• Non ci sono risultati.

Onde di materia: da de Broglie a Schrodinger

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Onde di materia: da de Broglie a Schrodinger"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Lezione 8 - L’equazione di Schr¨

odinger

Unit`

a 8.2 Onde di materia: da de Broglie a

Schr¨

odinger

Luca Salasnich

Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei”, Universit`a di Padova

(2)

Relazione di dispersione: luce vs materia (I)

Abbiamo visto varie volte la relazione di dispersione per la luce monocromatica:

ω = c k , (1)

dove ω `e la frequenza angolare, k `e il vettore d’onda, mentre k = |k| il numero d’onda.

Moltiplicando questa relazione per la costante di Planck ridotta ~ otteniamo

~ω = c ~k , (2)

ovverosia

E = c p , (3)

dove E = ~ω = hν `e l’energia di una particella di luce (il fotone) e p = ~k = h/λ `e il modulo della sua quantit`a di moto p, con h la costante di Planck non ridotta, ν = ω/(2π) la frequenza lineare e λ = 2π/k la lunghezza d’onda.

(3)

Relazione di dispersione: luce vs materia (II)

L’energia E di una particella non relativistica di massa m non soggetta a forze esterne `e data da

E = p

2

2m , (4)

dove p `e la quantit`a di moto della particella e p = |p| `e il suo modulo. Seguendo le ipotesi del 1922 di Louis de Broglie, assumiamo di poter scrivere

E = (5)

p = ~k (6)

dove ω e k sono rispettivamente la frequenza angolare e il vettore d’onda dell’onda quantistica monocromatica associata alla particella. Ne segue subito che la relazione di dispersione di questa onda monocromatica quantistica di materia di de Broglie risulta

ω =~k

2

2m . (7)

E’ importante sottolineare che, diversamente dal caso dell’onda di luce, nell’onda di materia quantistica la relazione di dispersione dipende esplicitamente dalla costante di Planck ridotta ~.

(4)

d’Alambert vs Schr¨

odinger (I)

Precedentemente abbiamo mostrato che la relazione di dispersione della luce monocromatica

ω = c k (8)

si ottiene facilmente a partire dall’equazione di d’Alambert del campo elettrico  1 c2 ∂2 ∂t2− ∇ 2  E(r, t) = 0 , (9)

nell’ipotesi che il campo elettrico sia un’onda piana

(5)

d’Alambert vs Schr¨

odinger (II)

La domanda che si pose Erwin Schr¨odinger fu la seguente: data la relazione di dispersione

ω = ~k

2

2m (11)

dell’onda quantistica di materia di de Broglie, assumendo che quest’onda sia descrivibile come un’onda monocromatica del tipo

ψ(r, t) = ψ0ei (k·r−ωt), (12)

qual’`e l’equazione differenziale che mi permette di ottenere la relazione di dispersione sopra indicata?

Nel 1926 Schr¨odinger trov`o risposta alla sua domanda. L’equazione differenziale da lui cercata risulta essere

i ~∂t∂ψ(r, t) = −~

2

2m∇

2ψ(r, t) . (13)

E’ infatti facile verificare che sostituendo l’Eq. (12) nella Eq. (13) si trova l’Eq. (11).

(6)

Regole di quantizzazione (I)

A partire dall’onda piana monocromatica, sia per l’equazione di

d’Alambert che per l’equazione di Schr¨odinger, la relazione di dispersione si ottiene tenendo conto che

∂t ←→ −i ω , (14)

∇ ←→ i k , (15)

cio`e: applicando la derivata prima temporale alla funzione onda piana si ottiene la stessa funzione moltiplicata per −i ω, mentre applicando le derivate prime spaziali alla funzione onda piana si ottiene la stressa funzione moltiplicata per i k. Ricordiamo che i =√−1.

Queste espressioni si possono anche scrivere come

ω ←→ i ∂

∂t , (16)

k ←→ −i ∇ , (17)

(7)

Regole di quantizzazione (II)

Moltiplicando anche per ~ si ha allora

~ω ←→ i ~

∂t , (18)

~k ←→ −i ~∇ . (19)

Ricordando che E = ~ω e che p = ~k si ottiene in definitiva

E ←→ i ~

∂t , (20)

p ←→ −i ~∇ . (21)

Queste espresioni sono note come regole di quantizzazione: dalla formula che lega l’energia E alla quantit`a di moto p di una particella con queste regole si ottiene l’equazione differenziale che descrive l’onda associata alla particella.

Riferimenti

Documenti correlati

1.2 Interruzione del percorso professionale/adibizione temporanea ad altro ruolo Nel caso in cui il lavoratore inserito in un percorso professionale alla data del 31

La quantizzazione dell’energia viene introdotta la prima volta da Planck nel ten- tativo di calcolare, con un modello basato sull’elettrodimanica classica e sulla

-- buca di potenziale infinita -- buca di potenziale finito -- Oscillatore armonico -- barriera di potenziale (step singolo e doppio)..

• Un sistema quantistico è soggetto ad un potenziale U(x) che produce solo stati

L’intensità della corrente dipende dalla distanza atomo della punta-atomo del campione. Il moto della punta sulla faccia del campione permette la ricostruzione bidimensionale

Fondamenti della reattività chimica: primo principio della termodinamica; entalpia per le trasformazioni chimiche; secondo principio della termodinamica e

Posso supporre che i coefficienti delle derivate varino lentamente rispetto a come varia la mia soluzione u nel tempo e nello spazio, e siano quindi approssimabili con delle

Alla temperatura di 23°C, la velocità del suono è pari a 345 m/s; pertanto, un suono alla frequenza di 100 Hz avrà una lunghezza d’onda di 3.45 m, 1000 Hz corrisponderà a 0.345