comunque al di fuori dell’intima e dinamica articolazione dell’agire stesso, che è fondazione

1 «Le cose più serie, dove si tratta davvero della verità, sono sempre anche le più fragili. La

verità non è qualcosa di stabile, che si tiene in mano e si può portare tranquillamente a casa; non per nulla questa esigenza è avanzata proprio da Mefistofele, il simbolo del pensiero reificato. La verità è sempre e senza eccezione qualcosa di eccezionalmente fragile» (th.W. Adorno, Philosophische Terminologie, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 1973; Terminologia filosofica, tr. it. di A. Solmi, vol. i, einaudi, torino 1975, p. 79).

(7)

di libertà, cioè che ha in sé il suo principio, seppure impossedibile: ciò ne fa un atto fondativo e lo preserva dall’arbitrarietà2.

ecco allora l’importanza del secondo passaggio, quello dal

fonda-mento ai fondamenti. L’atto etico preferisce il passaggio al plurale.

Que-sto naturalmente dopo il duro attacco mosso all’impostazione metafi-sica di un certo fondazionalismo rassicurante, convinto che l’univocità dei termini rappresenti di per sé la prova di autenticità e di garanzia di un radicamento saldo, in grado di sottrarsi alle minacce di dispersione e di caduta nella palude del relativo in cui si teme possa sprofondare la verità. reazione puramente teorica e astratta: il plurale è infatti nelle corde della riflessione etica, che non può prescindere, come dalla sua risorsa, dall’ambito – sempre a rischio, sempre sotto assedio – della prassi e dell’esperienza umana. Quindi si parla di fondamenti al plurale, per dare sostanza ai molteplici riferimenti di cui il discorso sull’etica si nutre, tratteggiando sfumature di significati e di interpretazioni, non sacrificate al singolare di un senso etico che, pur non essendo perciò forzosamente univoco, non si presenta neanche come equivoco. Plu-ralità che non relativizza, ma che relaziona e declina i molti modi di un senso che si genera nel riconoscimento di molteplici ed essenziali differenze, che si incontrano confermando un riferimento comune.

Come la parola “fondamento” evoca inesorabilmente, sembra che il suo linguaggio appartenga al vocabolario della forza, della staticità e della padronanza. Ma l’etica è animata da un bene che disarma ogni potenza con la propria debolezza e che, rispetto a una presenza mas-siva dell’essere, è più prossimo al nulla e alla non-esistenza. Contro la logica imposta dall’ordine delle definizioni date, il bene produce un intimo sommovimento e una grande rivoluzione. L’etica apre l’ordine dell’umano, orientato a un bene che non è oggetto teoretico, in quanto irrappresentabile e inafferrabile: è ciò che non posso pensare, ma a cui posso pensare; ciò che mi si pone di fronte, ma non come nel Vor- della Vorstellung; ciò che non si oppone alla necessità, ma all’arbitrio, investendo la mia libertà prima ancora che possa scegliere tra bene e male; ciò che non chiede conoscenza, ma responsabilità. nel calore di quel bene, le parole fioriscono e rivelano profili inattesi: la vita e l’esperienza, lungi dal ridursi alla nudità di fatti bruti o all’esposizione

2 Il riferimento va al pensiero di Hannah Arendt, in particolare all’opera Sulla rivoluzione,

(8)

di dati poveramente oggettivi, offrono diversi punti di saturazione e di eccedenza, in cui affiora, inassimilato e inassimilabile, il loro mistero.

una riflessione etica radicata nelle sue fondamenta lavora per man-tenere quell’equilibrio tra i diversi piani di cui si compone la realtà. di qui l’idea di un continuo apprendimento morale, che tenga conto, nella sua essenziale tensione a un senso universale, del concreto sog-getto morale vivente, incarnato e storico. L’anima del discorso etico, che lo innerva di tensione, è rappresentata dall’intrinseca differenza fra termini che, per buona pace del pensiero astrattamente teorico, si vorrebbero tenere ordinatamente a distanza, mentre nello spazio etico che essi percorrono, irresistibilmente si attraggono, mantenendosi in una rischiosissima prossimità. ecco quindi che parlare di ‘fondamenti’ dell’etica non significa schierarsi univocamente dalla parte dei princi-pi, perché fermarsi a una sola voce di quel discorso (che è un dialogo) finirebbe solo per farlo ammutolire. La critica al fondamentalismo va appunto nella direzione di superare la divaricazione tra i termini; l’in-vito a relativizzare l’etica chiede di pensarne e di viverne la costitutiva relazionalità contro un’idea fissa e statica di etica. Il dialogo che anima il discorso etico è quello in cui si intrecciano universalità e particolarità, astratto e concreto, ideale e reale, trascendente e immanente, infinito e finito, che nell’etica diventano irrinunciabili nel loro rapporto: questo perché il più concreto e il più trascendente è il bene.

