• Non ci sono risultati.

"OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA SPERIMENTAZIONE CLINICA E REGISTRO DEGLI STUDI OSSERVAZIONALI-AIFA:PROMOZIONE E SUPPORTO NELLE ATTIVITA' DEL COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DELL' AZIENDA USL 6 DI LIVORNO. PERIODO APRILE 2010- GIUGNO 2013.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ""OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA SPERIMENTAZIONE CLINICA E REGISTRO DEGLI STUDI OSSERVAZIONALI-AIFA:PROMOZIONE E SUPPORTO NELLE ATTIVITA' DEL COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DELL' AZIENDA USL 6 DI LIVORNO. PERIODO APRILE 2010- GIUGNO 2013."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Pag.

INTRODUZIONE 1

CAPITOLO I. LA SPERIMENTAZIONE

CLINICA: IL QUADRO GENERALE 4

1.0 NORMATIVA NAZIONALE 5

1.1 Il Comitato Etico 5

1.2 Studi interventistici: il contesto nazionale 7 1.3 Studi osservazionali: il contesto nazionale 15 1.4 Clinical Research Organization 18 1.5 Spending review e riorganizzazione dei Comitati

Etici italiani 19

2.0 NORMATIVA REGIONALE 21

CAPITOLO II. IL COMITATO ETICO PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA

DELL’AZIENDA USL 6 DI LIVORNO 28 1.0 Regolamento del Comitato Etico per la

sperimentazione clinica dei farmaci 28 2.0 Segreteria Amministrativa e Tecnico-Scientifica:

procedure operative standard 32

3.0 OBIETTIVO DELLA TESI 36

3.1 MATERIALI E METODI 36

3.1.1 Costruzione del database 36

3.2 ANALISI DEI DATI 38

3.3 RISULTATI 39

3.3.1 Sperimentazioni cliniche 39

3.3.2 Sperimentazioni cliniche con farmaco 43 3.3.3 Sperimentazioni cliniche con dispositivo medico 49 3.3.4 Studi osservazionali ed altri tipi di intervento

sanitario 50 3.3.5 Aree terapeutiche coinvolte in sperimentazioni

cliniche interventistiche con farmaci e dispositivi

medici e sperimentazioni non interventistiche 52 3.3.6 Uso terapeutico di farmaci in sperimentazione 55

(2)

clinica

3.3.7 Attività del Comitato Etico per la Sperimentazione

Clinica dell’Azienda Usl 6 di Livorno 56

4.0 DISCUSSIONE 58

5.0 CONCLUSIONI 60

Riferimenti

Documenti correlati

Esegui a mente le operazioni e colora di azzurro gli spazi che hanno come risultato un numero pari, di giallo gli spazi che hanno come risultato un numero dispari.. Calcola in

• Information bias/ misclassification – questo tipo di bias negli studi di coorte (prospettici) non può essere legata all’esito, dato che non si è ancora.. verificato: per

[r]

[r]

[r]

Il quoziente della divisione si ottiene sottraendo tutti gli esponenti dei fattori corrispondenti del secondo numero a quelli del primo, applicando la proprietà di potenze di

Calcola il perimetro di un triangolo isoscele avente la base congruente al lato maggiore del triangolo scaleno e il lato obliquo doppio del lato minore del triangolo scaleno.. (770

2. Sommare i coefficienti dei monomi simili applicando la proprietà distributiva 4. Il prodotto di due o più monomi è uguale un monomio che ha per coefficiente il prodotto