• Non ci sono risultati.

Degli studii tecnici : discorso di Michelangiolo Testa per la distribuzione de' premi agli alunni della scuola tecnica di Salerno nel dì 13 maggio 1866

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Degli studii tecnici : discorso di Michelangiolo Testa per la distribuzione de' premi agli alunni della scuola tecnica di Salerno nel dì 13 maggio 1866"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

DEGLI STUDI! TECNICI

DISCORSO

D I

MICHEL ANGIOLO TESTA

(2)

?

(3)

Per la distribuzione de’ premii

ÀGLI ALUNNI DLL LA SCUOLA TECNICA DI SALERNO

NEL DÌ 13 MAGGIO 18G6i

B IB LIO TEC A

“ G IO VA N N I C U O M O ,,

SALERNO

S A L E R N O T I P . i n k aFf a i c l l o MI GLI ÀCCI O 1 8 G G

(4)
(5)

S i g n o r i , Nel giorno che si o n o r a n o p u b b lic a m e n te i g io v a n i, che be­ n e m e ri la n in o degli s t u d i i , il n o b ile a tto c la so le n n e occasione d a n n o acconcia m a l e r i a , più che a c e le b ra re la v irtù dei v i n c i t o r i , o l’ eccel­ lenza del m e r i t o , a d i r c o s a , che, paia p u r lonta na dal p r o p o s i t o , m o ­ s tr i qualche occulto preg io e n u o v a m e la di perfezione negli stu d ii m e ­ d e s im i. Il che a me parve s e m p re u n ’ a s s a i savia u s a n z a , t r a perc hè nella via del sapere non è dato f e r m a r s i ad alcun t e r m i n e , e perchè la lode che vuol d a r s i ai giovani , n o n deve es sere u n solletico che g l ’ in e b r i i e as so n n i; m a u n o s tim o lo c h e li faccia p iù d e s t i , e n e ac­ c e n d a l’ a n i m o a ogni più allo volere e p i ù a r d it o p r o p o n im e n to . T u t t a v i a , di q u a le eccellenza r i p o s t a , e non p e r anco c o n o s c i u t a , o di che scopo ulto e l o n t a n o , potrò io d i r e , p a r la n d o v i della n o s t r a Scuola Tecnica e l e m e n t a r e , e poco o ltre a p p e n a il se condo a n n o di sua fondazio ne? A n o i , che en triam o a n c o r n u o v i , e forse as sai ta r d i , in quella form a di civile p r o g re sso , che si d eriva dal fo rtu n a to e ben avventuroso c o n ­ n u b io di t u t t e le scienze s e c o n d e , s o p r a lu t to n a t u r a l i , m a te m a tic h e ed e c o n o m ic h e , con ogni m a n ie ra di a r t i m e c c a n i c h e , non lice so sp in g ere tr o p p o o ltre lo s g u a rd o , tr a e n d o l ’ a n i m o a r i c e r c a r e i più lonta ni trionfi, q u an d o sia m o a m u o v e re i p r i m i p a s s i , e te n ta r e le più facili p r o v e . S a r à , io p e n s o , p e r c o n t r a r i o p i ù savio c o n s i g l i o , che n o i , divisi p e r sì lungo intervallo di te m p o e di esperienz a dai finali suc­ cessi degli s tu d i i t e c n i c i , no n r im o v ia m o p e r a n c o il p en s iero dai lo ­ r o p r in c i p ii; cioè dal r ic e r c a r n e a l q u a n to p i ù avv e d u ta m e n te la n a t u r a c lo scopo, affinché si sappia da t u t t i , che m ai s ia n o in sè stesse le te cniche discip line , e qual n o b ile e am pia e u tile m e ta si p ro p o n g an o di a g g iu g n e re . Del certo q u e s to dise g n o t o r r à m olta novità al m io d i ­

r e , e voi per avventura vi a b b a tte re te a u d i r cose e d ette e r i s a ­ p u t e . Ma di c i ò , non che d o l e r m i , penso che debba tr a r r e anzi r a ­ g io n di c o n f o r t o ; p e rò che le cose b u o n e e utili non vanno m ai r ip e t u te senza v a n ta g g io , nè senza quel d i l e t t o , che nasce spontaneo e a b b o n ­ devole dal d i s c o r r e re i p rin c i p ii d ’ ogni g ra n d e im p r e sa . N e i q u a l i ,

(6)

m eglio clic n e ’ co m iriciam enli il’ o g n i altra c o s a , è p u r q u e s ta v i r t ù , d i e e ’ sia n fecondi di alle i s p i r a z i o n i ; p e r ciò che la fede u m a n a , c o ­ m e sentenziò A r i s t o t e l e , m ir a v i d en tro r ac ch iu sa e c o m p en d ia ta t u t t a la g lo r ia avve nire. C o n s id erato p e r sì fatto m odo e g u isa il su b ie tto del n o stro discorso , a me pare clic esso m e r i t i , o S i g n o r i , t u t t a la vostra a t te n z io n e : co n c io ssia c h è , q u a n d o , p e r non d ir e p iù l à , egli alm anco c o n ­ ferisse a n o b ili ta r e e a g g r a n d ir e nella m e n te di q u e s ti gio vani l’ idea dei te c n ic i s t u d i i , e se ne destasse n e ll’ a n i m o di tu tt i alcun d e s i d e r i o e * c ulto e f a v o r e , io p o r to ferm a o p in io n e , che voi non v o r re te g i u d i c a r e farsi opera al tu t t o v a n a , se in vece di m o stra rv i adulte, o a d o l e s c e n ti a l m e n o , le te cnic he i u s t i t u z i o n i , n o i co n tin u v ia m o a s p a r g e r n e di fiori la c u l l a , e c a n ta r e il gene tliac o.

La n a t u r a non sa rebbe o r d i n e , e q u i n d i ben reg o la to a c cordo di f o r z e , se in sè m e d e s im a no n fosse eziandio c o n g i u n g i m e n t o vivo e r ea le delle loro diverse v ir tù . Q u e sto cotal legam e p e r ò , o vincolo che c o r r e tr a l ' e s s e r e e l’ o p e r a r e re c ip ro c o delle c o s e , no n è s e m p r e il m e d e s i m o ; egli è nodo che varia secondo che dive rsa è la n a t u r a degli e n t i ; e del quale la form a p r i m a e m e n p e r f e tt a pu ò vedersi n elle c h i ­ m ic h e affinità, nella v irtù coesiva e in ogni a l tra m a n ie r a di e l e m e n ­ ta r e a g g r e g a m e n to . P e r ò il vincolo, clic nasce da m u t u o a t l r a i m c n t o di p a r t i , è sem plice co n tatto e non c o m u n io n vera ; ò e s t e r n a a tte n e n z a e non i n t e r i o r e c o m p e n e tr a z i o n e , che in c o m in c ia appe na dall’ e s se n z a v e g e ta tiv a , e p r o s e g u e o ltre a fa rsi s e m p re più i n t i m a e u n a e t u t t a p r e s e n t e a sè s te s s a , secondo clic si r i g u a r d a n o gli o r d in i s u p e r i o r i e p iù eccelsi del creato. Ai quali la n a t u r a in te n d e n d o con avvisato c o n ­ sig lio , è da c r e d e r e che ella in sè no n abbia altro scopo, clic di r i d u r r e la m a s s i m a varietà possibile alla p iù sq u is ita u n i t à : nel che d im o r a n d o l’ attu az io n e del p e r f e tto i n d i v i d u o , sta p u r e la p iù ricca e c o m p r e n s i v a

in d iv id u a z io n e dell’ idea. Da ciò c o n s e g u e , che la n a t u ra n o n sia sol­ t a n to varie tà di f o rz e , ma o r d i n e a m p is s im o di c o n g i u n g i m e n t i , di o r ­ g a n i s m i e d i accordi ; i q u ali voi già in te n d e t e es sere i s u b i e t t i p r o p r i i delle u m a n e d i s c i p l i n e , e che dal f i n e , a c u i son v o lte , e dalla facoltà che le investiga, ben si p o treb b e ro d o m a n d a r e m o r a li a r m o n i e . Alle n a t u ­ r a l i d u n q u e r is p o n d o n o p e r o p e r a dell’ a r b i t r i o le m o r a l i a r m o n i e , che d i r e m o ta n to p i ù p e rf e tt e e b u o n e e proficue all’ u o m o , q u a n t o p i ù a m p io e v ario e sq u is ito ne è l’ o rg a n is m o . E s e , o ltr e a c i ò , si con­ s id e r a quella c e r ta c o m u n a n z a e p a r e n t e l a , che le t a n t e e sì diverse re la z io n i h a n n o tr a l o r o , voi avviserete che o g n i scienza e a r te non è solo c o m p re n s io n e e accordo in sè stessa , m a penetrevolezza e conso­ ciazio ne i n t i m a con a l tr e scienze ed a r t i . Dal che n a scono quelle

(7)

•'T > \

g r a n d i s in te s i scientifiche, e quelle disc ip lin e com plesse e v a s te ; la cui im p o r ta n z a civile, non clic a n d a r p a ra g o n a ta ai nuovi e gran d i o rg a ­ n is m i della n a t u r a , li avanza di g r a n tr a t t o p e r ampiezza di r a p p o r t i , c o n c o r so di facoltà ed eccellenza di One.

