• Non ci sono risultati.

Progetto ambientale e sfida climatica/ Environmental Design and Climate Change

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progetto ambientale e sfida climatica/ Environmental Design and Climate Change"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Book series STUDI E PROGETTI directors

editorial board

edited by

editorial assistants

The publication is realized with PRIN 2015 “Adaptive design e innovazioni tecnologiche per la rigenerazione resiliente dei distretti urbani in regime di cambiamento climatico / Adaptive Design and Technological Innovations for the Resilient Regeneration of Urban Districts in Climate

(3)

Adattarsi al clima che cambia

Innovare la conoscenza per il progetto ambientale

Adapting to the Changing Climate

Knowledge Innovation for Environmental Design

Mario Losasso Maria Teresa Lucarelli

Marina Rigillo Renata Valente

(4)

PRIN 2015 Reasearch - “Adaptive design e innovazioni tecnologiche per la rigenerazione resiliente

Università degli Studi di Napoli Federico II

Politecnico di Milano

Luigi Vanvitelli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

(5)

5

Indice / Summary

9 Processes for C

Adaptation in Urban District Regeneration

Design and C Challenge

a cura di / editor 24

31 Cambiamento climatico / Climate Change,

41 ,

47 51 55 61

71 Indicatori di impatto / Impact Indicators, 77

83

89 Mitigazione climatica / Climate Mitigation, 95 Resilienza / Resilience,

99 Resilienza urbana / Urban Resilience, 103 Resilience Management,

107 Rigenerazione urbana / Urban Regeneration, 113 Eco-Distretto / Eco-District,

123 Infrastrutture verdi / Green Infrastructure, 127

131 135 141

145 Involucro/ Envelope, 151 Climate Responsive Design, 157

Dialogo / Dialogue

(6)

a cura di / editor

172 Progetto Proof P Indicators, Control and Monitoring 179

183 Riduzione Impatto Edilizio (RIE), 187 Digital Terrain Model (DTM), 191 195 199 Albedo, 203 207 211 215 219 223 Air Pollutant, 229 2 2 2 2 Reduction, 235 Greenhouse Gases,

241 Temperatura Media Radiante (TMR) / Mean Radiant Temperature (MRT), 245

249 Predicted Mean Vote (PMV), 253

Dialogo / Dialogue

257 L’uso degli indicatori nel progetto ambientale / Use of Indicators in the Envronmental P

Studies for C Change Adaptation a cura di/ editor

262 Esperienze di progetti ambientali multiscalari / Multi-scale Environmental Design E 267

273 G

(7)

289 Planning Tools in Rotterdam,

295 La collaborazione istituzionale per il piano di adattamento di Padova / The Institutional Collaboration for the Padua Adaptation Plan, 301 Integrated Regeneration P

307

313 E

319 New Grenoble Center, 325 Environmental R 331 Urban R 337 uspended Green 341 349 355 361 tormwater M 367 I 375 Ecological C 383 Multifunctional Urban paces in Rotterdam, 391 P Dialogo / Dialogue

399 Directions for Appropriate Environmental Design

(8)

15

Maria Teresa Lucarelli, Marina Rigillo, Renata Valente,

Environmental Design and Climate Challenge

di nicchia ideologica

decenni, con l’evolversi della normativa prescrittiva ed il moltiplicarsi degli studi settoriali, l' ha ha occupato stabilmente diversi canali di di-vulgazione delle discipline tecniche, trasferendo il portato di innovazione a varie fasce di interlocuzione settoriale, sociale e politica, sebbene talvolta con appro-fondimenti incompleti o auto-riferiti. La ricognizione su alcuni passaggi orientamento per la ricerca e l’applicazione pratica, sia per introdurre il lavoro di -ma il progetto ambientale dagli albori della sua teorizzazione attribuendovi

ric -scenza ( ) attraverso la produzione di carte tematiche basate sul

About environmental design

-« » * *

(9)

1. Nel frattempo,

progettazione ambientale si rivolge con sempre maggiore interesse verso un ap-proccio di tipo sistemico, guardando senza pregiudizio ideologico alle forme di collaborazione tra saperi. Esiti importanti di tale maturazione sono nella consape-nelle sperimentazioni progettuali.

