• Non ci sono risultati.

Vedi Le ragioni di una scelta: l'abbinamento di due incontri di ricerca, o dell'ambiguità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Vedi Le ragioni di una scelta: l'abbinamento di due incontri di ricerca, o dell'ambiguità"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Reti Medievali Rivista, XI – 2010/1 (gennaio-giugno) <http://www.retimedievali.it> ISSN 1593-2214 © 2010 Firenze University Press

Premessa.

Le ragioni di una scelta:

l’abbinamento di due incontri di ricerca, o dell’ambiguità

di Glauco Maria Cantarella

Quanto si è deciso di pubblicare qui corrisponde ai materiali di due se-minari/convegni tenuti nel volgere di appena cinque mesi e apparentemente distanti fra loro: quello di Fonte Avellana (30-31 agosto 2009) e quello di Bo-logna (22 gennaio 2010).

Può sembrare una scelta di comodo. Anzi, non priva di ambiguità. In re-altà l’ambiguità è forse la chiave della scelta. Già nell’incertezza sul termine

seminario oppure convegno: perché se le occasioni avellanita e bolognese non

hanno avuto le caratteristiche formali del primo (presentazione di materiali da sottoporre ad analisi condivisa) non hanno patito nemmeno i condizionamen-ti formali del secondo, data l’attenta e spesso accesa e accalorata discussione che è seguita alla lettura delle relazioni/interventi e che normalmente non si registra nel corso dei congressi, di solito molto tti di impegni e ingessati nella reciproca e generale attenzione a non esporsi con osservazioni e interventi; e la discussione non di rado ha condotto ad aprire nuove ipotesi e nuovi spiragli di indagine. E questo sarebbe già un elemento intrinseco di collegamento fra le due occasioni, una specie di l rouge nell’atteggiamento scienti co. Ma c’è un altro l rouge, ben più rilevante e del tutto consapevole: ambedue le occasioni nascono dal rinnovamento degli studi intorno a san Pier Damiani e dalle oc-casioni e dai luoghi di ricerca e di discussione. L’amicitia è tema fondamentale e per così dire istitutivo per il santo avellanita: si tratta di un rinnovamento nella civiltà monastica? di un suo ritorno alle origini? di una proiezione ri-forma/restaurazione? Ed ecco che l’esplorazione del tema dell’amicizia gene-ra, nell’indagine scienti ca così come nelle fonti, una spirale necessaria (uso questa parola nell’accezione più tecnica e teoretica) che nisce, a sua volta, per illuminare nuovi angoli e suscitare nuovi interrogativi: che a loro volta si col-legano con altre dimensioni di ricerca ed altri interrogativi aperti da ricerche duplicemente contemporanee, per gli anni in cui sono state condotte e perché hanno avuto come oggetto il medesimo lasso di tempo.

(2)

Glauco Maria Cantarella 2

Reti Medievali Rivista, XI – 2010/1 <http://www.rivista.retimedievali.it>

È una dimensione complessa, dunque, quella di cui si rende atto con que-sto volumen, caratterizzata tanto da un comune metodo di approccio – co-stituito dalla discussione aperta e da una rinnovata attenzione ad una nuo-va interdisciplinarietà, nella quale si confrontano e si intersecano le ragioni dell’indagine storica, di quella letteraria, di quella teologica e linguistica, che si arricchiscono vicendevolmente ma insieme vicendevolmente rispecchiano le differenze speci che – quanto dalla comune e parimenti rinnovata e per tanti versi innovativa lettura di grandi e fondamentali processi storici, del loro farsi, del loro riproporsi, mutare, trasmutare. È la dimensione complessa che si apre all’alba di questo secolo XXI. L’ambiguità, intesa come consape-vole affacciarsi su due o più fronti con la piena coscienza delle potenzialità di riuscita e di rischio che questo comporta, l’ambiguità come consapevolezza della molteplicità dei piani e dell’irriducibilità del reale, l’ambiguità come di-mensione positiva per una volta, scandisce e insieme unisce questo volume.

È l’ennesima presa d’atto che in storia tout se tient, come si diceva in altri tempi. E questo, lungi dal sollevare dalle responsabilità critico-interpretative, impegna tutti ad un’attenzione precisa. A guardarsi, ad esempio, da quello che Lucien Febvre chiamava «le péché entre tous irrémissible: l’anachroni-sme». E che si può combattere soltanto esplorando le molteplici dimensioni, interrelazioni e incroci degli oggetti della ricerca. Affrontando la complessità. Glauco Maria Cantarella

Università di Bologna glauco.cantarella@unibo.it

Reti Medievali Rivista, XI - 2010/1 <http://www.rivista.retimedievali.it>

Riferimenti

Documenti correlati

L’etimologia del nome è controversa: già in antico lo si derivava da un ἀ- privativo e dalla radice ἰδ- «vedere»:A. sarebbe

• Medicina e salute, come le conoscenze medicinali e conoscenze relative all'uso di piante, erbe, minerali, animali; Metodi di parto tradizionali; tecniche. tradizionali

Graziella Pozzo, La ricerca azione per gestire la complessità nei contesti educativi Bologna, 23 ottobre 2007.. La ricerca

In relazione alla disciplina del procedimento, va ricordato inoltre che la presentazione di una denuncia «circostanziata» (almeno secondo la prospettazione dei

L’Unione dei Comuni Valli Reno, Lavino, Samoggia organizza tre incontri sul tema dell’orientamento scolastico-formativo rivolti ai genitori di ragazze e ragazzi

These consist of: (A) dissection and embedding in paraffin of a specific tract of the spinal cord at the level of the lumbar enlargement; (B) count of H&amp;E-stained motor

Naturalmente, tutto ciò è molto importante ma occorre anche pro- cedere celermente alla soluzione di problemi pratici, come quello di dare alle navi italiane alimentate a

CAPITOLO III Rivelazione congiunta tra decisore e algoritmo di deambiguità III.1.1 Probabilità di falso allarme dopo l’algoritmo di deambiguity (CA