• Non ci sono risultati.

Costruire in un campo profughi. La proposta di Farestudio in Mauritania

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Costruire in un campo profughi. La proposta di Farestudio in Mauritania"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

Costruire in un campo profughi.

La proposta di FAREstudio in Mauritania

Lorenzo Ciccarelli

ARGOMENTI

112

“È chiaro come il sole che l’uomo, con la sua atti-vità, modifica in maniera a lui utile la forma dei materiali esistenti in natura. Per esempio, la forma del legno risulta trasformata quando se ne fa un tavolo: ciò malgrado, il tavolo rimane legno, un’ordinaria cosa sensibile. Ma, non appena si presenta come merce, eccolo trasformarsi in una cosa insieme sensibile e sovrasensibile. Non solo sta coi piedi al suolo, ma si mette a testa in giù di fronte a tutte le altre merci, e dipana dalla sua te-sta di legno grilli ben più stupefacenti che se co-minciasse a ballare da sé”1.

La celebre definizione di “merce” che Marx conia

nel primo libro del Capitale si attaglia perfetta-mente alla vicenda che ha portato gli architetti di FAREstudio a realizzare 60 “semplici” edifici da adibire a classi scolastiche nel campo profughi di Mbare, in Mauritania.

In particolare, nello sforzo, costantemente portato avanti in tutti i progetti, d’indagare le ragioni pro-fonde che si celano dietro l’apparenza delle “cose” e dei processi costruttivi.

Chiamato come construction expert dall’Ong IN-TERSOS, FAREstudio era incaricato di sviluppare e seguire le fasi di costruzione delle 60 classi sulla base di un progetto già delineato. Progetto che in Comparazione tra il modulo standard e il progetto di FAREstudio Mauritania, flussi di rifugiati e contesto geografico 096 ARGOMENTI438_A 22/07/14 14:16 Pagina 112

(4)

113

realtà si riduceva a un sommario computo privo di qualsiasi disegno, riproponendo i semplici hangar in tessuto e lamiera metallica che si erano già di-mostrati incapaci di resistere alle forti raffiche di vento del deserto e il cui surriscaldamento impedi-va lo svolgersi di qualsiasi attività. Per di più con il budget in gran parte destinato al trasporto su gomma dei materiali da costruzione dalla capitale Nouakchott – 1.250 km a ovest verso la costa – al campo di Mbera.

FAREstudio ha pertanto deciso di ideare un model-lo alternativo, sperimentando l’impiego dei mate-riali disponibili in situ, lavorati attraverso tecniche di autocostruzione, destinando così il budget al miglioramento della qualità spaziale e costruttiva. Le murature si compongono di ciò su cui le classi stesse poggiano: la sabbia. Utilizzando la tecnica sandbags, la sabbia viene compattata in sacchi

successivamente accatastati l’uno sull’altro for-mando muri possenti, capaci di resistere ai venti, rifiniti con un intonaco a base di cemento e sab-bia. Piccole aperture cilindriche permettono la ventilazione naturale delle classi e consentono di traguardare il paesaggio. Il controllo termico è ot-tenuto sia dalla possente massa muraria che dalla ventilazione naturale innescata dalle piccole fora-ture parietali e dalla più generosa fascia che sepa-ra i muri dalla copertusepa-ra. Quest’ultima si imposta su una struttura di leggere capriate metalliche rea-lizzate da maestranze locali e si avvale dei teloni dei camion già presenti nel campo profughi. Que-sto materiale è capace di contrastare efficacemen-te le radiazioni solari, consenefficacemen-tendo al efficacemen-tempo sefficacemen-tes- stes-so un’illuminazione naturale e suggestiva delle classi.

Il modello progettuale e (auto)costruttivo

propo-Dettagli delle scelte tecnologiche nella versione finale del progetto con la ventilazione naturale migliorata e la copertura alleggerita.

(5)

Vista interna ed esterna di alcune classi in costruzione (foto FAREstudio)

ARGOMENTI

114

sto da FAREstudio è risultato a tal punto efficace che la popolazione dei rifugiati ha chiesto di esten-derlo ad altre costruzioni all’interno del campo. FAREstudio propone una visione artigianale del-l’architettura, da opporre alle derive del formali-smo e del culto dell’immagine che sempre più sembrano minacciare la rilevanza sociale e politica dell’architetto. La cultura tecnica viene in tal mo-do intesa come mezzo per riaffermare la centralità e la peculiarità del ruolo dell’architetto. In questo senso va vista la scelta di operare nei contesti afri-cani: per la possibilità di incidere significativamen-te sulle condizioni di vita degli usignificativamen-tenti ma soprat-tutto per l’opportunità di controllare minuziosa-mente tutte le fasi del progetto: dall’interrogazio-ne severa del programma allo sviluppo del proget-to, alle possibilità di innovazione collegate ai con-testi sociale e produttivo, alla direzione di tutte le fasi del cantiere. Come importare questo modello professionale, adattandolo giocoforza al più com-plesso comparto edile dei paesi cosiddetti “svilup-pati”, è il quesito centrale dei prossimi anni per FA-REstudio.

1 K. Marx, Il capitale, UTET, Torino 2009, p.148.

(6)

115

Sezione di un’aula

Fasi di costruzione del prototipo di un’aula (foto FAREstudio) La proposta di FAREstudio per la costruzione di aule scolastiche in un campo profughi

Riferimenti

Documenti correlati

We were building a storage facility for people, they were actually developing a living space: an organic living space with all the good things and the bad things which happen.. So

I Meta Gabbri presenti in particolare lungo il promontorio di Punta Fetovaia sono rocce magmatiche appartenenti all’unità della falda Toscana del Dominio

Il nome Mauritania deriva da quello della sua popolazione, i Mauri, che abitavano la regione già prima dell’arrivo dei Romani nel 33 d.C.. Successivamente si stanziarono tribù

Priarolo osserva giustamente, tuttavia, che nell’ultima edizione della Recherche Malebranche riformulerà anche questa tesi, lasciando alla volontà umana solo il potere di dare o

Per il progetto dell’armatura resistente a torsione può essere realizzato un diagramma riportante la funzione della torsione resistente del cls (T Rcd ) e le funzioni della

Quindi la velocità di lancio rispetto alla superficie (SdR relativo) necessaria per la fuga è inferiore alla velocità di fuga sopra calcolata, perchè un corpo fermo sulla

Sempre più frequentemente viene effettuato il recupero delle tradi- zioni storiche e dei materiali locali, uniti spesso alle innovazioni tecnologiche più avanzate: il tutto

nostro gruppo di ricerca ha sviluppato un sem- plice sistema nel quale un macrociclo transita unidirezionalmente lungo un asse molecolare in modo ripetitivo usando la luce come unica