• Non ci sono risultati.

Le principali particelle subatomiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le principali particelle subatomiche"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Le principali particelle subatomiche

Nella tabella sono presentate alcune delle caratteristiche delle tre particelle costituenti l’atomo, scoperte in diversi esperimenti condotti a partire dalla metà del XIX secolo. A loro volta queste particelle subatomiche sono formate da tutta una serie di particelle (bosoni, quark, ecc.) che non verranno studiate in questa fase.

Nome Simbolo Anno scoperta Carica Massa Posizione nell’atomo e proprietà

Elettrone e

-

1897 -1 1/1836 uma

Ruotano in livelli o gusci posti a notevoli ma ben precise distanze dal nucleo centrale che è molto piccolo anche rispetto alle dimensioni di un atomo. I raggi atomici si misurano in nm (10

-9

m).

Gli elettroni entrano in gioco nella formazione dei legami chimici.

Protone p

+

1898 +1 circa 1 uma

Assieme ai neutroni costituiscono il nucleo dell’atomo che, come già detto, occupa una piccola parte rispetto alle dimensioni totali dell’atomo.

Determinano il tipo di atomo e quindi le sue proprietà chimiche (per esempio un atomo è di ossigeno se contiene otto protoni nel nucleo, tutti gli atomi di ossigeno contengono otto protoni nel nucleo, se un atomo non contiene otto protoni non è di ossigeno).

Neutrone n 1932 0 circa 1 uma

Sono con i protoni i costituenti fondamentali del nucleo.

Determinano le proprietà nucleari dell’atomo (all’aumentare del loro numero, gli atomi di un certo elemento diventano radioattivi) e fungono da una sorta di “collante”

del nucleo. Senza la loro presenza, infatti, i protoni, tutti caricati positivamente, si respingerebbero. Questo non avviene perché i neutroni circondano i protoni in modo che questi non interagiscano.

Per quanto riguarda la carica, pur essendo nota per ogni particella la carica elettrica effettiva in coulomb, nella tabella compare, per semplicità, la carica elettrica convenzionale. La carica di un elettrone (1,6 10

–19

C) è la più piccola carica elettrica negativa esistente in natura e tutte le altre sono multipli di questo valore: in altre parole è la carica elementare a cui di conseguenza è stata assegnata convenzionalmente valore unitario (-1 essendo negativa). La carica del protone ha lo stesso valore numerico, ma segno opposto, essendo positiva, e quindi al protone si attribuisce carica convenzionale + 1. L’atomo è elettricamente neutro e quindi il numero di protoni è uguale al numero di elettroni.

Un discorso analogo va fatto per la massa. Le masse reali in kg delle tre particelle (m elettrone = 9,11 10

– 31

kg ; m protone = 1,6723 10

– 27

kg

e m neutrone = 1,675 10

– 27

kg) sono note ma, per la scomodità dei valori in g, i chimici preferiscono utilizzare una unità di misura differente, detta

(2)

unità di massa atomica (uma o dalton), che ha lo stesso ordine di grandezza in g degli atomi. Utilizzando questa unità che equivale a 1,66 10

-27

grammi, le masse risultano quelle elencate nella tabella.

È comunque importante sottolineare come protone e neutrone abbiamo all’incirca la stessa massa mentre l’elettrone ha una massa circa 1836

volte inferiore; questo comporta che la massa di un atomo è localizzata essenzialmente nel suo nucleo (la massa di un elettrone è infatti trascurabile

rispetto a quella dei protoni e dei neutroni).

Riferimenti

Documenti correlati

Un proiettile lanciato ad un angolo θ = 36.9 ◦ con velocit` a iniziale v = 24.5 m/s si frammenta in due pezzi di massa uguale nel punto pi` u alto della traiettora. Uno dei

 Il sistema non è isolato ma il prodotto vettoriale In questo caso M=0 rispetto ad un determinato O ma non rispetto a

Questo è un confronto tra alcune relazioni valide per moti di traslazione e rotazione intorno ad un asse fisso.. Per le quantità vettoriali è

Interpoleremo con una funzione gaussiana la riga di emissione dell’azoto ionizzato [NII] λ6583˚ A dallo spettro monodimensionale estratto precedentemente in modo da ricavare delle

Per un sistema chiuso e isolato, non c’è scambio di massa o di energia con l’esterno, la quantità di moto è conservata prima e dopo l’urto.. Ci sono due tipi di

Se i sistemi sono identici lo zero point è un numero, alternativamente e' una funzione dell'indice di colore. V Zp =V 0 Zp +c

Quali sarebbero state le masse d'aria se la stella avesse avuto una dec=

In banda B invece l'estinzione dipende dal colore delle stelle (è una funzione ripida della lunghezza d'onda, cfr... Come si passa dalle magnitudini strumentali alle