Il 60° Convegno di ricerca Filosofica, dedicato a I fondamenti

dell’e-tica, si è tenuto a Vercelli dal 9 all’11 settembre 2015, ed è stato

orga-nizzato dalla Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate, in colla-borazione con il Servizio nazionale per il Progetto Culturale della cei e con il dipartimento di Studi umanistici dell’università del Piemonte orientale. Come si intuisce dal titolo, Convegno con un obiettivo mol-to almol-to, con un’ampia committenza e con un’allargata partecipazione di giovani ricercatori che, con i loro contributi, hanno allestito una sorta di orchestrazione intorno ai tre motivi principali delle relazioni tenute, nell’ordine, da Carmelo Vigna (Etica del desiderio come etica del

ricono-scimento), da Luigi Alici (Persona e vita morale: la “differenza etica”) e da

Carla danani (Fondamenti dell’etica ed esperienza).

Sono tanti i fili da tessere ed è stato anche necessario un difficile taglio per comporli in un ordito armonico, che possa dare l’idea degli intrecci di discorsi e della discussione portata avanti dai gruppi di lavo-ro, organizzati intorno alle voci Fondamenti, Forme e Figure dell’etica,

(9)

coordinati dagli stessi relatori e dai professori Claudio Ciancio, Luca Ghisleri, Maurizio Pagano, Iolanda Poma. Mentre le relazioni princi-pali offrono un approccio tematico secondo una categoria significativa del discorso etico (il desiderio, la differenza, il rapporto con l’esperien-za), i contributi si dispongono secondo l’ampio raggio tratteggiato dai riferimenti agli autori a cui i giovani ricercatori stanno dedicando i loro progetti di dottorato e di studio.

Si è scelto di presentare i loro interventi nell’ordine cronologico degli autori oggetto delle trattazioni: l’etica socratica, platonica, ploti-niana, anselmiana; per la filosofia moderna e contemporanea: Leibniz, rosmini, Scheler, rosenzweig, Husserl, Gentile, Maréchal, Guardini, Weischedel, Foucault, Jankélévitch, Pareyson, Anders, Jonas, deleuze, Murdoch, ricoeur, fino all’attualità del pensiero di eisenstadt, Apel, Habermas, Spaemann, taylor, Brague. Altri contributi più tematici affrontano la questione generale del fondamento, o riguardano i diversi approcci all’etica: l’esemplarismo, la teologia, la bioetica, le neuroscien-ze, un naturalismo non riduzionistico alternativo alla fondazione meta-fisica dell’etica, e poi vari confronti: tra etica e natura, tra giudizio etico ed esperienza percettiva, tra etica ed estetica.

(10)
(11)

SOMMARIO

Introduzione di Iolanda Poma . . . 5

Parte prima

Carmelo Vigna, Etica del desiderio come etica del riconoscimento . . . 15

Luigi Alici, Persona e vita morale. La “differenza etica” . . . . 37

Carla Danani, Fondamenti dell’etica ed esperienza . . . . 53

Parte seconda

Sezione Filosofia antica

Stefano Mecci, L’etica socratica e il suo fondamento. La ragione (pratica) e

il demone . . . . 77

Ezio Gamba, Ritornare al Cratilo. Una riflessione sul rapporto

natura-convenzione riguardo alla questione del fondamento di alcuni aspetti della vita associata . . . . 87

Filippo Campana, Plotino, un’etica paradossale . . . . 95

Stefano Marchionni, Alla ricerca del fondamento dell’etica. Leggendo il

capitolo 68 del Monologion di Anselmo d’Aosta . . . . 105

Sezione Filosofia moderna e contemporanea

Lorenzo Vitale, Justitia et sapientia. Considerazioni leibniziane sul

fon-damento etico . . . . 117

Alberto Baggio, «L’origine ontologica di ogni etica». Il “pensiero forte” di

Antonio Rosmini . . . . 127

Emanuele Pili, Alterità e coscienza di sé in Antonio Rosmini. Note di un

(12)

Angelo Tumminelli, Il fondamento della conoscenza morale nell’etica

feno-menologica di Max Scheler . . . . 145

Gabriella Caponigro, Verità e creaturalità in Franz Rosenzweig.

