• Non ci sono risultati.

Il ciclo della performance e valutazione delle prestazioni del personale: risultati della sperimentazione relativa all'applicazione di un sistema di valutazione nell'ASL 5 Spezzino.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il ciclo della performance e valutazione delle prestazioni del personale: risultati della sperimentazione relativa all'applicazione di un sistema di valutazione nell'ASL 5 Spezzino."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INTRODUZIONE

La situazione generale di riduzione delle risorse disponibili,che impone una più attenta programmazione delle attività,con una gestione più efficiente e una verifica sempre più puntuale dell’efficacia delle azioni avviate, porta ad una gestione del ciclo della performance intesa come strumento per migliorare l’attività di programmazione e di controllo delle Pubbliche Amministrazioni e garantire una maggiore qualità dei servizi. Questo argomento è stato oggetto di alcuni dei più recenti interventi normativi di riforma della Pubblica Amministrazione e si sta da tempo consolidando tra i fondamentali delle Aziende Pubbliche.

Oltre all’ambito della misurazione e valutazione della performance organizzativa,gli aspetti di novità introdotti dal nuovo contesto normativo si incentrano sul collegato processo di misurazione e valutazione della performance individuale,con gli aspetti inerenti le competenze dimostrate ed i comportamenti organizzativi attuati per il raggiungimento degli obiettivi individuali/di gruppo e della struttura. Un sistema di valutazione delle prestazioni del personale,agganciato ad un sistema incentivante per i risultati raggiunti,in una logica di direzione per obiettivi, è diventato quindi essenziale nel ciclo di programmazione, misurazione e controllo della performance di un’Azienda.

L’ASL 5 Spezzino con attenzione al contesto descritto e considerazione di quanto avviato da altre Aziende operanti nel Sistema Sanitario Nazionale,ha ritenuto strategico progettare un proprio modello,attraverso il quale tendere al miglioramento della qualità dei servizi e alla crescita delle competenze professionali dei dipendenti .

Questo lavoro fornisce la descrizione della costruzione del percorso avviato nella realtà aziendale dell’ASL 5 Spezzino incentrato sullo svolgimento,a titolo sperimentale,di un ciclo di valutazione dell’anno 2012,riferito ai risultati dell’anno 2011 ed effettua l’analisi dei risultati della sperimentazione attuata.

Riferimenti

Documenti correlati

La valutazione finalizzata alla retribuzione annuale di risultato è determinata sia dal risultato della schede di budget (validato dal Nucleo di Valutazione),

Gli obiettivi operativi articolano gli obiettivi strategici attraverso ulteriori informazioni (finalità, risultati attesi, tempi) e sono anch’essi collegati ai SDGs dell’Agenda

Infatti, laddove le valutazioni a 360° sono mode- ste (2,70) anche il valutatore di prima istanza assegna una valutazione più bassa (3,10); per la maggior parte dei dipendenti la

- valutazione della regolare presenza in servizio nel tempo di lavoro in termini cognitivi, relazionali e fisici. - disponibilità alla temporanea variazione dei

La valutazione del personale dei livelli è articolata in due parti, una prima parte riferita alla valutazione del comportamento del dipendente nel concorso al raggiungimento

 procede annualmente all’assegnazione degli obiettivi generali, specifici, operativi e individuali (eventuali), con i relativi pesi, indicatori, livelli di partenza e target,

La valutazione finalizzata alla retribuzione annuale di risultato è determinata sia dal risultato della schede di budget (validato dal Nucleo di Valutazione),

SCHEDA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DEL CONTRIBUTO ASSICURATO ALLA PERFORMANCE DELL’UNITA’ ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA, COMPETENZE DIMOSTRATE E