• Non ci sono risultati.

L'eziologia dell'epatopatia di base condiziona la presentazione clinica e il decorso dell'epatocarcinoma: studio di coorte in singolo centro con osservazione di 10 anni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'eziologia dell'epatopatia di base condiziona la presentazione clinica e il decorso dell'epatocarcinoma: studio di coorte in singolo centro con osservazione di 10 anni"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

1. Epidemiologia

Il carcinoma epatocellulare o epatocarcinoma (HCC) è la neoplasia epatica più comune, costituisce l'ottava neoplasia solida a livello mondiale, la quinta nell'uomo e la settima nella donna, e rappresenta il 5% di tutti i tumori. Se consideriamo i tumori primitivi del fegato l'85% circa sono HCC. Interessa la quinta-settima decade, ma in alcuni paesi dell'Africa e nella Cina l'età media diminuisce notevolmente. Si sono registrati casi in età adolescenziale e anche in età giovanile: l'età minima è stata 2 anni. Sono più colpiti gli uomini con un rapporto di 4:1 e un'incidenza del 7.4% vs il 3.2% delle donne. Presenta una diversa distribuzione geografica strettamente legata alla diversa eziologia ed è gravata da un alto tasso di mortalità, 94%, all'incirca un milione di abitanti all'anno. Negli ultimi decenni l’incidenza di epatocarcinoma ha registrato un incremento progressivo parallelamente a quello della cirrosi epatica, di cui rappresenta la complicanza maggiore insieme all'ipertensione portale e al sanguinamento delle varici esofagee. Ciò è principalmente dovuto all'affinamento delle tecniche diagnostiche e al prolungamento della vita del paziente cirrotico, che rappresenta il soggetto con il maggior rischio di sviluppare l'HCC. L’aumento del numero di diagnosi di HCC ha posto sempre più in evidenza la necessità di migliorare la conoscenza della patogenesi e della biologia di questo tumore al fine di ottimizzarne la prevenzione ed il trattamento. L'incidenza del carcinoma epatocellulare è in aumento in molti paesi, 3-8, -11- ma in alcune aree come il Giappone e Singapore, sembra essersi stabilizzata o addirittura lievemente ridotta. 9, 10 -11- In base all’incidenza, le varie aree geografiche possono essere divise in:

• Bassa incidenza (< 3 casi per 100.000 uomini) Nord e Sud America, Nord Europa e Oceania; • Incidenza intermedia (fra i 3 ed i 30 casi)

• Incidenza elevata (> 30 casi) Africa subsahariana, Est asiatico.

L'Italia, come altri paesi del Sud Europa come la Spagna e la Grecia, presenta un livello di incidenza medio con 12 casi per 100000 individui.

2. Epatocarcinogenesi

L'epatocarcinogenesi è un processo multifasico che comporta profonde alterazioni a carico del genoma cellulare (1-2) e in cui si possono individuare almeno tre momenti principali: l'induzione, la promozione e la progressione (3-5) (Figura 1). Nella prima fase (induzione), la trasformazione maligna dell’epatocita è causata da mutazioni genetiche indotte da un agente iniziante chimico (es. aflatossine, farmaci) o virale (in particolare il virus dell'epatite B, HBV) oppure secondarie ad un aumentato turnover cellulare. Queste mutazioni determinano un'alterata espressione di alcuni proto-oncogeni (ras, myc, fos) e conseguentemente una disregolazione del ciclo cellulare (6-9). Tali modificazioni cellulari sono irreversibili, ma le cellule interessate possono essere rimosse dal fegato attraverso l’apoptosi (10). La seconda fase (promozione) consiste nella proliferazione delle cellule trasformate, che richiede la presenza di uno stimolo continuo o ripetuto, come ad esempio la persistenza del danno necro-infiammatorio cronico (epatite cronica) associato alla rigenerazione (cirrosi) (11). La promozione della neoplasia può essere contrastata attraverso l’interferenza di ormoni sessuali, citochine, enzimi

Riferimenti

Documenti correlati

Essa è caratterizzata da danno o perdita di mielina in diverse aree del sistema nervoso centrale (placche) e da lesioni a carattere infiammatorio nella sostanza bianca. La diagnosi

Sentiti il Relatore e - qualora presente(i) – l’eventuale (gli eventuali) Correlatore(i) ai fini della valutazione critica dell’impegno dello studente e del suo

Le disfun- zioni che si sono registrate nell’uso del potere di coercizione hanno indub- biamente destato allarme nell’opinione pubblica (al di là delle strumentazio- ni che ci

 “Estrarre dalla base di dati una tabella, StudentiTriennio, contenente i dati degli studenti della laurea

Un’altra possibile alternativa per indicare la TdF `e quella di usare la funzio- ne originale con una barra come in ¯ f oppure una tilde come in ˜ f che vengono spesso usate al

Grazie a tutti coloro che in questi anni hanno saputo essere uno stimolo prezioso e incoraggiante, attraverso le loro parole, le loro azioni, il loro esempio.. Grazie a

Data la complessità del contesto clinico in cui l’HCC si sviluppa e la disponibilità di una vasta gamma di opzioni diagnostiche e terapeutiche, differenziate in rapporto

Luigi Fenoglio, Cuneo Dr.ssa Silvia Gaia, Torino Prof.. Giovanni Gandini,