-seguente secondo elemento chiave che ha portato ad un articolato confronto sull’i-ambiti e competenze, hanno progressivamente legittimato il progetto ambienta -la ricerca ambientale (come, ad esempio, nel caso del-la resilienza) piuttosto che

-reciproche e la produzione di un linguaggio comune, superando resistenze

radica-2

che oggi attendono la progettazione ambientale richiedono l’integrazione di più per il progetto di adattamento al cambiamento climatico, dove insieme alle altre discipline del progetto architettonico si intersecano studi sul clima, sugli aspetti materiali, sulla vegetazione, sul trattamento dei dati, suggerendo spunti e direzioni anche sull’innovazione dei processi di interrelazione tra le competenze.

-.

-di appren-dimento e -di sviluppo tipiche della cultura -digitale.

2 L’ampiezza del discorso ambientale ha condotto talora anche a generalizzazioni o ripe-dovrebbe invece convocare competenze complementari. Questa condizione rivela una considerazioni teoricamente condivise, manca ancora di un solido costrutto metodolo-gico e processuale che faciliti la formazione di un “meta-linguaggio” per superare le dif-ferenze, integrando i contenuti. Il concetto di metalinguaggio rimanda infatti all’idea di un linguaggio “esterno” ai singoli specialismi e che veicoli conoscenza secondo sistemi

(10)

-Trattandosi infatti di un processo predittivo sulla relazione tra fenomeni naturali, i -sociotecnico e con l’incertezza derivante dalle molteplici, possibili “ecologie” che di un metodo di lavoro che incorpori diversi specialismi, sia l’urgenza di una pro-informazioni tra utenti esperti e non-esperti grazie alle tecnologie digitali, coinvol-gendo più tipologie di soggetti sociali .

dell’ hanno determinato un cambio di paradigma, individuan -«we must use methodological pluralism and incorporate multiple perspectives

microclimate for a woodlot. Changes in ecological process can alter the ecological -»

-miche dei fenomeni di trasformazione, naturali ed indotti. L’attitudine a considera-attraverso l’intervento di adattamento climatico conformazioni e assetti reattivi

-dei luoghi, come le abitudini e gli usi locali (Attaianese & Rigillo, 2020).

-3 4 -« -3 -4

(11)

-. Questo approccio presuppone l’applicazione congiunta di metodi per co -chiero sull’onda, fronteggiando con sicurezza l’inaspettato, reso meno pericoloso

-gitale, dei

nuovi terreni e linguaggi condivisi per poter confrontare metodologie, protocolli, processi e risultati.

rapidamente sta mettendo radici un nuovo e più strutturato approccio al progetto

-to della ricerca PRIN “Adaptive Design e Innovazioni Tecnologiche per la Rige-nerazione Resiliente dei Distretti Urbani in Regime di Cambiamento Climatico” con l’obiettivo di condividere alcune delle possibili chiavi di accesso al progetto di adattamento climatico, per cui la costruzione del perimetro di indagine costituisce solo si tratta di un campo di studio che vede coinvolte tradizioni disciplinari molto punto di un metodo di lavoro in cui sono parimenti essenziali -l.

ragione delle scelte di principio che hanno guidato la ricerca e che rappresentano -disciplinare attraverso l’evoluzione semantica e concettuale di alcuni termini chia-ve, come attraverso la selezione di processi di mediazione culturale a disposizione

indicatori per la misurazione e la comparazione dei dati e dei modelli previsiona-orientamento nel panorama dell’ , proponendo una selezione

Environmental Design as a Knowledge Map

(12)

-ragionata di casi scuola nella progettazione per l’adattamento climatico in cui ri-trovare l’applicazione dei concetti presentati.

-nare nazionale, che pur avendo ampiamente anticipato l’interesse di ricerca per le

-ta tra , la e l’

-tista sia per la mancanza di codici interpretativi condivisi e accettati nella cultura disciplinare, sia a causa dell’accelerazione nella produzione di ricerche non sem-pre collocabili agevolmente nel novero della letteratura di settore. Viceversa, nel vario panorama delle discipline del progetto, la Tecnologia dell’Architettura si propone come disciplina concorrente per il contrasto degli impatti derivanti dal cambiamento climatico, rivendicando un apporto sia tecnico sia soprattutto

cultu -elastico tra la visione teorica - complessa, integrata, caratterizzata per eccellenza da incertezza, dinamismo, olismo - e l’approccio più deterministico, espresso in

-assume come ipotesi di lavoro, sperimentando un metodo di approccio al progetto

-Alla luce delle considerazioni svolte, la struttura del libro si articola in tre parti, -climatico, proponendo interpretazioni coerenti con le esigenze del progetto, anche

-fondimenti settoriali.

