• Non ci sono risultati.

B V Prova scritta di Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 19/02/2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "B V Prova scritta di Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 19/02/2019"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prova scritta di Fisica Generale I Ing. Elettronica e Telecomunicazioni 19/02/2019

Esercizio 1

Una pallina di massa m , assimilabile ad un punto materiale, si muove all’interno di una conca liscia a profilo semicircolare di raggio R , fissa rispetto al terreno. La pallina nell’istante t=0 si trova nel punto A nella Figura superiore con velocità iniziale nulla.

1) Si indichino nel punto generico P della traiettoria le forze agenti sulla pallina e si dica se (e quali) di queste grandezze si conservano durante il moto: a) energia totale della pallina; b) quantità di moto della pallina; c) momento angolare della pallina rispetto al centro O del profilo della conca. Si dica poi, giustificando la risposta, se il moto della pallina è: a) circolare uniforme; b) uniformemente accelerato; c) armonico; d) periodico non armonico (N.B. Una risposta corretta non motivata vale 0 punti !).

2) Si calcoli la reazione della guida nei punti A , Q (punto più basso della conca) e B e nel punto generico P in funzione dell’angolo θ .

3) Si supponga ora che la pallina parta ancora dal punto A , ma con una velocità iniziale V0 non nulla e che fra la pallina e la superficie della conca sia presente un attrito dinamico, descrivibile con un coefficiente μD . Quale è il valore minimo di V0 necessario affinché la pallina possa arrivare in B

?

4) Si supponga ora che la conca sia liscia come nel punto 1) e che in Q si trovi ferma una seconda pallina, anch’essa di massa m , come nella Figura inferiore. La prima pallina urta la seconda in Q e dopo l’urto le due palline rimangono unite. Si calcoli la minima velocità iniziale V0' della prima pallina in modo che le due possano giungere insieme nel punto B .

(2)

Esercizio 2

Due gusci sferici concentrici metallici sono disposti come mostrato in Figura 1. I raggi a , b , c , d sono noti. Il guscio esterno è scarico mentre sul guscio interno è stata depositata una carica Q0>0.

Figura 1

1) Calcolare la densità di carica che si dispone sui gusci in situazione stazionaria ed il campo elettrico in tutto lo spazio.

Ad un certo istante, che indichiamo con t=0 , il volume contenuto tra i raggi b e c viene istantaneamente riempito da un materiale con resistività ρ e costante dielettrica relativa εr .

2) Si calcoli come variano in funzione del tempo la carica Qb(t) posta sulla superficie di raggio b e la corrente che scorre attraverso il materiale resistivo.

3) Assumendo senza dimostrazione che la resistenza del materiale disposto tra i raggi b e c sia:

R= ρ

4 π(1b1

c), si calcoli l'energia dissipata per effetto Joule tra l’istante t=0 e l’istante in cui il sistema raggiunge una nuova situazione stazionaria.

4) Si dimostri che l’energia dissipata per effetto Joule è uguale alla variazione di energia associata al campo elettromagnetico.

Facoltativo: si dimostri la relazione: R= ρ

4 π(1b1 c)

Riferimenti

Documenti correlati

ANALISI MATEMATICA - INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI ESITO PROVA SCRITTA DEL 19 GIUGNO

moto (inclusa la rotazione del manubrio) si svolge interamente nel piano ( x , y ). Giunto alla quota h max il manubrio si rompe in corrispondenza del C.M., quando la

sono trascurabili, il cuneo di appoggio ed il supporto sono identici. 2) Si dica quale (o quali) delle seguenti quantità si conservano durante l’urto e perché: a) quantità di

Una sfera omogenea (massa M e raggio R non specificati) parte con velocità iniziale nulla dal punto più alto del trampolino. 1) Verificare che i valori numerici di θ e μ

Questa forza è il vettore componente della forza-peso della pallina lungo la tangente alla sua traiettoria. F

In questa prova non sono presenti gli usuali quesiti teorici in quanto la parte teorica sarà oggetto di una prova orale integrativa che si terrà a Vicenza all’interno

La seconda pallina `e attaccata all’estremit`a di una molla di costante elastica k = 2.5 N/m ed `e disposta lungo la direzione di moto della prima pallina.. La variazione di entropia

la variazione di entropia dell’universo nel caso in cui l’ultima trasformazione sia irreversibile (5