• Non ci sono risultati.

La mobilitazione delle donne cinesi nella Guerra di Resistenza contro il Giappone (1937-1945): nuovi modelli di attivismo femminile.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La mobilitazione delle donne cinesi nella Guerra di Resistenza contro il Giappone (1937-1945): nuovi modelli di attivismo femminile."

Copied!
127
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea Magistrale (

Ordinamento ex D.M 270/2004)

In Lingue, Economie e Istituzioni

dell’Asia e dell’Africa Mediterranea

Tesi di Laurea

La mobilitazione delle donne cinesi

nella Guerra di Resistenza contro il

Giappone (1937-1945):

nuovi modelli di attivismo femminile

Relatrice

Ch. Prof.ssa Laura De Giorgi

Correlatore

Ch. Prof. Guido Samarani

Laureanda

Federica Cicci

Matricola 849794

Anno Accademico

2017 / 2018

(2)

1 前言 许多关于抗日战争时期(1937-1945)的著作讲述了战争的发展脉络。在这 一历史进程中,大多提及的是男性的贡献,而中国女性则在很大程度上被忽视了。 本论文旨在研究抗日战争期间女性的贡献,论文将从两个方面进行研究:第一, 妇女在这场战争中的作用,包括参加抗日救国运动的所有国共两党的女性。第二, 探讨中国现代有关性别、地位及女性角色的重要性,探讨她们在战争中所起的作 用是否改变了传统女性的命运的走向,是否改变了人们对已有既定的规则看法的 转变,是否有助于实现男女性别平等。 本文旨在展示中国女性如何拒绝“落下”,在战争期间建立了一个妇女与国 民党、共产党的联合体,她们通过救援工作,使得抗日战争在社会和军事方面取 得了多方面的支持。事实上,她们参与了新闻和教育行业的宣传活动,作为护士 服务前线,她们还开展社会保障工作和救助孤儿的工作。他们的工作成为现代中 国性别重塑的窗口,同时提供了重新衡量妇女的社会价值的依据。 论文将跨越国共两党政治边界,研究国共两党的女性在战争期间的作用。作 为新时代的女性,她们拒绝仅仅是看客,参与到各类救国运动中去,为抗战的胜 利做出了自己的贡献。同时,妇女们也对传统的社会风俗和婚姻习俗进行了挑战。 她们在承担妇女传统工作的同时,也在打破某些旧的传统模式,以便能够在公共 领域发挥重要的作用。当政府在面对日本侵略开始失去其正常功能时,妇女的社 会工作就不可或缺了,特别是在战争的头几年,她们的工作填补了基础服务的所 有空白。这些妇女的努力也给这个受到巨大冲击深受伤害的社会带来了一点儿希 望,她们为他人提供了必要帮助的同时,也帮助自己度过了苦难的时期。 本研究分为五个章节,分析了抗战期间女性的工作,主要包括四类工作领 域:一线军事服务人员、护士、战争孤儿照顾者和农村地区的共产党活动者。 第一章首先介绍了二十世纪初的女性情况以及随后几年的发展情况。然后是 对抗日战争的总体看法,战争对人们尤其是对女性的影响,以及她们又是如何参 与战争的。

(3)

2 第二章主要是基于由上海女子军团和湖南女子军团的女性成员所发表的战争 出版物,其军事角色在战争的官方叙述中被故意遗忘的情况。(不太明白)在两 个主要活动家胡兰畦和谢冰莹的带领下的中国女子军团,与军队之间建立了很强 的联系,并得到了全社会的广泛支持。通过对她们的战时著作进行研读,来重建 女性所承担的角色,实现一个复杂的性别认同,并允许她们占领军事位置。战时 女性的出版物包括胡兰畦和谢冰莹自己编写的书籍,以及他们引人入胜的个人故 事。 第三章考察了战争期间产科学院和自愿与专业护理学院的工作。战争伊始缺 乏经验的志愿护理人员造成了中国军队严重的医疗问题,因此,为了解决这些医 疗问题,建立了一个真正的专业护理团队。团队中的助产士和护士,在教育和护 理中发挥了很大的作用,例如周美玉,爱国护士和专家,根据她的医疗培训经验 和专业知识,在军队中制定护理教育计划。 第四章分析了战时孕产的发展,评估了女性对战争孤儿教育的情况。母亲是 在传统性别规范和母亲的形象被证实是民族主义政治的焦点,鼓动未来的中国公 民。儿童代表了国家未来和希望,因此,要尽一切努力使他们生存下去,让他们 接受适当的教育。特别是,论文分析了吴菊芳的救灾工作和广东省儿童学校的教 育情况,当时谁救了两万多名难民儿童和战争孤儿。 第五章重点关注了共产党控制的地区的情况。本章介绍了女性主导的革命区 的工作。女性共产党党员在与农民妇女接触中发挥了至关重要的作用,反过来农 民妇女又对革命工作形成了强有力的支持。然而,尽管妇女开展了大量的活动, 但农民妇女从未实现过所期待的性别平等。 论文写作过程中用到了各种资料,包括在战时杂志和报纸,自传和传记,书 面材料和口述材料,该工作讲述了女性在承认约束其战时活动的社会规范和政策 的前提下,在重塑自我的过程中的自主性和创造性。 中国妇女参与全国抵抗的历史可以追溯到 1931 年,当时日本武装部队在沈 阳事件中占领了满洲。从那时起,妇女开始了许多运动,以获得南京政府的回应, 并激发了民众打击日本帝国主义的决心。她们组织了各种各样学生抗议活动,建 立了妇女的救赎协会,并通过媒体宣传一种真正的抵抗文化。

(4)

3 国民党女性利用网络和资源在国家层面和省级层面建立了社会和军事救济机 构。事实证明,她们在政府的两个主要部门成就显著:照顾战争孤儿和救援士兵。 相反,女性共产党员主要在农村地区工作,她们动员并宣传抗战,与农民妇女建 立了紧密的关系。 1937 年 7 月中国和日本战争爆发的消息抵达上海,两国之间的公开敌对开始 引起恐慌,土地被破坏了,人口下降了,房屋被烧毁,家庭被破坏,数百万中国 人流离失所。因此,妇女参与救国变得迫切起来,她们对自己的责任作出了强烈 反应,承担起了拯救国家的任务。作为抗战的一个重要组成部分,国民党女性和 共产党女性在抗日战争和现代中国建设中都发挥了重要的作用。但是,他们的工 作范畴大多被限制在传统领域,如照顾弱势群体(儿童,受伤的士兵等)。战时 中国女性还没有完全开放,但是战争时期的各项工作有助于确立女性的社会地位 和打破旧的传统。 在战争期间,女学生们也发挥了重要作用,她们离开了家和校园,在政府部 门担任工作,重振政治精神。李丹克讲述了朱淑琴在重庆学校的故事,在那里上 海的老师们通过歌曲、报纸和各种新闻向孩子们培养孩子们的爱国情怀。朱和其 他学生一起被派往农村教授知识并宣传抗战,让人们了解支持中国军人的重要性。 中国妇女在战争救济中的活动总体上根据不同的地区、习俗、所属的政治团 体有不同的变化。一些活动在国家层面,而很多活动则是区域性的。例如,照顾 战争孤儿,妇女们往往要靠自身为他们的事业筹集资金,她们的影响大多停留在 省内,而国共军队的女性护士教育事业对扩大其社会和政治影响提供了更多机会。 中国女性在投身抗战的同时,她们也向社会和婚姻规范发起了挑战。例如, 军队中的护士建立了一个使他们服兵役的制度,已婚妇女制定了战争孤儿援助计 划,并建立了学校制度,同时保护和教育“中国未来公民”。 抗日战争的历史总体上表现为革命的历史,特别是中共革命及其胜利的历史。 因此,动员妇女支持战争的历史成为这一观点的一个组成部分。

(5)

4

Indice

IN TRODUZION E ... 6

CAPITOLO 1 ... 10

LO SCEN ARIO STORICO, LA GUERRA DI RESISTEN ZA (1937-1945) ... 10

1.1- Donne e creazione d ella nazione ... 10

1.2- Uno sgu ard o ai fatti: l’effetto d ella Gu erra d i Resistenza su lla società .... 14

1.3- Il ru olo d elle d onne e la loro p artecip azione alla Gu erra ... 18

CAPITOLO 2 ... 24

PROPAGANDA DELLA FEMMINILITA’ RIVOLUZIONARIA DURANTE LA GUERRA ... 24

2.1- Il Corp o d ell’Arm ata Fem m inile Cinese d i Xie Bingying e H u Lanqi ... 24

2.2- Il fem m inism o rivolu zionario d el 4 m aggio in esilio ... 31

2.3- Essere rivolu zionarie in tem p o d i gu erra: la nascita d ell’Arm ata Fem m inile Cinese ... 33

2.4- Donne in su p p orto all’esercito d i Resistenza ... 43

CAPITOLO 3 ... 49

SALVARE I MORIBONDI E GUARIRE I FERITI: L’INFERMIERISTICA IN TEMPO DI GUERRA ... 49

3.1- Assistenza inferm ieristica volontaria: essere d onne in tem p o d i crisi nazionale ... 49

3.2- Assistenza inferm ieristica m ilitare ... 58

3.3- Inferm iere m ilitari: Zhou Meiyu e i p rogram m i d i form azione inferm ieristica nell'esercito ... 62

3.4- Inferm iere ed u catrici e lo svilu p p o d ell’inferm ieristica d u rante la gu erra ... 70

(6)