S i g n o r i , se non mi falla il p r o p r io g i u d i z i o , io p e n s o , che nella r isp o n d e n z a appena abbozzata d e ’ d u e proce ssi n a t u ra le e s t o r i c o , voi abbiate dovulo intravedere alcun poco 1’ in d o le e il p reg io degli s tu d i i te c n ic i. P e r ò che la s to r ia u m a n a , i n c u i p e r l ’ o p e r a re si riflette c disvela l’ e s s e r e di n o str a s p e c i e , vi p r e s e n ta le sue epoche c o sm ogoni­ c h e , o di morale o r g a n o g e n i a , c h e , col farsi via c s tr u m e n to a su pe­ r i o r i a c c o r d i, mirano s e m p re p iù a l t o , ed h a n n o anc h’ esse p e r fine la p i ù p erfetta individuazione d e ll’ u m a n o p o te re . E p e r v e r i t à , form a p r i ­ m a e a n c o r rozza d’ assai dell’ o p e r a r e dell’ u om o so no i m e stie ri, cioò t u t t e quelle a r ti meccaniche, in cui la m a n o può molto più clic la m e n ­ t e , dove lo spirilo p r o p ria m e n te non in te r v ie n e , nò pare; perchè ancora

i m p e d ito e soverchiato dal s e n s o : o n d e l’ o p e r a , voluta da bisogno o n e c e s s i t à , non recando in sè scolp ita l’ o r m a del p e n s ie ro , non sa rà fat­ t u r a d ’ in g e g n o , ossia c o n c e p im e n to e g e n e r a z i o n dello sp irito ; m a i m i ­ tazione g r e t t a , s e n i l e , e quale può e sa d arla il se nso. Sì fatta è la p r i ­ m a età dell’ a r te umana , p e r la q u a le l’a n i m o , r i m a n e n d o ancora e s trin ­ seco alla n a t u r a , non ha in lei p r o p r i e e vere in d iv i d u a z io n i; egli le si trova u n ito appena in quella f o r m a , c h e ha c o m p iu to r is c o n t r o n e ­ gli a t l r a i i n e n t i fisici e c h im ic i della m a t e r i a . A q u esto p rim o perio do , c h e , com e o g n i naturale p r o c e s s o , non e s c lu d e u n in c re m e n to e perfezione su a p r o p r i a , segue l’ altro dell’ a r t e g e n t i l e , d e ll’a r te v e r a , cioè dell’ u ­ n io n e in t i m a del pensiero colla m a t e r i a , e che c h i a m e r e i riso lu ta m e n te c o n n u b i o , p e r ciò che il p e n s ie r o la i n v a d e , l’ atteg g ia a s è , ed in lei si m o s t r a vivo e spirante. Ecco u n ’ a ltr a g u is a d ’ o p e r a r e , che non è più s e m p lic e contraffazione del s e n s o , m a idolo del p e n s i e r o ; e in c u i , p e r s e g u ire la nota s i m i l i t u d i n e , non è più forza di affinità e di c o n t a t t i , non e s te r n a coesione e c o n t i n u i t à ; m a r a p i m e n t o della m ateria nello s p i r i t o , e q u in d i g e n e r a z i o n e , o r g a n i s m o , vita. T u tta v ia p onete m e n t e , o S ig n o r i ; dalle a r t i m e c c a n ic h e , in cui e r a il g e rm e d ’ ogni fu tu ro i n c r e m e n t o , a quel m odo che n ell’ is tin to raz io n ale si cela l’ indefinita efficacia dell’ a r b i t r i o , le a r ti g e n i a l i , sì tosto c o m e n a c q u e r o , si te n n e r o div is e per im m e n s o intervallo. Il m e stie re non fu tr a t t o nell’ a r t e , nè questa avendo abbracciato e nobilitato quello , m ancò tra loro o g n ’ in ti m o legam e, m a n c ò quel nodo che fortifica e p erfeziona ; o n d e la m a g g io r parte del b ene p r o p rio «Ielle a r ti m eccaniche r im a s e o non visto, o negletto. Ma lasciando p e r o r a di c iò , e to r n a n d o all’ a r t e , che è nobile e profonda is

(8)

pirazio-c

n e , non d ir e t e voi, che p e r q u e s to ella sia affetto , e q u i n d i m o to s p o n ­ t a n e o , d i e t r a c l’ a n i m o f u o ri d i s è , e I.’ avvicina e s tr in g e a l l’ uo m o , alla n a t u r a , a D io ? O r che d i r e t e , che debba n a s c e re da q u e s ta vita no b ilissim a s ì , m a t u t t a e s t e r n a , perc h è r a p it a in u n o b i e t t o , clic è se m p re f u o ri dell’ a n i m o ? Voi g iu d ic h e r e t e , che la forza, p e r l’ unità del s u o e s se r e , abbia n ec essità di t o r n a r e in sè s t e s s a ; onde 1’ a n i m o , a cagion d i q u ella sua n a t u r a ta n to i n t i m a e pen e trev o le , debba vede re sè in sè m e d e s i­ m o ; debba c o n g i u n g e r e ed unificare l 'e s t e r n a attività coll’ i n t e r n a n a t u r a d ell’ e s s e r e ; d e b b a , in som m a , s tr in g e rs i nell' u n ità del p e n s ie r o il su b ie tto e l’ o b i e t t o , e c o m p e n e tr a r s i p r o fo n d a m e n t e senza confondersi* S i g n o ­ r i , ecco un altro c o n n u b io p iù in ti m o e v a s to ; ecco l’ a n i m o s t r i n g e r s i p iù efficacem ente, perc h è p iù s c ie n t e m e n te , con D i o , con la n a t u r a , con s è ; e voi d o m a n d e r e te col n o m e g e n e r a le di s a p ie n z a , o s s i a con ciò che è fonte ed u n ità pote nzia le d ’ o g n i r a z io n a i d i s c i p l i n a , q u es ta terza e p iù eccelsa cos m o g o n ia m o r a le .

U n a ta n to s q u is ita e divina a r m o n i a , che r is p o n d e r e b b e in n a t u r a alle m ir a b ili organizzazioni del se nso e d e l l ' a r b i t r i o , è del s ic u ro u n g r a n f a tt o ; m a voi non la s t i m e r e t e p e r anco nè c o m p i u t a , nè p e r ­ fe tta . So che così non parve forse agli a n t i c h i , dai q u a l i , salvo p o ­ che eccezioni tosto neglette e o b b lia te , la civiltà m o d e rn a non altro r e ­ dò che la scienza , 1’ a r ie e il m e s tie re . E quale a ltr a v ia , o ltr e le tr e a n n o v e r a t e , in sin che non f u ro n o co m p o ste a un ità le sp a rse m e m b r a della p a t r i a ; o h ! d i t e , quale a l tr a via e r a a p e r ta sp e c ia lm e n te a l l’e - s u b e ra n te p otenza d e g l’ I ta l ia n i del m e z z o g io rn o ? D u n q u e i n d a r n o , o non p e r n o i , A rc h ita piegò g r a n p a r t e della sapienza ita lo g re c a a l l e a r t i m e c c a n i c h e , alla m u s i c a , all’ a g r ic o ltu r a ; e p r im o fra t u t t i conobbe la v i r t ù tr a g r a n d e de’ d u e a g e n ti m eccanici , la vite e la g r u e ? I n d a r n o , o non p e r n o i , A rc h im e d e i n v e s t i g ò , e tr a s s e a form a c o m p iu ta d i scienza le leggi di statica e d ’i d r o s t a t i c a , la cui n a t u r a è p e r sè ste ssa ta n to inchinevole e p ro n ta alle p iù u til i applicazioni ? D u n q u e i n d a rn o , o non p e r n o i , quel r a r o e s e m p i o di u om o e di c itta d in o tr a d u s s e e fecondò in co s tru z io n i d ’ ogni g e u e r e i p iù rec o n d iti e nuovi te o r e m i di m e c c a n ic a ? E a chi e r a co m m es so il r e ta g g i o d e ’ te r r i b i l i specchi lis to ­ n i , delle fatali c a t a p u l t e , del p ia n o i n c l i n a t o , della vite p e r p e t u a , della p u le g g ia m o b i l e , del tr isp a ste o s is te m a di polegge , dell’ elice p e r v a ra re le n a v i , della coclea o vite ca v a , della sfera r a p p r e s e n t a n t e i m o t i degli a s t r i , e, olire a ce n to a ltre m a c c h in e che il te m p o ci t o l s e , p e r s i n o di q uel loculo, o scatola da t r a s t u l l o , in c u i la diversa disp o s i­ zio n e delle p a r l i faceva a un tr a ilo venir s u , e a p p a r ire s i i l i , e l m i , cora zze , la n c e , colonne, navi e altre s i m i l i cose a s s a i? D u n q u e in d a

(9)

r-eso, o non p e r n o i , Flavio G ioia a p r e d i r i t t a c se cu ra l ' i n f i n i t a via d e ’ m a r i ; G ian Battista P o r t a sc o p re le m e raviglie della ca m e ra o t t i c a ; e A n to n io Genovesi fonda la p r i m a c a t t e d r a di ec o n o m ia politica in I t a l i a ? O h ! sciagurato, a c u i no n v ie ne il r o s s o r e sul viso p e r l’ abie­ z io n e in cui eravamo c a d u t i ; o h ! e s e c ra to e m a led e tto r im a n g a nel c u o r e d ’ o g n i Italiano q u e s to s u p r e m o o ltra g g io d ’ o g n i m a la s ig n o r ia .

