• Non ci sono risultati.

Esercizi sulle derivate

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi sulle derivate"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi sul calcolo delle derivate e sulla denizione di derivata

Esercizio 1. Calcola la derivata prima delle seguenti funzioni:

1. f(x) = x 4 − 5x 3 − 1 [f 0 (x) = 4x 3 − 15x 2 ]

2. f(x) = 3x − 2 cos(x) [f 0 (x) = 2 sin(x) + 3]

3. f(x) = 1 4 x 8 − 1

3 x 6 − 1 [f 0 (x) = 2x 7 − 2x 5 ]

4. f(x) = xe x [f 0 (x) = e x (x + 1)]

5. f(x) = 6

x − 1 [f 0 (x) = − 6

x 2 ] 6. f(x) = 1

e x − 1 [f 0 (x) = − e x

(e x − 1) 2 ] 7. f(x) = x

x − 2 [f 0 (x) = − 2

(x − 2) 2 ] 8. f(x) = x 3

x 2 + 1 [f 0 (x) = x 2 (x 2 + 3)

(x 2 + 1) 2 ] 9. f(x) = e x

e x + 1 [f 0 (x) = e x

(e x + 1) 2 ] 10. f(x) = log(x)

log(x) + 1 [f 0 (x) = 1

x(log(x) + 1) 2 ] 11. f(x) = sin(x)

cos(x) + 1 [f 0 (x) = − 1

1 + cos(x) ] 12. f(x) = 1

x 2 + 1 [f 0 (x) − 2x

(x 2 + 1) 2 ] 13. f(x) = x

x 2 + 1 [f 0 (x) = 1 − x 2

(x 2 + 1) 2 ] 14. f(x) = x 2 + 1

x 2 − 1 [f 0 (x) = 4x

(x 2 − 1) 2 ]

15. f(x) = (x 2 − 1) 3 [f 0 (x) = 6x(x 2 − 1) 2 ]

16. f(x) =

r x

x + 1 [f 0 (x) = r x + 1

x · 1

2(x + 1) 2 ]

17. f(x) = 3e −2x+1 [f 0 (x) = −6e 1−2x ]

18. f(x) = 3x 2 e −x [f 0 (x) = 3xe −x (2 − x)]

19. f(x) = x log 2 (x) [f 0 (x) = log 2 (x) + 2 log(x)]

20. f(x) = p

1 − x 2 [f 0 (x) = − x

√ 1 − x 2 ] 21. f(x) = 2x √

x + x 2 [f 0 (x) = 2x + 3 √

x]

22. f(x) = log(1 + x 2 ) [f 0 (x) = 2x

1 + x 2 ]

23. f(x) = log(e x + 1) [f 0 (x) = e x

e x + 1 ]

24. f(x) = log(sin(x)) [f 0 (x) = cos(x)

sin(x) ]

1

(2)

25. f(x) = sin(cos(x)) [f 0 (x) = − sin(x) cos(cos(x))]

26. f(x) = cos p x 2 + 1 

[f 0 (x) = − x sin √ x 2 + 1 

x 2 + 1 ] 27. f(x) = q √

x + 1 [f 0 (x) = 1

4 p√

x + 1 · √ x ] 28. f(x) = tan(x)

1 + tan(x) [f 0 (x) = 1

cos 2 (x) · (1 + tan(x)) 2 ] 29. f(x) = log  x 2 − 2x

x + 1



[f 0 (x) = x 2 + 2x − 2 x(x + 1)(x − 2) ] 30. f(x) = x 3 (x − 1) 4

(x + 2) 2 [f 0 (x) = x 2 (x − 1) 3 (5x 2 + 13x − 6)

(x + 2) 3 ]

Suggerimento: studiare le lezioni 18 e 19.

Esercizio 2. Dai la denizione di rapporto incrementale e spiega la sua interpretazione geometrica.

Esercizio 3. Dai la denizione di derivata di una funzione in un suo punto e spiega la sua interpretazione geometrica.

Esercizi su punti di non derivabilità

Esercizio 4. Denisci i 3 punti di non derivabilità di una funzione e fornisci un esempio per ciascuno di essi.