Fonda-menti per un’etica del riconoscimento nel dialogo ebraico-cristiano . . . . 153

Giovanni Giordano, Fenomenologia della comunicazione. Incisività delle

lezioni husserliane sull’etica . . . . 161

Claudio Tarditi, L’assiologia come fondamento dell’etica. Note su

intersog-gettività ed empatia nell’ultimo Husserl . . . . 171

Stefania Zanardi, L’etica del lavoro in Giovanni Gentile (l’ultima

formu-lazione dell’etica) . . . . 179

Tommaso Baggio, La questione dell’etica e la metafisica dell’essere. Una

convergenza tra prospettiva trascendentale e orizzonte analogico . . . . 187

Emanuela Tangari, Un’etica della visione. Romano Guardini e l’unità

op-positiva . . . . 197

Marco Damonte, Fondare l’etica oggi. Indizi storiografici per rileggere

Wilhelm Weischedel . . . . 205

Marcello Concialdi, La conoscenza di sé e la cura di sé. . . . 215

Giulia Maniezzi, Il volontarismo etico di Vladimir Jankélévitch . . . . 223

Daniele Campesi, Etica come ontologia della libertà e problema del male in

Luigi Pareyson . . . . 231

Maria Rita Scarcella, Note sul principio dell’esperienza morale in Luigi

Pareyson . . . . 241

Edoardo Simonotti, La saggezza al limite. Fondamenti e patologie

dell’e-tica in Günther Anders . . . . 251

Angela Michelis, Il concetto di “Natura partecipata”. Necessità e libertà

oltre Hans Jonas . . . . 261

Sandro Palazzo, La fondazione come operazione morale. Note sul

platoni-smo secondo Gilles Deleuze . . . . 269

Maria Silvia Vaccarezza, Il realismo dell’esperienza morale. Visione, vita

(13)

Cecilia Maria Di Bona, Sui fondamenti antropologici dell’etica, nel solco

del pensiero di Ricoeur . . . . 287

Greta Mancini, “Straniero, io stesso”: identità e memoria simbolica per

il riconoscimento dell’altro. Spunti di riflessione a partire dalla filosofia di Paul Ricoeur . . . . 295

Martina Nicolai, Una riflessione sul “fondamento negativo” dell’etica.

Ri-coeur lettore di Agostino . . . . 305

Anna Piazza, Colpa ed etica. Paul Ricoeur lettore di Kant . . . . 315

Sergio Racca, Polisemia assiale del trascendente e polifonia dell’etica. Il

controfattuale come risorsa morale del sé nel pensiero di Shmuel Eisenstadt e Charles Taylor . . . . 323

Linda Lovelli, Quale fondazione per un’etica universalistica? Apel e

Ha-bermas a confronto con Taylor . . . . 331

Daniele Fazio, Robert Spaemann. Etica come benevolenza . . . . 339

Serena Meattini, L’etica senza valori nella riflessione di Rémi Brague . . . . 347

Parte terza

Approcci tematici

Claudio Belloni, Della sospensione. Sui fondamenti dell’etica . . . . 357

Elisa Grimi, Senza fondamento non c’è etica . . . . 365

Fabrizio Luciano, Si può oggettivare il fondamento etico? Per una critica

dell’apofantica . . . . 373

Michel Croce, L’esemplarismo come teoria morale. Uno sguardo critico . . . . . 381

Ilaria Malagrinò, Nuove maternità. Nuove sfide etiche . . . . 391

Giampaolo Ghilardi, Neuroetica. Tra l’etica delle neuroscienze e le

neuro-scienze dell’etica . . . . 399

Mirko Di Bernardo, Il dispiegarsi genealogico delle radici intenzionali e

teleologiche nei processi di auto-organizzazione dei sistemi viventi . . . . 409

Damiano Bondi, Natura ed etica: qual è il fondamento dell’altra?

(14)

Valentina Carella, Il gusto dell’etica. Un tentativo di rilettura del rapporto

tra giudizio etico ed esperienza percettiva . . . . 429

Sofia Vescovelli, Etica ed estetica, la proposta della teologia processuale . . . . . 437

Riferimenti

Documenti correlati

In this paper, we first investigate the effect of the non-parallel misalignment on the channel capacity of an OAM communication system equipped with the uniform circular array (UCA)

Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document under the terms of the GNU Free Documentation License, Version 1.2 or any later version published by the

Nella geometria iperbolica valgono i primi quattro postulati di Euclide ma viene riformulato il quinto... Fondamentale per rappresentare le geometrie non euclidee è il concetto

P ed P' non coincidono, ma sono due punti distinti: due rette hanno perciò sempre due punti in comune e si intersecano in una coppia di punti distinti: questo sistema viene

•  Insegnare le emozioni, senza insegnare la calma, può generare mostri: insegniamo la paura e ad aver paura della paura, insegniamo il disgusto e il disgusto

A queste domande risponde la ricerca condotta dal CeSPI e da FIERI nelle città di Roma e di Torino e in Romania nella regione della Moldavia, ricerca che ha indagato la posizione

Tale riflessione rafforza la critica alla debo- lezza di chi, fermandosi alla denuncia della brutalità del nazismo, non ha capito che la verità (quindi anche la menzogna) non è

Regarding therapy response, in HBeAg-positive patients treated with IFN a higher rate of post treatment HBeAg seroconversion, normalization of serum ALT levels and substantial