Q uelle t r e forme p e r t a n t o d e l l ' u m a n a a t t i v i t à , p iù che nate l’u n a d a ll’ a l t r a , a me pare che sie n o c o n g i u n t e e le gate da r a g io n i alTatto e s tr i n s e c h e . C onc iossiac hè, c o m e n e ll’ a r t e non abbiam o veduto tr a t to e ra p it o il m e stie re ; nè s o r g e r e t r a l o r o , co m e nodo d ia lettic o di opposte v i r t ù , e g e r m e di più co m p re n siv a bellezza , q u e ll’ in d u s t r i a che c o n g iu g n e a i p r e g i del mestiere 1’ eccellenza dell’ a r t e , e d i cui Luca della Robbia e B e n v e n u to Cellini porsero e s e m p i o n o b ilis s im o e no n a n c o r su p e ra to ; e- g u a l m e n l e non si può a f f erm are, che 1’ a r t e e il m e s tie r e fossero nella loro r e a l e e com piuta efficacia d iv e n u ti s t r u m e n t o di quella m a ggiore in divi­ du az io n e , che d i c e m m a ^ g s n ^ i sc ienz a. A n c h e q u i m a n ca n o i nodi s ig n i ­ ficativi della loro r c c i | a ^ a c i fù ip e iic tr a z io u e , e che si risolv ono in r a d ic i feconde di nuove guis{^ell^(hn<mo o p e r a r e . O n d e se b b en e la scienza, l’a r te e il m e s t i e r e d i n o t i n o l o « n j g i u g n i m c n t o p i ù o m e n o in ti m o dell’ an im o colla c irc o sta n te n a t u r a , tu tta v o lta n o n è vincolo vivo e attu o so fra lo­ r o . P e r ò le avvisiamo d is g i u n te anzi d i v i s e , e c o s titu i re nella ci vii co­ m u n a n z a t r e ordini di o p e r a z i o n i , che c o e sistono , m a non c o m u n ica n o , n è associano rec iprocam ente iti c e r t a u n i t à d i vita il lo ro specifico e s ­ s e r e . Così u n abisso i n t e r m i n a t o e r a f ra p p o sto tr a l’ a rti g ia n o e l’ a r ­ t i s t a , poco minor distanz a e r a da q u e s to allo s c ie n z ia t o ; i m m e n s o p o i l’ in te rv a llo , come t r a e s t r e m i o p p o s t i , fra lo scienziato e l’ o p e ra io . I n s o m m a , o S ig n o ri, c o n s e n ti te che io c h i a m i la s c i e n z a , l ’ a r te e il m e s t i e r e nella loro in dividua n a t u r a t r e a c c o r d i, l’u n o più p e r f e tt o del- 1’ a l t r o , m a similari e u n i g e n e r i , c o m e son t u t t e le c o s e , a c u i m a n ­ ca o r ig in e e vita c o m u n e ; onde as sai v o le n tie ri a n d r e b b e r o p a r a g o n a li a m usicale s t r u m e n t o , che solo con sè stesso faccia u n ità e a r m o n i a . M a non è in ciò la perfezion vera delle cose. L a n a t u r a , n o i d i c e m ­ m o , è o r d i n e , e q u esto im p o r ta c h e s ia in s i d e n z a attu o sa e vivace delle p a r t i nel t u t t o , e del t u t t o nelle p a r ti ; che u n ’ i n t i m a v ir tù colleglli o g n i c o s a ; che la vita co’ d ive rsi su o i nodi spazii q uanto T e s s e r e ; che , i n b re v e , t u t t o sia i n t u t t o , c o m e a c u ta m e n t e sentenziò A nassagora. C o n s id erate a l q u a n t o , o S i g n o r i , lo s p u n ta r e dell’ efficienza vitale in q u e l com m isto oceauo di m a t e r i a , cui solo ed a m ala p e n a in fre n a n o le leggi di statica e di d i n a m i c a ; c o n s i d e r a t e , io dico, quella nuova e p r i m a v ir tù in f o rm a tiv a , e avvisate com e la m a te r ia fuggitiva ed i n e r t e

(10)

diventa o r g a n o , cioè u n ità p o d e ro sis sim a e benefica di c o n l r a r i i opposti e p u g n a n t i ; o n d e l’ ato m o r ib e lle ed e r r a n t e è f u s t o , è r a m o , è f o g l i a , è fiore , è f ru tt o . T u tta v ia ciò non è che a p p a r e c c h i o , p e r c h è la m a te ­ r i a le gata appe na dalla v i t a , è a n c o ra e s t e r n a , a n c o ra f u o r i di sè s te s s a . O r b e n e m ir a t e l a nell’ a n i m a l e , e voi d i r e t e c h e la si m u o v e , che s e n te , che a p p e t i s c e , che anela a qu alco sa ; e q uel m o l o , quel s e n s o , q u e ll’ a p ­ p e t i t o , quell’ ane lito n ell’ u o m o è l i b e r t à , c o s c i e n z a , d e s i d e r i o , a m o re . E cc o il vero c o n n u b i o , il tip o d ’ o g n i m o r a le o r g a n i s m o , dove la m a ­ te r i a è r a p it a e a s so rta nella v i t a , la vita colla m a te r ia nel s e n s o , il se n so colla m a t e r i a e la vita n ell’ a r b i t r i o , p e r siffatto m odo i n t i m o e co m u n ic h e v o le , clic nell’ uom o t u t t a la n a t u r a n e ’ d iv e rs i suoi o r d i n i è raccolta e m ir a b ilm e n te unificata.

Di q u e s t a , clic voi avete sc o rto in d iv i d u a z io n vera e a r m o n i a c o m ­ p iu ta e p e r f e t t a , c e r c h i a l tr i con p iù o p p o r t u n i t à e ampiezza le p r o f o n ­ d e r agioni; che a noi b a s te r à c r e d e r la u n a le gge n e c e s s a ria del c r e a to , n o n solo p e rc h è ogni sp ir itu a l n a t u r a è , c o m e form a s o s t a n z i a le , s u - b ie tto a s s o lu ta m e n t e unificante e o r g a n a t o r e , ma p e r c h è n e ll’ in ti m o d ’ o g n i forza è u n a in definita v irtù di e s p a n d e r s i , d ’ ef f o n d e rs i, d ’ i n ­ vader t u tt o . Il c h e , se m a n if e sta u n a penetrevole zza e c e r ta c o m u n e r ag io n e in t u t t e le c o s e , è indizio f e r m o , che in n a t u r a t u t t o m i r a a ra c c o g lie rsi e u n i r s i in o r g a n is m i s e m p r e p i ù p e r f e t t i . Ciò che p iù r i ­ leva al caso n o str o p e r ò , è non s o t t r a r r e da q u e s ta le g g e s u p r e m a l’ o r ­ d i n e m o ra l e , che si a n n o d a al f i s i c o , c lo c o m p r e n d e co m e b a s e e s t r u ­ m e n t o delle s u e op era zio n i. E che ! n o n sono essi le g ali c o s ì , che l’ un o no n potrebbe , o non avrebbe r a g i o n d ’ e s i s t e r e se nza 1’ a l t r o ? E n o n è l’ o r d in e m o r a le ciò che c o m p ie e fa u n o l ' o r d i n e fisico? Vi sa rà d u n ­ q u e u n a m o r a l e o r g a n o g e n i a , dove i n a t u r a l i ac co rd i a v ra n n o r i s p o n ­ denz e p iù sv a ria te e c o m p i u t e ; d o v e le a r m o n i e s o n o p i ù b e lle , perc hé volute e in t e l l e t t o , e dove il p r o g r e d i r e è sì c e le re e a m p io da s d e g n a r e n onché il p a r a g o n e , ogni s i m ig lia n z a ; conc iossiae hè no n p a r i, nè s i m i l e al veloce e com pre nsivo as ce n d ere dell’ a r b i t r i o d i r e m o m a i che s ia q u a ­ l u n q u e m o to cieco e fatale di n a t u r a .

Di v e r o ; r ic o n d u c e n d o la m e n te a q uelle t r e s u p r e m e g u is e d e l­ l ' u m a n o o p e r a r e , e ’ si vuol cre d e r e f e r m a m e n t e c h e il lo r o c o n n u b io e i n t i m o c o l le g a m e n to , e , la sciate m i an c h e d i r , m a r i t a g g i o , debbasi c o n ­ s i d e r a r e com e una m oral c o s m ogonia , che se già non va in n a n z i a tu tt e , è no b ilissim a ce rto q u a n t o o g n i altra m a i : i m p e r o c c h é , s ic c o m e in sè ste ssa implica un indefinito in c r e m e n t o di e s s e r e , d ite p u r r is o l u t a m e n t e che -contenga una non diffinibrle r a g io n d i b e n e . Il che vuol e s se r e i n ­ te s o s o p r a tu tto della c o n g iu n z io n e stu p e n d a e p ie n a d ’ ineffabili mara»

(11)

v ig lio , nata Ira le scienze m a t e m a t i c h e , n a t u ra li ed e c o n o m ic h e , e t u t t e q u e lle a r l i meccaniche, cui diflìnim m o col n o m e di m e s tie r i . C o n g i u n ­ z ione e m orale organismo da d irs i m ir a b ile anche p e r q u e s to , che da sp eciale i n d iw d u a m e n t o , in b re v iss im o spazio di t e m p o , è div e n u ta g e ­ n e r e a m p issim o c fecondissimo d ’ assai nuove e s v a ria te s p e c ia lità , tu tt e n o b i l i , t u t t e benefiche, lutti; p r o m e t t i t r i c i d i p iù lieto e pro d ig io so av­ v e n ire . C onnubio i n s o m m a , o S i g n o r i , o n d e i n c h in a n d o s i p e r alcuna g u isa le s c i e n z e , c sollevandosi alla lor m a s s im a altezza le a r t i m e cca­ niche e qualunque altra m a n ie r a di utile i n d u s t r i a , si so n o c o n g i u n t e n el p iù v irtu o so c solenne am plesso d u e cose ta n to lonta ne ed opposte. Alla qual form a ili nuova vita m o rale ( così p iacem i c h i a m a rl a ) è ve­ n u to il no m e di Tecnologia , che vuol d ir e a r te in f o rm a ta dalla s c ie n ­ z a , e q u e s ta individuata n e l l ' a r t e con ce r to r az io n ai c o m m e r c i o e Vi­ cendevole com pene tra zione, p e r cui la vita dell’ u n a è n ell’ a l t r a ; e il divino nodo che le str in g e solleva e n t r a m b e ad un s e g n o , al q u a le no n arriv a p e r anco ogni p iù veloce in te lle tto , o p i ù a r d it a f a n ta ­ sia. Concióssiachè, se sta saldo che l ’ e n t ità vera e p ie n a è nelle r e l a ­ z i o n i , e le relazioni s o n a t t i , e 1’ a tto è ciò che v’ ha d ’ a s s o l u t o , d ’ in - condizionalc e di concreto nelle c o s e , voi da q u e s to solo p o te te s c o r ­ g e r e l’ im m e n s o valore della te c n o lo g ia : la quale non è p u r a s c i e n z a , p e rc h è non investiga le r a g io n i e ca gioni d e ’ f a t t i ; non è sem plice a r t e , p e rc h è non li fabbrica secondo certe reg o le d i se nso c o m u n e , cioè r a ­ z i o n a l i , m a non scientifiche. P e r c o n t ra ri o ella è v in c o lo , l e g a m e , c o n ­ n u b io della scienza e dell' a r te ; e però certa m o r a l f o rm a , e dirò anche s ig n o r ile v i r t ù , che 1’ u n a e 1’ a l tr a in sè c o n t i e n e , e n e fa s t r u m e n t i di alte e non pensate in dividuazioni. Di che spazia o ltre ai n o ti confini delle scienze e delle a r t i ; e va specificata in t a n te g u ise p artico la ri p e r q u a n t o varii e diversi sono i t e r m i n i che a n n o d a , e ssendovi u n a te c­ nologia c h i m ic a , u n a tecnologia a g r a r i a , una te cn o lo g ia e c o n o m ic a e via d ic en d o . E d affinchè le m ie p aro le no n p a ia n o u s c ir fu o ri della g i u ­