5

CAPITOLO 4 ... 75

MATERNITA’ PATRIOTTICA E FUTURI CITTADINI CINESI ... 75

4.1- Ed u care i fu tu ri cittad ini cinesi: m aternità, orfani d i gu erra e nazione .... 75

4.2- La storia d i Wu Ju fang, u na Mad re in d ivisa ... 84

CAPITOLO 5 ... 93

LA MOBILITAZION E N ELLE ZON E RURALI: DON N E COMUN ISTE E LA DIFFUSION E DI UN VOCABOLARIO RIVOLUZION ARIO ... 93

5.1- Il regim e d el PCC e la m obilitazione d elle d onne ... 93

5.2- La m obilitazione d elle d onne contad ine: l’introd u zione d i u n vocabolario rivolu zionario ... 98

CON CLUSION E ... 110

BIBLIOGRAFIA ... 114

SITOGRAFIA ... 126

(7)

6

IN TROD UZION E

I nostri cuori palpitano Il sangue ribolle nelle vene

Siamo state considerate donne inutili in passato M a nella nuova era siamo cittadine della nazione! Su, compagne

Salviamo la nostra terra dal pericolo Difendiamola dai nemici della nazione.1

Gran p arte d egli scritti rigu ard o la Gu erra d i Resistenza (1937-1945) raccontano d i battaglie, rivolu zioni, p erd ite e conqu iste, tu ttavia la p artecipazione d elle d onne cinesi in qu esto p rocesso storico è ancora p revalentem ente trascu rata . La segu ente tesi, d u nqu e, si p rop one d i esam inare la Resistenza fem m inile d u rante la gu erra contro il Giap p one, m ettend o in evid enza d u e elem enti p rincip ali. Il p rim o rigu ard a il ru olo fond am entale d elle d onne in qu esto conflitto, p rend end o in consid erazione tu tte qu elle d onne nazionaliste e com u niste che p resero p arte al m ovim ento d i salvezza nazionale. Il second o, invece, s’intreccia anche con i tem i rigu ard anti il significato d i gene re e Stato nella Cina m od erna, valu tand o qu anto sia stato im p ortante qu esto ru olo, qu anto abbia ind irizzato u na certa d irezione o cam biato qu ello che p oteva essere il d estino trad izionale fem m inile. Si cercherà d i risp ond ere alle d om and e se le d onne, con le loro attività, siano effettivam ente riu scite a cam biare l’ideologia e le norme di genere già consolidate e se le loro esperienze di guerra le abbiano aiutate a raggiungere quell’uguaglianza di genere tanto invocata.

Qu esta tesi vu ole d im ostrare com e le d onne cinesi, rifiu tand osi d i essere lasciate ind ietro, agirono p er creare u na Resistenza fem m inile in coalizione con i nazionalisti e i com u nisti d u rante la gu erra e, con il loro lavoro d i soccorso, si

1

I versi d ella p oesia d i Gu an Lu (1907-1982) rap p resentarono u n ard ente richiam o ad agire p er le d onne cinesi in preda ad un fervore nazionalista che si era fatto via via più intenso d opo l’incid ente d el Ponte d i Marco Polo nel 1931 ed esse risp osero con forte vigore alla chiamata d i far parte d ella Resistenza fem m inile, assu m end osi la resp onsabilità civica d i salvare la p rop ria nazione, GUAN Lu , 关露, Haiyan 海 燕 (Procellaria),Guan Lu wenji, Beijing, Renmin wenxue chubanshe, 2001, pp. 90.

(8)

7

afferm arono su m olti fronti sociali e m ilitari. Fu rono, infatti, coinvolte nella cam p agna p rop agand istica, nel giornalism o e nel cam p o ed u cativo, servirono su l fronte d i gu erra com e inferm iere, effettu arono anche lavori d i p revid enza sociale e soccorso ai bam bini orfani d i gu erra. Il loro lavoro servì d a finestra s u cu i il genere p lasm ò i significati d i gu erra e costru zione d i n azione nella Cina moderna, offrendo allo stesso tempo l’opportunità di ridiscutere i valori sociali e i ru oli trad izionali d elle d onne.

Si attraverseranno i confini p olitici nazionalisti e com u nisti p er esam inare la natu ra d ei regim i d i genere d iscu ssi d u rante la gu erra tra d onne nazionaliste e com u niste. Con i loro sogni, sp eranze e azioni d el tu tto fem m inili, le d onne che si u nirono ai vari m ovim enti d i salvezza arricchirono ancora d i p iù il significato d i nazionalism o e, rifiu tand osi d i essere sem p licem ente sp ettatrici, contribu irono a realizzare u n nu ovo significato d i nazionalism o bellico. Le d onne erano altresì consap evoli che tali attività m ettevano alla p rova le convenzioni sociali e m atrim oniali. Continu arono, d u nqu e, ad op erare nell’ambito tipico del lavoro femminile di madri ed nutrici, ma riuscirono a su p erare certe norm e trad izionali al fine d i occu p are u n ru olo significativo nella sfera p u bblica. Qu and o il governo iniziò a p erd ere la su a norm ale fu nzionalità di fronte all’avanzata giapponese, il lavoro di soccorso sociale delle donne fu ind isp ensabile, sop rattu tto nei p rim i anni d i gu erra, poiché colm ò tu tte qu elle lacu ne nei servizi p rim ari.2

L’im p egno d i qu este d onne accese anche u n p o’d i sp eranza in u na società p rofond am ente ferita d a u n trau m a così grand e e, d ato che fornivano l'assistenza necessaria agli altri, aiu tarono anche loro stesse a sop ravvivere a così tanta sofferenza.

La ricerca si su d d ivid e in cinqu e cap itoli e analizza i servizi d ove op erarono le d onne d u rante la gu erra d i Resistenza, d elineand o qu attro categorie princip ali in cu i esse lavorarono, ovvero m em bri d el servizio m ilitare

2

L'im p ortanza d el lavoro femm inile d u rante lo sforzo bellico è stata p er m olto tem p o ignorata, ep p u re le d onne fu rono fond am entali in qu egli anni, rap p resentand o m età d ella p op olazione cinese. Soltanto negli u ltim i trent'anni la letteratu ra cinese ha iniziato a trattare il loro p rezioso contribu to a rigu ard o, si ved ano Danke LI, Echoes of Chongqing: women in wartime China, University of Illinois Press, 2008, Lu LIU , “On the Front: Women confronting War”, in New Zealand Journal of Asian Studies 12, numero 1, giugno 2010, Yuxin MA, W omen journalists and Feminism in China, 1898-1937, Am herst, N Y, Cam bria Press, 2010.

(9)

8

in p rim a linea, assistenti d ei sold ati feriti, nu trici d egli or fani d i gu erra e attiviste d el Partito Com u nista nelle aree ru rali.

Il p rim o cap itolo p resenta la situ azione fem m inile a p artire d ai p rim i an ni d el N ovecento e com e si è svilu p p ata nel corso d egli anni su ccessivi. Continu a con un’illustrazione generale sulla Guerra di Resistenza, gli effetti che ha avuto su lla società e su lla d onne in p articolare e com e si è arrivati alla loro p artecip azione nel conflitto.

Il second o cap itolo si basa p revalentem ente su lle p u bblicazioni d i gu erra d a parte delle donne membri dell’Armata femminile di Shanghai e dell’Armata fem m inile d ello H u nan, i cu i ru oli m ilitari fu rono volu tam ente d im enticati nella narrativa ufficiale della guerra. L’Armata femminile cinese, guidata dalle due m aggiori attiviste H u Lanqi e Xie Bingying, instau rò u na forte conn essione tra i vari gruppi femminili e l’esercito, mobilitando il sostegno dell’intera collettività. Vengono d u nqu e esam inati i loro scritti in tem p o d i gu erra p er ricostru ire i ru oli che le d onne assu nsero p er m ettere in atto u na com p lessa id entità d i genere e le p erm isero d i assu m ere p osizioni m ilitari. Le p u bblicazioni d elle d onne in tem p o d i gu erra inclu d ono libri com p ilati d alle stesse H u Lanqi e Xie Bingying, con le loro avvincenti storie p ersonali.

Il terzo cap itolo esam ina il lavoro d ella Scu ola d i o stetricia e d ell'assistenza inferm ieristica volontar ia e p rofessionale d u rante la gu erra. L'assistenza inferm ieristica volontaria nata in m aniera sp ontanea all'inizio d el conflitto contribu ì a d enu nciare i gravi problem i m ed ici che d ovette affrontare l'ese rcito cinese e a stabilire, qu ind i, u na vera e p rop ria assistenza p rofessionale. Ostetriche e inferm iere, a loro volta, esercitarono u n grand e p otere nell’istituzione e nella direzione dell'assistenza infermieristica, com e nel caso di Zhou Meiyu , inferm iera p atriottica esp erta, che sfru ttò la su a form azione m ed ica e le su e com p etenze p er istitu ire p rogram m i d i form azione infermieristica nell’esercito.

Il qu arto cap itolo analizza lo svilu p p o d ella m aternità in tem p o d i gu erra, valu tand o il su o consegu ente im p atto su ll'ed u cazione d ei bam bini orfani d i gu erra. La m aternità era il lu ogo id eale in cu i venivano conferm ate le

(10)

9

tradizionali norme di genere e l’immagine della madre era al centro della p olitica nazionalista, che faceva leva su l su o p otere nella form azione d ei fu tu ri cittadini cinesi. I bam bini rappresentavano l’unica speranza per il futuro del Paese, qu ind i, era necessario fare d i tu tto per farli sop ravvivere e d are loro un’adeguata formazione nel nome della n azione. In particolare, viene analizzato il lavoro d i soccorso d i Wu Ju fang e la fond azione d ella Casa -scu ola d ei Bam bini d i Gu angd ong, che salvò p iù d i ventim ila bam bini rifu giati e orfani d i gu erra.

