• Non ci sono risultati.

Vedi Le ragioni di una scelta: l'abbinamento di due incontri di ricerca, o dell'ambiguità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Vedi Le ragioni di una scelta: l'abbinamento di due incontri di ricerca, o dell'ambiguità"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Reti Medievali Rivista, XI – 2010/1 (gennaio-giugno) <http://www.retimedievali.it> ISSN 1593-2214 © 2010 Firenze University Press

Premessa.

Le ragioni di una scelta:

l’abbinamento di due incontri di ricerca, o dell’ambiguità

di Glauco Maria Cantarella

Quanto si è deciso di pubblicare qui corrisponde ai materiali di due se-minari/convegni tenuti nel volgere di appena cinque mesi e apparentemente distanti fra loro: quello di Fonte Avellana (30-31 agosto 2009) e quello di Bo-logna (22 gennaio 2010).

Può sembrare una scelta di comodo. Anzi, non priva di ambiguità. In re-altà l’ambiguità è forse la chiave della scelta. Già nell’incertezza sul termine

seminario oppure convegno: perché se le occasioni avellanita e bolognese non

hanno avuto le caratteristiche formali del primo (presentazione di materiali da sottoporre ad analisi condivisa) non hanno patito nemmeno i condizionamen-ti formali del secondo, data l’attenta e spesso accesa e accalorata discussione che è seguita alla lettura delle relazioni/interventi e che normalmente non si registra nel corso dei congressi, di solito molto tti di impegni e ingessati nella reciproca e generale attenzione a non esporsi con osservazioni e interventi; e la discussione non di rado ha condotto ad aprire nuove ipotesi e nuovi spiragli di indagine. E questo sarebbe già un elemento intrinseco di collegamento fra le due occasioni, una specie di l rouge nell’atteggiamento scienti co. Ma c’è un altro l rouge, ben più rilevante e del tutto consapevole: ambedue le occasioni nascono dal rinnovamento degli studi intorno a san Pier Damiani e dalle oc-casioni e dai luoghi di ricerca e di discussione. L’amicitia è tema fondamentale e per così dire istitutivo per il santo avellanita: si tratta di un rinnovamento nella civiltà monastica? di un suo ritorno alle origini? di una proiezione ri-forma/restaurazione? Ed ecco che l’esplorazione del tema dell’amicizia gene-ra, nell’indagine scienti ca così come nelle fonti, una spirale necessaria (uso questa parola nell’accezione più tecnica e teoretica) che nisce, a sua volta, per illuminare nuovi angoli e suscitare nuovi interrogativi: che a loro volta si col-legano con altre dimensioni di ricerca ed altri interrogativi aperti da ricerche duplicemente contemporanee, per gli anni in cui sono state condotte e perché hanno avuto come oggetto il medesimo lasso di tempo.

(2)

Glauco Maria Cantarella 2

Reti Medievali Rivista, XI – 2010/1 <http://www.rivista.retimedievali.it>

È una dimensione complessa, dunque, quella di cui si rende atto con que-sto volumen, caratterizzata tanto da un comune metodo di approccio – co-stituito dalla discussione aperta e da una rinnovata attenzione ad una nuo-va interdisciplinarietà, nella quale si confrontano e si intersecano le ragioni dell’indagine storica, di quella letteraria, di quella teologica e linguistica, che si arricchiscono vicendevolmente ma insieme vicendevolmente rispecchiano le differenze speci che – quanto dalla comune e parimenti rinnovata e per tanti versi innovativa lettura di grandi e fondamentali processi storici, del loro farsi, del loro riproporsi, mutare, trasmutare. È la dimensione complessa che si apre all’alba di questo secolo XXI. L’ambiguità, intesa come consape-vole affacciarsi su due o più fronti con la piena coscienza delle potenzialità di riuscita e di rischio che questo comporta, l’ambiguità come consapevolezza della molteplicità dei piani e dell’irriducibilità del reale, l’ambiguità come di-mensione positiva per una volta, scandisce e insieme unisce questo volume.

È l’ennesima presa d’atto che in storia tout se tient, come si diceva in altri tempi. E questo, lungi dal sollevare dalle responsabilità critico-interpretative, impegna tutti ad un’attenzione precisa. A guardarsi, ad esempio, da quello che Lucien Febvre chiamava «le péché entre tous irrémissible: l’anachroni-sme». E che si può combattere soltanto esplorando le molteplici dimensioni, interrelazioni e incroci degli oggetti della ricerca. Affrontando la complessità. Glauco Maria Cantarella

Università di Bologna [email protected]

Reti Medievali Rivista, XI - 2010/1 <http://www.rivista.retimedievali.it>

Riferimenti

Documenti correlati

• Medicina e salute, come le conoscenze medicinali e conoscenze relative all'uso di piante, erbe, minerali, animali; Metodi di parto tradizionali; tecniche. tradizionali

These consist of: (A) dissection and embedding in paraffin of a specific tract of the spinal cord at the level of the lumbar enlargement; (B) count of H&amp;E-stained motor

L’Unione dei Comuni Valli Reno, Lavino, Samoggia organizza tre incontri sul tema dell’orientamento scolastico-formativo rivolti ai genitori di ragazze e ragazzi

In relazione alla disciplina del procedimento, va ricordato inoltre che la presentazione di una denuncia «circostanziata» (almeno secondo la prospettazione dei

CAPITOLO III Rivelazione congiunta tra decisore e algoritmo di deambiguità III.1.1 Probabilità di falso allarme dopo l’algoritmo di deambiguity (CA

Naturalmente, tutto ciò è molto importante ma occorre anche pro- cedere celermente alla soluzione di problemi pratici, come quello di dare alle navi italiane alimentate a

Graziella Pozzo, La ricerca azione per gestire la complessità nei contesti educativi Bologna, 23 ottobre 2007.. La ricerca

L’etimologia del nome è controversa: già in antico lo si derivava da un ἀ- privativo e dalla radice ἰδ- «vedere»:A. sarebbe