• Non ci sono risultati.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA – 19 settembre 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA – 19 settembre 2013"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA – 19 settembre 2013

1) Una sferetta di massa m= 200g è appesa al soffitto di una stanza mediante una fune di lunghezza L=1m.

Inizialmente si trova, in equilibrio, in un punto A. La sferetta viene spostata in un punto B in modo tale che la fune formi un angolo di 30° con la verticale terrestre e successivamente viene lasciata libera di muoversi.

Si calcoli :

a) la velocità della sferetta quando ripasserà per il punto A, dopo essere stata lasciata libera di muoversi.

b) la tensione della fune nella posizione iniziale A di equilibrio e quando ripasserà per il punto A.

2) Una lamina piana, infinitamente estesa e uniformemente carica con densità superficiale σ = + 6 10 -10 C/m 2 , è posta orizzontalmente ad una distanza H dal suolo. Una particella P di massa m = 10 -12 g e carica positiva q= 10 -10 C viene lanciata da un punto O del suolo con velocità vo = 8 10 2 m/s, inclinata di un angolo α= 45° rispetto al piano orizzontale terrestre. Si calcoli:

a) la forza elettrostatica agente sulla carica q nel punto O.

b) a quale minima altezza H dal suolo debba trovarsi la lamina per non essere raggiunta dalla carica q.

a

[Nota: ε0 = 8.85 10-12 C2/Nm2]

3)Una mole di un gas perfetto monoatomico passa dallo stato iniziale A di coordinate termodinamiche:

pA = 2 atm, VA = 10 litri allo stato finale D, attraverso le seguenti trasformazioni:

AB: isobara con VB = 20 litri;

BC: isoterma con VC = 40 litri;

CD: isobara con VD = 55 litri

a) Si disegnino le tre trasformazioni AB, BC , CD in un diagramma (V, p) e si calcoli la quantità di calore totale scambiata nel passaggio del gas dallo stato iniziale A allo stato finale D attraverso le tre trasformazioni date. Si precisi se la quantità di calore è assorbita o ceduta.

b) Si calcoli la variazione di energia interna del gas nel passaggio dallo stato iniziale A allo stato finale D.

[Nota: R= 8.31 J/Kmole =0.082 l atmo /Kmole ]

4) Una condotta dove scorre acqua è composta da due tratti orizzontali, il primo di sezione S1=30 cm2 ed il secondo di sezione S2= 50 cm2. Si calcolino:

a) la velocità e la pressione del fluido nel secondo tratto assumendo che nel primo esse siano pari a v1=10 m/s e p1= 2 atm;

b) la velocità e la pressione nel secondo tratto assumendo che sia posto ad altezza h=250 cm rispetto al primo.

_______________________________________________________________________________________

SCRIVERE IN MODO CHIARO. GIUSTIFICARE BREVEMENTE I PROCEDIMENTI. SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI SOLO ALLA FINE. NON SCORDARE LE UNITA` DI MISURA. Testi, soluzioni ed esiti alle pagine: www2.fisica.unimi.it/bettega/ (AD) e www.mi.infn.it/~sleoni (PE-Z)

(2)

SOLUZIONE ESERCIZIO 1 (Meccanica)

a) La velocità della sferetta quando ripassa per il punto A si calcola facilmente applicando il teorema di conservazione dell’energia meccanica. Nel punto B la sferetta ha energia potenziale mgh , dove h è la quota di B, rispetto ad A. Inoltre h = L-Lcos 30°= 0.134 m

Quando ripasserà per il punto A la sferetta avrà solo energia cinetica Ecin = ½ m v2. Si ha pertanto v = ( 2 g h ) ½ = 1.6 m/s.

b) Nella posizione iniziale, all’equilibrio, T= mg = 1.96 N Quando la sferetta ripassa per il punto A

T-mg = m v 2 /L, dove v = 1.6 m/s.

Si ha quindi

T = m(g+ v 2 /L) = 2.47 N.

(3)

SOLUZIONE ESERCIZIO 2 (Elettrostatica)

a) Il campo elettrostatico creato dalla lamina è E = σ / 2 εo (-j ) = 33.9 N/C (-j ).

Nel punto O la forza elettrostatica agente sulla carica q risulta pertanto F = q E = 33.9 ( 10 ) -10 N (-j ).

b) Trascurando la forza peso ( P= 10 -14 N (-j ) ) , l’accelerazione della carica q ha componenti:

ax = 0 e ay = / F / / m = -0.339 10 7 m/s 2. Si può quindi trovare l’istante t in cui vy = 0 pari a t=16.7 10-5 s e la corrispondente quota massima raggiunta che risulta ymax = 4.72 cm.

La quota della lamina deve essere maggiore di questo valore.

(4)

SOLUZIONE ESERCIZIO 3 (Termodinamica) a)

TA = pA VA/ nR = 243.9 K ;

TB = pB VB/ nR= 487.8 K QAB = n cp ( TB - TA ) = 5067.0 J

QBC = LBC = n R TB ln (VC / VB ) = 2809.2 J

TC = TB = 487.8 K;

pC = nR TC/VC = 101340.45 Pa = 1 atm pD = pC = 1 atm

TD = pD VD/ nR= 670.7 K QCD = n c p ( TD - TC ) = 3799.7 J

Qtotale = QAB + QBC + QCD = 11675.9 J (valore positivo, quindi calore assorbito) b) La variazione di energia interna tra A e D è pari a:

ΔE = ncV (TD – TA) = 5320.1 J

(5)

SOLUZIONE ESERCIZIO 4 a) La portata del fluido si conserva e dunque

v2 = v1 S1/S2 = 10 x 30/50 m/s = 6 m/s

Usando il teorema di Bernoulli abbiamo poi che p2 = p1 + ½ d (v12 – v22)

ove d indica la densità dell’acqua (≈103 kg/m3).

Trasformando atm in Pascal, abbiamo che p2 = 234600 Pa = 2.32 atm.

b) La velocità del fluido può essere calcolata come nel punto precedente.

La pressione può essere ricavata dal teorema di Bernoulli p1+ ½ d v12 = p2 + ½ d v22 + d g h

da cui

p2 = 210100 Pa = 2,07 atm.

Riferimenti

Documenti correlati

1) Una particella di massa m=1 kg viene lasciata libera di muoversi dal punto A, alla sommità di un piano liscio AB, inclinato di 30° rispetto al piano orizzontale terrestre.

b) il volume di mercurio ( densità d= 13.6 g/cm 3 ) che occorre versare nel cilindro affinché, posto in acqua , il cilindro galleggi con ¾ del suo volume immerso. SOSTITUIRE

1) Una particella di massa m= 100g viene lanciata da un punto O al suolo, con velocità iniziale inclinata di 60° rispetto al piano orizzontale terrestre ed energia

b) il lavoro fatto dalla forza di attrito e il tempo impiegato dal disco per fermarsi.. SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI SOLO

c) Facoltativo: la minima velocità che occorre impartire alla carica q , affinchè sfugga definitivamente da Q. a) si disegni il ciclo nel diagramma (p,V) e si calcoli il

2mgsen60° e la forza di attrito F a =  2mg cos 60° , entrambe parallele al piano inclinato e opposte allo spostamento.. Tali forze sono dirette come le congiungenti AP e BP..

a) Determinare modulo direzione e verso del campo elettrico nelle regioni interne ed esterne alle lamine e la forza esercitata su una carica puntiforme positiva q = 10 -8 C, posta

Una pallina di massa trascurabile e carica positiva q = +1 nC è mantenuta in equilibrio tra i due piani mediante un filo isolante di lunghezza L = 10 cm, vincolato al