Il qu into cap itolo, infine, si allontana d alla Cina nazionalista e si concentra su lle regioni controllate d al Partito Com u nista. Qu esto cap itolo rivela le m otivazioni che sp insero le d onne a trasferirsi nelle zone com u niste e la consegu ente aggregazione nel sistem a d i lavoro com u nista e com e sold atesse d el PCC. Le d onne com u niste svolsero u n ru olo cru ciale a contatto con le d onne contad ine, che a loro volta form arono u na rete d i collegam enti p er sostenere la Resistenza com u nista. Tu ttavia, sebbene il grand e lavoro abbia d ato loro m aggiore sp azio e visibilità p er svolgere le loro attività, le d onne contad ine non raggiu nsero m ai l'egu aglianza d i genere tanto am bita.

Utilizzand o u na varietà d i fonti, inclu si riviste e giornali in tem p o d i gu erra, au tobiografie e biografie, m ateriali d i storia scritta e orale, qu esto lavoro d ocu m enta l'au tonom ia e la creativ ità d elle d onne nel reinventare se stesse, p u r riconoscend o le norm e sociali e p olitiche che vincolavano le attività belliche fem m inili.

(11)

10

CAPITOLO 1

LO SCEN ARIO STORICO, LA GUERRA D I RESISTEN ZA (1937-1945)

1.1- D onne e creazione della nazione

All'inizio d el 1900, la figu ra d ella d onna che, second o la trazione confu ciana, p er secoli era stata consid erata il p u nto card ine d ella stabilità fam igliare e u na 内 人 neiren, qu ind i esclu sa d alla vita p u bblica e sociale, d ivenne invece l'incarnazione d ella Cina stessa, ovvero associata all’arretratezza d el Paese che and ava d i p ari p assi con lo svilu p p o d ella cond izione fem m inile. La d onna, sim bolo d ella p overtà d ella Cina, rap p resentava allo stesso tem p o anche qu el barlu m e d i sp eranza verso u na nu ova m od ernità nazionale, che con il su o ru olo d i m ad re avrebbe ed u cato nu ovi soggetti m od erni in gra d o d i risollevare le sorti d el Paese. Qu esta d u p lice visione, p erò, p ortò d a u n lato gli intellettu ali conservatori a criticare le d onne trop p o d ed ite alla p olitica e alla vita p u bblica p er p au ra che si sarebbero allontanate d al loro ru olo d i 贤妻良母

xianqi liangmu, cioè "bu ona m oglie e saggia m ad re" all’interno d elle m u ra

domestiche. Dall’altro, invece, quelli più progressisti sostenevano la parità dei sessi e l’uguaglianza dei diritti tra uomo e donna, in totale disaccordo con la concezione trad izionale. Tra le d u e correnti si inseriva u n terzo gru p p o d i intellettu ali, qu elli p iù m od erati, che ved evano la d onna com e u na 新民之母

xinmin zhi mu, cioè "m ad re d el nu ovo cittad ino", con la grand e resp onsabilità d i

(12)

11

ritenevano che le d onne, a p rescind ere d ai loro ru oli, d ovessero essere ben istruite e formate all’interno di un contesto puramente nazionalista.3

Attraverso l’istruzione, infatti, alla donna veniva data la possibilità di crescere p ersonalm ente m a anche e sop rattu tto contribu ire allo svilu p p o d i u n Paese p iù m od erno. Le d onne d ivennero il nesso fond am entale tra il cam p o d om estico d ove d ovevano form arsi i fu tu ri cittad ini cinesi e la sfera p u bblica e internazionale in cu i essi si battevano p er la gloria d ella Cina, svolgend o d u nqu e, il ru olo essenziale d i com p rend ere e tram and are poi il concetto d i p atriottism o ai p ropri figli.

Alla fine d el 1911, m algrad o le d ifficoltà, tu ttavia d iverse d onne riu scirono a p artecip are alle attività p u bbliche, sop rattutto qu elle che avevano avuto la possibilità di studiare per lunghi periodi all’estero e avevano già preso p arte ai vari m ovim enti stu d enteschi, d and o vita, così, a nu m erose associazioni fem m inili che si battevano p er i d iritti d elle d onne, il benessere d ella n azione e il su ffragio fem m inile.4

La d iscu ssione rigu ard o il significato d i “d onna m od erna” continu ò anche negli anni a segu ire. Le d onne cinesi che em ersero d al contesto sociale e p olitico creato d al Movim ento Cu lturale d el 4 Maggio 1915-1927 erano già p iu ttosto fam igliari con il concetto d i nazionalism o anti-coloniale.5

In qu alità d i cittad ine, ritenevano ferm am ente che le d onne avrebbero p otu to avere d elle op p ortu nità d i carriera solo in u na nazione p ost -coloniale m od erna; la loro d ed izione alla Resistenza aggiu nge, qu ind i, nu ovi asp etti al concetto d i nazionalism o. Esam inand olo attraverso le esp erienze vissu te d a qu este d onne, p ossiam o osservare com e la relazione tra genere e nazionalism o sia u n vero e p rop rio fenom eno, con u na p rop ria storia.

3

Joan JUDGE, “Citizens or m others of Citizens? Gend er and the m eaning of m od ern Chinese citizenship ”, in Changing meanings of citizenship in modern China, in GOLDMAN , M., PERRY, E. J., H arvard University Press, Cam brid ge, 2002.

4 Charlotte L. BEAH AN , “In the Pu blic- Eye: Wom en in Early Tw entieth -Centu ry China”, in W omen in

China: current directions in historical scholarship, in GUISSO, R., JOH AN N ESEN , S., Philo Press, Youngstow n

N .Y., 1981.

5 Su san GLOSSER, Chinese V isions of Family and State, 1915-1953, Berkeley e Los Angeles, University of California Press, 2003.

(13)

12

Bisogna innanzitu tto sottolineare che le d onne cinesi istru ite avevano a che fare con il m ond o d egli affari e in tem p o d i gu erra avevano accu m u lato u na consid erevole conoscenza d ella relazione strategica tra conflitto e fu tu ro d el Paese. Questa conoscenza può essere attribuita all’influenza che aveva avuto il Movim ento d el 4 Maggio ed anche ai nu m erosi d iscorsi su gli affari internazionali p resenti nei giornali e nelle riviste fem m inili che ap p arvero su ccessivam ente nelle grand i città, qu ali Pechino e Shanghai. Il Movim ento d el 4 Maggio aveva avuto il m erito d i associare realizzazione ind ivid u ale e sostegno nazionale.6

Infatti, nonostante fossero stati gli u om ini gli artefici d ei d iscorsi d el 4 Maggio su lle d onne, il Movim ento p erm ise u n atteggiam ento p iù ind u lgente nei confronti d ei d iritti d elle d onne, d ella loro ed u cazione e d ella loro m obilità sociale.7

Dalla fine d ella d inastia Qing, la ricerca d i u na nu ova p olitica nazionale e il d esid erio d i creare u na nazione-stato m od erna d ied ero alle d onne la p ossibilità d i assu m ere incarichi p u bblici. N ella su a ricerca su l fem m inism o e sulle donne del 4 Maggio, Wang Zheng osserva che il dibattito sul “ 女权 nuquan (fem m inism o) inclu d eva non solo il d iritto d i far p arte d ella sfera p u bblica, m a anche il diritto di lavorare per il proprio Paese.”8

È evid ente, d u nqu e, com e l’attivismo delle donne cinesi sia stato tessuto da un nazionalismo anti-coloniale sin d al p rincip io. N onostante il governo d i N anchino abbia cercato d i rip ristinare alcu ni asp etti d ella m oralità d i genere confu ciana con il Movim ento d i N u ova Vita negli anni trenta, la generazione d elle d onne attiviste d el 4 Maggio continu ò com u nqu e a sostenere il p rop rio d iritto ad occu p arsi d i affari p u bblici e nazionali.

N el frattem p o le d onne iniziarono anche ad assu m ere ru oli p iù d i sp icco. N egli anni trenta, infatti, non fu p iù così insolito il fatto che le d onne d iventassero avvocati, p rofessoresse, m ed ici o giornaliste. Alcu ne entrarono ad d irittu ra in settori fino ad allora p rettam ente m aschili, com e qu ello scientifico

6 Tse-tsu ng CH OW, The M ay Fourth M ovement: Intellectual Revolution in M odern China. Stanford, Stanford University Press, 1972.

7

MA Yu xin, W omen Journalists and Feminism in China, 1898-1937, Am herst, N Y, Cam bria Press, 2010. 8 WAN G Zheng. W omen in the Chinese Enlightenment: Oral and Textual Histories, Berkeley e Los Angeles, University of California Press, 1999, p p. 212.

(14)

13

e bancario.9

Sebbene fosse u n fenom eno lim itato alle grand i città, qu esta nu ova tend enza avvicinò com u nqu e le d onne d i tutto il Paese alla vita p ubblica. Verso la m età d egli anni trenta, u na nu ova generazione d i stu d entesse si u nì alla controparte maschile per organizzare proteste pubbliche contro l’aggressione giapponese nel nord della Cina. Con l’obiettivo comune di opporsi al colonialism o, d onne e u om ini cinesi u tilizzavano u n lingu aggio com u ne. Segu end o le loro attività, qu ind i, au m entarono cop iosam ente anche i lettori d i riviste e p eriod ici fem m inili a Pechino e Shanghai.10 Il d iscorso su lla salvezza nazionale e la concettu alizzazione d i u na nazione collettiva fu rono d a gu id a p er tu tti i m ovim enti p olitici e cu ltu rali d egli anni trenta.

