• Non ci sono risultati.

Esercizi 1 svolti Razionali Fratte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi 1 svolti Razionali Fratte"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

1. Integrazione di funzioni razionali fratte

Si supponga di voler calcolare un integrale del tipo: dx

x Q x P  ⌡ ⌠ ) ( ) (

(ove P(x) e Q(x) sono polinomi nell’indeterminata x di grado assegnato). Supponiamo che:

P(x) = anxn + an−1xn−1 + … + a1x + a0

Q(x) = bkxk+ bk−1xk−1 + … + b1x + b0

I coefficienti aie b i appartengano al campo reale e an e bk siano diversi da zero in modo da non

abbassare il grado dei polinomi. Si possono presentare tre casi:

 gr(P(x)) > gr(Q(x));  gr(P(x)) = gr(Q(x));  gr(P(x)) < gr(Q(x)).

1.1. I Caso: gr(P(x)) > gr(Q(x))

Per poter calcolare l'integrale si esegue la divisione tra i polinomi P(x) e Q(x) e si sostituisce il risultato nell’integrale stesso.

Esistono due metodi per eseguire la divisione tra polinomi: - I metodo: si esegue l’usuale divisione.

- II metodo: si utilizza il principio di identità dei polinomi. Esempio Sia

⌡ ⌠ + + dx x x x 1 3 2 2 3

Si noti che gr(P(x)) = 3 (grado del polinomio al numeratore) e che gr(Q(x)) =2 (grado del polinomio a denominatore).

Si può eseguire la divisione:

x3 + 3x2 x2 + 1 −x3 −x x + 3  quoziente 0 + 3x2 −x 3x2 −3 −x −3  resto e risulta: 1 3 3 1 3 2 2 2 3 + − − + + = + + x x x x x x e quindi : c x x x x x dx x xdx x x dx x x dx x dx x x x + − + − + = =  ⌡ ⌠ + −  ⌡ ⌠ + − + =  ⌡ ⌠ + − − + + =  ⌡ ⌠ + +

arctg 3 ) 1 log( 2 1 3 2 1 3 1 2 2 1 3 2 1 3 ) 3 ( 1 3 2 2 2 2 2 2 2 2 3

Si perviene al medesimo risultato utilizzano il principio di identità dei polinomi.

(2)

(

( )

)

(

( )

)

( 3 ) ( 1) 3 2 1 ) ( ) ( = = 3 2 2 = =       x gr x x gr x Q gr x P gr x Q x P gr

il polinomio può essere riscritto nel modo seguente:

1 1 3 2 2 2 3 + + + + = + + x d cx b ax x x x

ove: ax + b è il polinomio quoziente e cx + d è il resto della divisione. Eguagliando ambo i membri, si ricava:

x3 +3x2 = (ax + b)(x2 + 1) + cx + d

Da cui si può determinare il valore di a, b, c, e d, imponendo l’eguaglianza tra il polinomio del I membro e quello del II membro. Si ricava:

x3 +3x2 = ax3 + ax + bx2 + b + cx + d ≡ ax3 + bx2 + (a + c)x + b + d Da cui:        = + = + = = 0 0 3 1 d b c a b a         − = − = = = 3 1 3 1 d c b a

Sostituendo i valori trovati si perviene allo stesso risultato ottenuto prima: 1 3 3 1 3 2 2 2 3 + − − + + = + + x x x x x x

1.2. II Caso: gr(P(x)) = gr(Q(x))

In questo caso non si segue una regola ben definita: le operazioni da eseguire dipendono dai polinomi in gioco; è comunque possibile eseguire ancora la divisione tra polinomi.

Esempio: c x x x dx dx x x dx x x dx x x dx x x + − + = =  ⌡ ⌠ − +  ⌡ ⌠ − − =  ⌡ ⌠ − + − =  ⌡ ⌠ − =  ⌡ ⌠ − 1 2 log 4 1 2 1 1 2 2 1 1 2 1 2 2 1 1 2 1 1 2 2 1 1 2 2 2 1 1 2

1.3. III Caso: gr(P(x))< gr(Q(x))

Va ricordato che il Teorema Fondamentale dell’Algebra afferma che un polinomio di grado n

ammette esattamente n radici nel campo complesso; tale proprietà verrà sfruttata per decomporre il polinomio Q(x) in fattori primi irriducibili.

Le radici di Q(x) possono essere o reali o complesse coniugate (a due a due), con molteplicità maggiore o uguale a uno.

