• Non ci sono risultati.

Ottimizzazione della procedura analitica e caratterizzazione chimica del particolato emesso da un sistema frenante di autoveicoli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ottimizzazione della procedura analitica e caratterizzazione chimica del particolato emesso da un sistema frenante di autoveicoli"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

22 July 2021

AperTO - Archivio Istituzionale Open Access dell'Università di Torino

Original Citation:

Ottimizzazione della procedura analitica e caratterizzazione chimica del particolato emesso da un sistema frenante di autoveicoli

Publisher:

Terms of use: Open Access

(Article begins on next page)

Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made available under a Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law. Availability:

IAS - Società Italiana di Aerosol This is the author's manuscript

(2)

Ottimizzazione della procedura analitica e caratterizzazione chimica del

particolato emesso da un sistema frenante di autoveicoli

M. Malandrino1, A. Giacomino2, E. Conca1, A. Ruo Redda2, A. Giaretta1, F. Amato3, F. C. Vivier4,

A. Sin4, G. Bordiglia1, O. Abollino1

1Dipartimento di Chimica, Università di Torino, 10125 Torino

2Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università di Torino, 10125 Torino 3Instituto de Diagnóstico Ambiental y Estudios del Agua (IDÆA-CSIC), 08034 Barcellona

4ITT Friction Technologies, 12032 Barge

*Corresponding author. Tel: 011.6705249, e-mail: mery.malandrino@unito.it Keywords: pastiglie da freno, DLPI, supporti di alluminio

Una delle principali sorgenti del particolato atmosferico urbano è rappresentata dal traffico vei- colare. Nel caso delle autovetture di nuova generazione, il contributo principale all’inquinamento urbano deriva ormai dalle emissioni non-esauste, ovvero dall’usura degli pneumatici, del manto stradale e dei componenti del sistema frenante [1]. Il processo di attrito che avviene nel sistema fre- nante di un autoveicolo non è ancora stato completamente compreso, a causa dei molteplici materia- li utilizzati nella formulazione delle pastiglie (resine fenoliche, metalli pesanti, vetro, ceramiche) e delle elevate pressioni e temperature che si generano all’interfaccia, che possono causare trasforma- zioni chimiche delle specie presenti [2]. Bisogna, inoltre, ricordare che il particolato atmosferico può essere distinto in funzione delle dimensioni delle particelle in fine ed ultrafine, cioè caratteriz- zato da particelle aventi diametro aerodinamico inferiore rispettivamente a 2.5 µm e 0.1 µm.

In questo studio è stata messa a punto una procedura analitica per l’analisi di campioni di parti- colato raccolti mediante impattore a bassa pressione (DLPI) su supporti in alluminio, mediante l’utilizzo di due diversi campioni di riferimento certificati (BCR176 e NIST1648a). Diverse miscele acide e diverse procedure operative sono state sperimentate. La diretta solubilizzazione dei supporti di alluminio non ha fornito buoni risultati, pertanto è stato scelto di rimuovere i campioni dai sup- porti con l’ausilio di batuffoli di cotone imbevuti di acido nitrico. La determinazione dei metalli è avvenuta mediante spettroscopia di emissione atomica con sorgente a plasma ad accoppiamento in- duttivo (ICP-OES) o spettroscopia di assorbimento atomico con fornetto di grafite (GF-AAS).

La procedura ottimizzata è stata successivamente applicata a campioni di particolato emesso da un sistema frenante costituito da un disco in ghisa grigia a grafite lamellare e due tipologie di pasti- glie: una semimetallica ed una organica (non asbestos organic - NAO); per ogni pastiglia sono state analizzate 13 diverse frazioni dimensionali, con diametro compreso tra 0.0282 μm e 9.96 μm. La distribuzione dimensionale degli analiti è risultata essere, per entrambe le pastiglie, unimodale, con un picco in corrispondenza del D50 pari a 2.39 μm. Per tale frazione dimensionale, i risultati ottenu-ti sono staottenu-ti confrontaottenu-ti con quelli relaottenu-tivi ad altre quattro pasottenu-tiglie: un’altra NAO, due a basso con-tenuto di metalli (low-steel). La maggior parte dei metalli analizzati sono stati rilevati in concentra-zioni più elevate nella pastiglia semimetallica, seguita dalle due NAO.

Bibliografia

[1] A. Thorpe et al. (2008). Science of the Total Environment, 400 (1-3), 270-282. [2] W. Österle et al. (2001). Wear, 251, 1469-1476.

Riferimenti

Documenti correlati

Figura 4.4: Rappresentazione schematica dello stoccaggio agitato reale (a sinistra) e di quello sperimentale (a destra) nella configurazione con girante elica tripala, con

52 It would be interesting to see if the European Court of Justice, if asked about the compatibility of article 8(2) Fiscal Compact with EU law, would be self-restraining on this

9.15 - 9.30 Presentazione della giornata di studio e dei suoi obiettivi Cristina Colombi (ARPA Lombardia) e Andrea Mistaro (ARPA FVG) 9.30 -10.15 Lezione con slide di Cristina

 Magnetic measurements highlight persisting high concentration of magnetic minerals in the daily PM filters of busy roads from Latium region during lockdown. Nevertheless,

Il catalogo della mostra contiene un’introduzione di Luca Bellingeri, direttore della BNCF, e saggi di Sil- via Alessandri, Matteo Ceriana e Si- mona Mammana (Un mito di carta:

In questo lavoro è stato preso in considerazione il fattore neonicotinoidi come possibile causa di moria, descrivendone l‟utilizzo nella concia del seme di mais,

Per lo studio del comportamento dei parametri, quali gli spessori di nichel, le percentuali di fosforo, le concentrazioni finali dei bagni di reazione e l‟aspetto visivo

Dalla stima del vettore gravità basata sulle misure degli accelerometri, dalle misure magnetometriche e dalla stima del campo magnetico terrestre effettuata con il WMM (World