Nel corso degli anni, gli storici hanno notato l’unicità del movimento fem m inile cinese. Christina Gilm artin , ad esem p io, si op p ose all’ap p licazione d iretta d ei criteri occid entali p er d eterm inare se i m ovim enti sociali nel terzo m ond o abbiano avu to u n carattere fem m inista. Al contrario, d escrisse la storia delle donne del terzo mondo con un’attenzione specifica ai luoghi e al tempo. Su lla base d elle su e interviste con le d onne attiviste d egli anni v enti, sostenne che “questi movimenti femministi moderni erano stati costretti dalle realtà delle egem onie occid entali ad am p liare i loro p rogram m i, allacciand o i loro sforzi p er porre fine all’oppressione di gen ere con lotte per la liberazione.”11

Infatti, p er stu d iare le d onne cinesi bisogna riconoscere la realtà d el colonialism o e com e i m ovim enti fem m inisti in Cina siano stati sp esso m essi in second o p iano al nazionalism o.12

Inoltre, trattand o il genere com e categoria analitica, gli storici hanno rilevato alcu ne insid ie nel d iscorso m aschile su l nazionalism o. Infatti, qu and o si stu d ia il fem m inism o cinese è necessario esam inare accu ratam ente le ered ità p atriarcali d el nazionalism o anti-coloniale e d el nazionalism o rivolu zionario cinese. Dorothy Ko m ette in gu ard ia contro alcu ni tranelli lasciati d al

9 SH I Lili 史立丽, Shanghai nüzi shangye chuxu yinhang yanjiu上海女子商业储蓄银行 (Ricerca su i risp armi bancari d elle d onne d i Shanghai), Tesi Magistrale, Fu d an University, 2003.

10 MA, p p . 235-241.

11 Christina Kelley GILMARTIN , Engendering the Chinese Revolution: Radical W omen, Communist Politics, and

M ass M ovements in the 1920s, Berkeley, University of California Press, 1995, p p. 6-7.

12

PAN Yihong, "Fem inism and N ationalism in China’s War of Resistance against Jap an", The international

(15)

14

Movim ento d el 4 Maggio, che consid erava le d onne com e p u re vittim e d ella cu ltu ra e d ella società trad izionali.13

N ella su a ricerca su lle d onne nella regione d ello Yangzi nel d iciassettesim o secolo, Ko rivela u n m ond o fem m inile d i grand e d ivu lgazione e creatività cu ltu rale. Allo stesso tem p o, invece, Su san Glosser scop re i m od i in cu i gli u om ini cinesi costru irono intenzionalm ente un’immagine correlata della triste condizione delle donne cinesi e della sofferenza nazionale. Accu sand o il trad izionale sistem a fam igliare esteso com e cau sa d ella su bord inazione fem m inile, gli u om ini cercarono d i liberarsi d al vincolo dell’autorità paterna.14

In qu esto senso, qu ind i, sfru ttarono sp esso il sim bolo cu ltu rale d ella d onna p er gu ad agnarsi u n p rop rio p osto ad egu ato all’interno della società. Durante la Guerra di Resistenza, tut tavia, queste antiche norm e trad izionali cam biarono rad icalm ente.

In generale, le attività p olitiche e sociali d elle d onne cinesi d u rate la gu erra d ovrebbero essere intese com e u no d egli ep isod i d ella continu a ricerca d ella Cina verso la m od ernità, u n p rocesso storico caratterizzato d a riform e, rivolu zioni, violenza, fallim enti, u m iliazione e traged ie p rovocati d alla d ifferenza in term ini id eologico - orientativi tra nazionalisti e com u nisti.15 La modernità, come osserva Joan Judge, “è un concetto amorfo. Avanza attraverso le cronologie, assorbe u na vasta gam m a d i contenu ti, ed è d escritta con u na p letora d i aggettivi.”16

1.2- Uno sguardo ai fatti: l’effetto della Guerra di Resistenza sulla società

Prim a d i ad d entrarci nel lavoro vero e p rop rio in cu i op erarono le d onne d u rante il conflitto, è im p ortante analizzare il contesto storico che si era creato

13

Dorothy KO, Teachers of the Inner Chambers: W omen and Culture in Seventeenth-Century China, Stanford , Stanford University Press, 1995.

14 GLOSSER, p p . 77-78. 15

Jing TSU, Failure, N ationalism, and Literature: The M aking of M odern Chinese Identity , 1895-1937, Berkeley and Los Angeles: University of California Press, 2005.

16 Joan JUDGE, The Precious Raft of History: The Past, the W est, and the W oman Question in China, Stanford , Stanford University Press, 2010.

(16)

15

in qu egli ann i e p erché lo sp irito fem m inile p atriottico si era fatto via via sem p re p iù intenso.

La second a gu erra Sino-Giap p onese (抗日战争 Kang Ri Z hanzheng) è stato u n conflitto m ilitare com battu to p rincip alm ente d alla Rep u bblica d i Cina e l’Impero giapponese dal 7 Luglio 1937 al 9 Settembre 1945 ed è stato consid erato com e il p iù grand e conflitto asiatico d el XX secolo17. Contò il m aggior nu m ero d i vittim e civili e m ilitari nella Gu erra d el Pacifico, tra i 10 e i 25 m ilioni d i civili cinesi e oltre 4 m ilioni d i m ilitari cinesi e giap p onesi m orti p er violenza, carestia e altre cau se collegate alla gu erra.18Alcu ni stu d iosi consid erano ad d irittu ra l’inizio d ella Gu erra sino-giap p onese nel 1937 com e l’inizio vero e proprio della Seconda Guerra Mondiale.19

In qu esti sette anni, il conflitto attraversò d iverse fasi e anche se d ap p rim a scop p iò nella Cina settentrionale, p oi arrivò a toccare anche Shanghai, Wu han e Chongqing, coinv olgend o tu tti gli abitanti d el Paese. Il 2 Settem bre 1945 il Giap p one si arrese alle forze alleate in segu ito ai bom bard am enti atom ici su Hiroshima e Nagasaki e all’invasione sovietica della Manciuria. Le restanti forze d i occu p azione giap p onesi si arresero form alm ente il 9 Settem bre 1945, con la segu ente convocazione d el Tribu nale Militare Internazionale p er l’Estremo Oriente il 29 Aprile 1946. Dopo la Conferenza del Cairo del 22-26 N ovem bre 1943, gli alleati d ella Second a Gu erra Mond iale d ecisero d i p u nire l’aggressione del Giappone ripristinando tutti i territori che aveva annesso il Giap p one d alla Cina, inclu si Manciu ria, Taiw an/ Form osa, isole Penghu e d i esp ellere il Paese nip p onico d alla p enisola coreana. La Cina fu riconosciu ta com e u na d ei qu attro grand i alleati d u rante la gu erra e d ivenne u no d ei cinqu e m em bri p erm anenti d el Consiglio d i sicu rezza d elle N azioni Unite.20

Alla fine d ella gu erra le cond izioni fu rono d isastrose. Si stim ano 20/ 30 m ilioni d i m orti, tra m ilitari e civili, u n nu m ero p ari alle nazioni eu rop ee

17

H erbert P. BIX, “The Show a Em p eror's 'Monologu e' and the Problem of War Resp onsibility”, Journal of

Japanese Studies, Vol. 18, N u m ero 2, estate 1992, p p . 295– 363.

18 Diana LARY, Chinese people at war: human sufferings and social transformation (1937-1945), Cam brid ge University Press, 2010.

19

John FERRIS e Evan MAWDSLEY. The Cambridge History of the Second W orld W ar, V olume I: Fighting the

W ar. Cam brid ge, Cam brid ge University Press, 2015.

(17)

16

d u rante la p rim a gu erra m ond iale. I cinesi p ersero circa 3.220.000 sold ati, 9.130.000 civili m orti a cau sa d i azioni d i gu erra d irette, ed altri 8.400.000 civili m orti p er cau se collegate alle gu erra.21 Gli scom p igli che essa p rovocò p ortarono a p rofond e trasform azioni p olitiche e sop rattu tto sociali, che no n si erano m ai verificate p rim a e l’ord ine trad izionale, che già p rim a d ella gu erra si trovava in u no stato p iu ttosto precario, venne totalm ente a m eno.22

Una d elle consegu enze p rincip ali d op o la gu erra fu la m igrazione forzata d i gran p arte d ella p op olazione costretta a fu ggire d alla p rop ria abitazione e trasferirsi in zone non ancora occu p ate d al nem ico. In qu esto m od o si annu llò anche la gerarchia sociale trad izionale, d al m om ento che tu tti, sotto bom bard am ento, erano nella m ed esim a situ azione d i instabilità.

Dal p u nto d i vista p olitico, la gu erra ind ebolì il Partito N azionalista e rafforzò la popolarità del Partito Comunista, grazie soprattutto all’abilità di Mao Zed ong d i u tilizzare le tattiche m arxista-leniniste nelle aree liberate d ella Cina. Insiem e agli altri d irigenti d el Partito, infatti, giravano in m ezzo ai contad ini, vivend o a stretto contatto con le m asse e au m entand o, così, la loro notorietà. L’Esercito d i Liberazione Pop olare creò u n p rop rio ritratto d i valoroso gu erriero a tu tela d el p op olo cinese. Con qu esti p resu p p osti, Mao iniziò a d iventare qu el lead er incontrastato che lo avrebbe p ortato alla vittoria nella gu erra civile d el 1949, obbligand o i nazionalisti a em igrare verso Taiw an.

