• Non ci sono risultati.

Presentazione "Il mondo a scuola"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Presentazione "Il mondo a scuola""

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

RiCOGNIZIONI. Rivista di lingue, letterature e culture moderne, 1 • 2014 (1), pp. 81-82

PRESENTAZIONE

Elena M

ADRUSSAN

CHE LA FORMAZIONE degli insegnanti sia una questione cruciale è oramai un luogo

comune. Assai più complesso è invece riconoscerne e affrontarne la problematicità entro un orizzonte culturale che sia insieme solido e articolato. Infatti, la scuola, oltre a essere il sismografo di un’epoca e di una società, resta il luogo fondamentale in cui è possibile lavorare concretamente alla formazione di intelligenze consapevoli e critiche, visioni del mondo ampie e complesse, rinnovati orizzonti culturali e civili.

Le lingue e le culture straniere, in questo senso, hanno un ruolo determinante, soprattutto nella scuola secondaria di primo e di secondo grado, dove gli insegnanti spesso faticano a coordinare l’esigenza specialistica degli indirizzi di studio alla più ampia conoscenza umanistica dei processi di cultura, quelli della tradizione e quelli in atto. Quel ruolo, poi, è ancor più importante se si pensa a quanto l’apertura al mondo e alla sua conoscenza siano esigenze imprescindibili del nostro tempo, declinate nelle più diverse realtà scolastiche e sociali.

L’esperienza recente del Tirocinio Formativo Attivo (T.F.A.), nell’a.a. 2011/2012, per le classi di abilitazione in Lingue e in Lingue e Civiltà Straniere (per inglese, francese, spagnolo, tedesco) risulta essere un pretesto di riflessione utile proprio in questo senso. Il tentativo del presente lavoro di raccordo delle diverse voci coinvolte (curato da chi scrive sia in questa sede che, nel primo ciclo di T.F.A., in qualità di Referente in Ateneo per le classi di abilitazione in Lingue), è quello di far emergere istanze, nessi, testimonianze e contenuti di come l’insegnante di lingua e di lingua e civiltà possa incidere positivamente nel processo di formazione della personalità, delle competenze e della consapevolezza degli studenti, e di quanto il suo impegno in situazione possa risultare decisivo anche in virtù degli strumenti culturali messi in gioco. Per questo, la pluralità delle voci disciplinari e la molteplicità degli sguardi, qui in dialogo fra loro, restituisce ancor meglio le ragioni di una riflessione in prospettiva.

Ad un primo approccio alla questione della formazione degli insegnanti nel contesto normativo e socio-culturale attuale, in cui la questione del lavoro formativo va ancor più e meglio salvaguardata valorizzando il compito dell’Università in tale direzione, seguono i contributi relativi ai differenti ambiti disciplinari coinvolti. Infatti, a partire dalle caratteristiche peculiari dell’ambito linguistico e culturale di riferimento, dai suoi stereotipi e dai suoi archetipi e dalle competenze linguistico/culturali necessarie, gli Autori hanno lavorato su alcuni degli snodi operativi che risultano imprescindibili per formare l’insegnante di scuola secondaria. Se l’impianto metodologico è, spesso, comune – il lavoro sui testi, sugli autori e sugli argomenti di riferimento –, le pratiche didattiche e il lavoro individuale o di gruppo per l’elaborazione di progetti capaci di suscitare l’interesse, la partecipazione e l’impegno degli studenti di scuola secondaria, in differenti realtà scolastiche e sociali, risulta felicemente difforme di caso in caso, descrivendo, così, un quadro complessivo piuttosto variegato: dalle diverse lingue e letterature/civiltà (rispettivamente con i contributi di Virginia Pulcini e Paola Della Valle per inglese; Enrico De Gennaro per francese, Maria Isabella Mininni e Paola Calef per spagnolo; Marcella Costa, Alexandra Hausner, Peggy Katelhön e Michaela Reinhardt per tedesco), alla innovatività della didattica delle lingue moderne (Elisa Corino), alla questione pedagogica della relazione insegnante/studente (Gianluca Giachery). Esperienze, riflessioni e argomentazioni,

(2)

Elena MADRUSSAN

InCONTRI 82

dunque, in cui i differenti contenuti disciplinari finiscono per convergere sulla medesima prospettiva: fare sempre della scuola un’esperienza culturale e formativa significativa.

Riferimenti

Documenti correlati

A2 Ricavare le informazioni essenziali da brevi registrazioni audio sulla frequenza con cui vengono svolte delle attività del tempo libero, sugli sport praticati da

OBIETTIVO RAGGIUNTO IN MODO ESSENZIALE - la prova non è del tutto corretta, ci sono molti errori (anche gravi) e/o è incompleta in alcune parti; l’alunno ha dimostrato di

La sezione è composta da 25 bambini di cui 24 si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica. Pe r l’analisi del profilo generale della classe vedi Piano di Lavoro

• Utilizza il linguaggio visuale e le rispettive tecniche in modo autonomo e personale. • Realizza un progetto autonomamente seguendo una

Gli ITS, che hanno assunto la forma di fondazioni di diritto privato costituite da scuole tecnico professionali, enti locali, imprese e dipartimenti universitari

Durante l’incontro la referente dell’ASL, con il supporto del Team ASL, presenterà le finalità del progetto di Alternanza scuola-lavoro, gli elementi qualificanti il progetto,

Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura Orientarsi agevolmente tra testi e autori fondamentali, tra movimenti e generi

Le attività di recupero per gli alunni in difficoltà e a rischio di insuccesso scolastico saranno effettuate durante la lezione attuando strategie di intervento