• Non ci sono risultati.

STATI DI AGGREGAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "STATI DI AGGREGAZIONE"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Stati di aggregazione della

materia

(2)
(3)

Stati di aggregazione della materia

Le sostanze pure o le loro miscele si

Le sostanze pure o le loro miscele si

presentano, a seconda delle condizioni di

presentano, a seconda delle condizioni di

pressione e temperatura, in tre stati fisici:

pressione e temperatura, in tre stati fisici:

SOLIDO

SOLIDO

LIQUIDO

LIQUIDO

(4)

LO STATO GASSOSO

LO STATO GASSOSO

I gas non hanno volume e forma propria

Le sostanze allo stato gassoso hanno le seguenti

proprietà:

Sono costituite da molecole tenute insieme

da debolissime forti di attrazione

Si espandono spontaneamente e

occupando tutto il volume a loro

disposizione

Possono essere compressi

Hanno densità minore dei liquidi

Sono sempre miscibili e si mescolano

spontaneamente

Esercitano una pressione contro le pareti

del recipiente che li contiene

Si espandono per riscaldamento e si

contraggono per raffreddamento.

(5)

LO STATO GASSOSO

Nei gas

l’energia cinetica media delle molecole

supera l’energia di interazione tra le molecole

.

L’energia di interazione tra le molecole è tanto più

debole al punto da rendere il comportamento

dei gas quasi indipendente dalla diversità

(6)

LO STATO LIQUIDO

LO STATO LIQUIDO

I liquidi hanno volume

proprio ma non forma

propria

Sono poco comprimibili

Le forze che tengono

insieme le molecole di un

liquido sono superiori a

quelle presenti nei gas

Hanno proprietà fisiche

peculiari

(7)

Le distanze tra le particelle

sono comparabili a quelle

osservate nella fase solida.

Al variare della pressione

si osservano piccole

variazioni del volume.

Al variare della

temperatura le dimensioni

si modificano in maniera

più marcata rispetto allo

stato solido

.

LO STATO LIQUIDO

(8)

LO STATO SOLIDO

LO STATO SOLIDO

Le sostanze allo stato solido

hanno volume e forma propria

possiedono un

reticolo cristallino

(sono caratterizzati

dalla ripetizione di celle elementari nelle tre direzioni)

Sono

anisotropi

(le proprietà fisiche dipendono dalla

direzione in cui si misurano)

(9)

LO STATO SOLIDO

LO STATO SOLIDO

Nel linguaggio comune, sono indicate come solidi sostanze

che

non

presentano struttura cristallina (vetro), detti SOLIDI

AMORFI.

Si possono, in realtà, considerare liquidi molto viscosi e

isotropi (presentano proprietà uguali in tutte le direzioni).

(10)

LO STATO SOLIDO

LO STATO SOLIDO

Nello stato solido, l’energia di

interazione prevale

sull’energia cinetica.

Le interazioni tra le particelle

sono così intense da vincolare

le particelle stesse tra di loro.

Se si prova a spostarne una,

le altre la seguono e quindi si

provoca uno spostamento

(11)

I PASSAGGI DI STATO

I PASSAGGI DI STATO

Passaggio di una sostanza da uno stato di aggregazione

ad un altro

Durante la trasformazione, la T resta costante

Per le sostanze che fondendo aumentano di volume, un

aumento di P provoca un innalzamento del punto di fusione,

poiché ostacola il passaggio di stato

(12)

Evaporazione

Evaporazione

L’evaporazione è il processo

di trasformazione di un

liquido in un gas:

è un processo endotermico

(assorbe calore)

E’ necessario fornire energia

per vincere le forze che

trattengono le molecole allo

stato liquido.

(13)

Fusione

Fusione

La fusione è il processo di

trasformazione di un solido

in un liquido:

è un processo endotermico

E’ necessario fornire energia

per vincere le forze che

vincolano le particelle a

rimanere bloccate in

(14)

Sublimazione

Sublimazione

La sublimazione è il processo di

trasformazione di un solido

direttamente in un gas:

è un processo endotermico

E’ necessario fornire energia per

vincere le forze che vincolano le

particelle a rimanere bloccate in

posizioni fisse.

(15)
(16)

Evaporazione +600 Fusione +80

Il vapore acqueo nell’atmosfera

Poiché nei passaggi di stato la temperatura non varia, il calore assorbito o ceduto è detto CALORE LATENTE.

Poiché nei passaggi di stato la temperatura non varia, il calore assorbito o ceduto è detto

CALORE LATENTE.