È

-getto, rispettivamente, un approfondimento semantico dei lemmi rappresentativi del perimetro culturale del progetto di adattamento climatico, includendo tutte le tema informazione/decisione, attraverso l’analisi di alcuni tra gli indicatori più ed in-dei principi dell’adattamento climatico alle forme dell’ambiente costruito. Per la

-Map structure

(13)

-20

di commentarli insieme con rilevanti studiosi del settore.

culturale tra i linguaggi dei diversi saperi che concorrono al progetto. La prima parte del libro raccoglie alcuni dei termini/concetti principali degli studi sull’a-dattamento climatico, ritenuti fattori di conoscenza essenziali per dialogare sta-della ricerca, rappresentando le “chiavi di accesso” per la progettazione ambienta-le in una prospettiva di che tipicamente richiede aggiorna-menti, trasferimenti di concetti, aperture verso campi di nuovo interesse. Pertanto, letteratura volta ad esplicitare la genesi del termine, le sue interpretazioni, gli usi -cambiamento climatico, della resilienza e della rigenerazione urbana, sul concetto di distretto urbano (e di eco-distretto). Tale articolazione si riconosce anche nella costruzione dell’indice della sezione che privilegia l’appartenenza delle parole alfabetico propria della struttura classica del glossario.

Come osserva Martino Milardi nell’introdurre la prima parte del libro, le voci selezionate sono termini alla ricerca di una «

usuali»

-to tali, essi sono al tempo stesso prodot-to di ricerca e strumen-to cognitivo per la all’inizio come il luogo più fecondo entro cui sviluppare il progetto di adattamento climatico.

-cerca sul cambiamento climatico e ne accentua gli aspetti problematici connessi

(14)

-21

-zione presentando il tema della conoscenza e della valuta-zione degli esiti del

-do inoltre l’importanza dell’evoluzione del progetto digitale nel controllo, nella rappresentazione, nella misurazione e nel trattamento dei dati. Rispondendo ad una delle domande chiave della ricerca sugli strumenti cognitivi a disposizione del metalinguaggio tecnico del progetto, il capitolo presenta un set di indicatori per il progetto di adattamento climatico alla scala edilizia e urbana descritti nelle -normale l’attenzione al contributo di essi nell’ambiente urbano, usando proprio i

Tra le lezioni apprese nell’ultimo ventennio sul progetto ambientale emerge il -teristica pervade in particolare i progetti più aggiornati. ltre a determinare di ri-aggiornamenti indispensabili per gli attuali assetti teorici e soprattutto accademici. alla funzione di riferimento nei propri sviluppi della ricerca, sono distinte in tre

-statunitensi dei programmi per la realizzazione e gestione di a Port-di infrastrutture blu a Copenhagen e Rotterdam, mentre più a sud si richiamano le

-practices e dai paradigmi, rifacendosi ad esempi di repertori di successo, mentre l’evoluzione del discorso intorno all’”editorializzazione” del progetto rimanda ai concetti di appropriatezza e declinazione locale di teorie ambientali condivise. Tre -« -»

(15)

-22 References

Attaianese E. & Rigillo, M. (2020), “ ”,

“ ”

, trad. It. a, ed.

“ ”, -“ ”, -« » -« -»

-spazi pubblici che mostrano un invecchiamento a volte precipitoso, richiamando La seconda considerazione richiama alla distinzione tra rappresentazione ideale

« »

«

Nel riconoscersi in tale dubbio, il lavoro di sistematizzazione critica strutturato

Riferimenti

Documenti correlati

The temperature dependence of  for the ODP – RS sample can be explained, on the one hand, by the presence of the residual ZnSb phase after thermal cycling, that tends to

We analyzed the first visits carried out by a local mountain psychiatric service in 9 months from January to September 2013.. OBJECTIVES and

The general analysis of qualitative data with the multi- variate linear analysis (LSD post doc) showed as the firmness of the strawberry pulp was influenced by the film used

Considerando la dimensione dei cationi A e B come la causa della formazione di un composto con struttura tipo weberite o tipo pirocloro, più recentemente Cai e Nino (2009), in

The approach presented herein (including the implementation of the InVEST model) needs to be further developed by (Nahuelhual et al., 2015): (i) diversifying

Presentazione in anteprima nazionale del libro fotografico "Olocausto 3.0" 12:30 - 13:00 di Francesco Francaviglia, presentato da Leoluca Orlando – Sindaco di

Come l’opera maggiore e la stessa attività di attualizzazione della storia veneta intesa quale educazione civile svolta da Romanin durante il biennio rivoluzio- nario 1848-1849,

The phase-space regions (production bins) for the measurement of the Higgs boson production cross sections which are defined at the particle level for Stage 0 and 1, and the