La svolta politica del
La svolta politica del
Novecento
Novecento
e l
Il prologo a Giolitti
Il prologo a Giolitti
Crisi di fine secolo: i governi Di RudinCrisi di fine secolo: i governi Di Rudinìì, ,
Pelloux e Saracco. Pelloux e Saracco.
1898: moti a Milano. 1898: moti a Milano.
1900: Attentato a Umberto I.1900: Attentato a Umberto I.
Giovanni Giolitti
Giovanni Giolitti
Presidente del Consiglio Presidente del Consiglio
15 maggio 1892 / 27 settembre 15 maggio 1892 / 27 settembre
1892. 1892.
23 novembre 1892 / 15 dicembre 23 novembre 1892 / 15 dicembre
1893. 1893.
3 novembre 1903 / 18 ottobre 1904.3 novembre 1903 / 18 ottobre 1904.
30 novembre1904 / 12 marzo 1905.30 novembre1904 / 12 marzo 1905.
29 maggio 1906 / 8 febbraio 1909. 29 maggio 1906 / 8 febbraio 1909.
24 marzo 1909 / 11 dicembre 1909. 24 marzo 1909 / 11 dicembre 1909.
30 marzo 1911 / 29 settembre 30 marzo 1911 / 29 settembre
1913. 1913.
27 novembre 1913 / 21 marzo 1914. 27 novembre 1913 / 21 marzo 1914.
15 giugno 1920 / 7 aprile 1921. 15 giugno 1920 / 7 aprile 1921.
Caratteri dell'Italia giolittiana
Caratteri dell'Italia giolittiana
(1903
(1903
-
-
1914)
1914)
Modernizzazione e democratizzazione del Paese.Modernizzazione e democratizzazione del Paese.
Allargamento della base popolare con il Consiglio Allargamento della base popolare con il Consiglio
Superiore del Lavoro.
Superiore del Lavoro.
Ruolo del Parlamento come base del suo potere.Ruolo del Parlamento come base del suo potere.
Adeguamento dello Stato alla nuova realtAdeguamento dello Stato alla nuova realtà à
sociale:
sociale:
Magistrato delle acque (1906);
Magistrato delle acque (1906);
Camere di commercio come enti pubblici (1910);
Camere di commercio come enti pubblici (1910);
INA (1912).
Il Sistema politico
Il Sistema politico
Sistema elettorale uninominale e ruolo dei Sistema elettorale uninominale e ruolo dei
notabili. notabili.
La questione delle “La questione delle “infornateinfornate””..
I rapporti con i socialisti e il mondo I rapporti con i socialisti e il mondo
cattolico. cattolico.
Le riforme sociali
Le riforme sociali
Il Consiglio Superiore del Lavoro come Il Consiglio Superiore del Lavoro come
Parlamento del lavoro. Parlamento del lavoro.
Lavoro delle donne e dei bambini.Lavoro delle donne e dei bambini.
Riposo settimanale o festivo.Riposo settimanale o festivo.
Il contratto di lavoro.Il contratto di lavoro.
Arbitrato per le vertenze dei ferrovieri.Arbitrato per le vertenze dei ferrovieri.
Uffici di collocamento per i lavori agricoli e Uffici di collocamento per i lavori agricoli e
pubblici. pubblici.