sta m i s u r a , e un ideale a m o r e del su b ie tto non m i tr a g g a p iù a n c o r a lontano da quella n a t u ra tu tt a viva e r e a le delle te cniche d i s c i p l i n e , u d i t e , di g raz ia, ciò che o r a d i r ò ; e g iu d ic a te voi s te s s i, se fin q u i io m i son b e n e apposto.

A in te n d ere alcun poco a d e g u a t a m e n te 1’ alto p re g io della te cn o lo ­ gia è necessario , che l’ an im o si trasfe risca in t u t t a quell' ampiezza di t e m ­ p o , che dai due secoli p iù vicini a noi va g iù in sin o alle o rig in i di n o stra sp ecie; quando cioè la scienza n o n a n c o ra e r a s i m a r i t a t a all’ a r t e , nè col- 1’ a s s u m e r l a se co, aveala fatta raz io n ale c m ir a b ilm e n te progressiv a. In quella età ogni a rie m a n u a le e m ecc anic a, e g u a lm e n te che ogni form a

(12)

(li p r a ti c a i n d u s t r i a , n o n è che m e s t i e r e ; o n d e è c o m m e s s a a schiavi di n a t u ra o di fatto, e p e r ò s e m p r e a b i e tt a e se rvile. 11 lavoro poi che usciv a di quelle m a n i, n o n fatte sporte, n è g u id a te dalla s c ie n z a , s e d a u n lato e ra scarso , rozzo e assai d isa d atto al fine v o l u t o , dall’ a ltr o e r a so p ra m m o d o lu n g o e p e n o s o . T u t t o ciò è vero così che n iu n o p o ­ tr e b b e d u b i t a r n e , e s se n d o noto a t u t t i , che o n o n e r a n o n a t e , o s i te n e a n o im p ig lia te anc ora nelle follie dell’ in fan z ia t u t t e le s c i e n z e , che p i ù d i r e t t a m e n t e h a n n o p r o d o tto le m o d e r n e i n d u s t r i e . Q u al cosa p i ù utile e nec e s sa ria dell’ a g r i c o l t u r a ? N a ta con l ' u o m o , a farla am abile e p r o s p e r a , gli a n tic h i sa p ien ti e le g isla to r i la r e s e ro sa cra e v e n e r a n ­ d a con sa ce rd o ti, con r i t i , con sacrifizii. M a dove è la te cn o lo g ia a g r a ­ r i a , p r o d ig io s a fec o n d atric e della t e r r a , e s a p ie n t e tr a s f o r m a t r i c e d e i suoi p r o d o t t i ? S i g n o r i , lu ngi da m e il p e n s i e r o di s c o rg e re nelle d iv e r ­ se e m en c o r r o t t e f o rm e d i a n tic h e r e l i g i o n i la santificazione d ’ o g n i n a t u r a l e i s t i n t o : t u t t a v i a , in R o m a e nel r e s to d ’ I ta lia , quel collegio di A r v a l i , quella n a t u r a di r i t i e la r a g io n filosofica del cu lto , m i p ersu a d o n o clic l’ a r te p i ù antica e p i ù c a r a all’ u o m o , n o n a j u t a t a da scientifici soccorsi, trae sse ogni sua v ir tù non dall’ i n d u s t r i a , che volge in su o utile ogni forza e fen o m e n o della n a t u r a , ma c h s la d o m a n d a s s e e spe ra sse u n ic a m e n te dalia fecondità della t e r r a , dal favore del cielo e d alle p r o ­

pizie s ta g io n i.

M e n f o r tu n a ta poi e as sai p i ù m i s e r a e r a la co n d izio n e d i quelle a r t i m a n u a li , che procacciano le cose p i ù n e c e s s a r ie no n solo, m a p i ù u l i l i e com ode e giovevoli e d ile tte alla vita, con lavori d i l a n a , di filo , di s e t a , d i m a r m o , di ferro, di bronzo, di r a m e , d’ a r g e n t o , d’ o ro e di m ille a l tr e m a te r ie , d iv e n u te ai n o s tr i te m p i p rez io se e capaci d’ o g n i b u o n a e dilettevole u sa n za . O h ! la g r a n d if f e r e n z a , che è dalla n o s tr a alle età p i ù colte di G recia e di R o m a . Che c o n t r a s to vivo e p u g n a n t e n o n è t r a la s o m m a povertà e rozzezza delle i n d u s t r i e d ’ o g n i g e n e r e e la d i ­ vina bellezza, che e ro m p e s p o n ta n e a e s e m p re nuova da t u t t e le f o rm e d ell’ a r te ! Io p e n s o , che anc he in ciò n o n p o ssa ca d ere nè d u b b i o , nò co n tro v e rs ia ; o n d e n o n m i stà nec e s sità v e ru n a di p o r m a n o a fatti ed es em p li. E di che pruove d o v rem m o farci i n d a g a t o r i sollec iti e c u r i o s i , q uando u n a c i ttà , dive nuta g r a n p a r t e d ’ ogni fiore d i gentilezza o s c a , e t ru s c a , g r e c a , r o m a n a , r i s o r g e so tto i n o s tr i o c c h i , e , f u o r sola­ m e n t e g li a b i ta t o ri, q ual fu al te m p o d i sua m ig l io r f o r t u n a ? Voi già in te n d e t e che io p arlo di quella P o m p e i , fatta im m o r t a l e dalla c a g io n e m e d e s i m a di su a su b ita r u i n a , e di cui t u t t o r i m a n e , an c h e la cena dell’ u ltim a s e r a ! O r s ù , d a t e u n o s g u a rd o a t u t t e quelle c o s e , che s t i ­ m atisi p iù n ec es sarie e u til i alla vita d o m e s tic a e c i v ile , chè q u i

(13)

ap-p g r irà fucile e ap-pronta la n a t u r a d ’ o g n i a r t e meccanica a quell’ età.. I n c o m in c ia te dulie arm i in cui son c h iu si i g u e r r i e r i , che sollecitano C ic e ro n e a condurli sui ca m pi di F a r s a g l i a , e poi m an m a no avvisate b e n e ogni arn e se di a r te e di m e s t i e r e , di casa e di v ill a , dal pajuolo all’ a r a t r o , dalle forbici, la spola e l’ ago al fuso e la rocca col ca rbo­ nizzato pennecchio. V ed e te n e d ili g e n te m e n te la m a te r ia e la f o r m a : (Iute p u re u n ’ occhiata a quegli s t r u m e n ti di vario g e n e r e , che la m a no adopera nei diversi la v o ri: e p e r u ltim o f e r m a t e a l q u a n to l’ a n i m o a c o n s id e r a r e come e di che son fatte quelle o p e r e , nelle q u a li al biso­ g n o è p u r e congiunto alcun lusso e s p le n d o re ; e però o g n i q u a l ità di agiatezza e di ornam ento d all'an ello e lo spillon di ferro d e l l 'u m i l e ple­ bea all’ am pio e ricco m o n ile d ell’ altie ra m u tr o n a . S i g n o r i , in sì p o ­ ch e form e e imperfezion di m e s t i e r i , e con s t r u m e n t i m a n u a l i ta n to g r o s s o l a n i , scorgendosi lu n atia povertà e rozzezza delle i n d u s t r i e , che t a n to male valevano a procacciare, non dico il com odo e il d ile tte v o le , m a il n ecessario appena della vita , io m i p e rsu a d o p e r u n a r a g io n e d i p iù c h e , di quei tem pi in Italia e fu o ri e d o v u n q u e , il c o m odo e lieto vivere fosse retaggio non se nza colpe e delitti di p o c h i s s im i : i q u ali noi deriv avano dal soggiogare la in f e rio r n a t u r a , re n d e n d o la ferace m i ­ nistra di lor voglie; ma dui co n v e rtire in p ro d o tti di n a t u r a e di a r - - te , ossia in cose, quella g r a n m o ltitu d in e d i s c h i a v i , che e ra la m a g ­

g io r e e forse anco la m ig l io r p a rte dell’ u m a n a g e n e r a z i o n e . Da ciò e non d ’ a l tr o n d e l’ età pagana traeva q u a s i ogni sua c o m o d ità e a g iate z­ za. O h ! , l'an im o non si t u r b i a u d i r l o , la sto ria dello schiavo no n ò m a i futtu a bastanza; perchè le m a g g io r i f e r o c ie , e le t u r p i t u d i n i p iù sozze spesso rim angono occ u lte : n o n d im e n o chi co n s id era q u a n ta p a r te di no stra sp ecie fossero gli sc h iav i, e quale il loro p r e g i o , gli uflìcii, le o p e r e , i p a t im e n ti, le p r o s t i t u z i o n i , la v i t a , la m o r t e , dovrà d i r e che non poca fonte alle soddisfazioni della v ita fosse il d i s t r u g g e r s i e c o n ­ s u m a rs i della specie in sè stessa. M a p e r t o r n a r e alle a r t i e a i m e s tie ri di quel t e m p o , dalla cui s o m m a rozzezza e im p e r fe z io n e non potevano nascere che opere troppo sc arse e as sai poco profittevoli alla v i t a , l’a ­ nim o r im a n e stu p e fa llo dui grun n u m e r o de’scrvi che e r a adde tto a tal uopo. Son rozzi quei d o m e s tic i a r n e s i e o r n a m e n t i , m a p u r e sono il lavoro di m ig liuja di m a n i , e di lu nghe vig ilie ; so n o il frutto d ’ ig n o ti e non credibili t o r m e n t i ; s o n o . . . che dovrei d i r e di p i ù ? Oli! q u a n t i di q u e g l i arn e si son forse lo rd i del s u n g u e di lu r id o sc h ia v o , e molli del p ia n to di m i s e r e ancelle.