Anche i d anni econom ici fu rono enorm i. Si aggirarono intorno a 383.301.000.000 $ Usa p ari a circa 50 volte il Pil annu ale d el Giap p one nello stesso momento. Inoltre, a causa dell’inflazione, nessuno riuscì più a d acqu istare alcu n bene. Im p ortante era p ensare alla sop ravvivenza d ei figli, abband onand o talvolta i p iù anziani che erano incap aci d i fu ggire. In qu esto

21

Chu nqiu WU, Remember role in ending fascist era, 2005, http :/ / w w w .chinad aily.com .cn/ english/ d oc/ 2005-08/ 15/ content_468908.htm , 01/ 06/ 2018

22 Diana LARY e Ed w ard s MACKIN N ON , Scars of W ar: the Impact of W arfare on M odern China. Vancou ver, UBC Press, 2001.

(18)

17

modo, come descrisse Yao Fuyu in una rivista dell’epoca, tantissimi cittadini d ivennero rifu giati e anche la vita fam igliare fu m essa seriam ente a rischio.23

Infine, la gu erra sino-giap p onese p ortò a qu ello che non era m ai stato p ossibile fino a qu el m om ento: la creazione d i u na n azione u nificata. Tu tti i cinesi, infatti, con grand e sp irito p atriottico e n azionalista, p ortarono avanti un’estenuante compagna propagandistica a sostegno della propria nazione. A cau sa d ei nu m erosi u om ini m orti in battaglia, tu ttavia, si creò u n grosso squ ilibrio tra i d u e sessi, p er cu i ci fu u n au m ento d i ved ove, orfani e giov ani non sp osate che d ovettero assu m ere anche incarichi m aschili e contare solo su se stesse p er p oter sopravvivere, liberand osi d ai legam i trad izionali d om estici. Il lavoro d ivenne il m ezzo p rincip ale attraverso cu i la d onna p oteva ottenere la su a em ancip azione. Du nqu e, m olte si trasferirono in zone d ella Cina non occupata per lavorare all’interno di fabbriche o trovare altre occupazioni per continu are a vivere.

La situ azione nelle zone d ella Cina occu p ata, invece, era p iu ttosto d iversa: le d onne venivano u ccise d ai m ilitari giap p onesi, stu p rate o costrette a d iventare qu ello che Su xin H u ang d efinì “p red a d ei d iavoli giap p onesi”, com e accadde a 200,000 donne provenienti da tutta l’Asia.2425

Li Danke intervistò d iverse d onne sop ravvissu te alla Resistenza. Oggi la loro testim onianza è fond am entale p er cap ire qu anto sia stata stravolta la cond izione d ella d onna d a qu el m om ento in avanti. Tu tte vissero esp erienze differenti in base ai loro luoghi d’origine, o di Chongqing o rifugiate p rovenienti d a sotto lo Yangtze ( 下 江 人 xiajiangren), d i fam iglie ricche o contad ine. Tu tte, p erò, vissero i continu i bom bard am enti p er cu i erano costrette, insiem e a bam bini ed anziani26

, a rifu giarsi in grotte scavate nella roccia. Qu i si viveva in cond izioni d isu m ane, senza acqu a né cibo p er giorni, am m assati l’u no

23

YAO Fu yu , 傅钰姚, Z hanshi jiating de wenti yu jianhou jiating de jianshe 战时家庭的问题与战后家庭的建设 (Il p roblem a d ella fam iglia d u rante la gu erra e la costru zione d ella fam iglia nel d op ogu erra ), in Funü

Gongming, 1943.

24

LARY, p p . 100

25 H UAN G Su xin 素心黄, Kuoda zhanshi funü gongzuo dao xiangcun 扩大战时妇女工作到乡村 (L’esp ansione d el lavoro fem m inile nelle cam p agne d u rante la gu erra ), in Funü Gongming, 1938.

26

SON G Yu an 元宋, Jiuji zhanqu furu shiye de liang da wenti 救济战区妇孺事业的两大问题 (Soccorso p er d onne e bam bini nelle zone d i gu erra ), in Funü Gongming, 1938.

(19)

18

con l’altro e, talvolta, si moriva schiacciati d alle persone in fuga.27

Li Shu hu a, invece, fu la testim onianza d i com e la gu erra aggravò ancora d i p iù la situ azione d elle p ersone p iù p overe. Tu tti coloro che em igrarono in città sottrassero, infatti, le p ossibilità d i ottenere lavori occasionali che p erm ettevano a fam iglie com e la su a d i continu are a m antenersi, inoltre il costo d ei beni in generale au m entò vertiginosam ente. Con la fine d ella gu erra, qu ind i, le cond izioni d i vita non m igliorarono affatto p er gente com e lei. Decisam ente d ifferente era invece la situ azione d elle fam iglie benestanti, com e qu ella d i Chen Gu oju n, la cu i ricchezza le p erm ise d i vivere com e se non s tesse accad end o alcu na gu erra, continu ò qu ind i a vivere m olto serenam ente, con lu ssu ose m acchine, giocand o a 麻将 majiang28

e circond ata d a u na larga servitù . Ancora p iù d iversa e singolare, infine, era la cond izione d elle stu d entesse. La situ azione bellica che si era creata, infatti, p erm ise loro d i avere u na form azione p iu ttosto riform ista, u scire d alla sfera d om estica, p artecip are alla vita p u bblica e risvegliare la loro coscienza p olitica. N u m erose scu ole vennero collocate nelle zone d i Chongqing e d intorni, d ove arrivavano professori giovani e rivolu zionari ad insegnare. Molti d i essi avevano p erso la p rop ria casa o la p rop ria fam iglia a cau sa d ella gu erra, d i consegu enza la p ropagand a che p ortavano avanti contro i nem ici giap p onesi era m olto intensa. Tra i banchi d i scuola anche maschi e femmine insieme ebbero l’opportunità di iniziare a collaborare insiem e per le attività d i m obilitazione con l'u nico obiettivo d i salvare il p roprio Paese.29

1.3- Il ruolo delle donne e la loro partecipazione alla Guerra

La p resenza d elle d onne cinesi nella p olitica d i Resistenza nazionale risale al 1931, qu and o le forze arm ate g iap p onesi p resero la Manciu ria d u rante

27

Danke LI, Echoes of Chongqing: women in wartime China, University of Illinois Press, 2010.

28

Tip ico gioco d a tavola cinese p er qu attro giocatori. 29 Danke LI, p p . 51-55.

(20)

19

l’incidente di Mukden. Da quel momento, le donne iniziarono numerose cam p agne p er ottenere d elle risp oste sicu re d al governo d i N anchino e acqu isire u na d eterm inazione collettiva d al grand e p u bblico p er com battere il colonialism o giap p onese. Organizzarono varie proteste stu d entesche, m obilitarono le associazioni d i salvezza d elle d onne e prom ossero u na vera e p rop ria cu ltu ra d i Resistenza attraverso la stam p a.30

Le d onne nazionaliste u sarono le loro reti e risorse p er stabilire istitu zioni d i soccorso sociale e m ilitare a livello p rovinciale e nazionale.31 Si rivelarono p articolarm ente efficaci nelle d u e aree p rincip ali m antenu te d al governo: cu ra d egli orfani d i gu erra e soccorso ai sold ati. Le d onne com u niste invece op erarono sop rattu tto nelle aree rurali, d ove istitu zionalizzarono gli stru m enti d i m obilitazione nazionale e stabilirono collegam enti p olitici con le d onne contad ine.

Le em ozioni che su scitarono fu rono m olto forti. Shi Liang, avvocato e attivista p er le d onne nel p eriod o p re-bellico d i Shanghai, fece u na cam p agna senza tregu a contro la p olitica p roclam ata d al governo d i N anchino d i non intervento nei confronti dell’espansione coloniale giapponese nella Cina centrale. L’attività politica di Shi Liang determin ò il suo arresto insieme ad altri sei illu stri intellettu ali il 23 N ovem bre 1936, p rovocand o u na d iscu ssione a livello nazionale e la richiesta p er la rim ozione d ella p olitica d i non -azione. Questo, a sua volta, portò al famoso Incidente di Xi’An che costr inse nazionalisti e com u nisti ad accettare d i porre fine alla gu erra civile e form are il Second o Fronte Unito.

N el lu glio 1937 le notizie d ello scop p io d ella grand e gu erra tra Cina e Giappone arrivarono a Shanghai e l’inizio delle aperte ostilità tra i due paesi gettò la p op olazione cinese in u no stato d i p anico e scom p iglio senza p reced enti: terre p erse, case bru ciate, fam iglie d istru tte e m ilioni d i cinesi costretti a em igrare d alle loro città e d ai loro villaggi. Divenne d u nqu e u rgente la p artecip azione d elle d onne nella salvezza nazionale ed esse risp osero con forte

30

Jeffery WASSERSTROM, Student Protests in Twentieth-Century China: the V iew from Shanghai, Stanford , Stanford University Press, 1997.

(21)

20

vigore alla chiam ata, assu m end osi la resp onsabilità civica d i salvare la p ropria nazione.

