• Non ci sono risultati.

Questo concetto è vero sia per le lesioni odonto- clastiche che per il trattamento e la gestione dei traumi dentali e dento-alveolari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Questo concetto è vero sia per le lesioni odonto- clastiche che per il trattamento e la gestione dei traumi dentali e dento-alveolari"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Anno 32, n° 6, Dicembre 2018

323

Le lesioni da riassorbimento

odontoclastico e i traumi dentali e parodontali

nel cane e nel gatto:

il corretto approccio

diagnostico e terapeutico

L’odontostomatologia veterinaria è una disciplina in rapida crescita ed evolu- zione che sta suscitando un grande interesse in ambito accademico e pratico.

Ai giorni nostri i medici veterinari hanno a disposizione libri, riviste ed ampie possibilità di continuing education con cui migliorare le loro conoscenze ed abilità tecniche. La mancata padronanza delle tecniche chirurgiche e operative endodonti- che rende talvolta necessario il riferimento dei casi presso centri o strutture specia- lizzate in odontostomatologia e chirurgia orale veterinaria. L’ignoranza dell’iter diagnostico razionale determina, come avviene anche in altre discipline, una mancata o incorretta procedura chirurgica. Questo concetto è vero sia per le lesioni odonto- clastiche che per il trattamento e la gestione dei traumi dentali e dento-alveolari.

Questi due lavori di revisione della letteratura riempiono finalmente un vuoto cul- turale che per troppo tempo è stato disatteso nel panorama scientifico veterinario nel nostro paese. Le condizioni presentate nelle due reviews illustrano le complessità dia- gnostiche e terapeutiche che devono essere ben comprese prima di intraprendere un qualsiasi piano di trattamento. Hanno inoltre un taglio pratico che soddisfa le esi- genze di aggiornamento del medico veterinario. Le informazioni presenti in questi due articoli chiariscono in maniera esaustiva le nuove classificazioni e contribui- scono alla comprensione dello stato dell’arte nelle lesioni da riassorbimento dentale e della traumatologia dento alveolare.

Le due differenti entità cliniche e patologiche rappresentano delle situazioni che si verificano con una prevalenza marcata nei nostri pazienti. Così, quando mi è stato chiesto di scrivere questo editoriale, ho accettato con estremo piacere.

Le lesioni da riassorbimento odontoclastico, trattate nella prima review, rappresen- tano una delle più frequenti patologie dentali nel cane e nel gatto e sono ricono- sciute e descritte, seppur con differenze di classificazione e nomenclatura, anche in altri animali e nell’uomo. L’esame clinico e soprattutto l’esame radiografico endorale

Alessandro De Simoi Med Vet Dipl EVDC

Specialista in Odontostomatologia e Chirurgia Orale Veterinaria.

Presidente Senior SIODOCOV (Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Orale Veterinaria)

Clinica Veterinaria Feltrina Via Gaspara Stampa SNC,

32032 Feltre (BL) tel: +39 0439 2024 cell:+39 3483810189

Clinica Veterinaria Arcella Via Cardinale Callegari 48

35010 Padova (PD) tel: +39 049 600002 fax 049 8896389

di ALESSANDRO DE SIMOI

EDITORIALE

(2)

Anno 32, n° 6, Dicembre 2018

324

ci permettono di riconoscerle e classificarle in maniera appropriata. La maggior parte delle lesioni si trova sotto il margine gengivale e alveolare, per questo motivo l’esame radiografico endorale è assolutamente impre- scindibile. La radiologia convenzionale extraorale non è lo strumento corretto e può portare a errori o man- cate diagnosi. La classificazione utilizzata in medicina umana può essere applicata anche per il cane, mentre per la specie felina la classificazione ad oggi utilizzata è quella proposta dall’American Veterinary Dental Col- lege (AVDC). Il corretto riconoscimento del tipo di le- sione odontoclastica: esterna, esterna con sostituzione, interna, interna con sostituzione nelle varianti infiam- matoria e non infiammatoria è essenziale per pianifi- care il corretto trattamento (terapia endodontica, chirurgia estrattiva classica o amputazione coronale e ritenzione radicolare intenzionale). Le lesioni odonto- clastiche possono essere causa di disagio e dolore, mo- tivo per il quale i pazienti vengono portati alla nostra attenzione. L’articolo in oggetto propone una estesa di- samina della condizione patologica con una accurata revisione della letteratura disponibile. La seconda re- view tratta le linee guida per la gestione dei traumi den- tali e parodontali. I traumi agli elementi dentali e alle strutture di supporto sono eventi che molto spesso il medico veterinario, anche non specialista, si trova a va- lutare. Purtroppo, tante volte osserviamo che le frat- ture coronali complicate non vengono trattate correttamente o peggio non vengono trattate affatto.