Supponiamo che il polinomio Q(x) ammetta la seguente decomposizione:

(

) (

)

(

)

(

) (

)

j k r j j r m k m m q x p x q x p x x x x k x Q( )= −α1 1 −α2 2... −α 2+ 1 + 1 1... 2+ +

(3)

dove α1, ..., αk sono radici reali e i polinomi x2 +ph x + qh corrispondono alle coppie di radici

complesse coniugate.

Gli “ordini di molteplicità” sono: m1, m2,…, mkper le radici reali, r1, r2,…, rjper le radici complesse

coniugate, e devono soddisfare alla relazione:

m1 + m2 +…+ mk + 2r1 +2r2 +…+ 2rj = n (grado di Q(x)).

Per semplicità considereremo in modo differente i casi relativi a radici reali distinte, a radici complesse coniugate e i casi con radici reali o complesse coniugate con molteplicità maggiore di uno.

1.3.1. Radici reali distinte

Si cercano le radici di Q(x). Il denominatore della frazione si può decomporre nel seguente modo:

(

x

)(

x

) (

x k

)

k x

Q( )= −α1 −α2 ... −α Le radici: α1, ..., αk sono per ipotesi reali e distinte di molteplicità uno.

Si cerca di scrivere la funzione integranda nel seguente modo:

k k k x A x A x x x P x Q x P α − + + α − = α − α − = ... ) )...( ( ) ( ) ( ) ( 1 1 1

ove A1, A2,…, Ak sono costanti reali da determinare in base ai polinomi assegnati.

Per determinare il valore delle costanti A1, A2,…, Ak ci si avvale di due metodi distinti e fra di loro equivalenti:

I Metodo: Passaggio al limite.

Moltiplicando di volta in volta ambo i membri per x − αh(h = 1, 2, …, k), si ottiene:

(

)

(

)

(

)

(

)

(

)

k h k h h h h h k h x x A x x A x x A x x A x x x P x α − α − + + α − α − + α − α − + α − α − = α − α − α − ... ... ) )...( ( ) ( 2 2 1 1 1

Ripetendo questa operazione per tutte le radici si ottengono k limiti da calcolare separatamente:

(

)

h h x A x Q x P x h = α − α → ( ) ) ( lim

Tale relazione deve valere per ogni scelta di h = 1, 2, …, k. Si osservi che di volta in volta al denominatore manca il termine x − αh.

Dal calcolo dei limiti così ottenuti, si ricava il valore delle costanti

A1, A2,…, Ak.

Esempio 1 Calcolare il seguente integrale:  ⌡ ⌠ + − + dx x x x 6 5 3 2

Si cercano le radici del polinomio a denominatore

Q(x) = x2 − 5x + 6 = 0  x1 = 3 e x2 = 2  x2 − 5x + 6 =(x − 2)(x − 3) Quindi si identifica la funzione integranda con la seguente:

2 3 6 5 3 2 + = + + x B x A x x x

(4)

Moltiplicando ambo i membri per (x − 3) si ottiene:

(

)

2 ) 3 ( 3 ) 3 ( 6 5 3 ) 3 ( 2 − + − − = + − + − x x B x x A x x x x  2 ) 3 ( 2 3 − − + = − + x x B A x x

Eseguendo il passaggio al limite, si ricava:

      − − + = − + → → 2 ) 3 ( lim 2 3 lim 3 3 x x B A x x x x ossia: A = 6.

Moltiplicando ora per (x − 2) ambo i membri si ricava:

(

)

2 ) 2 ( 3 ) 2 ( 6 5 3 ) 2 ( 2 − + − − = + − + − x x B x x A x x x x  B x x A x x + − − = − + 3 ) 2 ( 3 3

Eseguendo il passaggio al limite, si ottiene:

      + − − = − + → → x B x A x x x x 3 ) 2 ( lim 3 3 lim 2 2 ossia: B = – 5.

Si può ora procedere al calcolo dell’integrale:

 ⌡ ⌠ − −  ⌡ ⌠ − =  ⌡ ⌠       − + − =  ⌡ ⌠ + − + dx x dx x dx x B x A dx x x x 2 5 3 6 2 3 6 5 3 2

Si ottengono così due integrali che ammettono come primitive delle funzioni di tipo logaritmico.

II Metodo: Mediante il principio di identità dei polinomi.