Com e p arte integrale d ella p olitica d i Resistenza d u rante la gu erra, le d onne sia com u niste che nazionaliste afferm arono la loro soggettività nella riflessione su l nazionalism o anti-giap p onese e nella creazione d i u na Cina m od erna. Tu ttavia, le categorie d ei loro lavori ricad evano sem p re nei settori trad izionali d el p rend ersi cu ra e nu trire i d eboli (com e ap p u nto i bam bini, i sold ati feriti e anche le d onne stesse). Poiché i regim i m aschili in tem p o d i gu erra non si erano totalm ente ap erti alle d onne cinesi, il lavoro p olitico e m ilitare d ella gu erra serviva anche a conferm are e ristabilire le norm e su l genere già esistente.

Qu este attiviste p er il soccorso d i gu erra inclu d evano casalinghe, d onne in carriera, stu d entesse e organizzatrici p olitiche p rovenienti sia d alla schiera nazionalista che d a qu ella com u nista. La loro p artecip azione fu m olto au tonom a all’inizio d ella gu erra, qu and o lavoravano p er il Second o Fronte Unito contro gli invasori giap p onesi. Alla fine, p erò, la profond a d iffid enza tra nazionalisti e com u nisti p ortò entram bi gli schieram enti a resp ingere le d onne, causando la tragedia dell’Incidente di Wannan del 1941. I due regimi politici, d u nqu e, intensificarono il controllo centralizzato su lla vita p olitica e sociale d ei m em bri d el Partito, rend end o anche p iù d ifficile p er le d onne cond u rre il loro lavoro d i Resistenza in m aniera ind ip end en te.

Un ru olo im p ortante d u rante la gu erra lo ebbero le stu d entesse, che p oterono u scire d alle m u ra d om estiche e assu m ere ru oli nel settore p u bblico, ravvivand o il loro sp irito p olitico. Li Danke racconta la storia vissu ta d a Zhu Shu qin nella scu ola d i Chongqing, d ove arrivarono d egli insegnanti d i Shanghai ad incu lcare ai bam bini qu esto sentim ento p atriottico necessario p er resp ingere i giap p onesi attraverso canzoni, giornali e notizie varie.32 Zhu , insiem e ad altre stu d entesse, fu invece incaricata d i and a re nelle cam p agne ad insegnare alcuni semplici vocaboli connessi alla guerra e far capire l’importanza d i sostenere i sold ati cinesi.

(22)

21

Le attività d elle d onne cinesi p er soccorso bellico, in generale, d enotavano d iverse variazioni a second a d elle d iverse u sanze regionali e i loro p rogram m i erano affiliati a d iversi gru p p i p olitici.33Alcu ne attività vennero estese a livello nazionale, altre invece rim asero fenom eni regionali. Ad esem p io, le d onne che si p resero cu ra d egli orfani d i gu erra erano sp esso lasciate sole a raccogliere fond i p er la loro cau se e la loro influ enza rim aneva p er lo p iù provinciale, mentre le infermiere educatrici militari nell’esercito nazionalista e le d onne com u niste che istitu ivano d ei veri e p rop ri nu ovi sistem i p er gli stati avevano p iù op p ortu nità d i esp and ere il loro im p atto sociale e p olitico su lla vita d i gu erra.

L’accesa reazione delle donne cinesi alla crisi nazionale e i loro sforzi per contribu ire alla gu erra im p ressionarono fortem ente la controp arte m aschile. L’editore della serie “Guerra di Resistenza e donne cinesi” ha riconosciuto che “le donne spezzarono le norme sociali più importanti per regolare la propria mobilità degli ultimi dieci anni. Si impegnarono nella ricerca dell’indipend enza e d ella libertà d i qu esto Paese con il loro d u ro lavoro, sacrificand o p erfino la vita. H anno creato u n ep isod io m em orabile nella storia che ap p artiene soltanto a loro.”34

La reazione d ei sostenitori, infatti, d im ostrò che il m ovim ento d i Resistenza non riguardava soltanto l’essere patriottico, ma che un nuovo p ercorso d a intraprend ere d a p arte d elle d onne e p er le d onne era possibile.

Rifiu tand osi d i essere sem p licem ente sp ettatrici, le d onne cinesi contribu irono alla creazione d el significato d i nazionalism o in tem p o d i gu erra, infond end ovi le loro sp eranze, interp retazioni e azioni. Allo stesso tem p o, esse erano consap evoli che le loro attività d i soccorso m ettevano alla p rova le norm e sociali e matrimoniali. Le infermiere nell’esercito, ad esempio, istituirono un sistem a che le arru olava n el servizio m ilitare, le d onne sp osate crearono un p rogram m a d i aiu to p er gli orfani d i gu erra e costru irono u n sistem a scolastico per proteggere ed educare contemporaneamente i “futuri cittadini della Cina.”

33

La ricerca d i Danke Li su lle d onne d i Chongqing d im ostra che conoscenze e conn essioni regionali vennero u tilizzati p er la loro sop ravvivenza qu otid iana. LI, p p . 31-32.

34

BAI Di 百 蒂 , Kangzhan yu funü 抗 战 与 妇 女 (Donne cinesi e Gu erra d i Resistenza), Wartim e Com p rehensive Book series, libro nu m ero 3, p p . 1-2.

(23)

22

La storia d ella gu erra d i Resistenza è in generale p resentata com e la storia d ella rivolu zione, in p articolare d ella rivolu zione d el PCC e d el su o trionfo. La storia d ella m obilitazione d elle d onne a sostegno d ella gu erra d iviene così p arte integrante d i qu esta p rosp ettiva. In tale contesto a Wu xiang si sono form ati i m od elli rivolu zionari d i Bao Lianzi e Wang H aicheng, m entre a Liaoxian vi fu Liu Ailian, com e racconta David Good m an nella su a ricerca su lle d onne rivolu zionarie d el Partito d u rante la guerra.35

Tu ttavia, ci sono altre storie d i d onne che si sono m obilitate in segu ito al cam biam ento sociale in cu i vivevano. In questo clim a il PCC fu in p arte, in particolare attraverso la sua insistenza sull’uguaglianza di genere e sull’emancipazione femminile, solo in parte, responsabile. La maggior parte d i qu este d onne energiche erano giovani p rovenienti d a am bienti p rivilegiati, con la crescente consap evolezza che le d onne non avrebbero m ai d ovu to accettare le cond izioni in cu i erano vissu te le loro m ad ri o nonne nella società e nella fam iglia stessa. Le op p ortu nità d i p artecip azione che ebbero le d onne d all’inizio d ella gu erra in p oi variavano a second a d ella classe sociale e d ella località cu i ap p artenevano. Qu elle p rovenienti d a contenti p iù abbienti erano sp esso d onne istru ite, che si erano allontanate p er stu d iare in città com e Changzhi, Taiyu an, m a anche Beip ing o Tianjin, d u nqu e al loro ritorno p rovavano un p articolare sentimento di frustrazione. L’attività politica sembrava un veicolo conveniente p er raggiu ngere certi fini, com e lo era stato p er le d onne d i Licheng qu and o si erano unite con il PCC per contrastare l’opposizione. Tuttavia la classe sociale cu i ap p artenevano non è u na sp iegazione su fficiente d el ru olo d elle d onne nella gu erra. I casi p iù celebri d i d onne che m obilitarono d al PCC p er sos tenere lo sforzo bellico p rovenivano d a am bienti p iù p overi.

Certamente, anche l’opposizione al Partito, mite (come nel caso di Wu xiang) o estrem o (com e Licheng), p roveniva d a giovani d onne cresciu te in am bienti facoltosi. Il caso d i Liaoxian, p erò, su gger isce che anche le d onne p rovenienti d a strati socio-econom ici p iù alti p otevano influ enzare e p ersino

35

David S.G. GOODMAN Revolutionary W omen and W omen in the Revolution: The Chinese Communist Party

(24)

23

lavorare all’interno del PCC. Le condizioni locali erano chiaramente importanti nel d eterm inare la p artecip azione d elle d onne nella vita p u bblica. In p art icolare, le circostanze che caratterizzano sia lo svilu p p o d elle attività d i Resistenza anti -giapponese sia la formazione dell’organizzazione locale del PCC appaiono cru ciali. A Wu xiang, d ove l'organizzazione lo cale d el PCC veniva d a u n contesto contad ino, le d onne erano p raticam ente esclu se d alla p artecip azione p olitica, m a incoraggiate a m obilitarsi a sostegno d ei loro u om ini e d ello sforzo bellico. A Licheng, sem bra che le d onne si fossero allontanate d al PCC e gran p arte d ello slancio p er la m obilitazione p op olare d i ogni tip o and ò p erd u to qu and o il PCC locale voltò le sp alle a p arti significative d ella società locale oltre che alla p rop ria forza organizzativa originaria. A Liaoxian, il ru olo d i u n m ovim ento d elle d onne organizzato, in p articolare grazie all'Associazione d elle Donne Patriottiche, nello svilu p p o d el PCC locale assicu rò u n alto livello d i p artecip azione p olitica, oltre che ad u n m aggiore ap p rezzam ento d el bisogno d i u na riform a sostenu ta. In generale, le d onne continu arono ad op erare all’interno del settore lavorativo tradizionale femminile, ma riuscirono a su p erare certe norm e p er ricreare i p ropri ru oli p u bblici e trasform are il loro valore all’interno d ella società e d ello Stato. Il lavoro d i soccorso sociale fu ind isp ensabile nei p rim i anni d i gu erra, p erché colm ò tu tti qu ei servizi essenziali trascurati dal governo impegnato a respingere l’avanzata giapponese e, dal momento che fornivano l’assistenza necessaria agli altri, allo stesso tempo aiu tarono anche se stesse a sop ravvivere d i fro nte a così tanta sofferenza.