A chi p e n s a sse , che abbia co n tra p p o sto d u e età assui rem ote e d i ­ verse tra l o r o , d o m a n d e r e i se la condizione delle a r t i m a n u a li m u tò al

(14)

ca d e re dell’ im p e r o r o m a n o ? 0 se divenne più i n te lli g e n te e attiva nel m e d io e \ o , q u a n d o , m a nca ta ogni vig oria di forza e di l e g g i , successe q u ella s tr a n a co n fu sio n e e cru d e le m ischianza di popoli e di r az ze? Si possono c h i a m a r te m p i p ro p izii alle in d u s t r ie , e a q u a l u n q u e in c re m e n t o di m e s t i e r i , i secoli, nei quali i b a r b a ri ci saccheggiavano le c a s e , e d e ­ vastavano i c a m p i? 0 si allegherà i n c o n t r a r i o l’ età dei c o m u n i e delle rep u b b lich e i t a l i a n e , in cui p e r c e r ta g e n t il n a t u r a e felice ispira zione d i n o str a g e n t e si rile varono e n o b ilita ro n o alq u an to p are cch ie a r t i e m e s t i e r i ? S i g n o r i , io non nego q u e s to f a t t o , che è non poca g lo r ia del n o s t r o pae se . E chi p o t r i a c a n c e lla re dalla s to r ia d' Italia q u e ' q u a t tr o secoli di lib e r tà e d i u n a co ltu r a varia , s p le n d id a e t u t t a es clu siv am e n te n azionale in mezzo a l l ' E u r o p a affatto b a rb a ra e rozza? P e r ò a v v e r tite , che in q u e ll’ età ogni a r t e m e c c a n i c a , o g n i m a n u a le i n d u s t r ia no n esce degli an g u s ti li m i t i del m e s t i e r e . Non ci ò dubbio che p e r e n t ro vi s p ira u n a u r a di vita novella, u n i s t in to precoce, nobile e fo rie r o della scienza ; m a q u e s t a , n o n vigorosa , nò ad u lta a n c o r a , c o n t i n u a a farsi d e s id e r a r e nell’ a r te . In s o m m a la te cn o lo g ia m a n c a t u t t o r a ; n ò , a m io c r e d e r e , può d ir s i che p r o p ria m e n te c o m in c i dalle se m plic i scoperte della polvere e della s ta m p a , che nella lo ro o r i g i n e , già m olto a n t i c a , f u ro n o , com e o g n i altro m e s t i e r e e m a n u ale e s e r c iz io , inve nzioni affatto m eccaniche. Del c e r to noi l’ a v re m m o veduta n a s c e r e , e farsi adulta e v irile in Ita l ia alla fine del secolo X V , p e r o p e r a sp e c ia lm e n te d i quel s o m m o e nuovo A r c h i m e d e , che fu Leotiardo da V i n c i ; se a lu i non fossero m a n c a ti te m p i e f o r t u n a , co m e abbondò l’ in g e g n o vario e p r o ­ fondo in o g n i o p e ra di m a n o e di m e n te . P r i m o fo n d a to r e d e ’ veri m e­ to d i della n a t u ra i filosofia, fu p r e c u r s o r e fecondo del G a li le o , dell’ H a l-

l e y , del K e p l e r o , del C o p e rn ico e di a l t r i m o lt i nel r ic e r c a r e le s u ­ p r e m e leggi dell’ i d r a u l i c a , della m eccanic a , e di m olt e fo n d a m e n ta li ve­ r i t à , r i g u a r d a n t i l’ o t t i c a , la geologia e la fisica g e n e r a l e : co m e è da s t i ­ m a r s i non p a r i ad a l c u n o , e b e n s u p c r io r e a t u t t i ne’ n uovi t e m p i p e r scientifiche invenzioni di mille i n d u s t r i e e m acchine ad uso m il ita r e e civile. Ma al V i n c i , clic forse avanzava di tr oppo la sua e t à , nu lla valse a pro ca cciar favore nè in p a t r i a , nè f u o r i : im p e ro cch é alle c o r ti di t i ­ r a n n i v a r ia m e n te d i s s o l u t i , di a d u l a to r i mezzani ad ogni o p e r a p iù t u r ­ p e , e di procaci buffoni bastò e fu caro n o n 1’ e s im io p itt o r e e sc u lto - t o r e , no n il so m m o a rc h ite t to e a ltis s im o in g e g n e re m il ita re e c i v i l e , m a chi da u n o s t r u m e n t o a f o rm a d ’ un te schio di cavallo sapesse t r a r r e nuove e bizzarre e n o n s u p e ra b ili m e l o d i e ; c h i , fabbricato u n l e o n e , facesselo a n d a r e a l q u a n t o , e poscia, p r e s e n te un re di F r a n c i a , a p r i l e il p e tto e m o s t r a r l o pie no di gigli ; e c h i , r it r a e n d o i volli di Cecilia

(15)

G alìerani c di Lucrezia C r iv e lli, p e r v e n isse a m o s t r a r d i v i n e , p u r r i ­ m a n e n d o u m a n e e p ro p rie , le fo rm e di d u e sfacciate cortigiane . Di che i p rim i saggi di tecnologia in c o m in c ia n o col secolo X V I I , dopo che il Galileo e la sua sc u o la , c o rre n d o con in te lle tto p a ri all’ im presa la via a p e rta dal V i n c i , fondarono sta b ilm e n te la fisica e la m e c c a n ic a ; e il g r a n d e es e m p io fu seguito lib e r a m e n te dal D e s c a r te s , dal P a s c a l, dal- l’I I u y g e n s , dal N ew ton, dai B e rn o u lli e da a l tr i u g u a l i e m in o r i i n g e ­ g n i. Im p e ro c c h é , com inciata la scienza ad e s se r e un o specchio sin cero della n a t u r a , e scorta una costante e m ira b ile r isp o n d e n z a t r a l’ idea e il f a t t o , 1’ u n a tentò di provarsi e s p e r i m e n t a r s i n ell’ a l t r o , co m e q u esto alla sua volta era saggiato e fatto vivo e p a r v e n te in quella. Così il g ra n ­ de c o nnubio era s t r e t t o ; e la te cn o lo g ia, del t u tt o scientifica in o r i g i n e ( se così piace chiamare i nuovi e ben a p p ro p ria ti s t r u m e n t i di f is ic a , di ottica e di astronomia ), divenne tosto p ratica e i n d u s t r i a l e . O n d e al p endolo e al telescopio del G a li le o , e al b a r o m e tr o del T o rr ic e ll i se g u i­ r o n o il torchio idraulico del P a s c a l , le nuove applicazioni del p endolo e la molla spirale dell' H u y g e n s , gli o rin o li da tasca d d l ’ I I o o k e , le p e r ­

fezioni alla gnomonica e all’ in c a s t r a tu r a del La H y r e , il p r im o d is e g n o d ’ u n a macchin a a vapore del B ranca e del W o r c e s t e r , il d ig e s to r e ad alta p r e s s i o n e d e l P a p i n , la litografia del Senefelder.

Q u e s te e più altre applicazioni di sim il g e n e r e f u ro n o i p r i m i sa g g i di t e c n o l o g i a , che nel secolo s e g u e n te c r e b b e r o , e m o lt ip lic a r o n o in m odo affatto mirabile e nuovo. P e r ò che nel te m p o , che si usciva appena da u n a letteratura arcadica e d e l i r a n t e , e le p a s to re lle r i e e i v a n e g g ia ­ m e n t i d e ’ secoli precedenti in g o m b r a n d o p e r alcuna p a r te a n c o ra le sp e ­ culazio ni filosofiche, gli an im i sazii e ornai stanchi di c i a n c e , si rivol­ se ro con insolilo a r d o r e a quegli s t u d i i , della cui sodezza e u til ità e r a vano d u b ita r e ; ed ai quali e r a n o p u re efficacemente c h ia m a li da in ven­ z ioni e maraviglie se m p re cre sce nti. A ta n ta vigoria p e r ò d ’ inte lle tti e d i v o l e r i , che sorgeva in E u r o p a e fuori , qual cosa avre ste s a p u to d e ­ s i d e r a r m e g lio , o S i g n o r i , che il p o te rs i gli u o m in i s a l u t a r e , c o n o s ce re , i n t e n d e r e , affratellare nell’ u n ità dei p e n s ie r i e delle o p e r e o g n i d ì , e donde che s ia ? E neppur q u esto m a n c ò : p e rò che V e n e z i a , p r i m a che u n cieco co n q u ista to re facessene m e rc a to col p iù tr is to d e ’ r e , e colla lib e r tà e l ’ indipendenza perd e sse le m a g g io ri v i r t ù p o l i t i c h e , e c o m ­

m e r c i a l i , con lo sta m p a re la p r im a g a z z e l l a , il p r i m o d i a r i o , associò i popoli più in tim a m e n te Ira lo r o , e ne re s e c o m u n e l a v i l a , gli stu d ii, il la v o ro , le speranze, gli affetti. A l l o r a , p e r ciò che le n a t u ra li disci­ p lin e pigliavano alla giornata di p iù in p iù m a g g io r vigore ed ampiezza, e s t r u m e n t o pote n tissim o al loro p r o g r e d i r e era no le applicazioni, la

