• Non ci sono risultati.

Compito 19 02 2013 v2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito 19 02 2013 v2"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Universita dell'Aquila - Facolta di Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale II - 19/2/2013

Nome Cognome N. Matricola Corso di Studio CREDITI Canale ... ... ... ... ... ... Tempo a disposizione 2 ore (3-4 CFU primi due esercizi 1 ora e 30').

Problema 1

Una nuvola sferica di raggio R ha una densita di carica variabile radialmente secondo la legge:  = o  r R r2 R2 

Determinare: a) la carica totale; b) il campo elettrico in r = 2R; c) la di erenza di potenziale tra il centro della nuvola ed il suo bordo.

(Dati del problema: R = 3 m, o= 5:9  10 9 C=m3 )

Problema 2 Nel circuito mostrato in gura sono noti valori dei vari componenti. Determinare a) la corrente che scorre in R3; b) La potenza fornita da f1 ed f2.

(Dati del problema: R1= 3 , R2 = R3 = 2 , R4 = 4 ,

R5 = 1 , f1= 15 V , f2= 10 V )

Problema 3 All'istante iniziale viene aperto l'interruttore del circuito mostrato in gura (che era rimasto chiuso a lungo). Determinare: a) la d.d.p. ai capi di R2 prima dell'apertura dell'interruttore;

b) l'energia magnetica immagazzinata nell'induttanza prima dell'apertura dell'interruttore; c) la tensione ai capi di R2 trascorso un tempo t1 dall'apertura

dell'interruttore.

(Dati del problema: f = 12 V , R1 = 12 , R2 = 1 k,

(2)

SOLUZIONI Problema 1 a) Q = Z R 0 4r 2dr = 4 0 Z R 0  r R r2 R2  r2dr = 40  r4 4R r5 5R2 R 0 = oR3 5 = 100 nC b)

Dal teorema di Gauss per r  R:

4r2Er = Q" o

E(2R) = 16"Q

oR2 = 25 V=m

c)

Dal teorema di Gauss per 0  r  R: Er4r2 = "1 o Z r 0 4x 2dx = 40 "o Z r 0  x R x2 R2  x2dx = 4" 0 o  r4 4R r5 5R2  Er(r  R) = "0 oR  r2 4 r3 5R  Quindi la d.d.p.: V = Z R 0 Erdr = 0 "oR Z R 0  r2 4 r3 5R  dr V = "0 oR  R3 12 R4 20R  = 30"0R2 o = 200 V Problema 2

a) Utilizzando il teorema di Thevenin per il ramo piu a sinistra e piu a destra: ft1= R f1 1+ R2R2 = 6 V Rt1= RR1R2 1+ R2 = 6 5 ft2= R f2 4+ R5R4 = 8 V Rt2= RR4R5 4+ R5 = 4 5

Quindi il circuito si riduce ad un'unica maglia con due generatori (con opposte polarita) ft1, ft2 ed

una resistenza totale di

R3+ Rt1+ Rt2= 4

Quindi la corrente che circola in R3 verso sinistra vale:

I3 = R ft2 ft1

(3)

b) Conoscendo la corrente che scorre in R3 possiamo scrivere per quanto riguarda la maglia di sinistra: f1= R1I1+ R2I2 I1+ I3 = I2 da cui: I1= fR1 R2I3 1+ R2 = 2:8 A

Quindi la potenza fornita da f1 vale:

P1 = f1I1= 42 W

Mentre per quanto riguarda la maglia di destra:

f2= R5I5+ R4I4

I5 I3 = I4

da cui:

I5= fR2+ R4I3

4+ R5 = 2:4 A

Quindi la potenza fornita da f2 vale:

P2 = f2I5= 24 W

Problema 3

a) L'induttanza si comporta come una resistenza nulla per cui: V2 = 0 V

b) Prima dell'apertura dell'interruttore tutta la corrente scorre nell'induttanza che si comporta come una resistenza nulla e la resistenza R1 per cui:

I1= Rf 1

Quindi l'energia immagazzinata e:

E = 12LI12 = 1:5 J

c) All'apertura dell'interruttore la corrente continua a circolare nell'induttanza e quindi diventa una maglia in cui la corrente scorre in senso orario, scrivendo l'equazione della maglia si ha che:

I(t) = I1e t=

con  = L=R2= 3 ms. Quindi

V2 = I(t)R2) = I1R2e t=

Che per t = t1 diviene:

Riferimenti

Documenti correlati

Sul piano, a distanza D=12L/5 dallo scalino, si trova un cubo di massa M e lato L, inizialmente fermo. Una sfera di massa m e raggio R=2L viene imperniata sullo spigolo

Si vuole sapere la pulsazione delle piccole oscillazioni armoniche che la sbarra può compiere nelle vicinanze della posizione di equilibrio. Si trovi la temperatura

Un doppio piano inclinato di massa M avente entrambi gli angoli alla base pari ad a può scorrere su un piano orizzontale ed ha una carrucola imperniata sulla

Trovare l’accelerazione angolare della carrucola ed il rapporto T 1 /T 2 tra le tensioni della corda nei due tratti verticali durante il moto del sistema.

[r]

Si calcoli inoltre l’intensità (I 0 /I max ) della radiazione sullo schermo in corrispondenza della posizione y = 1.2 mm. Scrivere l'equazione di un'onda su una corda in moto lungo

a) la velocità della sferetta quando ripasserà per il punto A, dopo essere stata lasciata libera di muoversi. Si precisi se la quantità di calore è assorbita o ceduta. b) Si calcoli

1) Si indichino nel punto generico P della traiettoria le forze agenti sulla pallina e si dica se (e quali) di queste grandezze si conservano durante il moto: a)