(25)

24

CAPITOLO 2

PROPAGANDA DELLA FEMMINILITA’ RIVOLUZIONARIA DURANTE LA GUERRA

2.1- Il Corpo dell’Armata Femminile Cinese di Xie Bingying e Hu Lanqi

N el 1937, qu and o scop p iò la second a guerra sino -giap p onese, d u e giovani- H u Lanqi e Xie Bingying- organizzarono p iccole squ ad re d i sole d onne p er servire i sold ati al fronte ed ed u care i contad ini cinesi che stavano su lle retrovie. Il Gru p p o d i Servizio alle Zone d i Gu erra d elle Lavoratrici d i Shanghai (上海劳动妇女战地服务团 Shanghai laodong funü zhandi fuwutuan) fu gu id ato d a H u Lanqi, m entre il Gru p p o d i Servizio alle Zone d i Gu erra d elle Donne d ello H u nan (湖南妇女战地服务团 Hunan funü zhandi fuwutuan) d a Xie Bingying. Ricevettero lo statu s d i sem i-u fficiali nell’esercito ed “ebbero m olto su ccesso n el mettere in contatto i militari e il popolo cinese.”36

Du nqu e, chi erano realm ente Xie Bingying e H u Lanqi? N onostante i loro ruoli di spicco nell’esercito di Resistenza cinese, Xie e H u rimasero sconosciute fino alla m età d egli anni ottanta, qu and o vennero rip u bblicati in Cina i loro scritti d i gu erra.37 Fino ad allora, infatti, le storie d elle d u e d onne non hanno

36

Eva Dikes SPICER, Chinese W omen and the W ar, Chungking, The China Inform ation Com mittee, 1938, pp. 7.

37

Sia Xie Bingying che H u Lanqi vennero tenu te nascoste in Cina d alla fine d egli anni cinqu anta ai p rimi anni ottanta. Il loro anonimato fu d ovuto a varie campagne politiche nell’era d i Mao. Xie Bingying d ivenne p oliticam ente u n tabù a cau sa d ella su a resid enza ad ottiva a Taiw an e negli Stati Uniti d op o la Gu erra civile, mentre Hu Lanqi fu etichettata come un’esponente di d estra e sottoposta a persecuzioni politiche alla fine d egli anni cinqu anta. Xie ricevette u na rinnovata attenzione p u bbli ca nei p rim i anni d ella Riforma Econom ica, qu and o la su a figu ra d ivenne u n soggetto d i ind agine sem p re più p op olare p er gli sforzi d i costru zione d ella storia d egli elem enti affiliati non ap p artenenti al Partito. La casa ed itrice Hunan People, con sed e nella p rovincia natale d i Xie, p u bblicò p er la p rim a volta u na raccolta d egli scritti d i gu erra d i Xie. XIE Bingying 谢冰莹, X ie Bingying zuopin ji 谢冰莹作品集 (Una collezione d i Xie Bingying), Changsha, H u nan renm in chu banshe,1985.

(26)

25

ricevu to la giu sta attenzione accad em ica p er u n p roblem a d i accessibilità agli archivi cinesi ed anche all’offuscamento che ha subito la storia delle donne in Cina p rim a d el 1970.38

Xie Bingying nacqu e a Xinhu a, Lou d i, nello H u nan, nel 1906. La m ad re le fasciò i piedi e all’età di tre anni fu promessa in sposa al figlio di un amico di fam iglia, Xiao Ming, m a Xie si ribellò alla p ratica d ei p ied i be nd ati e qu and o iniziò ad and are a scu ola tagliò tu tti i legam i fam igliari che aveva. N el 1918 fu p rim a accettata nella Scu ola fem m inile Datong nella città d i Changsha, p oi frequ entò altre scu ole p er sole ragazze nello H u nan, com e la Scu ola fem m inile Xinyi a Yiyang nel 1920, d ove venne esp u lsa p er attivism o p olitico, e, sem p re nello stesso anno, la Prima Scuola femminile per l’insegnamento di Changsha. N el 1926, entrò nella p rincip ale Accad em ia p olitica e m ilitare d el Partito N azionalista a Wu chang, nota anche com e Accad em ia m ilitare d i Wham p oa, d ove venivano ad d estrati sold ati nazionalisti e com u nisti.39

Insiem e a m olte altre giovani d onne, Xie, sp inta d a un grand e fervore patriottico e rivoluzionario, decise di unirsi all’Esercito rivoluzionario nazionalista . Nel 1926 p artecip ò alla Sp ed izione contro il N ord e fu p articolarm ente op erosa nelle attività d i p rop agand a. In qu esti anni, d u nqu e, iniziò a scrivere le su e op ere au tobiografiche; alcu ni p ezzi d ei su oi scritti fu rono p u bblicati nel 1927 su l 中央 日报 Z hongyang Ribao, il quotid iano ufficiale d el Partito Nazionalista. Il suo lavoro letterario com inciò con scritti m ilitari sottoform a d i lettere e d iari, m olti d ei qu ali fu rono trad otti in inglese d a Lin Yu tang e p u bblicati p er la p rim a volta in su ccessione nel 1927 e p oi in u n u nico libro nel 1930.40

Tu ttavia, d op o l’epurazione nazionalista nei confronti dei comunisti del 1927, il suo reggimento

H u Lanqi, sopravvissu tta alla rep ressione p olitica e alla p u rga, ebbe u n ru olo attivo nella scrittu ra e pubblicazione d ei suoi d iari nell’epoca post-maoista. Pubblicò un libro d i memorie in tre volumi in cui raccontava la su a lu nga vita e com p rend eva tu tti i princip ali ep isod i d elle rivol u zioni cinesi e d elle gu erre d el secolo scorso. H U Lanqi 胡兰畦, Hu Lanqi huiyilu 回忆录(Mem orie d i H u Lanqi), Chengd u , Sichu an renm in chu banshe, 1987.

38

La Cina iniziò ad aprire lentam ente le p orte ai ricercatori stranieri soltanto tra la fine d egli anni settanta e inizi anni ottanta. Un gru p p o d i ricercatori am erica ni formato p er lo p iù d a stu d enti lau reati fu ad esem p io tra i prim i gru p p i a cu i fu p erm esso d i cond u rre ricerche d i lu ngo p eriod o in Cina. Per u n resoconto d ella p rim a p ersona ap p artenente a qu esta p rima generazione d i ricercatori nella Cina com u nista, s i ved a SCH WARTZ, Vera, Long Road Home: A China Journal, N ew Haven, YaleUniversity Press, 1984.

39

XIE Bingying, A W oman Soldier' s Own Story: The A utobiography of X ie Bingying, trad . a cu ra d i Lily Chia Brissm an and Barry Brissman , Colu m bia University Press, 2001.

(27)

26

fu sciolto e Xie tornò nella su a città natale, d ove fu costretta a sp osarsi con Xiao Ming e d ed icarsi alle faccend e d om estiche p er u n breve p eriod o, fino a qu and o le fu offerta u na p osizione p resso la Scu ola fem m inile Datong.41 I su oceri le p erm isero d i lasciare la casa d i fam iglia p er d iventare insegnante, m a Xie scap p ò a H engyang p er insegnare in u na scu ola elem entare e p oi a Shanghai. Qui si iscrisse all’Accademia delle Arti di Shanghai, dove sviluppò il suo talento da scrittrice. In quel periodo pubblicò “Diario di Guerra” (从军日记 Congjun riji), in cu i narrava le su e esp erienze in p rim a linea d u rante la Sp ed izione contro il N ord e raccoglieva anche gli articoli d el Z hongyang Ribao.42

N el 1929, il governo d ella Concessione francese d i Shanghai fece chiu d ere l’Accademia delle Arti di Shanghai. Xie, allora, grazie anche all’aiuto del fratello, si trasferì a Pechino ed entrò all’Università Normale delle Donne a Tianjin nel 1930. In qu esto p eriod o si sp osò con u n ex-com p agno d ell’esercito, Fu H ao, d a cu i ebbe u na figlia. A cau sa d elle su e id ee p olitiche d i sinistra, Fu H ao venne arrestato nel 1930 e Xie fu costretta a lasciare la figlia con la su ocera e fu ggire in Giap p one p er evitare d i essere arrestata anche lei d al governo d i Pechino.43 In Giap p one continu ò i su oi stu d i fino al 1931, anno in cu i tornò a Shanghai e lavorò come redattrice per il settimanale “Luce delle Donne” e aderì all’Associazione per la Salvezza Nazionale degli Scrittori di Shanghai contro il Giap p one. In qu el p eriod o i su oi scritti sostenevano fortem ente le tru p p e cinesi che combatterono contro i giapponesi nell’Incidente di Shanghai del 1932 e tentò d i riu nire altri scrittori p er sostenere questa cau sa.

Qu and o tornò in Giap p one nel 1935, rifiu tand osi d i riconoscere lo stato fantoccio d i 满洲国 M anzhouguo (Paese d ei Manciù ) nella Cina nord -orientale e dare il benvenuto all’imperatore Puyi, venne imprigionata per tre settimane. Dop o la su a liberazione, tornò in Cina e com p letò il su o second o libro nel 1936, “Storia di una soldatessa”(一个女兵的自传 Y i ge nübing de zizhuan).44

41

Lou ise EDWARDS, W omen W arriors and W artime Spies of China, Cam brid ge University Press, 2016, p p .70.

42

XIE Bingying, p p . 200 43 EDWARDS, p p . 72 44 XIE Bingying, p p . 260.

