• Non ci sono risultati.

Gestione del suolo per la viticoltura sostenibile: metodi di controllo delle erbe per la salvaguardia della vitalità del suolo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Gestione del suolo per la viticoltura sostenibile: metodi di controllo delle erbe per la salvaguardia della vitalità del suolo"

Copied!
77
0
0

Testo completo

(1)

Gestione del suolo per la viticoltura sostenibile:

metodi di controllo delle erbe per la salvaguardia della vitalità

del suolo

Mescalchin Enzo

Unità Agricoltura Biologica FEM IASMA

(2)

come conciliare l’opposta tendenza della natura che tende

a coprire il suolo

(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)

le cose peggiorano quando la striscia diserbata o lavorata

aumenta di larghezza

(12)
(13)

sulla fascia diserbata c’è un eccesso di mineralizzazione con

conseguente liberazione di azoto

(14)

Azoto nitrico durante la stagione

(Cles 1986)

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 24-m ar 9-ap r 25-a pr 11-m ag 27-m ag 12-g iu 28-g iu 14-l ug 30-l ug 15-a go 31-a go 16-s et 2-ot t 18-o tt 3-no v 19-n ov 5-di c kg a zo to n it ri

co interfilare inerbito filare diserbato

Flavio

Flavio

Corradini

Corradini

, 1987

, 1987

Concimazione org. minerale

(15)
(16)

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 re s is te n z a a ll a p e n e tr a z io n e ( p a s c a l)

Biotopo Frutteto 1° anno adiacente

aprile giugno luglio

Compattamento del terreno in funzione dei passaggi delle macchine

(Zambana – Trentino)

(17)

0 1 2 3 4 re s is te n z a a ll a p e n e tr a z io n e ( p a s c a l) integrato biodinamico

aprile giugno luglio

Compattamento del terreno in assenza di lavorazioni profonde

(Mezzolombardo-Trentino)

(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)

radici che non si approfondiscono rendono la

vite più soggetta a danni da carenza idrica e

a difficoltà di nutrizionali

gli apparati radicali di molte viti

hanno perso la loro naturale

(24)
(25)
(26)

100 40 55 5 0 20 40 60 80 100 S.O. % inerbimento lavorazioni diserbo totale 1980 2011

Confronto nella gestione del vigneto su un campione di vigneti trentini nel

periodo 1980-2011

(27)

3,4 2,6 3,1 2,3 0 1 2 3 4 S.O. % inerbimento lavorazioni diserbo totale 1980 2011

Confronto nel contenuto di sostanza organica su un campione di vigneti

trentini nel periodo 1980-2011

(28)

84,1 14,3 1,6 0 20 40 60 80 100 % solo minerale organo minerale nessun concime

Modalità di fertilizzazione su un campione di vigneti trentini nel 2011

(29)

Sostanza organica % nel 1980 e 2011 1980 2011 0 1 2 3 4 5 6 7 8 S .O . % 25%-75% Min-Max Mediana

Evoluzione del contenuto di sostanza organica su un campione di 63 suoli vitati trentini: confronto 1980-2011

(30)

3,2 3,9 75°percentile 1,7 2,3 25°percentile 1,2 1,1 deviazione standard 2,4 3,2 mediana 2,6 3,2 media 5,5 4,3 intervallo di variazione 0,7 1,5 minimo 6,2 5,8 massimo 2011 1980 parametro

Evoluzione del contenuto di sostanza organica su un campione di 63 suoli vitati trentini: confronto 1980-2011

(31)

Classificazione vigneti in base alla variazione del contenuto

di sostanza organica nel periodo 1980-2011

52 - 1,8 33 21 > -1 48 - 0,7 27 17 > -0,3 < -1 50 - 0,01 22 14 ± 0,3 37 + 0,5 8 5 > + 0,3 < + 1 55 + 1,9 10 6 > +1 % sabbia variazione media % casi numerosità variazione

(32)

Sostanza organica % per zone geografiche (1980-2011)

Valle dell'Adige

Vallagarina

Val di Cembra

Valle del Sarca

Valsugana Zona Geografica 0 1 2 3 4 5 6 7 8 S .O . % S.O. % 1980 S.O. % 2011 Evoluzione del contenuto di sostanza organica su un campione di 63 suoli vitati trentini: confronto 1980-2011 per zone

(33)

0,8 0,8 0,7 1,1 1,4 0,9 0,9 1,1 dev std 2,4 2,3 1,3 2,3 2,5 2,9 2,9 3,5 mediana 2,3 2,7 1,5 2,6 2,8 2,9 2,8 3,6 media 3,4 4,3 3,1 4,8 6,2 5,3 5,9 5,7 max 3,2 4,2 1,3 2,2 0,7 1,4 0,9 1,6 1,6 1,5 min 1 5 8 27 22 numerosità 2011 1980 2011 1980 2011 1980 2011 1980 2011 1980 anno Valsugana V. del Sarca V. di Cembra Vallagarina Valdadige Zona geografica parametro

Evoluzione del contenuto di sostanza organica su un campione di 63 suoli vitati trentini: confronto 1980-2011 per zone

(34)
(35)
(36)
(37)
(38)

Rapporto dati nazionali sui residui di fitofarmaci

nelle acque superficiali - 2009

59 64 127 Lombardia 29 14 4 13 % sostanze cercate/trovate 32.5 29 62.5 18 % con residuo 1318 338 8 40 punti controllati Italia Veneto Alto Adige Trentino

(39)
(40)
(41)

Quanti tipi di fertilità ci sono??

