• Non ci sono risultati.

DISEQUAZIONI_DI_2_GRADO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DISEQUAZIONI_DI_2_GRADO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SCHEMA PER LA RISOLUZIONE DELLE DISEQUAZIONI DI 2° GRADO

Una disequazione di 2° grado si presenta nella forma tipica ax2+bx+c>0 oppure ax2+bx+c≥0 oppure ax2+bx+c<0 oppure ax2+bx+c≤0.

Indichiamo, per comodità, con f(x) il trinomio, cioè f(x)= ax2+bx+c. Si hanno i seguenti casi:

Δ>0

a·f(x)>0 (significa che a e f(x) hanno segno concorde)

∀ esterno all’intervallo delle radici: x<x1 v x>x2 _______x1 _ _ _ _ _ x2_______ a·f(x)<0 (significa che a e f(x) hanno segno discorde)

∀ interno all’intervallo delle radici: x1<x<x2 _ _ _ _ _x1______x2_ _ _ _ _ Δ=0 a·f(x)>0 ∀ ≠ − x a·f(x)<0 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ Δ<0 a·f(x)>0 a·f(x)<0 _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

Osservazione: Nel caso nelle disequazioni compare il segno di ≤ oppure di ≥ allora nello schema si sostituisce il segno di < con ≤ e il segno di > con ≥ . In tal caso le scritture x<x1 v x>x2 vanno scritte x≤x1 v x≥x2 e le scritture x1<x<x2 vanno scritte x1≤x≤x2. Mentre nel caso di Δ=0 con a·f(x)>0 va preso anche − , cioè ∀ .

Riferimenti

Documenti correlati

t#W JMLVQDiNPJIW G‡N JMLON&LVQ JIQ@DKHKY#Q$ LVt#m1NP|#HKDKWqm#W D ^/HKF HKm#Q HKm$}GVNPGIQ@JIJIQ$ r#tQ h W JIJIW GIW t$LVHKDKW JIHiN"F Q@[\W{JIQ@GI~@W

MASTER DI I LIVELLO IN MANAGEMENT E FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE conseguito presso la Libera Università LUSPIO il 27-09-2011. IL SISTEMA SANITARIO:

CON LA LETTERA R , CHE FA DA PONTE, IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA E’

Tale forza è sempre più intensa al diminuire di h, e diventa massima per le molecole (D) poste sulla superficie (h=0). Sullo strato superficiale del liquido di spessore  r a ,

4.  Preliminarmente ai cicli di acquisizione, dovete eseguire l’upload dello sketch curv.ino nella memoria di Arduino utilizzando il programma Arduino (o Arduino IDE) nel computer

La forza magnetica si ottiene sostituendo nella espressione della forza magnetica la nuova espressione della corrente che scorre

[r]

c) A un certo istante si collegano le due sfere attraverso un sottile filo conduttore. Si determini la componente F z della forza esercitata dal campo magnetico sull’ago.. c)