• Non ci sono risultati.

Le traiettorie scolastiche degli alunni con cittadinanza non italiana tra svantaggio e successo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le traiettorie scolastiche degli alunni con cittadinanza non italiana tra svantaggio e successo"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

Pubblicato da

Fondazione Ismu

Via Copernico 1 - 20125 Milano

www.ismu.org - [email protected]

ISBN 9788898409051

Quaderni Ismu

1/2015

ALUNNI CON CITT

ADIN

ANZA NON IT

ALIANA. Tra

difficoltà e s

uccessi

Quaderni Ismu 1/2015

Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca

Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione,

la partecipazione e la comunicazione

F

ONDAZIONE

INIZIATIVE E STUDI

SULLA MULTIETNICIT�

ISMU

Rapporto nazionale

A.s. 2013/2014

Alunni con cittadinanza

non italiana

(2)

Quaderni Ismu

1/2015

Ministero dell’Istruzione,

dell’Università e della Ricerca

Direzione Generale per gli Studi, la Statistica e i Sistemi Informativi Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione,

la partecipazione e la comunicazione

F

ONDAZIONE

INIZIATIVE E STUDI

SULLA MULTIETNICIT�

ISMU

Rapporto nazionale

A.s. 2013/2014

Alunni con cittadinanza

non italiana

(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)

Riferimenti

Documenti correlati

Coordinatori: Marco Petrangeli Papini, Sapienza Università di Roma e Donatella Giacopetti UP Il progetto riqualificazione ambientale e la sostenibilità delle bonifiche.

L’ammissione verrà approvata in base alla valutazione della media ponderata dei voti degli esami sostenuti durante il primo anno della laurea coerentemente con il piano di

Complessiva gestione delle attività trasfusionali in raccordo con la unità operativa medicina trasfusionale; attività di Presidenza del Comitato per il buon uso del sangue

Un'attenzione particolare va però rivolta ai giovani e giovani-adulti che non sono impegnati né nello studio, né nel lavoro, né nella formazione professionale (NEET): tra

Tra i nuclei famigliari in povertà assoluta, il 31,1% è composto da famiglie con stranieri (567mila). La povertà che attanaglia le famiglie straniere è dovuta non solo

- Emersione/Accentuazione della condizione di vulnerabilità: 1/3 delle famiglie im migrate sopravvive grazie al lavoro irregolare. - Istituzionalizzazione della relazione

Poiché nel nostro paese non è mai venuta meno l’attenzione nei confronti degli immigrati irregolari e sono state avanzate reiterate richieste di varare una nuo- va sanatoria, appena

Va specificato che non risultano in questo conteggio i ragazzi con background migratorio che hanno acquisito la cittadinanza italiana e nemmeno gli alunni che hanno un