• Non ci sono risultati.

Distribuzione dimensionale e numero di particelle nella Po Valley: esperimento pilota POAIR

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Distribuzione dimensionale e numero di particelle nella Po Valley: esperimento pilota POAIR"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PM2016 - Roma, 17- 20 maggio IAS - Società Italiana di Aerosol

35

Distribuzione dimensionale e numero di particelle nella Po valley:

esperimento pilota PoAir

A. Trentini1,*, G. Lonati2, F.Scotto1 , D.Bacco1, S. Ozgen2, I.Ricciardelli1, J. Joutsensaari3, S. Patti4, S. Ferrari1, A. Laaksonen3, V. Poluzzi1

1

Agenzia Regionale per la Prevenzione, l’Ambiente e l’Energia dell’Emilia-Romagna, Bologna (ARPAE), I-40122

2

Dipartimento di ingegneria civile ed ambientale, Politecnico di Milano, Milano, I-20133

3

Dipartimento di fisica applicata, Università orientale della Finlandia, FIN-70211, Kuopio

4

Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV), Padova, I-35137

* Corresponding author. Tel: +051 5281260, E-mail: atrentini@arpa.emr.it

Keywords: concentrazione numerica, nanoparticelle, distribuzione dimensionale, pianura padana

Nell’inverno del 2014, grazie ad un esperimento pilota denominato PoAir, sono state analizzate nell’area padana la concentrazione numerica delle particelle e la loro distribuzione dimensionale. Il valore aggiunto di questo studio è la contemporaneità delle misure in diverse stazioni di monitoraggio al fine di avere una panoramica dell’intera area, nota per essere interessata da elevati livelli di inquinamento.

Le stazioni utilizzate sono quattro: due di fondo urbano a Milano (MI-BU) e Bologna (BO-BU), una mista a Padova (PD-M) ed una rurale a Molinella (SPC-R). Gli strumenti impiegati sono un Ultrafine Particle Monitor (UPM, TSI 3031), un Fast Mobility Particle Sizer (FMPS, TSI 3091) e un twin-DMPS. Il range delle misure parte da un minimo di 3 nm a un massimo di 1000 nm. Il periodo di misura risulta più caldo ed instabile rispetto alle tipiche condizioni invernali di quest’area e per metà del periodo molto piovoso. Il livello di concentrazione del PM è quindi abbastanza basso rispetto alla media.

Il giorno tipo delle particelle UFP (20-100nm) mostra per tutti i siti, eccetto quello rurale (se non per le particelle dell’ordine dei 20-30nm), andamenti molto simili con due picchi in corrispondenza delle ore di punta; il sito rurale sembra avere un trend maggiormente legato al PBL ed a emissioni probabilmente di medio-lungo raggio. Il contributo delle UFP è per tutti i siti nell’intorno del 74- 76%, mentre per quello rurale si arriva a circa un 60%. Le UFP mostrano una maggiore variabilità come conseguenza delle sorgenti primarie.

Mentre per le particelle più piccole i livelli di concentrazione risultano più elevati nei siti di PD- M e MI-BU, quelle più grossolane (> 200nm) mostrano una inversione di tendenza con valori sensibilmente più alti nel sito rurale. Le correlazioni tra le varie stazioni variano sensibilmente da giorno a giorno dimostrando una forte influenza dei parametri meteo, diversa a seconda del diametro della particella.

Questo lavoro è stato in parte fatto nell’ambito del progetto Supersito, approvato e finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e da Arpae Emilia-Romagna (DGR n. 428/2010 e 1971/2013).

Riferimenti

Documenti correlati

La rivelazione del fenomeno della ionizzazione provocata dal passaggio di particelle cariche nell’attraversare spessori di materiale e’ uno dei metodi piu’ comuni per la rivelazione

Le particelle costituite da polveri e fibre raggiungono le strutture polmonari profonde (alveoli) solo quando il diametro ad esse associato è molto piccolo (< 3÷5 µm)

• muovendo il sistema di riferimento con velocità uniforme la dinamica di un qualunque sistema fisico - come aveva intuito galileo per la meccanica ed Einstein per qualunque

w  Elettroni meno penetranti delle particelle cariche pesanti perché perdono energia in un minor numero di urti. w  Traiettorie molto perturbate solo

Se una lacuna libera od una lacuna di un eccitone incontra uno di questi centri attivatori, può ionizzare uno di questi atomi di impurità. Se ora arriva un altro elettrone, questo

Computato in: spazio emitter, o spazio mondo Particelle possono interagire con (oppure no!). altre particelle

Ogni sistema, ogni game engine, ogni software di modellazione. ha il suo sistema, il suo formato di

=> conoscenza, ad ogni istante di interesse, del campo di turbolenza (soprattutto delle deviazioni standard delle tre componenti del vento).... Per quanto riguarda le sorgenti