Esercizio 5. Dopo aver calcolato la derivata prima delle seguenti funzioni studia la natura degli eventuali punti di non derivabilità:

1. f(x) = √

5

x 3 [x = 0 esso a tangente verticale]

2. f(x) = x p

3

x 3 − x [x = ±1 essi a tangente verticale]

3. f(x) = p

3

x 3 − 3x 2 [x = 0 cuspide, x = 3 esso a tangente verticale]

4. f(x) = x 3 |x| [Derivabile]

5. f(x) = x √

e x − 1 [Derivabile]

6. f(x) = |x 2 − 2x| [x = 0, x = 2 punti angolosi]

7. f(x) = |e x − 1| [x = 0 punto angoloso]

Suggerimento: studiare la lezione 19 e ripassare la lezione 18. Per le funzioni in valore assoluto si consiglia di studiare il valore assoluto, dividere la funzione negli intervalli in cui il valore assoluto cambia, studiare la derivata in ciascuno di tali intervalli e analizzare, in particolare, i punti di incollamento fra le derivate.

Esercizi su continuità e derivabilità

Esercizio 6. Qual è la relazione fra continuità e derivabilità?

Esercizio 7. Dimostra che la derivabilità implica la continuità.

Esercizio 8. Una funzione continua è anche derivabile? Motiva la risposta.

2

(3)

Esercizi su monotonia, massimi e minimi

Esercizio 9. Determina gli intervalli in cui le seguenti funzioni sono crescenti o decrescenti e gli eventuali punti di massimo, minimo e di esso a tangente orizzontale

1

:

1. f(x) = x 2 − 3x + 2 [( 3

2 , +∞), x min = 3 2 ] 2. f(x) = x 3 − 3x [(−∞, −1) ∪ (1, +∞), x min = 1, x max = −1]

3. f(x) = 2x 3 + 9x 2 [(−∞, −3) ∪ (0, +∞), x min = 0, x max = −3]

4. f(x) = −x 3 + 12x [(−2, 2), x min = −2, x max = 2]

5. f(x) = −4x 3 + 9x 2 [(0, 3

2 ), x min = 0, x max = 3 2 ] 6. f(x) = 2x 3 − 15x 2 + 24x + 3 [(−∞, 1) ∪ (4, +∞), x min = 4, x max = 1]

7. f(x) = x 4 − 2x 2 [(−1, 0) ∪ (1, +∞), x min = ±1, x max = 0]

8. f(x) = 2x 3 + 3x 2 + 6x [(−∞, +∞)]

9. f(x) = −x 3 + 12x [(−2, 2), x min = −2, x max = 2]

10. f(x) = x

x 2 + 9 [(−3, 3), x min = −3, x max = 3]

11. f(x) = x 2 − 1

x 2 + 1 [(0, +∞), x min = 0]

12. f(x) = x 4

x 2 − 1 [(0, 1) ∪ (1, +∞), x min = 0]

13. f(x) = 1 − 2

x − x [(− √

2, √

2), x min = − √

2, x max = √ 2]

14. f(x) = (x − 1) 2

(x + 1) 3 [(1, 5), x min = 1, x max = 5]

15. f(x) = x √

4 − x [(−∞, 8

3 ), x max = 8 3 ] 16. f(x) = (x − 2) p

x 2 − 1 [(−∞, −1) ∪ ( 1 + √

3

2 , +∞), x min = 1 + √ 3 2 ] 17. f(x) = p

x 2 − 2x − 3x [[2, 3 √

2

4 + 1), x max = 3 √ 2 4 + 1]

18. f(x) =

r x 2 − 1

x [[−1, 0] ∪ [1, +∞)]

19. f(x) = x log(x) [(e −1 , +∞), x min = e −1 ]

20. f(x) = log(x)

x 2 [(0, √

e), x max = √ e]

21. f(x) = log(x 2 − 4x + 3) [(3, +∞)]

22. f(x) = log(3x − x 2 ) [(0, 3

2 ), x max = 3 2 ] 23. f(x) = log  x 2 + 1

x



[(1, +∞), x min = 1]

24. f(x) = (x + 1)e −2x [(−∞, − 1

2 ), x max = − 1 2 ]

1

Nelle soluzioni sono indicati gli intervalli dove la funzione è crescente.