(16)

te cn o lo g ia si vide d o v u n q u e , e le sue sc o p erte non ebbe ro p iù l im ile . O n d e , in ta n to che si c o s tru is c o n o m a cc hine p e r filare il c o t o n e , p e r c a rd a r e la l a n a , p e r a n n a s p a re c r i d u r r e ad o r soio la s e t a , e si r a d ­ dolcisce il fe rro f u s o , e si fabbricano c a r t e vellutate p e r t a p e z z e r i e , e si scopre e a dope ra in m o lte g u is e il p l a t i n o , e s i d e t e r m in a n o le l o n ­ g i t u d i n i , e la c o s tru z io n e navale se gue i p r o g r e s s i dell’ a s tr o n o m ia e della m e c c a n ic a ; è inve ntato il p a n o r a m a , il floscopio, la s t e r e o t i p i a , 1’ a r ie te i d r a u l i c o , il p i r o m e t r o , il p a r a f u l m i n i , gli a e r o s t a t i , la g e o m e ­ t r i a d e s c r itti v a , e quella p ila , che doveva far c hiaro e m e m o rev o le ai p o s t e r i , q u a n to quello del G a l i l e o , il n o m e di A lessandro Volta.

Ma se t u t t e le scienze col m a r i t a r s i alle a r t i co n fe rir o n o alla g r a n ­ dezza della t e c n o lo g i a , a! ce r to nes su n a q u an to la c him ic a vi co n trib u ì- P e r ò che il cloro fornì il m odo co m e im b i a n c a r e il l i n o , il c a n a p e , il c o t o n e , la carta , i l i b r i , lo s t a m p e ; e il cobalto d ie quel bell’ az z u r ro , d i c u i ta n to le g g ia d r a m e n te si colora il cielo s e re n o e 1’ oceano t r a n ­ q u illo . Con g r a n d e agevolezza si p r e p a rò il color verde di c r o m o , il b ia n c o di p i o m b o , la c e r u s s a , il m i n i o , il su b lim a to c o r r o s i v o , il sai d i s a t u r n o ; l’ a l l u m e , il v e triuolo e la soda arti ficiali. F u raffinato il n i t r o , e scoperti i m e to d i p iù facili p e r fab b rica re la p o lv e re : si s ta b i­ lir o n o fabbriche di c l o r o , di acido s o lf o r ic o , m u r i a t i c o , n i t r i c o , o s s a ­ l i c o , f lu o ric o ; l’ u ltim o de’ q uali serv ì m i r a b i l m e n t e all’ in c is io n e sul vetro . Si ebbero i mezzi di purifica re e s c o lo rire le sostanze col c a r b o ­ n e , di f e lt r a r e e c h i a r i r e l ’ acqua d e ’ f i u m i , e , d i s t illa n d o le , r e n d e r e po ta b ili q u elle del m a r e . A tu t t o q u e s to a g g i u n g e te 1’ e s tra z io n della fecola dalle p a t a t e , del zuccaro dalle b a r b a b i e t o l e , dell’ in daco dal g uado, della so stanza n u tr iti v a tr a t t a da ossa l u n g a m e n t e n e g l e t t e , e il su o I r a - m u t a m e n t o in c e rta g e la ti n a e colla f o r t e , a c u i l’ a r te dà f o r m e ; che s im u la n o b ene 1’ uso e il p re g io della t a r t a r u g a . A g g iu n g e te gl’ i n c r e ­ m e n t i che v e n n e r o a l l’ a g r ic o ltu r a dalle p r a t e r i e a r t i f i c i a l i , dalla c o l ti­ vazione as sai divolgata d e ’ po m i di t e r r a , delle b a r b a b ie to l e , del so r g o , del g u a d o ; nè o m e tte te la bonificazione di m o lti e diversi t e r r e n i , la c o l tu r a a n n u a d e ' n o v a l i , i p e rf e z io n a m e n ti della m eccanic a a g r a r i a , la p r o p a g a z io n e d e ’ g re g g i di m e r i n i , l’ in tr o d u z io n e i n E u r o p a delle c a ­ p r e del C a sh m ir. A g g iu n g e t e il te laio m e c c a n ic o , le c a r t i e r e a nuovo s i s t e m a , i nuovi m u li n i ed a r a t r i , il to rch io i d r a u l i c o , che p ig ia la t o r b a , e sulle navi co s trin g e in m i n i m o volum e le balle di l a n a , di c o t o n e , d i stolfe , d i fieno. A g g iu n g e t e la perfezione data ai c a m in i d o m e s t i c i , e il m o d o o n d e nelle officine si b ru cia il fum o d e ’ fo rn e lli, c si dif en d o n o gli operai d a ’ vapori d a n n o s i. V edete con che speditezza e p rec isio n e si co s tru isco n o gl' i s t r u m e n t i di ta n te a r t i e m e s tie r i co m e

(17)

i o f a l c i , f a lc e tto , soglio, l i m e , s c a l p e l l i , su c c h ie lli, f o r b i c i , s p i l l i , a g h i ,

s c a r d a s s i , le s in e , m a r t e l l i , in c u d i n i c c e nto altri a r g o m e n t i , clic il la­ voro fanno g e n ia le , s p e d ito , c o m p i u t o : c in line non d im e n tic a te quelle i n d u s t r i e , che pervennero a d a r c i le te le con m a cc hine a m ovim ento d i r o t a z i o n e , quelle i n d u s t r i e , c h e , p e r non d i r p i ù , forniscono i p a n n i le g g ie ri di fantasia e i m is ti con pelo delle A s t u r i e , le fulve stoffe e i n e r i d ra p p i d i vigogna, e i t e s s u ti di m e r i n o e di c a s im ir a m ille vaghi fiorami e leggiadre b i z z a r r i e , di so sp ira to o r n a m e n to e d ’ in c a n ­

tevole bellezza.

Io non diss im u lo , o S i g n o r i , clic degl’ infiniti pregi della te c n o ­ l o g ia v m e riesce ap pena d ir n e p o c h i s s i m i , e , p e r rag io n e di brevità, a s s a i malagevolmente. P e r ò , q u a n d o in po ch i v e s tig i, si volesse p e r al­ c u n a g u isa veder figurata e ra c c o lta 1’ eccellenza delle tecniche discipli­ n e , e t r a r n e superbi auspicii p e r l’ a v v e n ir e , io d i r e i : considerate le r i c e r c h e fatte sul gas i d r o g e n o , c o n t e o u |f r a m p i a m e n t e in alcuni co rp i, e alle candele steariche vedre te s u c ^ d e r s u b ito la te rm olam pa da del L e b o n ; v ed re te come le se polte c d '^ s tlì ìt(v cvegela zio ni delle p r im e età d e l n o s tr o pia neta , dopo avere i l l u m i n a t o l e fu cin e del W a l t e del B u lto n , a b b ia n o tram utato in g io r n o p e r e n n e le n o t t i delle n o str e città . Consi­ d e r a t e s o lt a n to , per non ab b o n d a r e an c h e di p iù in e s e m p l i, quella forza e t e r e a , che varia m ente diffe renziata è m a g n e t i s m o , e l e t t r i c i t à , c a ­ l o r i c o , l u c e , fuoco; c o n s i d e r a t e l a , io d i c o , in quelle d u e m ir a b ili a r ti m e c c a n i c h e , la d a g u e rro tip ia e la fo to g r a f ia , che sole hanno la virtù di c o g l ie re e fermare le tr oppo luggevoli p a rv e n z e delle cose. Vedete co­ m e p e r m e r i t o del Galvani e del V olta è fatta s t r u m e n t o pote ntissim o

d i p l a s t i c a ; onde r i t r a e e i n d o r a , fa m o n e t e e s ta tu e . Vedetela aggio­ g a t a ad e n o r m e c a r r o , e m i s u r a t e n e la forza e la velocità quando fa f u g g irv i , e quasi s p a rir e , di sotto gli occhi i m m e n s i spazii di te r r a e di m a r e . Vedetela quando vi accende le m i n e so tt’ a c q u a ; quando docile e t r a n q u i l l a v i segna le o r e ; e q u a n d o , d iv e n u ta fu lg id iss im o s o l e , versa su lla t e r r a to r r e n t i di luce. I n s o m m a , o S i g n o r i , vedetela ade guare la so llec itu d in e del p en s iero e del d e s i d e r i o , q u a n d o in pochi istan ti reca da u n capo all’altro della t e r r a la p a r o l a , i c a r a t t e r i e le u m a n e sembianze.