• Fertilità chimica

• Fertilità fisica

(42)

sufficiente per esigenze colturali disponibilità di elementi chimici

chimica

presenza sostanza organica, fertilità fisica attività biologica

biologica

presenza sostanza organica umificata, areazione struttura, porosità, trattenuta idrica

fisica

condizioni

qualità conferita al

terreno

fertilità

fertilità

(43)

Conosco le caratteristiche importanti del mio terreno??

• Porosità

• Tenacità

• Permeabilità

• Capacità trattenuta idrica

• Capacità riscaldamento

• Capillarità

• Areazione

• Compattamento

• Compressione

• Salinità

(44)

Conosco il mio terreno??

(la parte fisica)

argilla

<0,002

limo

0,02-0,002

sabbia fine

0,2-0,02

sabbia grossa

2-0,2

scheletro

>2

denominazione

diametro delle particelle

(mm)

(45)

Fertilità microbiologica:

distribuzione della microflora lungo il profilo del suolo

-3

-0,4

1

135-145

0,1

6

5

1

10

65-75

0,5

14

49

98

472

35-40

5

50

245

379

1.800

20-25

25

119

2080

1950

7.800

3-8

alghe funghi attinomiceti batteri anaerobici batteri aerobici profondità cm

Microrganismi/gr di suolo/x1000

(46)

Fertilità microbiologica:

componenti della biofase del suolo in kg/ha

25-100

Alghe

100-200

Protozoi

150-700

Attinomiceti

600-1.000

Funghi

450-7.000

Batteri

300-800 Vermi e nematodi

(47)

Terreno Maso Gobbo Sarche 08.10.09 1 Tingidae 6 Symphila 1 Pselaphidae 4 Poduromorpha 2 Paederinae 1 Ortotteri 2 Nematodi 1 Molluschi 3 Lombricidi 11 Isotomidi 4 Formicidi 2 Elateridi 10 Ditteri Larva 5 Dipluri 1 Diplopodi 1 Colevidi 1 Coleotteri Larva 1 Carabidi 1 Anphipodae 5 Afidi 32 Acari

esempio di valutazione della

pedofauna

(48)

La pedofauna si divide in base alle dimensioni in: 1. Microfauna <0.2 mm (Alghe, Batteri, Protozoi) 2. Mesofauna 0.2-2 mm (Acari, Collemboli, Larve) 3. Macrofauna 2-100 mm (Coleotteri, Aracnidi) 4. Megafauna >100 mm (Roditori, Talpe)

(49)

..la meso e microfauna del suolo risultano molto sensibili alle modificazioni ambientali e la loro diversità indica un buono stato di salute del terreno..

0.2mm 0.2mm

(50)
(51)

42 27 23 19 9 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 Biotopo (Pasqualine) Vigneto Frutteto 1° anno Frutteto Maso Parti Reimpianto Portolo

(52)

1472 473 280 235 120 0 250 500 750 1000 1250 1500 Biotopo (Pasqualine) Vigneto Frutteto 1° anno

Maso Parti Reimpianto Portolo

(53)

Calcolo dell’EMI e del QBS

I’indice EMI (Indice Eco-Morfologico) attribuisce ad ogni gruppo, un punteggio che può variare da un minimo di 1 alle forme poco o nulla adattate alla vita nel suolo, ad un massimo di 20 per le forme che presentano il massimo adattamento. La somma di questi punteggi fornisce l’indice QBS (Qualità Biologica del Suolo).

EMI = 1

EMI = 10 EMI = 20

(54)

242 180 126 89 51 0 50 100 150 200 250 Biotopo (Pasqualine) Vigneto Frutteto 1° anno

Maso Parti Reimpianto Portolo

(55)

2,7 2,9 1,1 3,8 3 0 1 2 3 4 Biotopo (Pasqualine) Vigneto Frutteto 1° anno

Maso Parti Reimpianto Portolo

(56)
(57)
(58)
(59)
(60)
(61)
(62)

0 10 20 30 40 50 S.O. (g/kg) da 21 a 40 da 6 a 20 da 0 a 5 p ro fo n d it à ( c m ) 2009 2010 2011

Contenuto di sostanza organica a diverse profondità in funzione

dell’applicazione del sovescio secondo le indicazioni della viticoltura

(63)
(64)
(65)
(66)
(67)
(68)
(69)
(70)
(71)
(72)
(73)
(74)
(75)
(76)
(77)

ERROR:

ioerror

OFFENDING COMMAND:

image

Riferimenti

Documenti correlati

Sequestrare carbonio nel suolo attraverso l’accumulo della sostanza organica significa contribuire alla mitigazione del cambiamento climatico.. L’importanza della sostanza

CRPV - 2003 - VERIFICA DEL CONTENUTO DI AZOTO IN TIPOLOGIE DI

Individuare le più idonee tecniche di gestione dei vigneti basate sulla pratica dell’inerbimento, attraverso la valutazione degli aspetti bioagronomici, chimico-fisici e biologici

Sviluppare tecniche di gestione dell'interfilare che aumentino la resistenza al traffico delle macchine, che riducano il compattamento superficiale e profondo del

Dal secondo semestre 2007, il Comune di Treviglio ha attivato un’attività destinata a svilup- parsi in un nuovo servizio: la gestione e il monitoraggio analitici di tutte le

Dovrà essere determinato il livello medio di sostanza organica presente nel terreno, con indicazione dei fertiliz- zanti, delle dosi, delle modalità di impiego, con i

[r]

When submitting just one portion of the thoughts that have been leading a wide research project [1] dealing with the historical complex of the Eremitani in Padua, as well as