Stato solido

(Ghiaccio) Stato liquido(Acqua)

Stato gassoso (Vapore) Sublimazione + 680 Sublimazione - 680 Condensazio ne - 600 Solidificazion e-80

Il passaggio dall’acqua a vapore

avviene con assorbimento di una

enorme quantità di calore. Tale

calore latente di evaporazione

viene successivamente ceduto

nella fase di condensazione.

Il passaggio dall’acqua a vapore

avviene con assorbimento di una

enorme quantità di calore. Tale

calore latente di evaporazione

viene successivamente ceduto

nella fase di condensazione.

(17)
(18)

LA TENSIONE DI VAPORE

LA TENSIONE DI VAPORE

La tensione di vapore è la pressione del vapore in equilibrio con il

liquido, a temperatura costante

.

È una caratteristica di ciascun liquido, aumenta con T e, quando

raggiunge la P esterna, il liquido entra in ebollizione

.

Quando un liquido evapora, solo le molecole dello strato superficiale passano allo

stato di vapore.

Il

PUNTO DI EBOLLIZIONE

è direttamente dipendente alla tensione di vapore: è la

temperatura alla quale la tensione di vapore di un liquido raggiunge la pressione

esercitata sulla sua superficie.

(19)

Evaporazione e tensione di vapore

La quantità di vapore acqueo che può essere contenuto in una massa d’aria dipende dalla temperatura.

Più alta è la temperatura maggiore risulta tale quantità. La quantità di vapore acqueo che può essere contenuto in una massa d’aria dipende dalla temperatura.

Più alta è la temperatura maggiore risulta tale quantità.

L’evaporazione inizia quando in un liquido le molecole raggiungono una energia tale da vincere le forze di attrazione e riescono a lasciare la superficie liquida formando vapore nello spazio sovrastante. L’evaporazione inizia quando in un liquido le molecole raggiungono una energia tale da vincere le forze di attrazione e riescono a lasciare la superficie liquida formando vapore nello spazio sovrastante.

Alcune molecole ricadono lungo la superficie e il processo continua fino a quando non si raggiunge un equilibrio dinamico con le Alcune molecole ricadono lungo la superficie e il processo continua fino a quando non si raggiunge un equilibrio dinamico con le

(20)

Evaporazione e tensione di vapore nell’acqua

Si vede dalla figura che,

approssimativamente, per

ogni 10 gradi di aumento

della

temperatura

la

tensione si raddoppia

Si vede dalla figura che,

approssimativamente, per

ogni 10 gradi di aumento

della

temperatura

la

tensione si raddoppia

T e n si o n e d i v a p o re

Il grafico a lato rappresenta la curva empirica che dà la variazione di tensione di vapore in mb al variare di della temperatura in °C

Il grafico a lato rappresenta la curva empirica che dà la variazione di tensione di vapore in mb al variare di della temperatura in °C

(21)

I PASSAGGI DI STATO

(22)

Processi che modificano lo stato fisico delle

sostanze, il contenuto e la distribuzione della loro

energia, ma non mutano la loro natura chimica,

poiché non implicano la rottura e la riformazione di

legami intermolecolari.

LE TRASFORMAZIONI FISICHE

(23)

LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE

LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE

Processi che mutano la natura chimica

degli elementi o dei composti poiché

implicano la rottura e la formazione di

legami fra atomi.

• comportano il coinvolgimento di basse

energie

• non modificano il nucleo degli elementi

• non portano a variazioni di massa con

Riferimenti

Documenti correlati

Quando inizia la nostra storia(ottobre 2018), ricco di 13 mappe/carte storiche (8 sono planisferi) si apre con una citazione di Cicerone (De Oratore) in «versione originale

[r]

Se la tensione di vapore all’interno delle bolle è inferiore alla pressione applicata le bolle collassano non appena formatesi, se invece la tensione di vapore è maggiore

La prima stabilisce che la massa di elettrolita decomposta dalla corrente è proporzionale alla quantità di elettricità che vi passa; la seconda che le masse dei diversi

Una parte delle precipitazioni finisce direttamente nei fiumi e nei mari, un’altra parte sul terreno e lì filtra fino a formare

Il tasso di evaporazione è usualmente espresso in millimetri d’acqua nell’unità di tempo [mm/day]; Per unità di superficie pari ad 1 m 2 questa quantità corrisponde ad 1 kg

Questa situazione di equilibrio (o di quasi equilibrio se s’ipotizza che una variazione lenta della temperatura superficiale sia in atto) è ripristinata grazie ad alcuni importanti

A parita' di peso la forma della molecola influenza le forze di dispersione: molecole di forma allungate (n-pentano) interagiscono piu' fortemente grazie alla