• Non ci sono risultati.

2 ACRONIMI 5 RIASSUNTO 8 CAPITOLO 1 PARTE INTRODUTTIVA 11

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2 ACRONIMI 5 RIASSUNTO 8 CAPITOLO 1 PARTE INTRODUTTIVA 11"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

2

ACRONIMI

5

RIASSUNTO

8

CAPITOLO 1

PARTE INTRODUTTIVA

11

1.1 Importanza del monossido di azoto in vivo: 11 1.2 Proprietà chimiche e fisiche del monossido d’azoto 15 1.3 La sintesi del monossido di azoto in vivo: le NOS 17 1.4 Meccanismo di azione del monossido d’azoto in vivo: attivazione della guanilato ciclasi. 20

1.4.1 : Azione vasodilatatrice, antiaggregante e neurotrasmettitrice del NO: 22

1.4.2 : Attività citotossica dei macrofagi: 23

1.4.3 : Inibizione della proliferazione cellulare: 24

1.4.4 : Mutazione genica: 24

1.5 Il monossido di azoto come agente patologico 25

CAPITOLO 2

L’IMPORTANZA DEGLI S-NITROSOTIOLI

29

2.1 Ruolo degli S-nitrosotioli 29

2.2 La decomposizione degli S-nitrosotioli in vitro ed in vivo 35

2.2.1 L’effetto degli ioni rame sulla decomposizione degli RSNO 35

2.2.2 Decomposizione degli S-nitrosotioli per via enzimatica 36

2.2.3 Decomposizione ad opera di reazioni di transnitrosilazione 38

2.2.4 Decomposizione termica e fotochimica 40

2.2.5 Il ruolo dell’ascorbato (vitamina C) nella decomposizione degli RSNO 40

2.2.6 Considerazioni sulla decomposizione degli RSNO in vivo 45

2.3 Altri nitroderivati e loro impiego in farmacologia 47

CAPITOLO 3

ANALISI DEI NITROSOTIOLI NEI FLUIDI BIOLOGICI

50

3.1 Premessa 50

3.2 Metodi diretti per la determinazione degli S-nitrosotioli 54

3.2.1 Determinazione degli S-nitrosotioli tramite spettrofotometria UV 54

3.2.2 Determinazione degli S-nitrosotioli mediante tecniche ifenate: HPLC o CZE con rivelatore

UV/visibile o ESI-MS. 54

3.2.3 Determinazione degli S-nitrosotioli mediante sensore amperometrico. 55

3.2.4 Determinazione degli RSNO mediante spettrometria di massa accoppiata a ionizzazione electrospray

(ESI-MS). 57

3.3 Metodi indiretti per la determinazione degli S-nitrosotioli: determinazione del NO 59

3.3.1 Premessa 59

3.3.2 Determinazione del NO mediante chemiluminescenza 61

3.3.3 Determinazione del monossido di azoto mediante metodi elettrochimici 62

3.3.4 Determinazione degli RSNO tramite determinazione dell’NO con ESR. 65

3.4 Metodi indiretti per la determinazione degli S-nitrosotioli: determinazione dei nitriti 66

3.4.1 Premessa 66

3.4.2 Determinazione dei nitriti mediante il metodo di Griess 68

3.4.3 Determinazione dei nitriti mediante spettrofluorimetria. 70

3.4.4 Determinazione degli RSNO mediante gas cromatografia accoppiata a spettrometria di massa

(2)

3

3.4.5 Determinazione degli RSNO mediante determinazione del tiolo-derivato. 74

3.5 Considerazioni conclusive: 76

CAPITOLO 4

SCOPO DELLA TESI

78

4.1 LA TECNICA DI GENERAZIONE DI VAPORI FREDDI DI MERCURIO ACCOPPIATA ALLA SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA ATOMICA NON DISPERSIVA CON

ATOMIZZAZIONE IN FIAMMA MINIATURIZZATA Ar/H2 81

4.1.1 La generazione di vapori freddi di mercurio 81

4.1.2 Formazione e rilascio di Hg0 82

4.1.3 Trasferimento di Hg0 82

4.1.4 Sistemi di generazione del mercurio elementare 83

4.2 Metodi di rivelazione per il mercurio 85

4.2.1 Problemi di interferenza nella tecnica CVG-AFS 85

4.2.2 Interferenze in fase liquida 85

4.2.3 Interferenze in fase gassosa 86

4.3 METODI PER LA DIGESTIONE DEL MERCURIO ORGANICO. LA MISCELA BrO3¯/Br¯ 87

CAPITOLO 5

STRUMENTAZIONE, MATERIALI E METODI

90

5.1 Generatore in flusso continuo per CVG-AFS di Hg(II) 90 5.2 Generatore in flusso continuo per CVGT-AFS con sistema di digestione on-line per mercurio

organico (PHMB) 92

5.3 Interfacciamento con HPLC 94

5.3.1 Il sistema di rivelazione AFS 94

5.3.2 Lampada a scarica senza elettrodo 96

5.3.3 Strumentazione e colonne HPLC 98

5.4 ESI-MS 99

5.5 Analisi spettrofotometrica UV-visibile 100

5.6 Reagenti, soluzioni e procedure 100

5.6.1 Reagenti e soluzioni standard 100

5.7 Procedura per studiare la reazione di decomposizione dei nitrosotioli. 102 5.8 Procedura per la preparazione e derivatizzazione di RSNO nel plasma 103 5.9 Procedura per la preparazione dei perfusati di cuore di ratto. 105