T ali e sì fatti sono i r i s u l t a l i p iù g e n e r a l i , e d i r e i anche p r i m a ­ t i c c i , del connubio delle sc ienze colle a r ti m e c c a n i c h e , o di quella te c ­ n o lo g ia , c h e , p u r dal poco che se n ’ è d e t t o , vuol re p u ta rs i s c a tu r i­ g i n e am pia e fonte in e sa u sta di civili p r o g re s s i. O r ci b ad e rem o noi p i ù a d o m a n d a r e di sua n a t u r a , del su o ufficio e scopo? 0 ci sarà più le cito ig n o r a r n e i g ra n d i e non c o m m e n s u r a b ili g u a d a g n i? S i g n o r i , o io m ’ in g a n n o p u e r i l m e n t e , o basla r i g u a r d a r e alquanto in te n tiy a m e n te

(18)

quel m o to che ag ila tu tt a la s p e c ie , p e rc h è si possa afferm are con ogni riso lu te z z a : a n d a r s i m a t u r a n d o nell’ u m a n a fam iglia u n a n a t u r a i p a l in ­ g e n e s i , di c u i è m e z z o , sopra t u t t i g li altri efficacissim o, la te cn o lo g ia. E p e r v e ro , dopo che P appo a l e s s a n d r in o r i f e r ì , c h e un dì A rc h im e d e dicesse a I e r o n e : d a m m i u n p u n to d ’ a p p o g g io , ed io sm overò dai lo ro c a r d i n i cielo e t e r r a , fu s ti m a t o dagli ste ssi cultori della m e c c a n ic a , q u a l ­ m e n t e la paradossale s e n t e n z a , fondata su ll’indefinita v irtù della leva, avesse dell’ im p o s sib ile . C o n c io s s i a c h è , data p u r e la chiesta c o n d i z io n e , e q u ella cotal leva avesse d es critto in o g n i o r a u n arco di q u a r a n t o t t o m i g l i a , al g ig a n te sirac usa no non sa re bbero b a s ta ti q u a r a n ta c in q u e b ilio n i d i a n n i p e r sollevare appe na d ’ un sol pollice la te r r a . S i g n o r i , io n o n so se quelle so no p a r o le di A r c h i m e d e : m a se gli v e n n e ro d e tte davvero, e ’ dovè prof­ f e r i r l e nell' e n t u s ia s m o delle su e sc o p e r te ; elle dovettero e s se r e il g r id o , n o n p o tu to r e p r i m e r e , d ell’ in g e g n o che c r e a , dell’ in g e g n o che d e s ta e a r m a le forze p iù la te n ti e rib e lli della n a t u r a p e r fiaccare 1’ o rg o g lio d i s t r a n i e r o inva sore . Di che p a r m i , che no n si dovesse i n t e n d e r l e alla l e t t e r a , m a sc o p rirv i no n p iù che u n ’ o r m a e lo n ta n o vestigio d ’ u n a p r o fo n d a e div in a i s p i r a z io n e ; la q u a l e , sotto form a l i r i c a m e n t e sc e n - t i f i c a , lascia i n t e n d e r e l’ in fin ita v irtù delle a r t i m ecc anic he avvalorate dalla scienza ; l’altissim o p re g io della n a t u r a , rap ita dallo sp irito n e ll’ o r ­ b ita i m m e n s a del suo p o te r e . O n d e m ’ avviso che nella leva , tip o ed ele m e n to p r i m o , in c u i si risolve ogni m o to r e fisico e m e c c a n i c o , il so m m o s i r a c u s a n o , p r im o fra t u t t i e in te m p i così l o n t a n i da n o i, ve­ d esse d ’ un solo s g u a rd o t u t t a la f u tu r a grandezza della te cn o lo g ia. La q uale ornai n o n è p i ù d u b b i o , che o g n i d ì con cr e sc e n te i n te n s it à di v ig o r ia e di s u c c e s s i , vada r im o v e n d o dalle an tich e lor sedi il cielo e la t e r r a ; e u d ite alq u a n to in che m o d o , o S ig n o ri.

D al poco che è d e tto di sopra su ll’ uso vario e s o p r a m m o d o u til e e proficuo della forza fisica e m e ccanica si deriva f a c ilm e n te , che il n o ­ s t r o p ia n e ta ac quista o g n i dì p i ù , p e r le scienze e le a r t i , quella p e r ­ f e z i o n e , che a l t r i m e n t i non avrebbe co n s e g u ito g i a m m a i . D i ciò n o n p e r ta n to n o n s a rà fatta m a i e q u a s t i m a , se quelle d u e forze, che o r a abbia­ m o ta n t a abilità d i volge re a n o s tr o p r ò , n o n sono c o n s id e r a t e alq u a n to i n sè ste s s e . Conciossiachè le d u e f o rm e ( n è p i ù ee n ’ ha ) della m a t e r i a , le quali p e r essenziale d iv e rsità vanno d is t in te con gli a g g i u n t i di p o n ­ dera bile e d’ im p o n d e r a b i l e , r a p p r e s e n ta n o in n a t u r a q u ell’ e t e r n o c o n ­ flitto e quella d isc o rd ia p e r e n n e , che è c a g io n e delle p i ù s t r a n e m u t a ­ zioni e nocive v ic issitu d in i. P e r c h è no n è caso di t u r b i n i e d’ u r a g a n i n e l l ’ atm o sfera ; no n vacillamenti e t r e m o r i , p e r cui si avvalli o sollevi con r u in e e lu tto la te r r a ; n o n fende rsi e s q u a rc ia r s i e s p r o f o n d a r e , o

(19)

v e n i r su to rre n ti di cenere e di f u o c o , che n o n debba a t t r i b u i r s i al- 1' u r t o v a r i o , e p r e d o m in io diverso di q u e i d u e f o r m i d a b il i n em ici. Ma s u v i a , fate a n i m o , o S ig n o ri , che noi già ab b ia m o co m in c ia to a v i n ­ c e r e c d o m a re chi lasciasi ire a ta nto f u r o r cicco e t e r r i b i l e : ei son g ià no stri sc h iav i, e che a d o p e riam o ai la vori di m a g g io r mole e di p i ù c o m u n b e n e , come ai b a g n i , agli a c q u e d o t t i , alle m i n i e r e , a p o n ­

t i , a s t r a d e , a forar m o n t i , a c o lm ar v a l li, c p ro s c iu g a r p a l u d i , a r i ­ m u o v e re c o n f i n i , ad a c co m u n are in una sola f a m ig lia t u t t i i popoli della t e r r a . E i son già nostri schiavi ; p e rc h è li ab b iam o d e s tin a ti a lavorare e s e m i n a r e i c a m p i, a raccogliere e tr e b b i a r e il g r a n o , a m o lirlo e f a r n e p a n e e paste di mille guise. V edete con che po te n za e a r t e tr a g - gon di te r r a i metalli, e com e li d e p u r in o e p r e p a r in o e ne facciano a r n e s i da v i l l a , da c a s a , da g u e r r a . V edeteli a fabbrica r c a r t a , a im ­ p r i m e r e d ’ o g n i m a n i e r a , a sc rive re p e r s i n o , e fare colla prestezza e p u n t u a l i t à che sapete i procaccini d all’ uno all’ a ltr o polo. O h ! S i g n o ­ r i , e n t r a t e in una di quelle fab b ric h e , dove le m o d e r n e i n d u s t r i e fanno p r u o v e , non so se p iù debba d ir e di su b lim i a r d i m e n t i o d ’ inc ante voli bellezze, e vedrete la g r a n d ’ opera de’ n o s tr i schiavi. O h ! con che c e l e ­ r i l à in s ta n c a b ile e g iu s t i in te rv alli m a n e g g ia n r u o t e , m a r t e l l i , ta n a g li e , s e g h e , m a n t i c i , tro m b e , m a c i n e , m a c iu l le , p e t t i n i e c a r d i. O h ! vedete qu e lli che filano l ' o r d i t o e il r i p i e n o , che sn o d a n o e forbis cono le fila , c h e i n c a n n a n o e d i p a n a n o : e in fine chi fa sa lire e scende re i l i c c i , chi dà la tr a t t a alla s p o l a , e c h i , svolto dal subbio il p a n n o , Io so d a , il r i s c i a c q u a , lo garza, lo p i a n a , lo c i m a , il l u s t r a , lo d i s t e n d e , lo p ie g a . M a ( p e r c h è tacerlo ! ) io nV avveggo che tu tt e q u e s te i m m a g i n i son t r o p ­ p o l o n t a n e , non che dall’ a d e g u a r e , dal d is e g n a r e appe na il m io p e n ­ s i e r o : tuttavolta se elle bau p o tu to destarvi nell’ a n i m o alcun senso d i m a r a v i g l i a , se m ' è accaduto di comporvi la m e n t e ad alcu n a specie d i p r o fo n d a a m m ir a z io n e , d ite m i che g iudiz io fate voi di lu tt o q u e s t o ? d i t e m i , che parvi egli m ai di quell’ opificio qui sopra d e s c r i t t o , dove l’ a r te è fatta m aggior della n a t u r a , perc h è la r a p p r e s e n ta u n if ic a ta , e c o m p iu ta m e n t e altuosa nelle s u e d iv e rse efficienze; d o v e , p e r d i r e al­ t r i m e n t i , la n a t u r a , no n p iù divisa in sè m e d e s i m a da lu n g h i in te rv alli d i tem po e d i sp a z io , p o r g e s i c o n t r a t t a , a c ce le ra la e t u t t a raccolta in s è stessa nel farvi nascere sotto gli occhi e in poco te m p o t a n t e m a ­ r a v ig lie e ta n li p r o d i g i ? S i g n o r i ! , il d ir ò io p u r e ? a m e pare u n i n ­ c a n t o , un ’ opera di f a t e , la r e a ltà c o m p iu ta e m a t u r a di ta n te le g g ia d r e f a n t a s i e , di t a n te finzioni e c a r i v a n e g g ia m e n ti. E però in quelle o p e r e d ovendosi c o n s id e r a r e altr e sì la q u a lità e q u a n t ità del lavoro nel loro r a p p o r to col t e m p o , è bene r e c a r e ad esem pio non altro che la sola

(20)

