• Non ci sono risultati.

Guarda Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Introduzione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione Silvana Borutti

Materiali di Estetica – N. 8.1: 2021, Pagina 2

Introduzione

di Silvana Borutti

Il numero 8.1 di Materiali di Estetica consta di 5 sezioni.

Il fascicolo si apre con un nucleo monografico dedicato a Filosofia e

architettura. Esperienze del Novecento, a cura di Silvana Borutti. Questa

sezione è nata felicemente dalla possibilità, accolta volentieri dalla direzione della rivista, di pubblicare un testo inedito del filosofo Mario Trinchero sull’idea di architettura dell’architetto torinese Leonardo Mosso. Il saggio è preceduto da una presentazione che suggerisce come orientarsi nello stile insieme arduo e antiaccademico del filosofo. Trinchero mostra quanta riflessione filosofica sul linguaggio dell’architettura ci sia nell’interesse di Mosso per il concetto di struttura come operatore di trasformazione. L’intervento di Mariacarla Molè ricostruisce l’humus utopico in cui il pensiero architettonico modulare di Mosso si sviluppa attraverso sperimentazioni e lavoro di programmazione.

L’esplorazione sul pensiero architettonico del Novecento è arricchita con interventi riguardanti il ricchissimo contesto milanese. I saggi di Deianira Amico e Emilio Renzi fanno riferimento al senso etico del costruire e dell’abitare, richiamato sia dall’insegnamento Antonio Banfi, con la sua analisi della crisi della civilizzazione e della cultura, sia dagli scritti di Enzo Paci sulla città come tipo ideale e ambiente di armoniose relazioni vitali. Nel saggio di Amico leggiamo come il pensiero architettonico abbia trovato uno spazio importante nella rivista “Corrente di vita giovanile” fondata da Treccani, e come gli architetti dello Studio BBPR abbiano dato all’architettura e all’arte un ruolo fondamentale di formazione morale. Il saggio di Daniele G. Papi chiude questa parte monografica analizzando il Novecento come il secolo che ricostruisce intellettualmente l’archeologia degli

(2)

Introduzione Silvana Borutti

Materiali di Estetica – N. 8.1: 2021, Pagina 3

elementi costitutivi del pensare architettonico moderno, cioè geometria e scopo, fino all’architettura globale del post-moderno, e all’archeologia coniugata con la macchina nel super-moderno.

Nel consueto settore dedicato ai suoi “Fogli sparsi”, Fulvio Papi tocca temi come il dopo pandemia, la nascita come questione filosofica, l’ultimo romanzo di Sandro Veronesi, e ci offre un insieme di riflessioni sulla propria ricezione giovanile del pensiero di Gramsci.

Molto ricca è la sezione dedicata a “Contributi speciali”. Ciascun contributo sviluppa temi significativi sul piano estetico. Giovanni Ferrario mostra, attraverso i temi della “wind image” e dell’autoritratto, il sorgere della pittura che si innerva nella pura sensibilità. La meritoria ripubblicazione del saggio di Diego Lanza, Lo stolto. Di Socrate, Eulenspiegel, Pinocchio e altri

trasgressori del senso comune, è l’occasione per Sotera Fornaro di ripercorrere

la domanda centrale del libro del grande grecista, inserendola in una rilettura coinvolgente di temi dell’intelligenza e dell’intelligenza artificiale. Augusto Mazzoni esplora il tema dell’intenzionalità nell’esperienza musicale attraverso il modello di David Lewin riletto secondo i temi fenomenologici più recenti, come l’embodied cognition. Roberto Taioli ricostruisce i temi del diario giovanile che Hegel scrisse intorno a un suo viaggio sulle Alpi bernesi, tra osservazione antropologica e interesse filosofico per le forze della natura. Davide Ciprandi analizza i temi della violenza e dell’oppressione di genere nel libretto dell’opera di Verdi Stiffelio e nella successiva versione dell’Aroldo. La sezione delle recensioni è dedicata a scritti di Patrizia Pozzi, Fulvio Papi, Fabio Minazzi, Davide Assael, Hans Rainer Sepp, e al volume XXVI delle Opere Complete di Marx-Engels, contenente gli scritti etno-antropologici.

Il fascicolo si chiude con il ricordo di quattro protagonisti che hanno arricchito con il loro sguardo e con i loro progetti la nostra vita culturale e civile. Giancarlo Consonni ricostruisce la vicenda non solo professionale e di

(3)

Introduzione Silvana Borutti

Materiali di Estetica – N. 8.1: 2021, Pagina 4

ricerca, ma anche esistenziale e ideale dell’architetto Lodovico Meneghetti; Mario Fadda percorre momenti di intensa riflessione morale e politica ricordando la figura di Ernesto Baroni; Fulvio Papi ricorda l’editore Paolo Veronesi; Emilio Renzi rievoca le invenzioni sceniche di Giuliano Scabia.

Riferimenti

Documenti correlati

La riorganizzazione del welfare e il nodo della cittadinanza ai temi del Covid-19”, a cura del Working Group “Welfare e Istituzioni”, IASSC, Università degli Studi

Most are involved in “binding,” “structural molecule activity,” and “catalytic ac- tivity.” To further validate the proteomic results we assayed the protein expression levels

However, notwithstanding the profound changes imposed by the Tri- dentine reform, during the greater part of the 16th century the architecture of Naples appears firm to the imprint

5.4 Comparison of the performance improvement between different operating policies under the historical and the future conditions in terms of hydropower production during the

Politecnico di Milano | Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Corso di Laurea Magistrale in Architettura Ambiente costruito - Interni | Anno

Le due eterne polarità della natura, la morte e la rigenerazione, sono base non solo della mitologia egizia ma anche, secondo il gesuita, di tutte le religioni più

Athanasius Kircher (1602 - 1680) fu un ricercatore in ogni campo del sapere: scrisse circa quaranta opere che trattavano una molteplicità di argomenti, dalla geologia alla