5.9.1 Procedura di derivatizzazione dei perfusati. 105

5.10 Calibrazioni 106

CAPITOLO 6

REATTIVITÀ DEL GSNO NEI CONFRONTI DEL PHMB: STUDIO

DELLE CINETICHE MEDIANTE SPETTROFOTOMETRIA UV-VISIBILE A 334NM.

108

(3)

4

CAPITOLO 7

REATTIVITÀ DEI NITROSOTIOLI (RSNO) CON IL PHMB: MISURE

IN RPLC-CVGAFS.

117

7.1 Premessa. 117

7.2 Reattivita’ del GSNO nei confronti del PHMB 119 7.3 Effetto della N-etilmaleimmide (NEM) sulla reazione tra GSNO e PHMB: ipotesi sul meccanismo

di reazione. 122

7.4 Esperimenti ESI-MS (electrospray ionization mass-spectrometry) per la caratterizzazione dei

complessi GS-PHMB e GS-NEM. 123

7.5 Effetto del pH e della temperatura sulla reazione GSNO-PHMB. 132 7.6 Effetto dell’ascorbato sulla reazione GSNO-PHMB. 137

7.6.1 Effetto del tiolo ridotto (GSH) e ossidato (GSSG) sulla reazione GSNO-PHMB. 139

7.6.2 Impiego del PHMB per la determinazione analitica del GSNO. 143

7.7 Reattivita’ di altri S-nitrosotioli con il PHMB: CysNO ed S-nitrosoacetilpenicilammina (SNAP). 144

CAPITOLO 8

SVILUPPO DI UNA METODOLOGIA ANALITICA PER LA

DETERMINAZIONE DEL GSNO, CON APPLICAZIONE AL PLASMA

149

8.1 Determinazione del GSNO. Applicazione al plasma umano. 151

CAPITOLO 9

DETERMINAZIONE SIMULTANEA DI GSNO, CYSNO, HCYSNO,

CYSGLYNO NEL PLASMA UMANO.

155

9.1 Premessa 155

9.2 Impiego del disegno sperimentale per l’ottimizzazione delle condizioni analitiche per la

determinazione dei nitrosotioli (GSNO, CysNO, CysGlyNO e HCysNO) 157

Riferimenti

Documenti correlati

Col nuovo Regolamento dei Quadri Tecnici, gli MD 1-2-3 rivolti ai Tecnici Societari sono stati numerati MG (Moduli Generali) 1-2-3; gli MD 5-6 indirizzati ai Tecnici Regionali sono

Appendice 2.A Densità spettrale di potenza di una sorgente di Bragg nel dominio della frequenza e della fase ..... Capitolo 3 Stima

1 Valvola principale 2 Valvola pilota Qualità necessaria per la superficie 3 Dimensione per esecuzione "4WRZ…" d’appoggio della valvola non resistente all'acqua di mare 4 Dimensione

2 BOITE A BORNES D'ALIMENTATION 3 SUPPORT BORNE EQUIPOTENTIELLE 6 PLAQUETTE SEGNALETIQUE 7 THERMOSTAT DE SÉCURITÉ 8 ARRIVE' D'EAU FIELT 3/4". 12 SORTIE DES FUMEES CHAUDES 27

Titolo: Progettazione e sintesi di nuovi antagonisti CB1 a struttura 5-eteroaril-1-(2’,4’-diclorofenil)-4-metil-1H-pirazol-3-carbossammidica quali potenziali candidati per

PROCEDURA NEGOZIATA MEDIANTE RDO SUL MEPA PER L`AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA, MONTAGGIO E POSA IN OPERA DELL’ATTREZZATURA NECESSARIA ALLA REALIZZAZIONE DI UN

2 Mascherina chirurgica DM approvata ISS Non marcato CE, ma approvata “in deroga” da ISS 3 DPI marcato CE (FFP2/3*) Marcato CE secondo procedura ordinaria definita. da Regolamento

In pratica, ogni volta abbiamo 1) ipotizzato di conoscere una popolazione 2) estratto K campioni di ampiezza N 3) calcolato la statistica e 4) la deviazione standard delle