• Non ci sono risultati.

2. La svolta politica nel 900 e Giolitti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. La svolta politica nel 900 e Giolitti"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

La svolta politica del

La svolta politica del

Novecento

Novecento

e l

(2)

Il prologo a Giolitti

Il prologo a Giolitti

 Crisi di fine secolo: i governi Di RudinCrisi di fine secolo: i governi Di Rudinìì, ,

Pelloux e Saracco. Pelloux e Saracco.

 1898: moti a Milano. 1898: moti a Milano. 

 1900: Attentato a Umberto I.1900: Attentato a Umberto I. 

(3)

Giovanni Giolitti

Giovanni Giolitti

Presidente del Consiglio Presidente del Consiglio

 15 maggio 1892 / 27 settembre 15 maggio 1892 / 27 settembre

1892. 1892.

 23 novembre 1892 / 15 dicembre 23 novembre 1892 / 15 dicembre

1893. 1893.

 3 novembre 1903 / 18 ottobre 1904.3 novembre 1903 / 18 ottobre 1904. 

 30 novembre1904 / 12 marzo 1905.30 novembre1904 / 12 marzo 1905. 

 29 maggio 1906 / 8 febbraio 1909. 29 maggio 1906 / 8 febbraio 1909. 

 24 marzo 1909 / 11 dicembre 1909. 24 marzo 1909 / 11 dicembre 1909. 

 30 marzo 1911 / 29 settembre 30 marzo 1911 / 29 settembre

1913. 1913.

 27 novembre 1913 / 21 marzo 1914. 27 novembre 1913 / 21 marzo 1914. 

 15 giugno 1920 / 7 aprile 1921. 15 giugno 1920 / 7 aprile 1921. 

(4)

Caratteri dell'Italia giolittiana

Caratteri dell'Italia giolittiana

(1903

(1903

-

-

1914)

1914)

 Modernizzazione e democratizzazione del Paese.Modernizzazione e democratizzazione del Paese. 

 Allargamento della base popolare con il Consiglio Allargamento della base popolare con il Consiglio

Superiore del Lavoro.

Superiore del Lavoro.

 Ruolo del Parlamento come base del suo potere.Ruolo del Parlamento come base del suo potere. 

 Adeguamento dello Stato alla nuova realtAdeguamento dello Stato alla nuova realtà à

sociale:

sociale:

Magistrato delle acque (1906);

Magistrato delle acque (1906);

Camere di commercio come enti pubblici (1910);

Camere di commercio come enti pubblici (1910);

INA (1912).

(5)

Il Sistema politico

Il Sistema politico

 Sistema elettorale uninominale e ruolo dei Sistema elettorale uninominale e ruolo dei

notabili. notabili.

 La questione delle “La questione delle “infornateinfornate””.. 

 I rapporti con i socialisti e il mondo I rapporti con i socialisti e il mondo

cattolico. cattolico.

(6)

Le riforme sociali

Le riforme sociali

 Il Consiglio Superiore del Lavoro come Il Consiglio Superiore del Lavoro come

Parlamento del lavoro. Parlamento del lavoro.

 Lavoro delle donne e dei bambini.Lavoro delle donne e dei bambini. 

 Riposo settimanale o festivo.Riposo settimanale o festivo. 

 Il contratto di lavoro.Il contratto di lavoro. 

 Arbitrato per le vertenze dei ferrovieri.Arbitrato per le vertenze dei ferrovieri. 

 Uffici di collocamento per i lavori agricoli e Uffici di collocamento per i lavori agricoli e

pubblici. pubblici.

Riferimenti

Documenti correlati

momenti di formazione dell’identità europea nei secoli V-VIII, cur. Gasparri, La regalità longobarda, in Visigoti e Longobardi. Capo, Paolo Diacono e il problema della

2: Palermo, palazzo Cefalà, the external façades and details of the supposed building phasing; identification of the original architectural elements and the hypothesis about the

Come si può configurare allora un nuovo ruolo dello Stato, in un contesto in cui i confini sono mobili e la cittadinanza non coincide più con quel blocco unico di diritti –

abituato ai «semplici e boscarecci canti di pastori» (Arcadia VII 32), meno stupisce l’affioramento di queste «rime leggiadre e tra’ rustici pa- stori non usitate» (IV

lumi non era ipotizzabile per un paese arabizzato e comunque influenzato da un tipo di pressione fanatica e estremistica che aveva portato, in Oriente, alla

Il servizio di bike sharing offre biciclette da passeg- gio e mountain bikes con le quali scoprire la valle secondo una mobilità lenta, sia essa attraverso i

Infine, dopo aver mostrato l’intento di Rosenzweig di contrapporsi alla filosofia e al pensiero fino ad allora costituito, è emersa al tempo stesso una

Nella prima parte di questo lavoro mi propongo di ripensare la filo- sofia della nascita analizzando il concetto di «trasformazione» in riferi- mento ad alcuni temi centrali