Questo metodo permette di calcolare tutte le costanti A1, A2,…, Ak in blocco, senza ricorrere al

calcolo di k limiti separatamente, ma mediante la risoluzione di un sistema lineare di k equazioni in

k incognite.

Supponiamo che la funzione integranda si possa scrivere nel seguente modo:

k k x A x A x A x Q x P α − + + α − + α − = ... ) ( ) ( 2 2 1 1

Si esegue la somma dei termini a secondo membro e si ricava:

(

) (

)

[

]

[

(

) (

)

]

(

) (

k

)

k k x x x x A x x A x Q x P α − α − + α − α − + α − α − = ... .... ... ... ) ( ) ( 1 1 2 2 1

È possibile eliminare i denominatori in quanto uguali. Si ottiene:

(

) (

)

[

]

(

)(

) (

)

[

]

(

)(

) (

)

[

1 2 1

]

3 1 2 2 1 ... ... ... ... ) ( − α − α − α − + + + α − α − α − + + α − α − = k k k k x x x A x x x A x x A x P

Per il principio di identità dei polinomi, si ottiene un sistema di k equazioni nelle k incognite A1, A2,…, Ak.

Esempio 2: Metodo alternativo per calcolare il valore dell’integrale presentato nell’esempio 1.

(5)

x1 = 3 e x2 = 2  x2 − 5x + 6 =(x − 2)(x − 3) Quindi si cerca di soddisfare alla relazione:

2 3 6 5 3 2 + = + + x B x A x x x

Svolgendo la somma al secondo membro, e eliminando i denominatori si ottiene:

x + 3 = A(x − 2) + B(x − 3)

da cui, applicando il principio di identità dei polinomi, si costruisce il seguente sistema lineare di due equazioni nelle due incognite A e B:

   = − − = + 3 3 2 1 B A B A     = − + − − = 3 3 2 2 1 B B B A     − = − = 5 1 B B A     − = = 5 6 B A

Come era da aspettarsi, si ottengono gli stessi valori per le costanti A e B.

Una volta calcolati A e B, si può procedere al calcolo dell’integrale come nell’esempio 1.

1.3.2. Radici complesse coniugate

Come nel caso precedente si decompone il denominatore Q(x) in fattori primi irriducibili, andando a cercare le radici del polinomio.

Il denominatore della frazione si può decomporre nel seguente modo:

(

x p x q

) (

x pjx qj

)

k x

Q( )= 2+ 1 + 1... 2+ +

Il polinomio Q(x) ammette, in tal caso, j radici complesse e le j radici complesse coniugate del tipo:

   β − α = β + α = 1 1 1 1 1 1 i x i x ; … ;     β − α = β + α = j j j j j j i x i x

La funzione integranda diventa si può scrivere nella forma:

(

)

(

)

      + + + + + + + + = j j j j q x p x B x A q x p x B x A k x Q x P 2 1 1 2 1 1 ... ) ( ) (

ove le Ah e Bh sono costanti reali da determinare utilizzando il principio di identità dei polinomi.

Si osservi che a numeratore appaiono polinomi di I grado e non più delle costanti come nel caso precedente.

Esempio 3: Calcolare il valore del seguente integrale: 

⌡ ⌠ + + + dx x x x x ) 1 ( 3 2 2 2

Le radici del polinomio a denominatore sono:

x1 = 0; x2,3 = ±i; Cerchiamo di scrivere il rapporto nella forma:

1 ) 1 ( 3 2 2 2 2 + + + = + + + x C Bx x A x x x x

(6)

x2 + 3x + 2 = A(x2 + 1) + x(Bx + C) da cui: x2 + 3x + 2 = Ax2 + A + Bx2 + Cx = (A + B) x2 + Cx + A      = = = + 2 3 1 A C B A       = − = = 3 1 2 C B A

e quindi la funzione integranda si scrive:

1 1 3 2 1 3 2 ) 1 ( 3 2 2 2 2 2 2 + − + + = + + − + = + + + x x x x x x x x x x x

Tornando all’integrale di partenza si ottiene:

 ⌡ ⌠ + −  ⌡ ⌠ + +  ⌡ ⌠ =  ⌡ ⌠ + + + 1 1 3 2 ) 1 ( 3 2 2 2 2 2 x xdx x dx dx x dx x x x x

Si ottengono così tre integrali facilmente calcolabili. 1.3.3. Radici dotate di molteplicità

Si decompone ancora in fattori primi il polinomio Q(x) al denominatore. Si cercano le radici del polinomio:

(

) (

)

(

)

(

) (

)

j k r j j r m k m m q x p x q x p x x x x k x Q( )= −α1 1 −α2 2... −α 2+ 1 + 1 1... 2+ + dove r1, r2, …, rj, m1, m2,…, mk

rappresentano gli “ordini di molteplicità” delle radici trovate (reali o complesse coniugate). La funzione integranda si può riscrivere nel seguente modo:

(

) (

)

(

)

(

) (

)

(

)

(

)

...