3

(4)

25. f(x) = e −2x + e x [( 1

3 log(2), +∞), x min = 1 3 log(2)]

26. f(x) = e 2x − 1

e x + 2 [(−∞, +∞)]

27. f(x) = e x (x − 2) [(1, +∞), x min = 1]

28. f(x) = e x (x 2 − 4) [(−∞, −1 − √

5) ∪ (−1 + √

5, +∞), x min = −1 + √

5, x max = −1 − √ 5]

Suggerimento: studiare la lezione 20, ripassare le lezioni 18 e 19. Ricordarsi di determinare gli intervalli in cui la funzione è crescente o decrescente anche in relazione al dominio della funzione.

Attenzione allo svolgimento delle disequazioni.

Esercizio 10. Enuncia e dimostra il teorema di Fermat.

Esercizio 11. Sia f : (a, b) → R una funzione e sia x 0 ∈ (a, b) un punto in cui la funzione è derivabile. Se f 0 (x 0 ) = 0 possiamo concludere che x 0 è un punto di massimo o minimo? Motiva la risposta.

Esercizi sulla concavità e i punti di esso

Esercizio 12. Dai la denizione di punto di esso.

Esercizio 13. Studia la concavità delle seguenti funzioni e determina i punti di esso

2

:

1. f(x) = x 3 − 3x 2 [(1, +∞), x = 1]

2. f(x) = x 4 − 4x 3 [(−∞, 0) ∪ (2, +∞), x = 0, x = 2]

3. f(x) = 1 12 x 4 − 1

3 x 3 + 1

2 x 2 [(−∞, +∞)]

4. f(x) = (x − 2) 3 (x + 2) [(−∞, 0) ∪ (2, +∞), x = 0, x = 2]

5. f(x) = x

x 3 + 1 [(−∞, −1) ∪ ( √

3

2, +∞), x = √

3

2]

6. f(x) = x

x 2 + 1 [(−∞, 0), x = 0]

7. f(x) = (x − 1)e x [(−1, +∞), x = −1]

8. f(x) = e x + x [(−∞, +∞)]

9. f(x) = e 2x − 2e x [(− log(2), +∞), x = − log(2)]

10. f(x) = (x 2 − 4)e −x [(−∞, 2 − √

6) ∪ (2 + √

6, +∞), x = 2 ± √ 6]

11. f(x) = log(x 2 + 2x + 10) [(−4, 2), x = −4, x = 2]

12. f(x) = x log(x) [(−∞, +∞)]

13. f(x) = log(x)

log(x) − 1 [(0, e −1 ) ∪ (e, +∞), x = e −1 ]

14. f(x) = log  1 2x 2 + 1



[(−∞, −

√ 2 2 ) ∪ (

√ 2

2 , +∞), x = ±

√ 2 2 ]

2

Nelle soluzioni sono indicati gli intervalli dove la funzione è convessa.

4

Riferimenti

Documenti correlati

Quest’ultimo integrale si calcola mediante scomposizione in fratti semplici... Quest’ultimo integrale si calcola mediante scomposizione in

[r]

`e soddisfatta solo per x=3, valore per il quale il primo membro assume

l’equazione va risolta applicando lo schema di risoluzione per disequazioni irrazionali con una sola radice con radici cubiche (o in generale con radici ad indice dispari).

[r]

• denizione di isometria; un'isometria trasforma rette in rette; punti ssi; se un'isometria ha due punti ssi, tutta la retta individuata dai due punti ssi è ssa;

Questo angolo, nella maggior parte dei casi, si ricava facilmente dalle tabelle degli angoli notevoli o da una figura fatta bene, altrimenti si ricava con

“L’andamento della raccolta ordini del 2017 - ha affermato Massimo Carboniero, presidente UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE - documenta due fenomeni decisamente positivi