M u r a com e si e segue a M a n c h e s t e r ; dove un fuso fa in un m i n u t o o tto m ila g i r i , e in u n a sola officina ne sono im p i e g a li c e n t r e n t a s e i m i - la. A N e w L a n a r k con la M u li I e n n y (1) si ha in pochi m i n u t i da u n a lib b ra <li c o to n e un filo lu n g o c i n q u a n t a t r è l e g h e , o p e r a im p o s sib ile a n c h e p e r sottigliezza ed u g u a l ità a q u a l u n q u e m a n o p iù d e s tr a ; e nella sola contea di L an c aster il filo, che ogni a n n o è a d o p e ra to p e r fa b b ric a re le te le di b a m b a g i a , non p o treb b e essere f o r n i t o da v e n t u ­ n o m ilio n i di filatrici. I n s o m m a F opera di qu es ti schiavi è sola­ m e n t e in In g h ilte rr a già di molto s u p e r i o r e a quella c h e p o tr e b b e d e ­ r iv a r s i dalla forza di cento m il io n i di u o m i n i . D u n q u e la sola I n g h i l ­ t e r r a in m e n o d ’ un secolo è div e n u ta ricca e p o te n te dell’ opera di ce nto m il io n i di sc h ia v i, clic re g g o n o indefessi ad ogni p iù grave f a t i c a , che Jirn h a n n o bisogno di r i p o s o , che non chieg g o n o c o m p e n s o , che e s e ­ gu o n o p u n t u a l m e n t e i voleri dell’ u o m o , e che tra g g o n o l o r d is c re to e p a r c o a lim e n to dalle viscere della te rr a ! M a c h e , voi mi p o r g e te i volti con c e rta a r ia di stu p o re e di non so q uale m a ra v ig lia ! V o r r e s t e c h i e ­ d e r m i forse d i che g e n t e e lu oghi son q u e g l i sc h ia v i , che si f an n o ta n to b e n e m e rit i della m o d e r n a e t à ? S i g n o r i , io ve F ho p u r d e t to t e ­ s té ; e i so n o i p r i m i saggi dell’ applicazione della forza fisica e m e cca­ nic a , m a fisica s o p r a t u t t o , alle m a cc h in e ; so no lo s b ila n c ia m e n to e 1’ u r t o , non p iù c i e c o , m a reg o la to e d ir e t t o a n o b ilis s im a m e t a , di quelle d u e f o r z e , che il vicendevole e non rem o v ib ile c o n tra s to fa p e r ­ t u r b a t r i c i p e r e n n i d ell’ u n iv e rsa n a t u r a . O r , d i t e m i , no n parvi che la te cn o lo g ia r im u o v a la t e r r a d a ’ s u o i c a r d i n i ? O h ! il g r a n f u l c r o è t r o ­ vato , e cielo e t e r r a n o n is t a r a n n o m a i p iù .

P e r ò se ta li e ta n ti so no i v a n t a g g i , che i popoli civili t r a g g o n o dalla te c n o lo g ia , e ’ già n o n son t u t t i ; e a noi è g r a n d e uopo m o s t r a r n e tr a i m o lti u n o , che p e r in ti m a eccellenza a t u t t i s o v r a s t i , e al possibile gli c o m p re n d a e s u p p o n g a . Di v e r o , F a r te m eccanic a , e in g en e rale o g n i form a d i m e s tie ­ r i , ebbe n o m e d i servile dalla c o ndizione dell' u o m o , che in essa si e s e r ­ citava ; o n d e , p iù che o p e r a t r a n q u i lla di s e r v o , doveva e s s e r e il lavoro a r r a n g o la to dello schiavo. M a se da ciò ebbero q uel n o m e le a r t i , p e r ­ chè elle e r a n o i l co m p ito p r o p r io d e ’ s e n i ? E r a n p r o p r i e d e ’ servi , p e rc h è co s titu iv an o u n g e n e r e d i e s e r c it a z io n i, nelle q uali il corpo p r e

-(1) « Tommaso Itighs, dopo le solile co n trad d izio n i, fa accollare da’ suoi con­ temporanei , al solito in g ra ti, quella macchina che nomò dalla propria figlia S p in -

nimj Jenny ( G iannetta la lilalrice ) , la quale lo aveva consolato nelle ineffabili

amarezze di tu tti gl’ in v e n to ri; delicato pensiero di padre che appellava col nome della figlia la creazione della propria m ente, quasi a propiziarsi i concittadini e la fortuna ». V. 11 Sole di Milano, Anno I I , Nimi, 110.

(21)

valeva assolutam ente sullo s p i r i t o ; p e rc h é q u e lle cotali opere recavano i v e s tig i p i ù dell’ istinto che della r a g i o n e ; p e r c h è , in s o m m a , lo schiavo poco dissim ile p e r attitu d in i m e n ta li dal b r u t o e ra una macchin a , un cicco mezzo e s tr u m e n to p iù che altro. I m p e r o c c h é , non avendo egli ne’ suoi abiti o p era tiv i n o r m e d eterm in a te c c e r t e , nò m e to d i razionali e p r o n t i , come suol d arli unicam ente la scienza , n è , p e r g iu n t a , i s t r u m e n t i a c c o n c i , o p ­ p o r tu n i e ben rispondenti al fine , è da d ir e che in lui non tosse alcuna c o ­ scienza scientifica, non raz io n ale d i s e g n o , n o n logico processo nell’ e s e c u ­ zione di qualunque lavoro. Io so che o p p o siz io n i p o treb b e ro farsi a ciò che affermo ; m a non accade fa rn e m o tto , p e rc h è te n u to conto dell’ abbiet­ t e z z a , in c u i era posto lo s c h ia v o , d e g li uflìcii cui e r a p e r l’ o r d i n a r i o a d d e t t o , e del modo co m e e r a g o v e r n a to , o g n i p r e g i o , che potesse ve­

n i r g l i da n a t u r a o da a r t e , deve r e p u t a r s i iin’Tceezione ed esem pio se no n r a r o , non f r e q u e n t e , nè d u r e v o le al c e rto . Senza c h e , la scienza ( e p a r i e n o n mutabil n a t u r a h a n n o le a r ti g e n t i l i ) p e r ciò stesso elio è riflessione e intima c o m u n i o n e dello s p i r i t o con sè s t e s s o , è m ovi­ m e n t o assolu tam ente libero : o n d e dove son c a te n e e verghe e to r m e n ti ella non p u ò aver reale d o m i c i l i o ; e l l a , dato p u r e che vi fosse addotta da a r te o da f o rtu n a , s m e tte to sto T e s s e r s u o ; per ciò che l’ a n i m o n o n può farsi specchio vivo e s in c e r o della v e r i t à , non p r o s e g u ir n e ef­ ficacem ente il culto, n è da u l t i m o f a r n e r e g o la e m i s u r a d ’ ogni su o a t t o , q u a n d o , perduta la s ig n o r i a di sè s t e s s o , è fatto s tr u m e n to del- l’ a p p e t i t o , del senso e di m ille i n c o m p o s te voglie d i feroce p a d r o n e . O r a p o r g e t e , o S ig n o ri , l’ a n i m o a l q u a n to p iù a t t e n t o , e d ite m i c h e cosa è l ' u o m o , il q uale lasciasi g o v e r n a r e d a is tin to e da a b i t i , c h e sono sc hie tta m e n te i m i t a t i v i , io vò d i r e , che contraffanno senza p iù : d i t e m i che cosa 6 1’ uomo in n a n z i ad o p e r e , di cui egli non i n t e n ­ de l’ alta r a g i o n e , n è , che è p iù a n c o r a , conosce il pro ce sso del lo­ r o d i v e n i r e ? Un uomo c h e n o n h a vera coscienza di ciò che f a , n è della varia convenienza d e ’ m o d i , con cui lo f a , parvi v e ra m e n te s i ­ g n o re di sè e dell’ o p e r a s u a ? O h ! n o , e gli è u n s e r v o , egli è u n o schiavo ; e voi avviserete la n a t u r a servile dell’ a r te che e s e r c ita p i ù nella r a g io n e con cui la t r a t t a , che n ello sta to in cui fo rtu n a 1’ h a posto. S erv itù vera d u n q u e e c o m p iu ta è l’ ignoranz a , c h e , le g a n ­ do l’ an im o al s e n s o , alle p a s s io n i, alla m a t e r i a fa il corpo altresì s c h i a v o , e vie p i ù t a n t o , q u a n t o q u e s to è servile s t r u m e n to di. già servile cagione. E la te cn o lo g ia che d ir e m o che sia in tale p r o p o s ito ? anz i che p otreste d e s i d e r a r e che fosse? V o rr e s te la p e r avventura d iss i­ p a t r i c e d ’ ignoranz a e di e r r o r i , r is t o r a t r i c e d ’ ogni d an n o nello spi­ r i t o e nel c o r p o ; o , p e r d i r tu tt o più b r e v e m e n t e , p arreb b e v i ella un

Riferimenti

Documenti correlati

L’inserimento degli alunni stranieri ha sempre comportato evidenti problemi in merito alla valutazione degli apprendimenti, sia per la mancanza di conoscenza dell’italiano come

Ho anche capito che l’altro luogo comune, quello per cui oramai il racconto della guerra e degli ebrei è storia nota, viene sbandierato con sempre maggiore convinzione; un cliché

Per la realizzazione degli obiettivi sopra indicati l’ordinamento scolastico italiano non prevede interventi diretti, quali l’assegnazione o l’utilizzo di docenti

Non condivido questo ottimismo (se ottimismo è), giacché, a mio avviso, quella decisione ha apportato confusione concettuale: riprova ne è che è stata

• Figli di genitori che lavorano entrambi. Una volta raggiunto il numero massimo di alunni in elenco, se vi saranno alunni non inseriti essi andranno a costituire

Lo studio della disciplina porrà particolare attenzione alla dimensione economica, politica e sociale della storia dagli inizi del Seicento alla fine dell'Ottocento, lasciando

Sa applicare le conoscenze a situazioni nuove Rielabora in modo completo le conoscenze Si esprime con un linguaggio chiaro e

QUANDO A FIRENZE AUMENTARONO LE TENSIONI FRA GUELFI BIANCHI E GUELFI NERI, DANTE SI SCHIERÒ DALLA PARTE DEI BIANCHI, SOSTENITORI DEL PAPA, MA DANTE NON RIUSCIVA PROPRIO A