(

)

... ... ... ... ) ( ) ( 1 1 1 2 2 1 1 1 1 2 1 1 2 1 1 2 12 12 1 1 2 11 11 2 2 2 2 22 2 21 1 1 2 1 12 1 11 +         + + + + + + + + + + + + + + +         α − + + α − + α − +         α − + + α − + α − = r r r m m m m q x p x C x B q x p x C x B q x p x C x B x A x A x A x A x A x A x Q x P

dove le varie costanti reali Ah, Bt, Cs vanno determinate mediante il principio di identità dei

polinomi. Esempio 4: Calcolare

(

)

 ⌡ ⌠ −12 x x dx

Le radici del polinomio al denominatore sono 3:

x =0 ; e x =1 con molteplicità 2

(7)

(

)

(

)

(

)

(

)

(

)

2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 − + − + − = − + − + = − x x Cx x Bx x A x C x B x A x x

Le potenze del denominatore (x−1) si ripetono fino a raggiungere l'ordine di molteplicità. Quindi: 1 = (A + B) x2+ (−2A−B + C) x + A       = = − − = + 1 0 2 0 A B A C B A       = − = = 1 1 1 C B A

quindi l’integrale si può riscrivere nel seguente modo

(

)

⌡

(

)

⌠ − +  ⌡ ⌠ − −  ⌡ ⌠ =  ⌡ ⌠ −12 1 x 12 dx x dx x dx x x dx Esempio 5: Calcolare ⌡ ⌠ + + + dx x x x x 3 5 2 4 4 2 È gr(Q(x)) > gr(P(x)).

Per decomporre tale frazione bisogna determinare le radici del polinomio al denominatore 0 4 4x5+ x3+x=  x(4x4 + 4x2 + 1) = 0  x(2x2 + 1)2 = 0 Le radici sono : x =0 ; e 2 2 i

x=± ognuna con ordine di molteplicità 2

 si hanno 4 radici complesse e 1 radice reale.

Per il teorema di decomposizione dei polinomi la funzione integranda si può scrivere nel modo seguente:

(

2

)

2 2 3 5 2 1 2 1 2 4 4 2 + + + + + + = + + + x E Dx x C Bx x A x x x x  x2 + 2 = A(2x2 + 1)2 + (Bx + C)x(2x2 + 1) + (Dx + E)x  x2 + 2 = (4A + 2B) x4+ 2Cx3 + (4A +B +D) x2+ (C + E) x + A

da cui si ricava il sistema lineare nelle incognite A, B, C, D, E:

        = = + = + + = = + 2 0 1 4 0 2 0 2 4 A E C D B A C B A          = − = = − = = 0 3 0 4 2 E D C B A

Quindi la frazione si può scrivere come somma di frazioni, nel modo seguente:

(

2

)

2 2 3 5 2 1 2 3 1 2 4 2 4 4 2 + − + − = + + + x x x x x x x x x

(8)

1.4. Teorema di decomposizione dei polinom

i

N.B. La tecnica di decomposizione dei polinomi non è finalizzata all’integrazione, ma può essere usata ogni volta che si ha a che fare con il quoziente di due polinomi che rispettino le ipotesi esposte.

Siano P(x) e Q(x) polinomi reali con coefficienti reali e tali che

gr(P(x))< gr(Q(x)).

Se il polinomio Q(x) si può fattorizzare nel seguente modo:

(

) (

)

(

)

k

(

) (

)

rj j j r m k m m q x p x q x p x x x x k x Q( )= −α1 −α2 ... −α 2+ 1 + 1 1... 2+ + 2 1 risulta che :

 r1, r2,…, rj, m1, m2,…, mk sono gli ordini di molteplicità delle radici del polinomio Q(x).

 m1 + m2 +…+ mk +2(r1 + r2 +…+ rj) = gr(Q(x)).