L’esposizione pulpare esita sempre in necrosi pulpare con conseguente sviluppo di parodontite periapicale.

Ascessi, osteomielite alveolare e tragitti fistolosi sono sequele comuni. Alla luce delle attuali conoscenze non è più possibile affermare che queste lesioni guariscono da sole e non necessitano di terapia. L’esposizione pul- pare traumatica deve sempre essere trattata con l’estra-

zione oppure con il trattamento endodontico. Nei sog- getti giovani con denti permanenti immaturi la frattura coronale complicata deve essere considerata una vera emergenza odontoiatrica. Questi denti vanno trattati in tempi rapidi, in genere entro le 24, 48 ore dal trauma con pulpotomia vitale. Nei soggetti adulti i denti con apicogenesi completata possono essere curati con te- rapia canalare ortograda. Le due possibilità, trattamento endodontico conservativo o estrazione chirurgica, vanno spiegate nel dettaglio e discusse con i proprie- tari alla luce delle evidenze scientifiche consolidate.

Nella grande maggioranza dei traumi maxillo facciali, oltre alle ovvie fratture ossee, possono essere presenti lesioni agli elementi dentali. L’esame radiografico en- dorale è ancora una volta l’esame di elezione che per- mette di valutare la contemporanea presenza di danni a livello dell’osso alveolare e alle strutture radicolari.

Anche le lussazioni e le avulsioni dentali sono delle emergenze chirurgiche. Le inevitabili lacerazioni mu- cosali causate dal trauma vengono suturate e il dente riposizionato e fissato tramite splintaggio intraorale.

Questa tecnica è di facile esecuzione e alla portata di tutti senza la necessità di strumenti e materiali partico- larmente costosi. Il punto fondamentale è sapere che il dente che ha subito un trauma dento-alveolare ha su- bito anche un importante danno vascolare che esiterà inevitabilmente in necrosi pulpare. Per questo motivo i denti reimpiantati/riposizionati devono essere trattati endodonticamente dopo un paio di settimane o al mo- mento della rimozione dello splintaggio.

Queste due reviews, ineccepibili dal punto di vista scientifico, danno al medico veterinario tutte le infor- mazioni per inquadrare la diagnosi, la prognosi e le pos- sibili opzioni terapeutiche di tali patologie.

Buona lettura!

Riferimenti

Documenti correlati

Sperando di poter garantire in presenza il nostro XXIX Congresso Nazionale a Bologna nelle date dal 14 al 16 ottobre, abbiamo dovuto cancellare il Corso di aggiornamento

L’iperdistensione violenta dei muscoli flessori del collo provocata dal tamponamento può determinare distorsione del rachide cervicale,. che a sua volta può associarsi

In sette casi vi vi è è stato accoglimento del nesso di causalit stato accoglimento del nesso di causalit à, anche se in quattro di questi à , anche se in quattro di questi solo

Infatti la verifica della sussistenza di un nesso causale fra evento e lesioni ovvero l’attribuzione allo stesso del predicato della possibilità o della

Importante nel prevenire il contenzioso anche in campo odontoiatrico e medico legale è quindi l’aggiornamento professionale, un dovere deontologico prima ancora che

Le lesioni traumatiche dentali o dento-alveolari includono lesioni a carico dei tessuti propri del dente (smalto, den- tina, cemento e polpa dentale - traumi dentali) e lesio- ni

Sono stati realizzati 16 focus groups di cui 10 con gli operatori sociali e i gestori dei CAS, 5 con i richiedenti asilo ospiti di alcuni CAS nella Provincia di Ragusa dove MSF

L’esame extraorale deve prevedere l’ispezione del cuoio capelluto (verifica di zone prive di capelli), dei padiglioni auricolari e del collo (verifica della presenza di ferite