(28)

27

N el 1937, qu and o iniziò la second a gu erra sino -giap p onese, Xie si u nì allo sforzo bellico, creand o il Gru p p o d i Servizio alle Zone d i Gu erra d elle Donne d ello H u nan che fornì servizio d i p ronto soccorso su l fronte e continu ò l’instancabile lavoro di propaganda. Successivamente Xie continuò a seguire le truppe cinesi mentre si ritiravano lungo il fiume Yangzi a Xi’An e nel frattempo sp osò Jia Yizhen, con cu i ebbe d u e figli. Du rante qu esto p eriod o p ubblicò anche la versione aggiornata, “N u ovo Diario d i Guerra” (新从军日记 X in congjun riji) d el 1938.45

N el 1948 p artì p er Taip ei d ove insegnò p resso la N ational Taiw an N orm al University, poi, nel 1974, em igrò negli Stati Uniti lu ogo in cu i m orì nel 2000.

H u Lanqi, invece, nacqu e nel 1901 a Chengd u , nel Sichu an, d a u na fam iglia p iu ttosto benestante.46

Dop o essersi d ip lom ata al liceo nel 1920, com e Xie, anche H u fu d estinata ad u n m atrim onio com binato, m a si ribellò p oco dopo e divorziò. L’anno seguente, Hu si recò ad Luzhou per lavorare come insegnante in u na scu ola elem entare e stu d iare al college. Du rante qu esto p eriod o conobbe Chen Yi, red attore d el giornale p rogressista 新书报 X in Shu

Bao con sed e a Chongqing. N el 1925 sp osò il giovane u fficiale Chen Mengyu n

che p erò era già stato sp osato con u na 童养媳 tongyangxi.47

N ella p rim avera d el 1926, H u and ò a Gu angzhou p er lavorare con H e Xiangning, Ministro d egli Affari d elle Donne d u rante il governo N azionalista. L’anno d op o, d ivenne allieva presso l’Accademia militare di Whampoa a Wuhan e si arruolò, insieme a Xie Bingying e Zhao Yiman, nell’esercito nazionale che stava conducendo la Sp ed izione contro il N ord .48

Lasciò l’Accad em ia m ilitare nel 1927, qu and o questa venne chiusa, ma decise di continuare a lavorare con il leader dell’ala sinistra d el KMT H e Xiangning, aiu tand ola a sind acalizzare p er le lavoratrici

45

EDWARDS, p p . 73.

46

Kristin Eileen STAPLETON , Hu Lanqi: Rebellious W oman, Revolutionary Soldier, Discarded Heroine, and

Triumphant Survivor, in Kenneth Jam es H AMMON D; Kristin Eileen STAPLETON , The Human Tradition in M odern China, Row m an & Littlefield , 2008, p p . 157– 176.

47

Tip o d i m atrim onio com binato risalente alla Cina pre m od erna, in cu i u na fam iglia d ecid eva d i ad ottare u na bam bina com e fu tu ra sp osa d el p rop rio figlio, cosi d a far cres cere insiem e i d u e fanciu lli e p reparare il loro p rossim o m atrim onio. STAPLETON , 2008, p p. 162.

(29)

28

cinesi. Divorziò, poi, anche con il su o second o m arito, a cau sa d elle loro id e e p olitiche d ifferenti.49

Dop o essere stata inserita nella lista nera d el KMT, H u si rifu giò in Eu rop a nel 1928, p recisam ente in Germ ania, d ove visse insiem e a H e Xiangning e si u nì al gru p p o cinese d el Partito Com u nista ted esco.50

N el 1932, H u fu arrestata p er u n breve p eriod o d i tem p o d alla p olizia ted esca per aver partecipato ad una protesta contro l’invasione giapponese della Manciu ria. Du e m esi d op o, H itler sop p resse il Partito Com u nista Ted esco e H u fu im p rigionata p er tre m esi. Qu and o la notizia arrivò in Cina, Soong Ching-ling, ved ova d el p resid ente Su n Yat-sen, e il fam oso scrittore Lu Xun fecero u na p etizione al consolato ted esco d i Shanghai p er liberarla. Fu d ep ortata in Francia e p oi si trasferì in Inghilterra.51

Dop o u na breve p erm anenza ad H ong Kong, d ove incontrò il lead er nazionalista Li Jishen 52

, H u si trovava a Shanghai qu and o i giap p onesi lanciarono un’offensiva alla città nell’agosto del 1937, anno d’inizio della lunga gu erra sino-giap p onese. A settem bre, d u nqu e, organizzò il Gru p p o d i Servizio alle Zone d i Gu erra d elle Lavoratrici d i Shanghai p er sostenere la d iciottesim a arm ata d el KMT53

, in cu i le d onne si occu p avano p rincip alm ente d ei sold ati feriti e d i notte aiu tavano a raccogliere il riso vicino al fronte d i battaglia. Qu and o Shanghai cad d e in m ano ai giap p onesi, H u e le su e d onne-sold ato si ritirarono nell’entroterra, raggiungendo Wuhan, insieme a centinaia di migliaia d i sold ati e rifu giati. Died e i su oi scritti d i gu erra a Fan Changjiang, che li d iffu se in tu tta la Cina e rese fam oso qu esto straord inario Gru p p o d i d onne. Da sottolineare che H u fu la p rim a d onna cinese a ricevere il grad o d i Generale Maggiore d ella Com m issione Militare centrale d ella Rep u bblica d i Cina.

Anche se non assistette alle p eggiori atrocità d ella gu erra, com e il Massacro d i N anchino, H u fu com u nqu e p resente qu and o i sold ati d el KMT bru ciarono la

49

STAPLETON , p p .165.

50Am y D. DOOLIN G, W riting W omen in M odern China: The Revolutionary Y ears, 1936– 1976, Colu m bia University Press., 2005, p p. 70.

51

DOOLIN G, p p .71. 52

STAPLETON , p p . 169.

53 LIU Lu , “On the Front: Women Confronting War” , in N ew Z ealand Journal of A sian Studies, Volu m e 12, nu m ero 1, Giu gno 2010, p p . 29– 45.

(30)

29

città d i Changsha. N ei su oi elaborati raccontò, infatti, d ei nu m erosi sold ati e civili che aveva visto m orire e anche il su o Gru p p o fu p iù volte attaccato d ai bom bard am enti giap p onesi.54

Qu and o la su a Arm ata fu sciolta nel 1942, H u venne m and ata nel Jiangxi p er rivend icare i terreni abband onati d ove gli orfani d i gu erra p otevano lavorare, nutrirsi e ricevere un’educazione. Poco prima di arrendersi, i giapponesi lanciarono u n u ltim o attacco p roprio nella p rovincia d el Jiangxi nel lu glio 1945, m inacciand o la su a intera com u nità.55 Dop o essersi im p egnata anche nella guerra civile a fianco d el governo nazionalista, morì all’età di 93 anni nel 1994 a Chengd u .

Qu esto cap itolo, rip ercorrend o le esp erienze d i Xie e H u in gu erra d al 1937 al 1941, m ostra com e entram be abbiano incarnato p ienam ente la femminilità rivoluzionaria e portato avanti un’instancabile propaganda a sostegno d ella p ropria nazione.

N elle recenti ricerche rigu ard o al genere, gli stu d iosi hanno notato u na caratteristica d istintiva, qu ella d el sem icolonialism o vissu to d alla Cina nella p rim a m età d el XX secolo. Wang Zheng, contestu alizzand o le attività p olitiche delle donne, afferma che “la donna cinese è stata spesso legata allo Stato e alla nazione più che all’uomo”56

e Barlow fa eco a qu esta afferm azione, sostenend o che “il pensiero femminista nella storia cinese moderna è parte integrante delle riflessioni contemporanee sulla nazione e sul suo sviluppo.”57

N ella loro ricerca su l genere e su lla creazione d i u no Stato m od erno, gli esp erti hanno scop erto com e sp esso riform isti cinesi e intellettu ali rivolu zionari m ettevano in connessione la cond izione d elle d onne a qu ella d ella nazione.58

In altre parole, ”il contenuto della modernità semicoloniale è stato in parte scop erto nel corso d elle d iscu ssioni su lla d onna m od erna."59

La m od ernità 54 STAPLETON , p p . 166 55 STAPLETON , p p .167.

56 ZH EN G Wang, W omen in the Chinese Enlightenment: Oral and Textu al Histories, Berkeley, University of California Press, 1999, p p . 98.

57

BARLOW, p p . 3. 58

Gail H ERSH ATTER, The Gender of M emory: Rural W omen and China’s Collective Past, Berkeley and Los Angeles, University of California Press, 2012.

Riferimenti

Documenti correlati

 La fine della guerra fredda si colloca nella seconda metà degli anni ’80, quelli in cui in URSS è al potere Gorbaciov, che inizia una serie di riforme di carattere liberale volte

L'e- spressione “guerra fredda” (introdotta da un giornalista americano, Walter Lippman, nel 1947), venne usata per descrivere un'ostilità tra i due blocchi che indubbiamente

Negli anni ’60 infatti si ebbe la rottura delle relazioni tra Cina e Urss perché la Cina rifiutava di seguire la politica di distensione di Kruscev, vista come un tradimento della

Complexes b and c, instead, appear to have the correct geometry to undergo the general base catalysis mechanism outlined in Scheme 1, since the hydroxyl proton of Ser530

Circular interdependency will be further explored through research into fabrication methods that are based on content and background to create more applied design work for

Furthermore, to be able to analyze the impact of the ancillary services on the vehicle fleet, also the case in which the scheduling is performed without regulation

Our analysis shows that, as compared to the European practice, investment in Italy remains mainly confined to the early stages while funding of growth and expansion is negligible