 α1 ,α2 ,...,αk sono le radici reali dell’equazione Q(x)=0

 x2 + p1x + q1, …, x2 + pjx + qj sono polinomi di secondo grado irriducibili nel campo reale,

ossia ammettono due radici complesse coniugate. Il rapporto ) ( ) ( x Q x P

si può esprimere come somma di frazioni parziali nel seguente modo:

(

) (

)

(

)

(

)

(

)

                                          coniugate complesse radici di coppia ogni per 2 2 2 2 2 2 1 1 reale radice ogni per 2 2 1 ... .... ... ) ( ) (         + + + + + + + + + + + + + + +         α − + + α − + α − = k k k h h r k k kr kr k k k k k k k k m h hm h h h h q x p x C x B q x p x C x B q x p x C x B x A x A x A x Q x P

ove le costanti reali A, B, C si determinano mediante il principio di identità dei polinomi.

Esempio. Calcolare la primitiva del seguente integrale: dx x x x  ⌡ ⌠ + + 2 2 2 2 ) 1 ( 2 .

Siccome gr(x2 + 2)=2 e gr[x2(x2 + 1)2] =6, siamo nelle condizioni di poter applicare il teorema precedente.

I passo. Calcolo delle radici di x2(x2 + 1)2 = 0. Si ricava:

 x1 = 0 con molteplicità 2,

 x2 = i con molteplicità 2,

 x3 = −i con molteplicità 2.

II passo. Cerchiamo di scrivere la funzione integranda nella seguente forma:

            coniugate radicicomplesse alle corrispondente parte 2 2 2 reali radici alle ente corrispond parte 2 2 2 2 2 ) 1 ( 1 ) 1 ( 2 + + + + + + + = + + x F Ex x D Cx x B x A x x x

(9)

2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 ) 1 ( ) ( ) 1 )( ( ) 1 ( ) 1 ( ) 1 ( 2 + + + + + + + + + = + + x x x F Ex x D Cx x x B x Ax x x x

III passo: uguaglianza tra i numeratori;

x2 + 2 = x5(A + C) + x4(B + D) + x3(2A + C + E)+x2(2B + D + F)+ Ax + B IV passo: per il principio di identità dei polinomi si ottiene il sistema

          = = = + + = + + = + = + 2 0 1 2 0 2 0 0 B A F D B E C A D B C A            − = = − = = = = 1 0 2 0 2 0 F E D C B A

quindi la funzione integranda si può scrivere nella forma:

2 2 2 2 2 2 2 2 ) 1 ( 1 1 2 2 ) 1 ( 2 + − + − = + + x x x x x x

pertanto l'integrale di partenza diviene:

 ⌡ ⌠ + −  ⌡ ⌠ + −  ⌡ ⌠ =  ⌡ ⌠ + + 2 2 2 2 2 2 2 2 ) 1 ( 1 2 2 ) 1 ( 2 x dx x dx x dx dx x x x

I primi due integrali sono facilmente calcolabili e corrispondono rispettivamente alle funzioni

x 2 − e

−2arctg x, mentre per il terzo integrale bisogna dapprima ricorrere al metodo di sostituzione e poi all'integrazione per parti, infatti posto x = tg u si ricava

u du dx 2 cos = per cui:  ⌡ ⌠ + 2 2 1) (x dx  2 cos sen 2 1 ) sen ( cos cos2udu= ud u = us u+u

Riferimenti

Documenti correlati

E7 Scrivere un polinomio di quarto grado nelle indeterminate x e y che sia omogeneo e ordinato secondo le potenze decrescenti della seconda indeterminata.. E8 Scrivere un

fHbp variant

In Chapter 4 an upper bound procedure is described to obtain either a good feasible solution of the problem helping the pruning process in the search tree or a good near-

Individua alcuni brani dell’opera maggiore di Dante in cui esso è più esplicitamente sviluppato, e ponili a confronto con il sonetto, provando a spiegare perché, a

meccaniche che, se trasmesse al corpo intero, comportano rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori, in particolare lombalgie e traumi del rachide ” ..?. VIBRAZIONI TRASMESSE

Alla diffusione del vapore acqueo, provocato dalla differenza di pressione fra i due ambienti, si oppone la resistenza Rv della parete che è direttamente propor- zionale allo spessore

Le operazioni di addizione e moltiplicazione con numeri interi sono sempre possibili ; invece quelle di sottrazione e divisione non si possono sempre eseguire e

Per ognuno dei seguenti polinomi calcolare il grado, il coefficiente del termine di grado pi` u alto (coefficiente direttore) e il termine noto.. Polinomio